Sei sulla pagina 1di 4

LIPIDI

Le biomolecole •

Costituiscono la struttura delle cellule
Rendono possibile la loro funzionalità
(partecipano alle reazioni su cui si basano i
processi vitali.
:
Costituiti da carbonio, Negli organismi animali sono
idrogeno e ossigeno. abbondanti nel tessuto adiposo
Sono idrofobi, sono dunque Nei vegetali sono presenti
solubili solo nei solventi soprattutto nei semi e in alcuni TERPENI: prodotti naturali
apolari o debolmente polari. frutti di origine prevalentemente
vegetale. Struttura
A seconda che subiscano o no la reazione costituita da una catena
NON SAPONIFICABILI:
idrocarburica insatura
di saponificazione si dividono in: terpeni, steroidi e alcune
sostituita variamente con
vitamine
gruppi ossidrilici e
LIPIDI SAPONIFICABILI: carbonilici
trigliceridi, fosfolipidi e
cere CERE: miscugli
quasi sempre STEROIDI: struttura
TRIGLICERIDI: principali costituenti solidi in cui si ciclica ad anelli
dei grassi animali e degli oli trovano esteri di condensati (=due o
FOSFOLIPIDI: esteri del più anelli aromatici
vegetali e hanno una funzione di acidi grassi con
glicerolo. In essi due riuniti fra loro per
riserva energetica. Formano con alcoli insieme ad
funzioni alcoliche sono avere atomi di
l’acqua emulsioni che in breve alcoli ed acidi
esterificate con acidi grassi carbonio in comune).
stratificano in due fasi). Dal punto
e la terza con acido grassi liberi, più
di vista chimico sono esteri del Comprendono
tetraossofosforico legato ad piccole quantità numerosi composti
glicerolo con acidi grassi
un gruppo polare, spesso un di idrocarburi. con diverse funzioni.
ACIDI GRASSI= acidi composto organico azotato. Ruolo di
carbossilici dotati di una protezione
catena idrocarburica con un VITAMINA A: previene una
numero di atomi di carbonio malattia degli occhi
La molecola presenta una coda VITAMINA D2: previene il
sempre pari e variabile da 4 a Dette liposolubili
apolare che consiste in due rachitismo
30). Chiamiamo acidi grassi in quanto si
lunghe catene idrocarburiche VITAMINA D3: previene la
saturi quelli che non solubilizzano nei
di acidi grassi e una testa sterilità
presentano doppi legami nella grassi
polare costituita dal glicerolo, VITAMINA K: previene le
catena carboniosa e insaturi
dal gruppo fosfato e dal gruppo emorragie
quelli che presentano invece
azotato.
uno o più doppi legami

Tale struttura fa sì che


OLI: liquidi a temperatura essi in ambiente
ambiente e contengono LA REAZIONE DI SAPONIFICAZIONE
acquoso, si dispongano
acidi grassi insaturi. Alcuni di in un doppio strato, con Reazione di un estere con una
essi (oli siccativi), subiscono le code rivolte verso base forte. In base alla consistenza finale
una lenta ossidazione e l’interno e le teste verso desiderata si impiega o l’idrossido di
formano una patina dura l’esterno
protettiva; altri tipi di olio, al sodio (saponi duri) o l’idrossido di
contrario, al contatto con potassio (saponi più morbidi, utilizzati in
l’ossigeno dell’aria modo particolare per prodotti cosmetici)
irrancidiscono.

GLI OMEGA-3
Dal punto di vista chimico gli Omega-3 sono
Le industrie alimentari utilizzano acidi grassi polinsaturi che hanno il loro primo
poi oli di scarso valore doppio legame nella posizione 3 della loro
(sottoponendoli ad una blanda
molecola. Da un punto di vista più pratico, essi
idrogenazione catalitica) per la
sono un gruppo di acidi grassi essenziali per
produzione di margarine (=grassi
idrogenati solidi)
garantire la vita del nostro organismo.

