Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PREREQUISITI RICHIESTI
MEDICINA INTERNA
Gli studenti dovranno possedere conoscenze di anatomia, fisiologia, bichimica e capacità di
interconnettere le conoscenze acquisite nello studio dei singoli insegnamenti. Dovranno avere
maturato esperienze pratiche in unità operative di medicina interna e di specialià ad essa
collegata.
FREQUENZA LEZIONI
MEDICINA INTERNA
Ciascuno studente dovrà frequentare non meno del 90% delle ore di lezioni previste dal Corso di
Laurea.
CONTENUTI DEL CORSO
MEDICINA INTERNA
Diagnostica strumentale gastrointestinale
Citolisi
Colestasi
Gli itteri
La steatosi epatica
Diagnostica del diabete mellito: glicemia, curva da carico orale di glucosio, curva glicemica orale,
emoglobina glicosilata, microalbuminuria
Classificazione del diabete mellito: diabete tipo 1, tipo 2, gestazionale, in corso di endocrinopatie
Obesità
Le dislipidemie
Sindrome di Cushing
Morbo di Conn
Iperaldosteronismo secondario
Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone
Feocromocitoma
Glomerulonefrite post-streptococcica
L’esame emocromocitometrico
TESTI DI RIFERIMENTO
MEDICINA INTERNA
Medicina Interna per Scienze Infermieristiche
Autore: Antonelli Incalzi Raffaele, Editore: PICCIN EDITORE, Ultima Edizione in commercio
Medicina Interna
Autore: Massini Renato; Izzi Donatello; Marchetti Patrizia; Passeretti Francesca; Recine Umberto,
Editore: McGraw-Hill Italia, Ultima Edizione in commercio
MEDICINA INTERNA
3 * Fisiologia della funzione epatica Medicina Interna - Autore: Massini Renato; Izzi Donatello;
Marchetti Patrizia; Passeretti Francesca; Recine Umberto,
Editore: McGraw-Hill Italia
5 * Cirrosi epatica e sue Medicina Interna - Autore: Massini Renato; Izzi Donatello;
complicanze Marchetti Patrizia; Passeretti Francesca; Recine Umberto,
Editore: McGraw-Hill Italia
6 * L’insulina e il suo effetto Medicina Interna per Infermieristica Autore: Antonelli Incalzi
biologico: il recettore e gli Raffaele, Editore: PICCIN EDITORE, ultima edizione in
eventi post-recettoriali commercio
7 * Diabete mellito e le sue Medicina Interna - Autore: Massini Renato; Izzi Donatello;
coplicanze Marchetti Patrizia; Passeretti Francesca; Recine Umberto,
Editore: McGraw-Hill Italia
9 bronchite acuta e cronica, Medicina Interna per Infermieristica Autore: Antonelli Incalzi
polmonite Raffaele, Editore: PICCIN EDITORE, ultima edizione
11 * insufficienza renale cronica: Medicina Interna - Autore: Massini Renato; Izzi Donatello;
eziopatogenesi e sintomatologia Marchetti Patrizia; Passeretti Francesca; Recine Umberto,
Editore: McGraw-Hill Italia
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non
sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente
alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
MATERIALE DIDATTICO
MEDICINA INTERNA
Saranno fornite agli studenti le diapositive, in formato PDF, utilizzate dal docente durante le lezioni
PROVA D'ESAME
MODALITÀ D'ESAME
MEDICINA INTERNA
Esame orale con Commissione del Corso Integrato
DATE D'ESAME
MEDICINA INTERNA
Un giorno della prima e dell'ultima settimana di ogni mese previsto dal calendario pubblicato dal
Corso di Laurea
PROVE IN ITINERE
MEDICINA INTERNA
Valutazione “in itinere” mediante tests scritti e simulazione di quadri clinici
MEDICINA INTERNA
Esame orale con Commissione del Corso Integrato.
Il candidato avrà superato la prova d'esame se avrà riportato nei singoli insegnamenti,
facenti parte del Corso integrato, la votazione minima (18/30) richiesta per il
superamento della prova.
MEDICINA INTERNA
Esofagite da reflusso gastro-esofageo. Gastriti acute e croniche. Gli itteri. Cirrosi epatica e sue
complicanze. Diabete mellito: classificazione, sintomatologia, tests diagnostici, e complicanze.
Ipertensione arteriosa: classificazione, eziopatogenesi, prevenzione, clinica, complicanze.
Scompenso cardiaco. Trombosi venosa profonda e sue complicanze. Asma bronchiale. Bronchiti e
polmoniti. Insufficienza renale cronica: eziopatogenesi e sintomatologia. Le anemie: classificazione,
sintomatologia, tests diagnostici.