Sei sulla pagina 1di 3

LE BIOMOLECOLE

- Sono le molecole biologiche per gli esseri viventi di cui noi ci nutriamo e appartengono a 4
classi di composti: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici (questi 4 sono chiamati
macromolecole).

- Il carbonio è l’elemento essenziale di tutte le biomolecole. Esso è un elemento versatile poiché,


dato che si trova nel 4° gruppo, ha 4 elettroni di valenza e si lega anche a sé stesso.

- Tutte le biomolecole sono formate da monomeri, che unendosi tra di loro, formano i polimeri

ma come si formano questi legami? Grazie a delle reazioni di sintesi o


di demolizione

• Reazione di sintesi
La sintesi è la costruzione di una macromolecola per mezzo di una reazione di condensazione in
cui viene rimossa una molecola di acqua per formare un legame tra monomeri

es: glucosio + fruttosio -> saccarosio

• Reazione di demolizione
E’ la reazione opposta, ovvero che serve a rompere il legame per tornare a quello di prima
formando una molecola d’acqua. Questa reazione viene detta d’idrolisi (cioè spezzare con
l’acqua). Questa si veri ca durante la digestione (con l’intervento di un enzima)

• Gruppi funzionali
Un gruppo funzionale è una combinazione speci ca di atomi legati tra loro che reagisce sempre
nello stesso modo, indipendentemente dallo scheletro carbonioso a cui è legata

• Gli isomeri
Sono molecole organiche che hanno la stessa formula molecolare (ovvero sono formate dagli
stessi atomi per tipo e numero), ma diversa formula di struttura (ovvero il modo in cui sono
disposti e come si legano tra loro)

es. formula molecolare->

fi
fi
I CARBOIDRATI
Sono usati dagli esseri viventi come fonte di energia immediata, però hanno anche un ruolo
strutturale fondamentale in molti tipi di organismi e si dividono in zuccheri semplici e complessi.

zuccheri semplici:

• monosaccaridi-> sono costituiti da una singola molecola di zucchero e per essere tali devono
avere almeno da 3 a 7 atomi di carbonio legati a diversi gruppi ossidrilici (questi li rendono
solubili in acqua)

il glucosio (è un monosaccaride) ed è uno zucchero molto importante perché è la fonte di energia


pronta che ci serve per fare qualsiasi cosa. Esso ha molti isomeri tra cui il fruttosio, il galattosio, il
ribosio ed il desossiribosio

• disaccaridi-> sono carboidrati formati da due monosaccaridi che si legano attraverso la


reazione di condensazione dove viene persa una molecola d’acqua e si forma un legame
glicosidico

Maltosio, saccarosio e lattosio sono tre disaccaridi.

- maltosio-> unione di due molecole di glucosio (birra)

- saccarosio-> glucosio + fruttosio (zucchero)

- lattosio-> galattosio + glucosio

zuccheri complessi:

• polisaccaridi (i polimeri dei monosaccaridi)-> sono molecole di riserva a breve termine, infatti
questo è favorito dal fatto che sono insolubili in acqua e più grosse degli zuccheri semplici
(quando l’organismo ha bisogno di energie, essi vengono demoliti per ricavarne zuccheri
semplici)

Quali sono i polisaccaridi?

- glicogeno-> polisaccaride (molto rami cato) di deposito negli animali ed è anche la nostra
riserva energetica

- amido-> polisaccaride che esiste sia con struttura rami cata che non rami cata. E’ la riserva
energetica delle piante (immagazzinano glucosio sotto forma di amido). Noi introduciamo
l’amido, ma lo digeriamo separandolo, quindi non è la nostra riserva energetica.

- cellulosa-> polisaccaride lineare; si trova nelle cellule vegetali ed ha un ruolo strutturale. Dato
che ha struttura lineare è insolubile in acqua e l’uomo non può demolirlo. Essa è il polisaccaride
più abbondante in assoluto sulla Terra

fi
fi
fi
LIPIDI
Sono macromolecole non formate da isomeri; sono insolubili in acqua (a causa delle catene di
idrocarburi apolari). I grassi negli animali svolgono funzioni di isolamento termico e di riserva
energetica, mentre nelle piante gli oli sono i lipidi di riserva

• Trigliceridi
I lipidi più importanti sono i trigliceridi e sono costituiti da una molecola di glicerolo e 3 molecole
di acidi grassi e si uniscono grazie alla reazione di condensazione. Essi sono idrofobici

- Trigliceridi animali (grassi)-> Atomi di carbonio uniti da legami singoli. Essi sono solidi e
contengono acidi grassi saturi

- Trigliceridi vegetali (oli)-> Atomi di carbonio uniti da legami doppi. Sono liquidi e contengono
acidi grassi insaturi

- Acidi grassi saturi-> non presentano doppi legami tra gli atomi di carbonio della catena e non si
possono più aggiungere legami perché tutti gli atomi di H formano tutti i legami possibili (4) con
C

- Acidi grassi insaturi->gli atomi presentano uno o pù doppi legami perché potremmo arrivare a 4

• Fosfolipidi
Sono lipidi che contengono una molecola di glicerolo legata a 3 gruppi (2 di acidi grassi e un
gruppo fosfato). Essi sono formati da 2 code idrofobiche formate dai due acidi grassi (apolari) e
una testa idro la formata dal fosfato e dal glicerolo (polare)

Inoltre queste molecole si dispongono formando un doppio strato fosfolipidico che è la struttura
di base di tutte le membrane esterne e interne della cellula. Tutte le teste idro le sono rivolte
all’esterno, mentre le code idrofobiche sono rivolte all’interno

• Cere
Sono lipidi formati da acidi grassi. Esse sono solide e apolari e questo spiega perché sono
idrofobiche e impermeabili all’acqua.

• Steroidi
Sono lipidi con struttura completamente diversa da tutti gli altri. Ad esempio il colesterolo è uno
steroide che ha la funzione di stabilizzare la membrana plasmatica delle cellule.

LE PROTEINE
Sono polimeri di aminoacidi i quali sono in tutte e 22 che noi introduciamo con il cibo

essi hanno molte funzioni tra cui: sostegno ad esempio la cheratina

- sostegno: es. cheratina

- metabolismo: es. enzimi (che intervengono nelle reazioni chimiche)

- trasporto: es. emoglobina

- difesa: es. anticorpi

- movimento: es. actina e miosina

- regolazione: es. ormoni come l’insulina

Il legame covalente che unisce gli aminoacidi per formare le proteine è detto legame peptidico (il
peptide è l’insieme di amminoacidi uniti da legami peptidici)

Tutti gli aminoacidi hanno un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e il terzo gruppo (R) è
variabile, infatti ognuno ha una R diversa.
fi
fi

Potrebbero piacerti anche