→Biologia: Lezione 1
→ Cosa troverai in questa lezione:
— Le biomolecole
— Monomeri e polimeri
— I carboidrati
Monosaccaridi
Disaccaridi
Polisaccaridi
— Le proteine
Amminoacidi
Enzimi
— I lipidi
→Le biomolecole
Polimero Monomero
Polisaccaridi → Monosaccaridi
Proteine → Amminoacidi
Lattosio → Galattosio+Glucosio
L gliceraldeide D gliceraldeide
→Disaccaridi
Derivano dalla reazione di condensazione di due monosaccaridi, uniti
per mezzo di un legame detto glicosidico che si forma per mezzo di
una reazione di condensazione tra due zuccheri, con produzione di
una molecola di acqua.
→Polisaccaridi
Il ripetersi in sequenza di legami glicosidici tra monosaccaridi consente la creazione di
catene di centinaia di elementi monomerici, chiamati polisaccaridi.
Tra i polimeri del glucosio abbiamo:
→ L’amido è un polimero del’ α-D- glucosio che nelle piante svolge la funzione di riserva
energetica. È formato da due tipi di polimeri uniti assieme: l’amilosio e l’amilopectina.
L’amilosio ha una struttura lineare le cui molecole di glucosio sono legate tra loro
mediante legami α-1,4 glicosidici.
L’ amilopectina ha una
struttura ramificata, le cui
molecole di glucosio sono
legate in modo lineare per
mezzo di legami α-1,4 e
tramite ramificazioni con
legami di tipo α- 1,6 ogni 24-
30 unità di glucosio.
→Polisaccaridi
→ Il glicogeno è un polimero ramificato del
α-D- glucosio. Strutturalmente simile
all’amilopectina.
Le unità di glucosio sono legate tra loro
mediante legami α-1,4 e le ramificazioni con
legame α-1,6 presenti ogni 8-10 residui.
Nell’uomo, il glicogeno svolge funzione di
riserva energetica, accumulandosi nel muscolo
(400g) e nel fegato (100g).
CELLULO AMILOPECTIN
SA A
GLICOGEN AMILOSIO
O
→Le proteine
Le proteine, polimeri di amminoacidi, sono biomolecole dalle
numerosissime funzioni:
Enzimi → catalizzatori biologici
Proteine strutturali → sostegno e movimento cellulare
Anticorpi → difesa immunitaria
Ormoni → messaggi tra le cellule (es. insulina, glucagone)
Recettori → ricezione di messaggi molecolari
Trasportatori → spostamento di sostanze (es. albumina)
→ Atomo di idrogeno
Legame Peptidico
→La struttura delle proteine
RIA
. PRIMA
STRUTT
La disposizione in sequenza di più amminoacidi
e la loro distribuzione nello spazio, crea la
struttura della proteina. Distinguiamo 4 livelli di
organizzazione e dunque quattro tipi di strutture:
Struttura primaria → la semplice sequenza
di amminoacidi, posti uno dopo l’ altro
Struttura primaria
Struttura secondaria
→Struttura terziaria e quaternaria
La struttura terziaria è il risultato sia dei
legami che si formano tra i gruppi R degli
amminoacidi sia dell’ interazione tra la catena
polipeptidica
e l’ ambiente esterno. Alla formazione
della struttura terziaria contribuiscono:
→La formazione di ponti disolfuro (S-S) tra i
gruppi R (SH) degli amminoacidi di cisteina;
→La formazione di legami ionici tra
gruppi R carichi positivamente e quelli
carichi negativamente;
→La disposizione dei gruppi R idrofili all’
esterno e dei gruppi R idrofobi all’ interno della
proteina quando essa si trova in soluzione
acquosa;
La struttura quaternaria è data
dalla somma di più catene
polipeptidiche indipendenti,
come avviene nell’ emoglobina
→La denaturazione
Quando una proteina viene esposta a temperatura eccessivamente alte o basse
rispetto ai valori a cui essa lavora oppure a condizione estreme di pH, la struttura
tridimensionale della proteina si perde a causa della rottura di tutti i legami
descritti ed essa smette di funzionare.
