Sei sulla pagina 1di 2

TI

N
E

D E N TA S E P T ®
M

U
S TR

Tri Enzymatic
INDICAZIONI PROPRIETÀ MICROBIOLOGICHE A 20°C
Pulizia e disinfezione di strumentazione odontoiatrica prima della Battericida: EN 1040, EN 13727, EN 14561, 0,5% / 5 minuti.
sterilizzazione. Attivo su BMR: EN 13727, 0,5% / 5 minuti.
Lieviticida: EN 1275, EN 13624, EN 14562, 1% / 5 minuti.
VA N TA G G I D E L P R O D OT T O Attivo secondo EN 14476 in 5 minuti, 0,5% su PRV (virus modello
 Formulazione trienzimatica: HBV), BVDV (virus modello HCV), Herpes virus, Vaccinia virus, HIV-1.
Proteasi - riduce le proteine in aminoacidi
COMPOSIZIONE
Lipasi - agisce sui grassi
Amilasi - distruisce i glucidi Propionato di ammonio quaternario, digluconato di clorexidina,
 Non contiene cloruri tensioattivi non ionici, complesso enzimatico (proteasi, lipasi e
 Diluizione molto economica all’1% : 1L di soluzione amilasi), profumo, colorante, eccipienti.
concentrata = 100L di soluzione pronta all’uso
 Effi cace in soli 5 minuti, attivo su tutti i virus con involucro1 CONFEZIONI
 Può essere utilizzato in vasca a ultrasuoni Flacone dosatore da 1 litro.
 pH 7,2 dopo la diluizione, compatibile con una ampia gama Tanica da 5 litri con pompa dosatrice.
di materiali
 Dispositivo medico di classe llb (Direttiva 93/42/CEE modificata)

1
Il Robert Koch Institute raccomanda l’uso di disinfettanti che dichiarano un’attività virucida
limitata per interrompere la catena del contagio. Secondo il RKI, un’attività virucida limitata (effi
cace contro virus con involucro) corrisponde a un’attività di contrasto al virus Vaccinia e al BVDV.

D.M.D. Pavé du Moulin - 59260 LILLE - HELLEMMES | Tel: +33 3 20 67 67 67 | Fax: +33 3 20 67 67 68 | Web: www.anios.com
D E N TA S E P T ®
N
E
TI
Tri Enzymatic
M

U
S TR
PROTOCOLLO DI IMPIEGO

PROTOCOLLO DI IMPIEGO
Pulizia e disinfezione di strumentazione odontoiatrica prima della sterilizzazione.

P R I M A D E L L’ U T I L I Z Z O
Portare guanti appropriati.

0
MODALITÀ D’USO 5
mn

45
45 15
1 Diluire Dentasept® Tri Enzymatic all’1%
(20ml per 2 litri di acqua).
1 Consultare
l'etichetta 30

Flacone da 1 litro: riempire il dosatore fino al livello


o
desiderato.
Tanica da 5 litri: 1 pressione dell’erogatore = 10 ml.
ml.
2
2 Immergere integralmente gli strumenti nella
soluzione, coprire e lasciar agire per 5 minuti..

3 Togliere gli strumenti dalla soluzione e


verificare che non ci siano sporcizie evidente.
e.
5
Dicembre 2016 - Foto non contrattuale - 12/2016 - IT - A - 2736
Se necessario, strofinare.

4 Risciacquare con abbondante acqua potabile


e perr
eliminare qualsiasi traccia di prodotto e sporco
poi asciugare.
organico,
co org
gan
a ico
o,
o,
3
5 Asciugare gli strumenti e prepararli alla sterilizzazione.
izzazione.

Sostituire la soluzione almeno una volta al giorno.


o.

A V V E R T E N Z E P E R L’ U S O
4
Pericoloso – rispettare le instruzioni per l’uso (stabilite secondo le
norme europee in vigore in materia di classificazione ed etichettatura
dei prodotti chimici). Conservazione: tra +5°C e +35°C. Dispositivo
medicale di classe IIb (direttiva 93/42/CEE modificata).

D.M.D. Pavé du Moulin - 59260 LILLE - HELLEMMES | Tel: +33 3 20 67 67 67 | Fax: +33 3 20 67 67 68 | Web: www.anios.com

Potrebbero piacerti anche