I carboidrati, detti anche glucidi o zuccheri, sono essenziali per la vita in quanto, oltre a
formare la struttura di molte parti dell’organismo, rappresentano un’importante riserva di
energia.
I carboidrati, la cui formula minima è (CH2O), sono molecole organiche formate da carbonio,
idrogeno e ossigeno. Comprendono 4 categorie:
I MONOSACCARIDI
1. I monosaccaridi sono chiamati anche zuccheri semplici, perché́ non si scindono
per idrolisi in molecole più̀ piccole.Tutti i monosaccaridi sono costituiti in genere da
catene da 3 a 6 atomi di carbonio e sono denominati triosi, tetrosi, pentosi ed
esosi. Un atomo di carbonio porta il gruppo carbonilico. Tutti gli altri atomi di
carbonio portano un gruppo ossidrilico.Gli esosi, come il glucosio, sono i
monosaccaridi più comuni.Il glucosio (C6H12O6) è il monosaccaride esoso più
importante in natura e può essere sintetizzato esclusivamente dagli organismi
fotosintetici, che per questa capacità vengono detti autotrofi.
La molecola del glucosio non viene quasi mai rappresentata come una struttura
lineare: infatti, la sua forma predominante è ciclica e per questo viene rappresentata come
una struttura chiusa ad anello. Anche il fruttosio (presente per esempio nel miele) e il
galattosio sono monosaccaridi. I pentosi sono zuccheri formati da 5 atomi di carbonio,
due di essi sono il ribosio e il desossiribosio che sono componenti molto importanti
degli acidi nucleici, il primo dell’RNA e il secondo del DNA. Non sono isomeri ma si
differenziano perché nel desossiribosio si è perso un atomo di ossigeno del carbonio 2.
DIFFERENZA TRA ESOSI E PENTOSI
I pentosi hanno 5 atomi di carbonio.. es: Ribosio e Desossiribosio..
Gli esosi ne hanno 6--> fruttosio, glucosio, galattosio..
ecc ecc...
I MONOSACCARIDI FORMANO LEGAMI GLICOSIDICI
I disaccaridi, gli oligosaccaridi e polisaccaridi derivano tutti dai monosaccaridi e sono legati
tra loro tramite legami covalenti detti appunto legami glicosidici
2. Un solo legame forma un disaccaride, questi sono formati, come dice il nome, da
due monosaccaridi legati tra loro mediante un legame covalente.Il saccarosio è un
disaccaride formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio legate insieme da
un legame covalente.TRA I MONOSACCARIDI AVVIENE UNA
REAZIONE DI CONDENSAZIONE, appunto si forma questo legame
covalente però si perde una molecola d’acqua e si uniranno i monomeri in questo
caso monosaccaridi.Il saccarosio è lo zucchero da tavola e viene estratto dai fusti
della canna da zucchero o dalle radici della barbabietola da zucchero.
3. Gli oligosaccaridi contengono da 3 a 20 monosaccaridi
I POLISACCARIDI
I polisaccaridi appunto proprio come dice la parola, sono polimeri di grandi dimensioni,
formati da centinaia o migliaia di monosaccaridi legati tra loro da legami glicosidici.
I polisaccaridi più importanti sono l’amido, il glicogeno e la cellulosa e sono tre polimeri del
glucosio. Questi sono composti estremamente diffusi nel regno vegetale dove hanno
compito di sostegno ad esempio la cellulosa o di riserva come l’amido. Un polisaccaride
presente nel regno animale è il glicogeno
● L’AMIDO ha formula (C6H10O5) ed è costituito da un gran numero di unità di
glucosio ramificate tra loro da legame glicosidico. E’ il polisaccaride di riserva delle
piante, utilizzato come fonte energetica.
● IL GLICOGENO ha formula (C6H10O5) è presente nel fegato e nei muscoli degli
animali, costituisce una riserva energetica ed è un polimero del glucosio.
● LA CELLULOSA (C6H10O5) è un polisaccaride del glucosio, che si differenzia
dall’amido per il modo in cui sono legate tra loro le molecole di glucosio.
