Sei sulla pagina 1di 5

Le biomolecole 

Le biomolecole sono composti organici cioè composti da carbonio, come ad esempio gli
idrocarburi che sono i composti organici più semplici, e sono formati da carbonio e idrogeno.
Alcuni idrocarburi hanno stessa formula grezza ma differiscono nel modo in cui gli atomi
sono legati insieme ed hanno quindi diversa formula di struttura; questo tipo di molecole
vengono chiamati isomeri. l’isometria è la ragione che spiega la varietà dei composti
organici.
Gli atomi di carbonio sono tetravalenti cioè devono formare sempre 4 legami.
Il carbonio forma catene carboniose di lunghezza variabile fino a migliaia di atomi, queste
catene possono essere lineari ramificate o disposte ad anello, ed avere doppi legami o tripli
al loro interno.
Le biomolecole hanno la caratteristica di avere i gruppi funzionali che uniscono le catene
carboniose e gli attribuiscono diverse proprietà chimiche,

 
 
i polimeri 

Le biomolecole che raggiungono un alto peso molecolare sono dette macromolecole. La


maggior parte delle macro molecole sono polimeri risultanti dall'assemblaggio tramite legami
covalenti di molecole più piccole dette monomeri. Possiamo paragonare quindi,i polimeri ad
una collana di perle, dove le perle saranno i monomeri e il filo, i legami covalenti.
Tra le biomolecole sono polimeri:
● i polisaccaridi​, carboidrati complessi formati da carbonio e monosaccaridi;
● le proteine​, formate da catene ripiegate di amminoacidi;
● gli acidi nucleic​i, formati da catene di nucleotidi.

I Polimeri si formano dai monomeri attraverso una serie di reazioni di sintesi dette reazioni di
condensazione. Le reazioni di condensazione hanno come risultato la formazione di un
legame covalente tra due monomeri e la perdita di una molecola d'acqua per ogni legame
covalente.
l'inverso di una reazione di condensazione è la reazione di idrolisi che scinde i polimeri e
produce i monomeri. In questa reazione l'acqua reagisce con i legami covalenti e quindi
incorporano una molecola d'acqua.

 
I carboidrati 
Carboidrati sono molecole formate da carbonio idrogeno e ossigeno, per un atomo di
carbonio c'è il doppio degli atomi di idrogeno.
i carboidrati hanno le funzioni di energia immediata, energia di riserva e struttura cellulosa.
questi si dividono in:
● monosaccaridi formati da un solo saccaride, glucosio, fruttosio e il galattosio con sei
atomi di carbonio (esosi), ribosio, desossiribosio con 5 atomi di carbonio (pentosi)
● disaccaridi: formati da due saccaridi tenuti insieme da legami covalenti
glicosidici,come il saccarosio formato da glucosio e fruttosio,
● gli oligosaccaridi contengano da tre a venti monosaccaridi.
● e i polisaccaridi formati da centinaia di monosaccaridi i polisaccaridi più diffusi sono
l’amido, il glicogeno; la cellulosa e la chitina.

l’ amido​ è formato da monosaccaridi di glucosio e sono molecole grandi e ramificate che


sono utilizzati come riserva energetica delle piante
il glicogeno​ ha una struttura simile all’amido e svolge una funzione di deposito di energia
ed è facilmente idrolizzabile in monomeri di glucosio.
la cellulosa​ è un polisaccaride del glucosio le molecole di cellulosa sono meno ramificate e
si uniscono mediante legami a idrogeno.
la chitina​ è un polisaccaride formato da antiglucosamina, è uno zucchero modificato che
contiene un gruppo amminico

