Sei sulla pagina 1di 7

BIOMOLECOLE

Le biomolecole sono gli elementi fondamentali per la nostra vita (“bios”= vita).

Sono composti da elementi chimici: carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo. Le
biomolecole sono chiamate anche macromolecole, molecole che sono composte da unità più
semplici. Le unità più semplici di una molecola sono chiamati monomeri, l’ unione di più monomeri
forma la biomolecola o macromolecola o polimero.

Tra le biomolecole possiamo riconoscere: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici.

CARBOIDRATI
Con il termine di carboidrati s’ intende la classe dei composti del carbonio, che prende anche il
nome di glucidi o comunemente zuccheri.

Oltre al carbonio , gli zuccheri sono formati da idrogeno e ossigeno, nei seguenti rapporti numerici:
CH2O. Negli esseri viventi costituiscono la principale fonte di energia.

Gli zuccheri possono essere divisi in semplici o complessi in base al numero di molecole che si
uniscono. Gli zuccheri semplici o monosaccaridi sono costituite da una molecola di zucchero. Il
monosaccaride per eccellenza è il glucosio, importante per il metabolismo degli organismi viventi.

I disaccaridi sono composti da due molecole di monosaccaridi, ad esempio il saccarosio, o


zucchero da tavola, è un disaccaride composto da glucosio e fruttosio. Due monosaccaridi qualsiasi
possono unirsi insieme (legame glicosidico) e formare un disaccaride. Due molecole di glucosio
che si uniscono insieme formano il maltosio; il lattosio presente nel latte è un disaccaride formato
da galattosio e glucosio.

L’ unione di molte unità di zucchero dà vita ai polisaccaridi, grosse molecole di carboidrati.

Tra i principali polisaccaridi ci sono gli amidi, la cellulosa e il glicogeno.L’amido lo ritroviamo nel
pane, nella pasta e nelle farine, è costituito da migliaia di molecole di glucosio .

La cellulosa si trova nelle piante e non viene digerita dal nostro organismo; il glicogeno si forma
all’interno del nostro organismo a partire dalle singole unità monomeriche di glucosio che
rimangono nel circolo sanguigno, e non vengono introdotte all’interno delle cellule. Questo è un
polisaccaride di riserva.

Il processo attraverso cui due molecole si uniscono per formare un disaccaride o un polisaccaride si
chiama condensazione.

La condensazione è un processo di unione attraverso cui perdiamo una molecola di acqua. Il


processo inverso si chiama idrolisi, e porta alla scissione del polimero nei singoli monomeri tramite
l’acquisto di una molecola di acqua. Questo è il processo che avviene all’interno del nostro
organismo e serve per ridurre i polisaccaridi in monosaccaridi e permettere l’assorbimento di
quest’ultimi da parte del nostro organismo. L’ aumento di glucosio nel sangue determina uno stato
di iperglicemia, in conseguenza di questo viene prodotta insulina, da parte del pancreas che porta
il glucosio all’ interno della cellula. Il restante glucosio nel circolo ematico viene immagazzinato
sotto forma di una grande polisaccaride a livello del fegato, che si chiama glicogeno. Questo è un
importante polisaccaride di riserva che viene utilizzato durante l’ esercizio fisico.
Fig.1 Processo di condensazione e idrolisi.

I glucidi possono essere divisi oltre che in zuccheri semplici e complessi anche in composti
idrolizzabili e non idrolizzabili, cioè composti che subiscono l’ azione di scissione cioè idrolisi e
quelli che non la subiscono. I composti che subiscono idrolisi sono i composti complessi, cioè quelli
formati da più molecole di zucchero che per essere ridotti a zuccheri semplici devono essere divisi
tramite il processo di idrolisi.

PROTEINE
Le proteine sono polimeri quaternari costituiti da: carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto e zolfo.
Sono tra le molecole organiche più comuni negli esseri viventi e svolgono una grande varietà di
funzioni. Alcune proteine hanno la funzione strutturale perché entrano a far parte della struttura
della membrana cellulare, altre hanno una funzione enzimatica, cioè partecipano alle reazioni
chimiche del nostro organismo, funzione di trasporto come l’ emoglobina che trasporta l’ ossigeno,
indispensabile per i nostri tessuti e organi; funzione di difesa: gli anticorpi sono proteine che
vengono prodotte dalle cellule del nostro sistema immunitario e servono per difenderci dagli
agenti patogeni.

