Sei sulla pagina 1di 8

LE BIOMOLECOLE

Biomolecole= composti organici polifunzionali che formano la struttura delle cellule e


svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare
⤿carboidrati
lipidi
proteine
acidi nucleici

CARBOIDRATI

Carboidrati
= biomolecole monomeriche o polimeriche costituite da:
due o più gruppi ossidrile + gruppo aldeidico o chetonico

⤿ -costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno


-ruolo energetico, di riserva energetica e strutturale
-monosaccaridi (monomeri, es glucosio), oligosaccaridi (pochi monomeri),
polisaccaridi (molti monosaccaridi, es amido)

Parentesi di chimica organica↓


→butano

→OH = alcool = butanolo/ ossidrile

→doppio legame O all’inizio/fine = butanale/ aldeidico

→doppio legame O in mezzo = butanone/ chetone

⤿ -1 C= met, 2 C= et, 3 C= prop, 4 C= but, 5 C= penta, 6 C= esa, 7 C=etta…


-isomeri→ stessa formula bruta ≠ formula di struttura
Monosaccaridi
Sono i monomeri dei carboidrati e i composti più semplici
+ si distinguono in: aldosi (doppio legame O all’inizio o alla fine)
chetosi (doppio legame O in mezzo)

Più diffusi: pentosi (ribosio e desossiribosio)


esosi (glucosio, galattosio e fruttosio)
⤿sono isomeri di struttura in quanto hanno la
stessa struttura molecolare C6H12O6

I monosaccaridi sono molecole chirali = hanno uno o più stereocentri (= atomi di C legati
a quattro gruppi atomici diversi)
⤿destrogiro se OH a destra (+), levogiro se OH a sinistra (-)
es.

Se lo stereocentro più lontano dal gruppo aldeidico/chetonico→ OH a destra→ serie D


se è a sinistra→ serie L

In acqua la struttura dei monosaccaridi è ciclica.


⤿gruppo carbonile delle aldeidi/chetoni + gruppo ossidrile degli alcoli→ emiacetali=
composto che ha sullo stesso atomo di C una funzione alcolica e una eterea
+ nella realtà questa conformazione tridimensionale è a sedia (più stabile)
+ distinzione in α= gruppo OH in basso
β= gruppo OH in alto

Disaccaridi
Sono carboidrati costituiti da due monosaccaridi uniti da un legame glicosidico
⤿più comuni: lattosio, maltosio, saccarosio, cellobiosio

Formazione del disaccaride← reazione tra gruppi ossidrilici di due unità diverse +
eliminazione di una molecola d’acqua (reazione di condensazione) = legame glicosidico
⤿se il legame si forma tra il C-1 del primo monosaccaride e il C-4 del
secondo si chiama legame glicosidico (1→ 4) + può essere di tipo α o β.

Idrolisi = processo in cui i disaccaridi si dividono in monosaccaridi reagendo con l’acqua in


presenza di un catalizzatore acido/enzima

Lattosio:
Si forma per condensazione di una molecola di β-D-galattosio e una di β-D-glucosio
⤿legame β(1→4) glicosidico
+ in alcuni bambini si può manifestare la galattosemia (mancanza di enzima capace di
trasformare il galattosio in glucosio)
+ si trova nel latte
Maltosio:
Si forma per condensazione di due molecole di α-D-glucosio→ legame α(1→4) glicosidico
+ si trova nell’amido di mais e nei semi in germinazione

Cellobiosio:
Si forma per condensazione di due molecole β-D-glucosio→ legame β(1→4) glicosidico
+ si trova nella cellulosa

Polisaccaridi
Sono carboidrati costituiti da un numero elevato di monosaccaridi legati tra loro da legami
glicosidici a formare delle lunghe catene (lineari o ramificate)

Amido:
Più importante carboidrato che svolge la funzione di riserva
+ formato da unità di α-glucosio
+ costituito da una miscela di due polimeri diversi: amilosio e amilopectina
⤿amilosio= polimero costituito da catene lineari
di unità di glucosio unite da legami α(1→4)
glicosidici
amilopectina=polimero ramificato formato da
catene lineari di molecole di glucosio legate da
legami α (1→6) glicosidici

Glicogeno:
Funzione di riserva energetica negli animali (fegato e muscoli)
+ costituito da molecole α-glucosio unite da legami α(1→4) glicosidici
+ si forma quando il glucosio assunto è in eccesso (opposto=glucagone)

Cellulosa:
Polisaccaride insolubile in acqua + funzione di sostegno nelle piante
+ costituita da molecole β-glucosio unite da legami β(1→4) glicosidico + legami a idrogeno
tra alcuni gruppi ossidrili (OH)
+ il nostro organismo non la può digerire perchè non ha gli enzimi per catalizzarla

