L'idea è di raggiungere una notevole densità di pixel per pollice (PPI), tale da permettere agli schermi elettronici di rivaleggiare con la qualità del
testo e delle immagini stampate su carta, evitando, allo stesso tempo, di dover ricorrere a operazioni di ottimizzazione per la visualizzazione di
[2][3][4].
oggetti su schermo, come l'uso di font appositamente progettati per visualizzare il testo in maniera ottimale
Infatti, l'occhio umano non è in grado di cogliere le differenze al crescere della definizione e smette di notare i pixel percependo così l'immagine
come omogenea. Apple ha ottimizzato ogni schermo Retina dei suoi dispositivi affinché si percepisse un'immagine migliore: infatti, lo schermo
retina dipende dalle dimensioni del pannello (si tratti di un iPad o di un iMac). Aspetto molto importante è la distanza da cui si usa questo
display: essa varia al variare delle dimensioni dello schermo; un numero maggiore di PPI per display piccoli e un numero più basso di PPI per
schermi di dimensioni superiori.
Nei prodotti Apple che presentano un display Retina, la dimensione degli elementi dell'interfaccia grafica è raddoppiata per compensare la
dimensione ridotta dei pixel. Apple chiama questa modalitàHiDPI.
Il 27 novembre 2012 loUS Patent and Trademark Office ha approvato la richiesta di Apple di registrare il termine "Retina" come marchio.
Modelli
Attualmente, il display di iPad viene prodotto dalla LG Display[5], mentre i display di MacBook Pro, iPhone e iPod touch sono prodotti da LG[6]
e Japan Display[7].
Nel corso degli anni, in concomitanza con il lancio di diversi prodotti, Apple ha adottato termini leggermente differenti per riferirsi a diverse
versioni di display Retina: Retina HD Display, introdotto su iPhone 6/iPhone 6 Plus nel settembre 2014, e Retina 5K Display, introdotto su
iMac nell'ottobre 2014[8].
Note
1. ^ iPhone - Apple, su Apple. URL consultato l'11 settembre 2015.
2. ^ https://www.youtube.com/watch?v=z__jxoczNWc. URL consultato l'11 settembre 2015.
3. ^ Serif vs. Sans-Serif Fonts for HD Screens, su www.nngroup.com. URL consultato l'11 settembre 2015.
4. ^ Apple - Press Info - Apple Launches New iPad , su www.apple.com. URL consultato l'11 settembre 2015.
5. ^ Why Samsung makes Retina displays -- but not for its own tablets (W ired UK), su wired.co.uk. URL consultato l'11 settembre
2015.
6. ^ MacBook Pro Retina Display Teardown, su ifixit.com. URL consultato l'11 settembre 2015.
7. ^ Japan Display tumbles, marks Tokyo's second feeble debut this week, in Reuters, 19 marzo 2014. URL consultato l'11 settembre
2015.
8. ^ xtom, iMac Retina 5K: caratteristiche e prezzi, su Melablog.it. URL consultato l'08 novembre 2015.
9. ^ iPod touch, su apple.com. URL consultato il 7 novembre 2015.
10. ^ iPad mini 2, su Apple (IT). URL consultato l'08 novembre 2015.
11. ^ a b MacBook Pro with Retina display - Technical Specifications, su www.apple.com. URL consultato l'11 settembre 2015.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Retina_Display&oldid=91576910
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 set 2017 alle 22:17.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi condizioni
ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.