I lipidi  
Non si sciolgono in acqua e sono formati da carbonio e idrogeno. sono i principali costituenti
delle membrane cellulari, hanno funzione di isolante e di riserva energetica,
 
i trigliceridi 
I grassi più semplici sono i trigliceridi che sono; grassi se a temperatura ambiente sono solidi
,e oli se a temperatura ambiente sono liquidi.
Sono formati da una molecola di glicerolo unita a tre molecole di acidi grassi. il Il glicerolo è
un alcol con tre gruppi ossidrilici; un acido grasso è composto da una lunga catena
carboniosa cioè composta da tante molecole di carbonio e idrogeno che termina con un
gruppo carbossilico (COOH) che gli conferisce le caratteristiche di acidi e si legano tra di
loro mediante un legame estere, che si ottiene per condensazione, In questo caso sono tre
legami estere con l’eliminazione di tre molecole d'acqua,
Qunidi i lipidi non sono polimeri . questa molecola ha un estremità idrofila e una lunga coda
idrofobica Pertanto si definisce anfipatica.
gli acidi grassi si dividono in:
● grassi saturi, ​non hanno doppi legami,sono presente di solito in forma solida,
sostanze di origine animale e si trovano soprattutto nel pesce e negli oli,
● grassi insaturi, ​hanno uno o più doppi legami, se ne hanno uno si chiamano
monoinsaturi mentre se ne hanno più di uno polinsaturi. sono quelli che fanno più
bene alla salute, presenti in forma liquida

ogni carbonio è legato ad un altro atomo di carbonio con un singolo legame però ha anche
altri atomi di idrogeno poiché i legami del carbonio devono essere sempre 4, quindi
abbiamo un tetravalente e avremo una reazione di idrogenazione che non avviene in natura
ma in chimica, dove aggiungono due idrogeni e tolgono il doppio legame così che la
sostanza passi da satura a insatura e lo fanno diventare solido tipo la margarina che però fa
più male del burro.

i fosfolipidi 
Costituiscono la membrana di tutte le cellule formate da due strati fosfolipidi, due code
idrofobibiche dispsoste coda contro coda.
i fosfolipidi sono composti da una molecola di glicerolo due acidi grassi e un gruppo fosfato
che da delle caratteristiche in più ai fosfolipidi cioè li rende idrosolubili in acqua. Per cui la
parte fatta dalle due catene di acidi grassi è insolubile in acqua mentre la la parte formata
dai gruppi fosfati è solubile in acqua. e sono molecole anfipatiche.

Carotenoidi, steroidi, vitamine e cere 


i carotenoidi sono pigmenti che assorbono la luce come la clorofilla, e il beta carotene.
le vitamine come la vitamina A B D E eK sono piccole molecole che vengono assunte dla
corpo umano attraverso gli alimenti come carne latte uova zucca carote ecc che se non
assunte potrebbero portare a un ritardo della crescita o cecità notturna.
gli steroidi con struttura ad anelli possono essere il colesterolo, testosterone e gli ormani
steroidei
e le cere che sono fortemente impermeabilie rvestono le piume degli uccelli, i capelli, le
foglie dell’ agrifoglio ecc

le proteine 
le proteine sono polimeri formati da 20 aminoacidi legati tra loro attraverso legami peptidici
che sono dei legami covalenti forti che si ottengono con la reazione di condensazione.

le funzioni delle proteine sono:


● gli enzimi​ che servono ad accelerare tutte le reazioni cellulari.
● le proteine strutturali, come la cheratine che è un importante componente di capelli
unghie peli e pelle
● l​e proteine di difesa​ come gli anticorpi che servono a difenderci
● le proteine contrattil​i: che permettono la contrazione muscolare
● le proteine di trasporto​ come l’emoglobina che trasporta l’ossigeno nel sangue