Le molecole di cellulosa infatti a differenza dell’amido sono meno ramificate e sono
unite attraverso legami a idrogeno formando fibre lunghe e sottili.
Mentre l’amido e il glicogeno sono più facili da abbattere, la cellulosa è molto più
stabile chimicamente.Quindi i primi due sono materiali di riserva, mentre quest’ultima
è un ottimo materiale da costruzione.
LE CARATTERISTICHE DEI LIPIDI
I lipidi sono una categoria di composti organici caratterizzati dal fatto che sono
insolubili in acqua ma solubili in solventi organici apolari, poiché sono costituiti
principalmente da atomi di carbonio e idrogeno.
Esistono vari tipi di lipidi, che svolgono vari compiti:
● Gli oli e i grassi hanno una funzione energetica
● I fosfolipidi costituiscono le membrane cellulari
● I carotenoidi e le clorofille che servono alla piante per per ricavare l’energia
luminosa
● gli steroidi e gli acidi grassi come gli ormoni e le vitamine, svolgono ruoli di
regolazione
● Il grasso corporeo degli animali funge da isolante termico
● il rivestimento grassoso attorno alle fibre nervose fa da isolante elettrico
● gli oli e le cere hanno funzione idrorepellente e quindi impediscono la
disidratazione
I TRIGLICERIDI
I trigliceridi o anche lipidi di deposito sono i lipidi più semplici; a temperatura
ambiente sono solidi e vengono chiamati grassi mentre se sono liquidi vengono chiamati
oli.
Un trigliceride è composto da una molecola di glicerolo unita a tre molecole di acidi grassi. Il
glicerolo è invece un alcol con 3 gruppi ossidrilici; un acido grasso è formato da una lunga
catena apolare di atomi di carbonio e idrogeno e finisce con un gruppo carbossilico polare.
Una molecola con un'estremità idrofila e una lunga coda idrofibica, si dice anfipatica.
i trigliceridi sono formati da 3 acidi grassi uniti al glicerolo mediante un
legame covalente detto, legame estere
Gli acidi grassi possono essere saturi o insaturi. Gli acidi grassi saturi non possiedono
doppi legami, sono rigide,lineari e tutte affiancate le une vicino alle altre.
GRASSI SATURI=SOLIDI
Gli acidi grassi insaturi presentano doppi legami e assumono una curvatura a gomito
perchè producono pieghe.
GRASSI INSATURI=LIQUIDI
Gli acidi grassi che contengono un solo doppio legame vengono chiamati monoinsaturi
mentre gli acidi grassi che contengono un più doppi legami sono chiamati polinsaturi e
presentano vari gomiti.
La quantità di gomiti nelle molecole degli acidi è importante per determinare la fluidità e
soprattutto il punto di fusione di un lipide.
Di solito, I grassi animali sono prevalentemente acidi grassi saturi, si presentano allo stato
solido e hanno un alto punto di fusione; invece, gli oli sono prevalentemente di origine
vegetale e si presentano allo stato liquido e hanno un basso punto di fusione.
I FOSFOLIPIDI FORMANO LE MEMBRANE
I fosfolipidi sono sostanze organiche distribuite contemporaneamente sia nel mondo
animale che vegetale.
Vengono considerati lipidi complessi oltre ad essere costituiti da carbonio, idrogeno e
ossigeno sono costituiti anche da fosforo e azoto.
Nei fosfogliceridi un acido grasso di trigliceride è sostituito da un gruppo fosfato che
lega ad esempio un gruppo chimico come la colina(un’ammina) o la serina(un
amminoacido).
Questo gruppo fosfato ha una carica elettrica negativa, questa testa è la porzione
idrofila(polare) della molecola mentre i due acidi grassi cioè le code sono
idrofobici(apolare) e tendono ad allontanarsi dall’acqua.
Nell’acqua, le code apolari si allineano le une vicino alle altre mentre le teste contenenti il
fosfato si spingono verso l'esterno e si collegano con l’acqua, formando così un doppio
strato fosfolipidico, dal cui spazio interno resta esclusa l’acqua