Sei sulla pagina 1di 2

Respirazione aerobica

Coinvolge tre tipi di reazioni:


1- deidrogenasi
2- decarbossilasi
3- di preparazione
Suddivisa per semplicità in 4 processi distinti: 1. Glicolisi 2. Formazione Coenzima A 3. Ciclo
dell'acido citrico o ciclo di Krebs 4. Sistema di trasporto degli elettroni e chemiosmosi.

1. Glicolisi
Non necessita di ossigeno ed avviene nel citosol.
Reazione totale:

Glucosio + 2ATP ----> 2G3P + 2ADP


Prima fase: investimento energetico.
Il glucosio viene fosforilato con due molecole di ATP per essere scisso più facilmente.

Glucosio + 2ATP ----> fruttosio-1,6-difosfato


Il composto fosforilato viene poi scisso per via enzimatica in due molecole di gliceraldeide-3-
fosfato (G3P)
Seconda fase: gliceraldeide in piruvato
la gliceraldeide-3-fosfato viene ossidata in piruvato e gli elettroni vengono utilizzati per la riduzione
del NAD+

gliceraldeide-3-fosfato ----> ox. 2e- |----> NAD+ + 2H ----> NADH + H+


In realtà si formano due NADH perché sono due le molecole di G3P. Durante la formazione del
piruvato si producono 2ATP.
Riassumendo:

2G3P +2NAD+ + 4ADP ----> 2piruvato + 2NADH + 4 ATP


Al netto c'è un guadagno di 2ATP, in quanto gli altri 2 sono utilizzati per la fosforilazione del
glucosio

2. Formazione del Coenzima A


Nelle cellule eucariote avviene nei mitocondri, mentre nei procarioti avviene nel citosol. Sono
prevalentemente reazioni di decarbossilazione ossidativa

2piruvato + 2NAD+ + 2CoA----> 2AcetilCoA + 2NADH + 2CO2


1- Riduzione gruppo carbossilico sotto forma di anidride carbonica ----> residuo a 2C
2- Il residuo viene ossidato ----> e- vanno al NAD+
3- il gruppo acetile formatosi reagisce con il Coenzima A

3. Ciclo dell'acido citrico o Ciclo di Krebs


Questo è un ciclo ad 8 passaggi: 1. formazione del citrato 2. formazione dell'isocitrato 3.
ossidazione dell'isocitrato 4. ossidazione dell'α-chetoglutarato 5. conversione del succinil CoA a
succinato 6. ossidazione del succinato a fumarato 7. idratazione del fumarato 8. ossidazione del
malato.
La reazione complessiva è

Acetil CoA + 3NAD+ + FAD+ GDP + Pi + H2O ----> 2CO2 + 3NADPH +


FADH2 + GTP + 2H+ + CoA
Il rendimento totale è : 4CO2, 6 NADH, 2FADH2 e 2ATP

4. Catena di trasporto degli elettroni


Detta anche fosforilazione ossidativa, avviene nella membrana mitocondriale interna, 4 complessi
proteici di degli accettori:
1- Complesso I: NADH--->ubichinone
2- Complesso II: FADH2---->ubichinone
3- Complesso III: e- da ubichinone a citocromo c
4- Complesso IV: e- da citocromo c ad O2 dell'acqua
Da tutta questa serie di reazioni si ha un rendimento totale di 32 o 34 ATP

Potrebbero piacerti anche