Sei sulla pagina 1di 2

LIPIDI:

solubili nei solventi organici polari e insolubili in acqua.


Comprendono: grassi, cere, fosfolipidi ecc.
Il termine lipide si usa per indicare i grassicio gli esteri formati dalla
condensazione degli acidi carbossilici a lunga catena (acidi grassi) e il
glicerolo (alcol trivalente), detti anche trigliceridi.
- acidi grassi saturi: A.laurico (12 C), Ministico (14 C), palmitico (16 C),
stearico (18C)
- acidi grassi insaturi: Ac. Oleico (1 doppio legame), Linoleico (2 doppi
legami), linolenico (3 doppi legami).
I grassi naturali sono esteri formati dalla condensazione (unione con
perdita di acqua)da una molecola di glicerolo e 3 acidi grassi. Si possono
ottenere: trigliceridi, di gliceridi o monogliceridi rispettivamente per
condensazione di 3,2,o 1 molecole di9 acido grasso.
Lirrancidimento dei grassi dovuto allossidazione degli acidi grassi.
I grassi derivano dalla reazione tra glicerina+ acidi carbossilici superiori
CERE: sono esteri, e sono formati da acidi carbossilici con alcoli. Sono solidi
basso fondenti.
SAPONi: sono Sali di Na+ o K+ degli acidi grassi , si producono per idrolisi
alcalina dei trigliceridi o per reazione tra un acido e un metallo
TRIGLICERIDI: sono triesteri del glicerolo.
Per idrolisi alcalina di un trigliceride (saponificazione) si ottiene: una
molecola di glicerolo e 3 Sali degli acidi grassi (saponi).
Nei trigliceridi gli acidi grassi sono sempre saturi.
{ ESTERI: R-CO-OR gli esteri naturali sono:
- le cere: provenienti da un alcol e un acido carbossilico
- grassi: si formano dalla reazione tra glicerolo e acidi carbossilici
-oli: si formano dalla reazione tra glicerolo e acidi carbossilici
SAPONI: quando un grasso (trigliceride) o un olio vengono riscaldati con
una soluzione acquosa di NaOH (idrolisi alcalina) si formano 3 molecole di
sapone e 1 di glicerina}
GLUCIDI o carboidrati
Formula Cn(H2O)n
Sono composti contenenti C, H e O in modo che vi sia una catena di
astomi di C che possiede un gruppo aldeidico o chetonico e diversi gruppi
ossidrilici OH
- monosaccaridi: gliceraldeide (aldotrioso, lo zucchero pi semplice), Dribosio (ALDOPENTOSO C5H10O5), D-deossiribosio (aldopentoso

C5H10O4), D-glucosio (aldoesoso), D-fruttosio (cheto esoso),


galattosio,eritrosio (aldotetroso)
- disaccaride (si formano per condensazione di 2 monomeri):
saccarosio (alfa-Dglucosio+beta-D-fruttosio); mannosio
(glucosio+glucosio), lattosio (glucosio+galattosio), lattosio (Dgalattosio+D-glucosio)
-oligosaccaridi: zucchero costituito al massimo da 8 monosaccaridi
- polisaccaridi (pi di 8 monosaccaridi): amido (presente nei vegetali con
funzione di riserva, sotto forma di amilosio {lineare} e amilopectina
{ramificata}, cellulosa (beta-Lglucosio) e glicogeno (contenuto nel fegato
e nei muscoli)
Gli aldosi di importanza biologica sono della serie D.
Gli epimeri sono zuccheri che differiscono fra loro solamente per la
configurazione stereochimica dellatomo di carbonio adiacente al
carbonile.
Il glucosio in H2o solubile perche contiene gruppi idrofili OH
I grassi danno pi energia degli zuccheriu perch hanno meno atomi di O
Fermentazione del glucosio: C6H12O62CO2+2C2H5OH+E
Respirazione degli zuccheri: C6H12O6+626CO2+6H2O+E
PROTEINE
Gli amminoacidi naturali sono di tipo alfa.
Gli amminoacidi che entrano a far parte delle proteine sono Lamminoacidi.
Gli amminoacidi necessari allorganismo sono circa 20, di cui 10 sono
essenziali (isoleucina, leucina, lisina, istidina, felilanina, metionina,
treonina, triptofano, valina).
Due amminoacidi si legano per condensazione tra il gruppo Nh2 di un
amminoacidi e il gruppo COOH dellaltro amminoacido, con formazione di
un legame CO_NH indicato come legame peptidico (o carboamidico)

Potrebbero piacerti anche