CELLULA
Tutti gli organismi sono costituiti da una o più cellule.
Essa è la struttura più semplice che compie tutte le
proprietà specifiche dei viventi. Ha la capacità di
generare nuove cellule e ciò è alla base di tutti i tipi di
riproduzione.
Le prime osservazioni delle cellule sono state fatte da
scienziati e biologi di tutto il mondo che affermarono
che tutte le piante e tutti gli animali erano composti
da cellule e, che quindi esse erano l’unità
fondamentale della vita.
Esistono, inoltre, due tipi di cellule:
La cellula eucariote
La cellula procariote
Le cellule eucariote tipiche degli organismi
pluricellulari, composti cioè da più cellule, come i
funghi, i vegetali e gli animali, si dividono in
compartimenti funzionali diversi, chiamati organuli
grazie ad un sistema di membrane interne
Nella membrana del reticolo endoplasmatico liscio sono Il reticolo endoplasmatico ruvido svolge due funzioni:
integrati importanti enzimi che hanno un ruolo -Amplia la superficie delle membrane, ovvero produce fosfolipidi
fondamentale per la sintesi dei lipidi. Un’altra funzione che vengono utilizzati per estendere la membrana del reticolo.
svolta dal reticolo endoplasmatico liscio è di -I ribosomi ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido
immagazzinare gli ioni calcio, importantissimi per la partecipano alla sintesi di proteine di membrana o destinate ad
contrazione muscolare. altri organuli.
APPARATO DI GOLGI
Dopo aver lasciato il reticolo endoplasmatico, alcune vescicole di
trasporto raggiungono l’apparato di Golgi (da Golgi che fu il primo che
lo osservò all’interno delle cellule). Esso è costituito da cisterne
appiattite sovrapposte, che non sono collegate tra loro. Questo
apparato è una sorta di stabilimento per la lavorazione finale e lo
smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico.
MICROTUBULO
I microtubuli sono strutture tubolari diritte costituite da diverse
proteine chiamate tubuline. I microtubuli contribuiscono alla
stabilità meccanica della cellula, agiscono come binari durante la
divisione cellulare e la segregazione dei cromosomi, il trasporto di
organelli cellulari e il trasporto di sostanze attraverso le vescicole.
Sono i componenti principali dei flagelli e delle ciglia degli eucarioti.