Sfortunatamente, i nostri organismi non sono in


CARBOIDRATI POLISACCARIDI: si
scindono per idrolisi (in
Composti contenenti carbonio, ambiente acido) in
MONOSACCARIDI: non possono
idrogeno e ossigeno in rapporto 1:2:1 numerosi monosaccaridi
essere scissi in glucidi più
semplici, sono costituiti da atomi
di carbonio in numero variabile da Derivati per
tre a sette, con un gruppo OLIGOSACCARIDI: possono essere scissi policondensazione Sono sostanze
carbonilico C=O e tanti gruppi per idrolisi in un numero ristretto di dagli aldosi amorfe
alcolici. monosaccaridi (monosaccaridi che (sostanze le cui
contengono un gruppo molecole non
aldeidico -CHO) e dai presentano una
Il gruppo più chetosi (monosaccaridi struttura
importante è quello che contengono ordinata e
dei DISACCARIDI: si dunque un gruppo periodica tipica
ottengono per chetonico C=O dei cristalli),
condensazione di due all’interno della catena) insapori che in
molecole di acqua formano
monosaccaride, in soluzioni
questo processo colloidali come
Soluzioni colloidali=
avviene l’eliminazione l’amido e sono
particolare miscela in cui
di una molecola di una sostanza si trova in
completamente
acqua e la formazione uno stato finemente insolubili, come
di un legame disperso, intermedio tra la cellulosa
glicosidico tra i due la soluzione e la
Tutti i monosaccaridi possiedono atomi di dispersione.
monomeri
carbonio chirali, presentando dunque
GLICOGENO=
un’attività di tipo levogira e destrogira. MALTOSIO: due molecole di
In soluzione, il gruppo polimero del
Per distinguere tra le possibili disposizioni D-glucosio, la prima in forma
carbonilico reagisce glucosio con
spaziali dei sostituenti legati agli atomi di alfa e la seconda in forma
con l’ossidrile struttura simile
carbonio chirali è in uno la notazione di beta
presente sull’ultimo all’amilopectina.
Fischer che prende come riferimento la
carbonio chirale e SACCAROSIO: solido Riserva
(+) gliceraldeide, la quale presenta un
origina una struttura bianco cristallino che si energetica nei
solo stereocentro.
ciclica. In tal modo si ricava dalla canna da tessuti animali
NOTAZIONE DI FISCHER= va a formare un zucchero o dalla
nuovo stereocentro e barbabietola. È il AMIDO: polimero
indicare tutti i legami degli
i due isomeri che si comune zucchero da dell’alfa-D-glucosio,
stereocentri con segmenti
originano vengono tavola. Formato da una immagazzinato nei
orizzontali o verticali.
chiamati anomeri alfa molecola di D-glucosio semi e nei tuberi dei
e beta. in forma alfa) legata ad vegetali con funzione
uno di D-fruttosio di riserva. Costituito
(forma beta) dall’amilosio
(struttura lineare) e
Fischer assegnò: dall’amilopectina
• la lettera maiuscola D alla configurazione della LATTOSIO: presente (ramificata) = due
Gliceraldeide con l'ossidrile a destra nel latte di tutti i macromolecole
• la lettera L al suo enantiomero, gliceraldeide con mammiferi, è un
l'ossidrile a sinistra solido bianco CELLULOSA: polimero del glucosio in forma
e pose in alto il carbonio più ossidato (CHO) cristallino. È formato beta; presenta tre gruppi ossidrilici per unità
da due unità o di glucosio lungo la catena, ciò ne rende
monomeri di tipo possibile l’esterificazione totale o parziale.
Negli altri monosaccaridi: monosaccaride, cioè Con l’acido triossonitrico, ad esempio, si
• se il carbonio stereogeno più lontano dal D-glucosio (forma ottiene la nitrocellulosa utilizzata per
gruppo carbonilico ha la stessa beta) e D-galattosio esplosivi e vernici; con l’acido acetico invece
configurazione di quello della D- (forma alfa) nelle si ottiene l’acetato di cellulosa usato per
gliceraldeide (cioè se l'ossidrile sta a destra) quali si scinde per pellicole e fibre artificiali. Essa costituisce la
è un monosaccaride della serie D. effetto dell’enzima parte principale della struttura di sostegno
lattasi. delle piante, è di natura fibrosa e le sue fibre
• se è la stessa di quello della L-
gliceraldeide (cioè se l'ossidrile sta a vengono intrecciate tra loro, sottoposte ad
sinistra) il composto è uno zucchero della un processo di perfezionamento ed
serie L. utilizzate per la produzione di carta.
rappresentano un ampio gruppo di PROTEINE Componenti principali delle cellule, di
composti organici formati da sequenze di conseguenza sono coinvolte nella
AMMINOACIDI struttura e nelle funzioni di ciascun
organismo vivente.

