Sei sulla pagina 1di 6

ACQUA

Ogni organsimo è composto da: Ossigeno, Carbonio, Azoto, Idrogeno, Fofsoro,


Sodio, Calcio e Potassio.

Ossigeno, Cabronio, Azoto, Idrogeno, Fosforo e Zolfo = Utilizzati per costruire i


diversi tipi di molecole
Sodio e Potassio = Funzionamento delle cellule del sistema nervoso
Calcio = Segnale biologico tra le cellule

Molecole = Particelle formate da atmoi uniti dai legami covalenti (lega.mi chimici
che si formano quando condividono 1 o più coppie di elettroni).

Elettronegatività = Attrazione che un nucelo esercita sugli elettroni di legame


- Legame polare = elettronegatività abbastanza simile
- Legame apolare = elettronegatività abbastanza diversa
- Legame ionico = elettronegatività molto diversa (strappa gli elettroni
all’atomo meno elettronegativo)

Proprietà dell’acqua:
- Sono molecole fortemente polari:
- i legami tendono a passare più tempo sull’ossigeno, che attira con più
forza.
- L’ossigeno contiene una carica parziale negativa e l’idrogeno contiene
una carica parziale positiva.
- La molecola ha una struttra a forma di V, con angoli di 104.5 gradi.
- Tra molecole d’acqua si formano legami ad idrogeno:
- Ogni molecola d’acqua può formare 4 legami ad idrogeno
- La forza del legame è pari solo al 5% della forza di un legame
covalente, però nell’acqua solida o liquida i legami sono numerosi,
quindi risultano abbastaza intensa.
Calore latente di fusione = Calore necessario per fondere un solido, pari circa a 80
cal/g (serve cosi tanto per rompere i legami ad idrogeno).
Calore latente di vaporizzazione = Calore necessario per evaporare un liquido,
dove tutto questo calore bisogna sottrarlo all’ambiente, avendo così un eggetto
rinfrescante sull’ambiente.
Calore specifico = Calore necessario per innalzare di 1 grado la temperatura di 1g
della sostanza. Il calore specifico dell’acqua è maggiore rispetto alle altre sostanze.
Si riscalda molto lentamente perchè la maggior parte della energia va a rompere i
legami ad idrogeno.

Domanda: Perchè il ghiaccio galleggia sull’acqua?


Risposta: Le molecole occupano posizione fisse e disposte in modo ordinato une
accanto alle altre. Allo stato solido, le molecole si dispongono in modo da formare
il massimo numero possibile di legami. Allo stato liquido, i legami si rompono e
formano continuamente, quindi ecco perchè l’acqua è meno densa rispetto al solido.
Proprietà importante per la vita, così il ghiaccio non affonda e uccide i pesci e
inoltre il ghiaccio forma uno strato protettivo che riduce il flusso d’aria fredda
sovrastante.

Qualsiasi molecola d’acqua forma circa 3.4 legami a idrogeno con altre molecole.

Coesione = Capacità delle molecole d’acqua di resistere alla separazione se


sottoposte a tensione (solo con altre molecole d’acqua)
Adesione = Stessa indentica cosa, ma con altre tipi di molecole.

Queste due forze permettono, per esempio, di sottili colonne d’acqua di risalire dalle
radici alle foglie degli alberi.

Tensione superficiale = Membrana elastica sulla superificie dell’acqua, perchè la


forza esercitata dai legami di idrogeno, verso l’interno, non sono compensate da
forze attrattive verso l’esterno. Infatti le molecole d’aria non sono polari.

Mescolamento dell’acqua
Nell’acqua si sciolgono: composti ionici e sostanze formate da molecole polari
Nell’acqua non si sciolgono: composti apolari.

Questo accade perchè molte sostanze si scindono in ioni, le molecole d’acqua


circondano gli ioni e gli allontanano gli uni dagli altri. Gli ioni attraggono il polo
positivo delle molecole d’acqua, mentre il polo negativo si orienta verso gli ioni
carichi positivamente.

Solvente = componente più abbondante


Soluzione acquose = Le miscele nell’acqua
Soluti = Sostanze dissciolte

Soluzioni acide e basiche


Esistono 3 tipi di soluzioni:
- Soluzioni acide: Dove le sostanze liberano ioni idrogeno (H+)
- Soluzioni base: Dove le sostanze possono accettare gli ioni idrogeno.
- Soluzioni neutre: Non nè acide nè basiche.

Biomolecole
Esistono 4 tipi di biomolecole: Proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici.
La loro caratteristica principale è quella di essere composti organici cioè che
hanno un atomo di carbonio.

Gli atomi di carbonio hanno la capacità unica di formare tra loro forti legami covalenti
e anche di legarsi ad altri atomi di altri elementi.

Catene carboniose = Catene che il carbonio forma, di lunghezza variabile, e sono


di tipo:
- Lineari
- Ramificate
- Ad anello
- E possono avere doppi legami

Le differenze tra composti organici sono dati dalla lunghezza e dalla forma
della catena carboniosa e dalla isomeria.

Isomeria
Gli isomeri sono molecole formate dagli stessi atomi, ma legati in un modo diverso.
Isomeri di struttura = Disposizione degli atomi di carbonio nella catena carboniosa.

Gruppi funzionali
Sono piccoli raggruppamenti di atomi, che hanno proprietà chimiche specifiche.
Esistono vari tipi di gruppi:
- Gruppo ossidrile = Gruppo funzionale polare che tende ad attrarre le
molecole d’acqua
- Gruppo carbonilico = Se si trova all’estermità di una catena carboniosa,
allora appartiene alla classe dei aldedi, se si trova all’interno della catena, è
della classe dei chetoni. In soluzione acquosa, libera gli ioni idrogeno e
diventa acido.
- Gruppo amminico = Rende la soluzione basica.

