CARBOIDRATI
Carboidrati
= biomolecole monomeriche o polimeriche costituite da:
due o più gruppi ossidrile + gruppo aldeidico o chetonico
I monosaccaridi sono molecole chirali = hanno uno o più stereocentri (= atomi di C legati
a quattro gruppi atomici diversi)
⤿destrogiro se OH a destra (+), levogiro se OH a sinistra (-)
es.
Disaccaridi
Sono carboidrati costituiti da due monosaccaridi uniti da un legame glicosidico
⤿più comuni: lattosio, maltosio, saccarosio, cellobiosio
Formazione del disaccaride← reazione tra gruppi ossidrilici di due unità diverse +
eliminazione di una molecola d’acqua (reazione di condensazione) = legame glicosidico
⤿se il legame si forma tra il C-1 del primo monosaccaride e il C-4 del
secondo si chiama legame glicosidico (1→ 4) + può essere di tipo α o β.
Lattosio:
Si forma per condensazione di una molecola di β-D-galattosio e una di β-D-glucosio
⤿legame β(1→4) glicosidico
+ in alcuni bambini si può manifestare la galattosemia (mancanza di enzima capace di
trasformare il galattosio in glucosio)
+ si trova nel latte
Maltosio:
Si forma per condensazione di due molecole di α-D-glucosio→ legame α(1→4) glicosidico
+ si trova nell’amido di mais e nei semi in germinazione
Cellobiosio:
Si forma per condensazione di due molecole β-D-glucosio→ legame β(1→4) glicosidico
+ si trova nella cellulosa
Polisaccaridi
Sono carboidrati costituiti da un numero elevato di monosaccaridi legati tra loro da legami
glicosidici a formare delle lunghe catene (lineari o ramificate)
Amido:
Più importante carboidrato che svolge la funzione di riserva
+ formato da unità di α-glucosio
+ costituito da una miscela di due polimeri diversi: amilosio e amilopectina
⤿amilosio= polimero costituito da catene lineari
di unità di glucosio unite da legami α(1→4)
glicosidici
amilopectina=polimero ramificato formato da
catene lineari di molecole di glucosio legate da
legami α (1→6) glicosidici
Glicogeno:
Funzione di riserva energetica negli animali (fegato e muscoli)
+ costituito da molecole α-glucosio unite da legami α(1→4) glicosidici
+ si forma quando il glucosio assunto è in eccesso (opposto=glucagone)
Cellulosa:
Polisaccaride insolubile in acqua + funzione di sostegno nelle piante
+ costituita da molecole β-glucosio unite da legami β(1→4) glicosidico + legami a idrogeno
tra alcuni gruppi ossidrili (OH)
+ il nostro organismo non la può digerire perchè non ha gli enzimi per catalizzarla
LIPIDI
Lipidi
= composti che presentano la caratteristica di essere insolubili in solventi organici apolari,
costituiti da: carbonio + idrogeno + ossigeno
Trigliceridi
= lipidi costituiti da una molecola di glicerolo (glicerina o propantriolo) + tre molecole di
acidi grassi
Si formano da una reazione di esterificazione tra una molecola di glicerolo e tre acidi grassi
(con l’eliminazione di tre molecole d’acqua/condensazione)
Acidi grassi = acidi carbossilici con una catena di idrocarburi che contiene da 4 a 36 atomi
di C
I trigliceridi sono⤵
grassi oli
Glicolipidi
= funzionano da riconoscimento per molecole specifiche (es. ormoni) + costituiscono i
recettori per i neurotrasmettitori + responsabili dell’impulso nervoso a livello delle sinapsi e
sono presenti nelle membrane dei globuli rossi.
⤿ acidi biliari→ dall’ossidazione del colesterolo e sono presenti nella bile + capaci di
emulsionare i grassi
VITAMINE
Vitamine liposolubili
= indispensabili per regolare numerosi processi metabolici + molecole essenziali che devono
essere introdotte dagli alimenti
-vitamina A (retinolo) = si trova negli animali e può essere ricavata da alimenti in cui è
presente il carotene (provitamina)
⤿ funzione protettiva nei tessuti epiteliali ed implicata nel meccanismo molecolare della vista
-vitamina D = si trova solo negli animali + può essere sintetizzata dal nostro organismo a
partire dall’esposizione dei raggi UV della luce solare
⤿ coinvolta nell’assorbimento del calcio
-vitamina K = si trova nei vegetali a foglie verdi, nei fagiolini e nei piselli + sintetizzata anche
dalla flora batterica dell’intestino crasso
Vitamine idrosolubili
= devono essere introdotte ogni giorno perché gli eccessi sono eliminati con le urine + si
trovano in molti alimenti + si perdono con il calore
PROTEINE
Amminoacidi
= rappresentano i monomeri di struttura dei peptidi e delle proteine
Legame peptidico
= legame covalente che si forma tra due amminoacidi uguali o diversi
Classificazione
Proteine→ semplici se formate da solo amminoacidi
complesse se costituite da amminoacidi + molecola di natura non proteica
In base alla forma→ proteine fibrose (= due o tre catene polipeptidiche disposte le une
accanto alle altre + legate da legami disolfuro)
proteine globulari (=catene polipeptidiche ripiegate su se stesse in
struttura compatta)
Struttura
1) struttura primaria→ definita dalla sequenza di amminoacidi legati con legami peptidici
nella catena polipeptidica
ENZIMI
Enzimi
= proteine globulari
Nome dell’enzima→ radice del nome del substrato su cui agisce + asi
Le reazioni cellulari sono catalizzate da enzimi proteici che per svolgere la loro funzione
richiedono l’intervento di cofattori (=ioni metallici o molecole organiche che attivano gli
enzimi) che si dividono in: attivatori
coenzimi→ funzione di trasporto di protoni ed elettroni (derivano
dalle vitamine del gruppo B)
Azione e specificità
Reazione:esoergonica se i prodotti hanno un’energia potenziale minore di quella dei
reagenti (libera energia termica)
endoergonica se i prodotti hanno un’energia potenziale maggiore dei reagenti
(assorbono energia)
Gli enzimi hanno un’elevata specificità (sia nei confronti del substrato che nel tipo di
reazione catalizzata)
Inibitori = molecole che interferiscono con l’attività degli enzimi + si dividono in reversibili e
irreversibili