Essi possiedono un Gruppo Perdono facilmente la loro funzionalità


carbossilico -COOH e uno amminico - nel momento in cui vengono sottoposte
NH2 legati allo stesso atomo di per lungo tempo al calore o se si modifica
carbonio. Ogni amminoacido nettamente il pH ambientale
presenta una parte variabile indicata (=DENATURAZIONE)
con la lettera R.
Le sequenze di amminoacidi sono
Essendo l’atomo di legate tra loro attraverso dei legami
carbonio uno peptidici, i quali si formano nel
A seconda del pH della stereocentro, ogni momento in cui il gruppo amminico
soluzione acquosa nella amminoacido può di un amminoacido di uno dei due,
quale si trovano, gli avere due reagisce con il gruppo carbossilico
amminoacidi possono configurazioni: una dell’altro e si libera acqua
cedere o acquistare un secondo cui il gruppo
atomo di idrogeno; di amminico si trova a
STRUTTURA PRIMARIA= sequenza con cui gli
conseguenza l’atomo di destra della catena
amminoacidi sono legati tra loro
carbonio a cui sono carboniosa, e quella in
collegati i gruppi funzionali cui si trova a sinistra.
STRUTTURA SECONDARIA= conseguenza delle
è uno stereocentro.
interazioni tra gli atomi appartenenti ad
Esistono dunque amminoacidi non congiunti.
amminoacidi della serie D Si presenta come un’α-elica o una β-lamina,
ed amminoacidi della serie chiamata anche a foglio ripiegato.
Alcuni L (anche se i venti
amminoacidi amminoacidi elementari STRUTTURA TERZIARIA= dovuta alla
devono essere appartengono tutti alla formazione di legami ionici, legami ad idrogeno
assunti attraverso serie L) e legami covalenti tra gruppi -SH detti ponti
la dieta siccome disolfuro. Tale struttura conferisce alle proteine
non vengono una forma particolare che può essere o
prodotti allungata (proteine fibrose) o raggomitolata
autonomamente ENZIMI= proteine globulari che (proteine globulari); da questa forma dipende
dall’uomo svolgono la funzione di la funzione della proteina stessa.
catalizzatori, in base alla reazione
che catalizzano assumono una STRUTTURA QUATERNARIA= è una struttura
particolare denominazione; sono molto complessa, data dall’unione di più catene
presenti in grandi quantità nelle polipeptidiche (dette subunità), ne è un esempio
cellule. l’emoglobina che risulta essere l’unione di
quattro catene polipeptidiche.

CARATTERISTICHE: In molti casi, per essere attivo, l’enzima


deve essere legato ad un’altra molecola
• Altamente specifici= catalizzano un solo tipo organica =coenzima (come ad esempio le
di reazione vitamine, introdotte nell’organismo)
• Stereoselettivi= interagiscono esclusivamente oppure ad uno ione=cofattore (introdotti
su una forma enantiomera del substrato. con l’acqua e gli alimenti sottoforma di sali

Non hanno una funzione energetica VITAMINE


o strutturale diretta

IDROSOLUBILI: solubili in acqua; si distribuiscono LIPOSOLUBILI: solubili in ambiente lipidico,


tranquillamente nei liquidi all’interno e all’esterno possono essere immagazzinate
della cellula e vengono escrete per via renale una volta dall’organismo; la quantità in eccesso si
superata una certa soglia. Non accumulandosi nei accumula nei tessuti per provvedere ad
tessuti non hanno effetti tossici, a meno che non eventuali successivi bisogni, dunque
siano introdotte per lungo tempo e in grandi quantità. possono essere tossiche
Gli acidi nucleici sono le grandi ACIDI NUCLEICI
molecole biologiche DNA e RNA,
la cui presenza e il buon
COSTITUITI DA:
funzionamento, all'interno delle
cellule viventi, sono fondamentali Un generico acido
Tr ➢ Una base azotata (=composto
per la sopravvivenza di nucleico deriva eterociclico con azoto) di tipo purinico
quest'ultime. dall'unione, in catene o pirimidinico
➢ Uno zucchero pentoso (5 atomi di
lineari, di un numero
carbonio)
elevato di NUCLEOTIDI.
➢ Un gruppo fosfato

DNA: presente RNA: presente sia


nel nucleo di tutte nel nucleo che nel
le cellule citoplasma.

Costituisce il Tramite attraverso Sono le stesse del


materiale genetico cui le istruzioni del DNA, ma la timina è
CITOSINA E TIMINA
della cellula, DNA si traducono sostituita dall’URACILE
(basi pirimidiniche) e
trasmesso per via in proteine
GUANINA E
ADENINA (basi ereditaria
puriniche)
β-D- (+) ribosio
Lo zucchero si lega alla
base azotata per
Tra le basi complementari
formare il nucleoside.
possono formarsi due o
tre legami ad idrogeno
➢ Una sola catena
polinucleotidica,
talvolta ripiegata su
sé stessa
β-D- (+)2-
➢ Si trova in tre forme
desossiribosio
diverse, ciascuna con
un compito specifico

➢ Doppio filamento RNA MESSAGGERO:


formato da due catene trascrive il messaggio
polinucleotidiche del DNA e lo trasferisce
➢ Tenuto insieme dai sui ribosomi
legami ad idrogeno che si
formano tra basi
complementari situate
RNA DI TRASPORTO:
sulle due diverse catene.
porta sui ribosomi gli
➢ Il doppio filamento è
amminoacidi necessari
avvolto a spirale e forma
alla sintesi delle
una struttura a doppia
proteine
elica

RNA RIBOSOMALE:
costituisce i ribosomi

Potrebbero piacerti anche