Macromolecole
Sono molecole molto grandi che contengono un numero elevatissimo di atomi.
La maggior parte sono Polimeri: cioè assemblati da monomeri, tutti struttralmente
simili.
Esistono 3 tipi di polimeri:
- Polisaccaridi = Formati da catene di monosaccaridi
- Proteine = Formate da catene di amminoacidi
- Acidi nucleici = Formate da catene di nucleotidi.

IMPORTANTE: I LIPIDI NON SONO POLIMERI


Reazione di condensazione = Processo di formazione dei polimeri, dai monomeri,
che ha come risultato la formazione di un legame covalente e la perdità di una
molecola d’acqua per ogni legame covalente
Reazione di idrolisi = Processo inverso della condensazione, l’acqua reagisce con i
legami covalenti che uniscono i polimeri. Come risultato sono monomeri liberi che
hanno incorporato gli atomi della molecola d’acqua.

Le biomolecole hanno queste 2 caratteristiche:


1) Hanno una precisa struttura tridimensionale
2) Possiedono proprietà chimiche specifiche

Carboidrati
Si suddividono in:
- Monosaccaridi: Formati da 3 a 7 atomi di carbonio (glucosio). Sono prodotti
dai organismi autotrofi. Un atomo di C porta il gruppo carbonilico, mentre tutti
gli altri portano un gruppo ossidrilico.
Si possono presentare a catena lineare o ad anello, ma la più stabile è la
seconda. Essi formano legami glicosidici.
Esosi: Monosaccaridi isomeri formati da 6 atomi di carbonio (glucosio,
fruttosio, mannosio, galattosio).
Pentosi: Formati da 5 atomi (RNA, DNA), ma non sono isomeri, perchè nel
DNA si è perso un atomo di ossigeno dal carbonio 2.
- Disaccaridi: Formato da due monosaccaridi, legati da un legame covalente
(saccarrosio)
- Oligosaccaridi: Contengono da 3 a 20 monosaccaridi (melecitosio)
- Polisaccaride: Formato da centinaia o migliaia di monosaccaridi. I 4
principali polisaccardi sono:
- Amido: Uttilizzati come riserva energetica delle piante
- Glicogeno: Svolge la funzione di deposito di energia nel fegato e nei
muscoli.
- Cellulosa: Differisce dall’amido per il modo in cui le molecole di
glucosio sono legate fra loro, si uniscono tramite legami ad idrogeno.
- Chitina: Polisaccaride formato da acetiglucosimmina.
E sono:
- Fonte principale di energie per le cellule
- Accumulano energia di riserva
- Forniscono scheletri carboniosi per la costruzione di nuove cellule
- Forniscono materiali strutturali per il sostegno e rivestimento delle cellule
Lipidi
Sono biomolecole apolari insolubili in acqua che contengono atomi di carbonio e
idrogeno.
Esistono molti tipi di lipidi:
- Trigliceridi: Immagazinano energia e isolano. Se sono a temperatura
ambiente sono chiamati grassi, se sono allo stato liquido sono chiamati oli. è
formato da una molecola di glicerolo e 3 molecole di acidi grassi. Il glicerolo è
un alcol formato da 3 gruppi ossidrilici. Un acido grasso è formato da una
catena lunga apolare di carbonio e idrogeno. Acidi grassi saturi non
compaiono doppi legami. Nei acidi grassi insaturi compaiono doppi legami e
sono a loro volta monoinsaturi se hanno solo 1 doppio legame e
poliinsaturi se hanno 2 o più doppi legami.
La quantità di gomiti è importante per capire la fluidità e il punto di
fusione di un lipide.
Anfipatica: Formata da una testa idrofobica e una coda idrofila.
- Fosfolipidi: Formano le membrane a doppio strato delle cellule. Contengono
anche esse acidi grassi legati al glicerolo, però un acido grasso è sostituito da
un gruppo fosfato che a sua volta è legato o a una molecola di colina o di
serina.
- Carotenoidi: Servono per catturare l’energia luminosa.
- Steroidi: Svolgono funzioni di regolazione di ormoni e vitamine
- Oli e cere: Hanno funzione impermeabilizzante. Contengono da 40 a 60
atomi di carbonio
- Vitamine: Non sintetizzabili dal corpo umano, ne esistono di 2 tipi:
Idrosolubili, cioè non accumulabili dal corpo umano (B e K), liposolubili cioè
che possono essere accumulato dal fegato (A, D, E e K).

Proteine
Sono polimeri formati da monomeri (amminoacidi), legati da legami covalenti e
formano catene polipeptidiche.

Amminoacido: Formato da 2 gruppi funzionali: gruppo amminico e gruppo


carbossilico, legati ad un atomo di carbonio alfa. Legati al carbonio alfa, ci sono
anche un atomo di idrogeno e una catena laterale detta gruppo radicale (R).

Esistono vari tipi di proteine:


- Proteine enzimatiche
- Proteine di difesa
- Proteina contrattili
- Proteine di trasporto
- Proteine di deposito
- Proteine messageri
- Proteine strutturali

Negli organismi viventi sono presenti 20 amminoacidi: 5 con catene laterali dotate di
carica elettrica e ioni aventi carica opposta, 5 con catene polari che hanno la
tendenza di formare legami ad idrogeno. 7 catene laterali costituite da idrocarburi
apolari.

Potrebbero piacerti anche