Come i carboidrati anche le proteine sono composte da unità più semplici, gli amminoacidi (aa). In
tutti gli aa è presente un carbonio centrale unito ad un atomo di idrogeno e ad un gruppo
amminico ( -NH2) e ad un gruppo carbossilico (-COOH). Il nome di amminoacido deriva proprio dall’
unione di questi due gruppi funzionali. Il quarto legame covalente del carbonio è legato ad un
gruppo chiamato R. Ogni gruppo R o gruppo laterale caratterizza un particolare aa . I gruppi R
possono essere carichi positivamente o negativamente, possono essere polari o apolari, e questo
conferisce all’ aa una diversa funzione.
Gli aa sono uniti tra di loro attraverso dei legami chiamati legami peptidici, legami che si formano
tra il gruppo amminico e quello carbossilico. Il gruppo R non rientra nella natura di questi legami.

La molecola formata dall’ unione di due aa è detta dipeptide, mentre quella formata da più aa è
detta polipeptide. Le proteine sono lunghe catene di aa in media formata da circa 200 aa e si
differenziano l’ una dall’ altra per la disposizione dei vari aa.

Gli aminoacidi sono 20 in tutto: hanno una parte variabile e una costante, la parte variabile è
determinata dal gruppo R.

8 dei venti aminoacidi si dicono essenziali perché non vengono prodotti dal nostro organismo e
devono essere introdotti attraverso la dieta quotidiana.

Funzioni delle proteine:

Funzioni di trasporto HDL e LDL→Trasporto colesterolo

Emoglobina →Trasporto ossigeno

Funzioni di difesa Anticorpi

Funzione di contrazione Actina e Miosina

Funzione di struttura Membrana plasmatica

La struttura delle proteine è determina dalla sequenza degli aa, infatti ogni catena può avvolgersi in
modo differenti in base alla sequenza. I gruppi r carichi positivamente sono attratti da quelli carichi
negativamente, mentre quelli con carica simile tendono a respingersi.

Esistono 4 tipi di strutture delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

STRUTTURA PRIMARIA: Struttura lineare con presenza di aminoacidi (aa).

STRUTTURA SECONDARIA: Struttura a elica o foglietto ripiegato.


STRUTTURA TERZIARIA: Struttura “raggomitolata” unita insieme da ponti di solfuro.

STRUTTURA QUATERNARIA: Insieme di più proteine (es. emoglobina).

Fig.2 Strutture delle proteine .


LIPIDI
I lipidi sono sostanze organiche naturali, di origine animale o vegetale, hanno la caratteristica di
avere numerose sostanze in comune che possono essere insolubili in acqua e solubili in solventi
organici come il benzene.

Anche i lipidi si dividono in lipidi semplici e complessi.

I lipidi semplici comprendono i grassi e gli oli; i grassi complessi hanno la caratteristica di contenere
molti gruppi funzionali.

Costituenti essenziali dei lipidi sono gli acidi grassi. Essi sono costituiti da una lunga catena di atomi
di carbonio con un gruppo carbossilico alla loro estremità. La catena carboniosa può essere satura
o insatura, ed è apolare, ciò che rende i lipidi insolubili in acqua. I lipidi saturi sono composti che
non contengono doppi legami all’ interno della catena carboniosa, i lipidi insaturi contengono
doppi legami all’ interno della catena carboniosa.

Il trigliceride è un lipide formato da tre acidi grassi e una molecola di glicerolo, e sono tra i lipidi
più semplici in natura.
I tre acidi grassi del trigliceride possono essere uguali o diversi, possono variare in lunghezza o per
la presenza di singoli o doppi legami. Quando in un acido grasso sono presenti più di due doppi
legami viene chiamato polinsaturo. I trigliceridi del burro e del lardo sono costituiti da acidi grassi
saturi e solidi e per questo vengono comunemente chiamati grassi; i grassi che a temperatura
ambiente si sciolgono vengono detti oli, e presentano doppi legami, quindi sono insaturi.

Tra i lipidi ci sono i fosfolipidi, componenti delle membrane cellulari, formati da una testa idrofila
(non ha paura dell’ acqua), e due code idrofobiche (hanno paura dell’ acqua).