Chitina: componente principale dall'esoscheletro dei crostacei e degli insetti

LIPIDI
Lipidi
= composti che presentano la caratteristica di essere insolubili in solventi organici apolari,
costituiti da: carbonio + idrogeno + ossigeno

⤿ si dividono in: saponificabili (trigliceridi, fosfolipidi e glicolipidi) = molecole che


contengono acidi grassi (saponi)
non saponificabili (steroidi e vitamine liposolubili) = molecole che non
contengono acidi grassi
⤿ funzione→ principale forma di riserva energetica + importante ruolo strutturale + svolgono
la funzione di regolazione

Trigliceridi
= lipidi costituiti da una molecola di glicerolo (glicerina o propantriolo) + tre molecole di
acidi grassi

Hanno una funzione di riserva energetica, isolamento termico e assorbimento a livello


intestinale delle vitamine liposolubili

Si formano da una reazione di esterificazione tra una molecola di glicerolo e tre acidi grassi
(con l’eliminazione di tre molecole d’acqua/condensazione)

Acidi grassi = acidi carbossilici con una catena di idrocarburi che contiene da 4 a 36 atomi
di C

I trigliceridi sono⤵
grassi oli

- acidi grassi saturi - acidi grassi insaturi


- legami semplici carbonio-carbonio 1) un doppio legame carbonio-carbonio =
acidi monoinsaturi
2) due o più doppi legami carbonio-carbonio
= acidi polinsaturi

-solidi a temperatura ambiente -liquidi a temperatura ambiente


-punto di fusione alto -punto di fusione basso

Acidi essenziali = acidi introdotti esclusivamento con l’alimentazione

Reazioni dei trigliceridi


1) reazione di idrogenazione = acidi grassi insaturi degli oli→ acidi grassi saturi
⤿ + di idrogeno→ - doppi
legami

2) reazione di idrolisi alcalina= calore + basi forti (NaOH, KOH)→ sponificazione


⤿molecole di sapone = sali di acidi grassi formati da una lunga coda idrocarburica
apolare (idrofobica-no acqua) e da una testa polare (idrofila-si acqua) formata dal gruppo
carbossilato (COO) + Na+ o K+
emulsione= acqua e goccioline di
grasso che non possono unirsi per
la presenza delle teste idrofile
negative + sapone come
tensioattivo perché le goccioline di
grasso, circondate dalle micelle,
possono venire allontanate
facilmente insieme al sapone
Fosfolipidi
= lipidi costituiti da una molecola di glicerolo + da una testa polare (idrofila e formata da un
gruppo fosfato) e da una coda apolare (idrofobica e formata da acidi grassi)

⤿ glicerofosfolipidi= glicerolo + due molecole di acidi grassi + gruppo fosfato legato da un


amminoalcol→ componenti delle membrane cellulari
⤿ sfingolipidi→ presenti con funzione di isolante nella guaina mielinica che riveste gli
assoni del neurone

Glicolipidi
= funzionano da riconoscimento per molecole specifiche (es. ormoni) + costituiscono i
recettori per i neurotrasmettitori + responsabili dell’impulso nervoso a livello delle sinapsi e
sono presenti nelle membrane dei globuli rossi.

⤿ steroidi= colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei

⤿ colesterolo→ importante costituente delle membrane cellulari e della guaina mielinica +


componente di partenza per la sintesi degli acidi biliari, degli ormoni steroidei e della
vitamina D
Fonti: alimenti di origine animale + nostro organismo
Trasporto: mediante le lipoproteine (LDL e HDL)

⤿ acidi biliari→ dall’ossidazione del colesterolo e sono presenti nella bile + capaci di
emulsionare i grassi

⤿ ormoni steroidei→ ormoni sessuali e corticosurrenali + sono androgeni, estrogeni o


progenici

VITAMINE
Vitamine liposolubili
= indispensabili per regolare numerosi processi metabolici + molecole essenziali che devono
essere introdotte dagli alimenti

-vitamina A (retinolo) = si trova negli animali e può essere ricavata da alimenti in cui è
presente il carotene (provitamina)
⤿ funzione protettiva nei tessuti epiteliali ed implicata nel meccanismo molecolare della vista

-vitamina D = si trova solo negli animali + può essere sintetizzata dal nostro organismo a
partire dall’esposizione dei raggi UV della luce solare
⤿ coinvolta nell’assorbimento del calcio

-vitamina E = si trova negli oli vegetali e nella frutta secca


⤿ funzione antiossidante

-vitamina K = si trova nei vegetali a foglie verdi, nei fagiolini e nei piselli + sintetizzata anche
dalla flora batterica dell’intestino crasso
Vitamine idrosolubili
= devono essere introdotte ogni giorno perché gli eccessi sono eliminati con le urine + si
trovano in molti alimenti + si perdono con il calore

