LE BIOMOLECOLE
BIOLOGIA:
LE BIOMOLECOLE
MONOSACCARIDI: POLISACCARIDI:
Sono comunemente chiamati zuccheri semplici e Sono comunemente chiamati zuccheri complessi e
sono brevi catene di carbonio non ramificate. sono macromolecole non solubili in acqua formate
da monosaccaridi uguali fra loro.
I principali sono costituiti da:
I polisaccaridi più diffusi sono:
- 5 atomi di carbonio (zuccheri PENTOSI);
-l'amido;
- 6 atomi di carbonio (zuccheri ESOSI).
-il glicogeno;
Tra gli esosi il più diffuso è il GLUCOSIO.
-la cellulosa.
I LIPIDI: Il gruppo principale di lipidi è quello dei TRIGLICERIDI, la cui
Sono molecole costituite da atomi di: molecola deriva da 1 molecola di glicerolo e 3 molecole di acidi
-carbonio; grassi.
-idrogeno;
-ossigeno. Gli acidi grassi si dividono in:
Essi sono IDROFOBI, ovvero non solubili in acqua.
- acidi grassi SATURI: grassi animali (burro,lardo,strutto..);
I FOSFOLIPIDI:
Altro tipo fondamentale di lipide sono i fosfolipidi. Essi , a differenza dei lipidi, non sono completamente idrofobi,
poiché contengono una testa IDROFILA (solubile in acqua) e due code IDROFOBE (non solubili in acqua).
La più diffusa è la LECITINA.
LE PROTEINE
Le proteine sono biomolecole costituite da atomi di:
-carbonio;
-idrogeno;
-ossigeno;
-azoto.
Il monomero delle proteine è l'AMMINOACIDO.
In ogni proteina ci sono 20 amminoacidi.
GLI AMMINOACIDI:
Essi sono costituiti da 1 atomo di carbonio a cui si aggiungono 1 gruppo amminico e 1 gruppo carbossilico e un altro
gruppo detto gruppo radicale indicato con la lettera R.
Il legame che tiene unito gli amminoacidi è detto PEPTIDICO:
-PEPTIDI: catene brevi di amminoacidi;
-POLIPEPTIDI: polimeri di notevoli dimensioni.
GLI ACIDI NUCLEICI
Gli acidi nucleici sono delle biomolecole i cui monomeri sono i NUCLEOTIDI.
Ogni nucleotide è formato da:
- uno zucchero pentoso ( desossiribosio nel DNA e ribosio nell'RNA);
- una base azotata;
- un gruppo fosfato.