Nella membrana cellulare questa struttura è di fondamentale importanza, costituisce il doppio


strato fosfolipidico, che separa la cellula dal contenuto extracellulare. Oltre alla membrana
cellulare il fosfolipidi lo ritroviamo in una particolare struttura detta micella. La micella è uno strato
di fosfolipidi che circonda i grassi che non possono essere solubilizzati in acqua. Durante la
digestione dei grassi si formano queste strutture in grado di trasportare la parte grassa. È un
sistema che viene ripreso anche nei detergenti che si utilizzano per la pulizia delle stoviglie, in
grado di portare via la parte di lipidi grazie alla struttura della micella che è in grado di circondare
le piccole quantità di grasso e di renderle solubili in acqua.

Fig.3 Rappresentazione della struttura del fosfolipide e di una micella. .

Tra i più importanti lipidi abbiamo il colesterolo. Il colesterolo appartiene a un importante gruppo
di composti, quello degli steroidi. Gli steroidi non somigliano agli altri lipidi, ma sono insolubili in
acqua. Il colesterolo è sintetizzato nel fegato a partire acidi grassi saturi ed è presente in alcuni cibi.
Nonostante svolga numerosi ruoli importanti nel corpo degli animali, il colesterolo è anche il
principale responsabile delle malattie cardiache. Dal momento che le malattie cardiache sono di
gran lunga la principale causa di mortalità nei paesi industrializzati, questi problemi non solo
rivestono un’ importanza biologica, ma hanno anche un interesse legato alla quotidianità. L’organo
fondamentale nella regolazione del colesterolo è il fegato, che non solo sintetizza il colesterolo
necessario a partire da acidi grassi saturi, ma degrada anche il colesterolo in eccesso che circola
nella corrente sanguigna, dovuto, per esempio a una dieta troppo ricca di carne, formaggio e uova.
Il colesterolo viene trasportato sotto forma di particelle costituite da una parte centrale di
colesterolo e da un “involucro” lipidico con proteine idrosolubili sulla sua superficie esterna.

Questi grossi complessi sono presenti nel nostro corpo in due forme principali:

lipoproteine a bassa densità (LDL) - lipoproteine ad alta densità (HDL)


ACIDI NUCLEICI
Gli acidi nucleici sono il DNA e RNA, sono entrambi costituiti da singole unità ripetute chiamate
nucleotidi. L’ informazione che regola le strutture dell’ enorme varietà di molecole proteiche negli
organismi viventi è rappresentata da molecole dette acidi nucleici. Proprio come le proteine, che
sono costituite da lunghe catene di amminoacidi, gli acidi nucleici sono formati da lunghe catene di
molecole dette nucleotidi.

Il nucleotide è composto da fosforo, zucchero e base azotata, il DNA è caratterizzato da una serie
ripetuta di nucleotidi. Ha la funzione di trasmettere l’ informazione genetica, al contrario dell’RNA
che è una copia del DNA. Il Dna è protetto all’ interno del nucleo delle cellule, e contiene l’
informazione necessaria per produrre le proteine. Durante la sintesi delle proteine una sequenza
del Dna (gene) viene copiata in un singolo filamento, l’Rna che esce dal nucleo e trasporta l’
informazione che è contenuta nel Dna a livello dei ribosomi, dove avviene la sintesi e l’
assemblamento delle proteine.

L’ Rna è un singolo filamento formato da zucchero, fosforo e base azotata.

DNA RNA
Il DNA è costituito da uno zucchero che si L’ RNA è costituito da ribosio.
chiama desossiribosio.

Il DNA è costituito da 4 basi azotate: L’ RNA è costituito da 4 basi azotate:

Adenina Adenina

Citosina Citosina

Timina Uracile

Guanina Guanina

Funzione: Il DNA ha la caratteristica di Funzione: L’ RNA è la copia del DNA che serve
trasportare l’ informazione genetica per sintetizzare le proteine

Il DNA è sotto forma di doppia elica L’ RNA a singolo filamento


Fig.4 struttura del Dna e Rna.

Tipi di Rna
mRNA messaggero: trasporta dal nucleo al citoplasma una copia del messaggio presente in un
gene;

rRNA ribosomiale: associato con specifiche proteine, forma i i ribosomi;

tRNA trasporto: trasporta ai ribosomi gli amminoacidi da aggiungere alla proteina in costruzione.

Potrebbero piacerti anche