Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LIPIDI
Non contengono
acidi grassi
:
LIPIDI
NON SAPONIFICABILI
Steroidi (ormoni), vitamine, prostaglandine
Coda idrocarburica
Nome comune
Nome IUPAC
Formula struttura
Simbol
o
12
Acido
Laurico
Acido
Dodecanoico
CH3-(CH2)10-COOH
12:0
14
Acido miristico
Acido
Tetradecanoico
CH3-(CH2)12-COOH
14:0
16
Acido
palmitico
Acido
Esadecanoico
CH3-(CH2)14-COOH
16:0
18
Acido
stearico
Acido
Ottadecanoico
CH3-(CH2)16-COOH
18:0
Ato
mi
di C
Nome
comune
Nome IUPAC
Formula
simbolo
16
Palmitolei
co
(cis)- 9Esadecenoico
CH3-(CH2)5-CH=CH-(CH2)7-COOH
16:1
18
Oleico
(cis)- 9Ottadecenoico
CH3-(CH2)7-CH=CH-(CH2)7-COOH
18:1 -9
18
*Linoleico
(cis,cis)- 9,12Ottadecadienoic
o
CH3-(CH2)4-CH=CH-CH2-CH=CH(CH2)7-COOH
18:2 -6
18
(cis,cis,cis)CH3-CH2-(CH=CH-CH2)3-(CH2)618:3 -3
*9,12,15
La
con
olegame
n seguito
dal n,rappresentata
es:
Linolenicodiun
COOH
Lanomenclatura
posizione
doppio
pu essere
da
Ottadecatrienoic
(n-3), -6
(n-6) e -9
(n-9)
o da-3
simbolo seguito
un numero
posizionato
come
apice, es:
indica
posizione
del 1 doppio
legame
dal metile
cis-9 la
indica
doppio legame
cis tra carboni
9 ea10partire
(numerazione
terminale
(che assume la numerazione 1).
parte da carbossile)
3
20:4
Acido arachidonico
-6
BIOCHIMICA
Acido stearico
Stearato di sodio
O
ONa
nonpolare
polare
nonpolare idrofobicaCH
o nemica
(CH ) dellacqua
CO- Na+
3
2 16
H2O
H2O
H2O
Lipidi
contenenti
acidi grassi
LIPIDI
saponificabili
Trigliceridi : grassi ed oli
Fosfolipidi e glicolipidi
Lipidi di
membrana
TRIGLICERIDI o TRIACILGLICEROLI
O
O
H2 C
C
O
HC
C R
O
H2 C
H2C
OH
HC
OH
H2 C
OH
C
O
HO
C
O
C
HO
Glicerolo
Tristearina o
tristearoilglicerolo o
tristearato di glicerile
HO
3 Acidi Grassi
Acido Cis-9-ottadecenoico
AcidoTrans-9-ottadecenoico
Questi modelli (C= grigio; H= azzurro; O =rosso)mostrano gli isomeri cis e trans
dellacido ottadecenoico ( 9). La configurazione cis determina una forma della
molecola a V. La configurazione Trans assomiglia di pi a un bastoncino dritto
(come gli acidi grassi saturi).
cis
trans
63
(Solido a T ambiente)
70
13 (Liquido a T ambiente)
18:2 9,12 -5
tristearina: pf = 71C
trioleina : pf = - 4C
Altamente insolubilili in acquaLa solidit del grasso determinato dal fatto che la
componente degli acidi grassi di tipo saturo. Nelle piante
i trigliceridi sono composti da acidi grassi insaturi e sono
liquidi a temperatura ambiente dando luogo agli olii vegetali.
IDROLISI :
Idrolisi acida;
basica (saponificazione);
..
MECCANISMO!
LIPIDI DI MEMBRANA:
FOSFOLIPIDI, GLICOLIPIDI, COLESTEROLO
OH
Fosfatidiletanolammina
Alcol = etanolammina
HO
OH
Carica netta = 0
Fosfatidilcolina
Alcool = colina
HO
Carica netta = 0
3
HO
HOCH2CHCOO
serina
NH
+ 3
(acido 2ammino-3-idrossipropanoico)
inositolo
glicerolo
OH
1-stearoil-2-palmitoil-fosfatidilserina .
1-stearoil-2-palmitoil-fosfatidilserina
O
H2 C O C (CH 2 )16 CH 3
O
HC O C (CH 2 )14 CH 3
O
H2 C O POH
C (CH 2 )16 CH 3
( C18 )
(C16 )
Carica netta = -1
(C18-)
OCH2CHCOO
+
ONH3
1 parte polare:
gruppo fosfato + alcool
Testa polare
Code
idrocarburiche
Per rappresentare un glicerofosfolipide si usa il simbolo sopra, in cui
un cerchio rappresenta la testa polare e due linee rappresentano le code
idrocarburiche.
Vedremo che lo stesso simbolo potr essere usato anche per gli altri
lipidi di membrana, sfingofosfolipidi e glicolipidi.
SFINGOFOSFOLIPIDI:
SFINGOFOSFOLIPIDI
contengono sfingosina, amminoalcol
con 18 carboni. Il gruppo amminico in posizione 2 pu legare
1 molecola di acido grasso con legame ammidico e formare il composto
ceramide (punto di partenza per costruire sia sfingofosfolipidi che i
glicolipidi.
sfingosina
+ RCOOH
Ceramide o N-acilsfingosina
Parti idrofobiche
Stesso simbolo del
glicerofosfolipide
Testa polare
Code
idrocarburiche
ZUCCHERI
CEREBROSIDI
Glucosio (glucocerebrosidi- anomero beta)
o galattosio (galattocerebrosidi-anomero beta)
SOLFATIDI
Esteri solforici di galattocerebrosidi
GANGLIOSIDI
3 o pi zuccheri esterificati, di cui uno
sempre acido sialico
Ceramide o N-acilsfingosina
Membrane neuronali
Recettori per ormoni
STEROIDI
STEROIDI
Testa polare
Colesterolo : molecola anfipatica