I carboidrati:
A. hanno funzione strutturale nella cellula
B. si presentano sempre in catene ramificate
C. possono essere presenti nella membrana cellulare
D. sono tutti depolimerizzati dagli enzimi digestivi
dell'uomo
E. sono tutti facilmente solubili in acqua
SOLUZIONE: C
→ Sai rispondere a questa domanda?
A. Solo 2
B. Solo 1 e 3
C. Solo 1 e 2
D. Solo 3
E. Solo 1
SOLUZIONE: B
→ Sai rispondere a questa domanda?
★ Quale dei seguenti composti biochimici NON ha un numero pari di atomi di carbonio?
A. Glucosio
B. Desossiribosio
C. Amilopectina
D. Amilosio
E. Maltosio
SOLUZIONE: B
→ Sai rispondere a questa domanda?
A. Stomaco
B. Pannicolo adiposo
C. Intestino
D. Fegato
E. Muscolo scheletrico
SOLUZIONE: E
→ Sai rispondere a questa domanda?
A. Lattosio
B. Amilopectina
C. Ribosio
D. Cellulosa
E. Fruttosio
SOLUZIONE: D
→ Sai rispondere a questa domanda?
Il glicogeno è formato:
A. da maltosio
B. da amminoacidi e glucosio
C. da glucosio
D. da glucosio e fruttosio
E. solo da fruttosio
SOLUZIONE: C
→ Sai rispondere a questa domanda?
A. Attività immunologica
B. Sintesi proteica
E. Immagazzinamento di energia
SOLUZIONE: B
→ Sai rispondere a questa domanda?
A. glucosio + saccarosio
B. maltosio + saccarosio
C. galattosio + lattosio
D. glucosio + glucosio
E. cellulosa + saccarosio
SOLUZIONE: D
→ Sai rispondere a questa domanda?
B. sono polimeri
SOLUZIONE: C
→ Sai rispondere a questa domanda?
A. di accumulare energia
C. enzimatica e strutturale
SOLUZIONE: C
→ Sai rispondere a questa domanda?
2. Legami estere
A. Solo 1 e 2
B. Solo 1 e3
C. Tutti
D. Solo 2 e 3
E. Nessuno
SOLUZIONE: C
→ Sai rispondere a questa domanda?
Indica quale delle seguenti è la più tipica funzione biologica dei lipidi:
A. la funzione informativa
B. la funzione di trasporto
D. la funzione catalitica
E. la funzione immunitaria
SOLUZIONE: C
→ Sai rispondere a questa domanda?
Le proteine derivano:
A. dall'idrolisi di amminoacidi
SOLUZIONE: D
→ Sai rispondere a questa domanda?
A. 50
B. 300
C. 100
D. 20
E. 7
SOLUZIONE: D
→ Sai rispondere a questa domanda?
SOLUZIONE: D
→ Sai rispondere a questa domanda?
A. ionici
B. disolfuro
C. peptidici
D. idrogeno
SOLUZIONE: C
→ Sai rispondere a questa domanda?
A. Chimotripsina
B. Lisozima
C. Collagene
D. Fibrinogeno
E. Ribozima
SOLUZIONE: E
→ Sai rispondere a questa domanda?
SOLUZIONE: E
→ Sai rispondere a questa domanda?
★ Quale di questi enzimi NON è normalmente presente in una cellula animale sana?
A DNA ligasi
B. DNA elicasi
C. RNA polimerasi
D. Trascrittasi inversa
E. DNA polimerasi
SOLUZIONE: D
→ Sai rispondere a questa domanda?
A.Tutti
B. Solo 1, 2 e 3
C. Solo 1, 2 e 4
D. Solo 2, 3 e 4
E. Solo 1, 3 e 4
SOLUZIONE: A
→ Sai rispondere a questa domanda?
SOLUZIONE:B
Alla prossima
lezione!