Gli amminoacidi, che sono i monomeri delle proteine, sono formati da un carbonio centrale
chiamato carbonio alfa che è legato al gruppo carbossilico (COOH-) , un gruppo amminico
(NH2 oppure NH3+) ,all’idrogeno e ad una catena laterale che è quella che differenzia un
amminoacido dall’altro. In base alla catena laterale possiamo distinguere l’amminoacido in
gruppi diversi.
● gli amminoacidi che hanno carica positiva che sono idrofili cioè si sciolgono in acqua;
● quelli che hanno carica negativa che sono idrofobici;
● quelli che hanno hanno la catena laterale polare che sono idrofili
● quelli che hanno la catena laterale apolare chee sono idrofobiche
● infine ci sono casi speciali,come la glicina che è un amminoacido molto piccolo che
ha una catena laterale fatta da un idrogeno,la cisteina che ha un gruppo sulfidrilico
(SH) e quando due cisteine si uniscono si formano dei ponti disolfuro e infine la
prolina che ha una catena laterale fatta ad anello

tra due amminoacidi si forma il legame peptidico, quando due amminoacidi si trovano vicini
tra di loro, il gruppo carbossilico perde l’ossigeno, il gruppo amminico perde due idrogeni.
Quindi in totale hanno perso una molecola d’acqua (poiché H2O). Quindi rimane un C=O e
un NH che si trovano in posizione trans.

se noi abbiamo tanti amminoacidi abbiamo una catena polipeptidica, gli amminoacidi sono
venti ma di proteine ne possiamo avere a migliaia come ad esempio le lettere, quindi cambia
il modo in cui questi aminoacidi si dispongono.

 
le strutture  
Gli amminoacidi sono legati tra loro da strutture
● l​a struttura primaria​ è una struttura molto importante, ma non da una funzionalità
alla proteina quindi non la rende biologicamente attiva.
● quindi abbiamo una ​seconda struttura​, dove l’amminoacido si avvolge ad alfa elica
oppure a beta foglietto pieghettato. Ciò che tiene unita la struttura secondaria, sono i
legami a idrogeno, Un esempio di struttura secondaria è la cheratina.
● abbiamo poi la ​struttura terziaria​ che è tridimensionale, in questa struttura gli
aminoacidi vanno a disporsi in modo tale che si abbia una parte più interna dove ci
sono gli amminoacidi idrofobici e una parte più esterna dove si trovano gli
amminoacidi idrofili. La struttura terziaria è mantenuta da legami a idrogeno, ponti
disolfuro e interazioni idrofobiche. Un esempio di proteina con struttura terziaria è la
mioglobina che trasporta l’ossigeno ai muscoli.
● quando più strutture si uniscono abbiamo una ​struttura quaternaria​ dove si formano
le subunità un esempio di struttura quaternaria è l’emoglobina che serve a
trasportare l'ossigeno al sangue ed è formata da 4 subunità con al centro un atomo
di ferro chiamato gruppo eme che serve a legare l’ossigeno.

la denaturazione 
Ogni proteina può essere denaturata,cioè con il calore o con l’acidità la struttura secondaria
terziaria o quaternaria si distrugge quindi rimane soltanto la sua struttura primaria. Di solito
la denaturazione e qualcosa da cui non si può tornare indietro ad esempio l’uovo.

acidi nucleici 
Gli acidi nucleici sono dei polimeri formati da nucleotidi, i nucleotidi sono dei monomeri uniti
tra di loro attraverso legami fosfodiestere, questi sono formati da un gruppo fosfato, uno
zucchero pentoso e le basi azotate.
Gli acidi nucleici sono l’RNA è il DNA.
Il DNA (acido desossiribonucleico) è ciò che contiene l’informazione genetica,questo è
formato da due filamenti antiparalleli avvolti a doppia elica formati da nucleotidi.
Lo zucchero pentoso del DNA è il desossiribosio.
le basi azotate del DNA le distinguiamo in purine che sono adenina e timina e pirimidine
che sono citosina e guanina.
Esse si chiamano basi azotate poichè contengono l’azoto.
L’RNA invece ha un solo filamento, il suo zucchero pentoso è il ribosio, mentre le sue basi
azotate sono adenina collegata a l'uracile e la citosina collegata alla guanina.

Potrebbero piacerti anche