-vitamina B = funzione metabolica

-vitamina C = facilita l’assorbimento del ferro + potenzia le funzioni immunologiche e


antibatteriche dei globuli bianchi

PROTEINE
Amminoacidi
= rappresentano i monomeri di struttura dei peptidi e delle proteine

Funzioni biologiche: dopamina= neurotrasmettitore che regola le funzioni del sistema


nervoso
istamina= mediatore dell'infiammazione
tiroxina= ormone tiroideo
niacina= vitamine idrosolubili

Amminoacidi→ -sono 20 / di cui 8 essenziali


-composti bifunzionali = contenenti due gruppi funzionali (carbossilico +
amminico) legati allo stesso atomo di carbonio oppure a due diversi
-si possono distinguere gli amminoacidi apolari (idrofobici) e polari (idrofili)
- composti anfoteri (= possono reagire sia con gli acidi che con le basi)
⤿in una soluzione basica si comportano da acidi/in una
soluzione acida si comportano da basi

Legame peptidico
= legame covalente che si forma tra due amminoacidi uguali o diversi

Unione di amminoacidi→ 2-10 peptidi


11-80 polipeptidi
80+ proteine

Formazione di un dipeptide→ reazione tra due amminoacidi + perdita di una molecola


d’acqua / rottura di un legame attraverso una reazione di idrolisi attivata da specifici enzimi

Legame disolfuro= legame covalente singolo tra due atomi di zolfo

Classificazione
Proteine→ semplici se formate da solo amminoacidi
complesse se costituite da amminoacidi + molecola di natura non proteica

Classi a seconda della funzione biologiche, proteine: strutturali (tessuti e organi)


catalitiche
contrattili e di movimento
di trasporto
di riserva
di difesa
di regolazione

In base alla forma→ proteine fibrose (= due o tre catene polipeptidiche disposte le une
accanto alle altre + legate da legami disolfuro)
proteine globulari (=catene polipeptidiche ripiegate su se stesse in
struttura compatta)
Struttura
1) struttura primaria→ definita dalla sequenza di amminoacidi legati con legami peptidici
nella catena polipeptidica

Sostituzione/eliminazione/aggiunta di amminoacidi nella sequenza→ modifica dell’attività


biologica della proteina + origine patologie
⤿es anemia falciforme

2) struttura secondaria→ definita dalla disposizione spaziale della catena polipeptidica +


stabilizzata da legami a idrogeno + configurazione a elica (spirale in senso antiorario) o
foglietto (interazione tra tratti della catena)

3) struttura terziaria→ serve a dare una forma tridimensionale della proteina


⤿la proteina può svolgere la sua attività biologica solo quando ha assunto una
struttura tridimensionale definitiva

4) struttura quaternaria (non presente in tutte le proteine)→ definita dalla associazione di


più catene polipeptidiche + stabilizzata da legami a idrogeno

Rottura dei legami chimici= denaturazione

ENZIMI
Enzimi
= proteine globulari

Svolgono la funzione di catalizzatori biologici (=aumentare la velocità delle reazioni


metaboliche) in due modi:1) indebolendo i legami chimici dei reagenti
2) favorendo l’orientazione delle molecole dei reagenti per la
formazione dei prodotti nelle reazioni anaboliche

Nome dell’enzima→ radice del nome del substrato su cui agisce + asi

Le reazioni cellulari sono catalizzate da enzimi proteici che per svolgere la loro funzione
richiedono l’intervento di cofattori (=ioni metallici o molecole organiche che attivano gli
enzimi) che si dividono in: attivatori
coenzimi→ funzione di trasporto di protoni ed elettroni (derivano
dalle vitamine del gruppo B)
Azione e specificità
Reazione:esoergonica se i prodotti hanno un’energia potenziale minore di quella dei
reagenti (libera energia termica)
endoergonica se i prodotti hanno un’energia potenziale maggiore dei reagenti
(assorbono energia)

Azione catalitica caratterizzata da: 1) formazione del complesso enzima-substrato


2) formazione del complesso enzima-prodotti
3) distacco del prodotto dall’enzima
⤿durante le reazioni gli enzimi non vengono consumati

Gli enzimi hanno un’elevata specificità (sia nei confronti del substrato che nel tipo di
reazione catalizzata)

Attività enzimatica dipende da→ -temperatura (massima attività catalitica = temperatura


ottimale)
-valori di pH (massima attività catalitica = pH ottimale)
-concentrazione dell’enzima (+ enzimi = + veloce)

Regolazione→ maggiore introduzione di un prodotto = maggiore produzione dell’enzima (es


lattasi)

Inibitori = molecole che interferiscono con l’attività degli enzimi + si dividono in reversibili e
irreversibili

Potrebbero piacerti anche