Sei sulla pagina 1di 10

MACROMOLECOLE - METABOLISMO

1. Domanda: Cosa sono le macromolecole?


Risposta: Le macromolecole sono polimeri costituiti da migliaia di atomi e con un elevato peso
molecolare.

2. Domanda: Cosa sono i polimeri?


Risposta: I polimeri sono catene di monomeri che si uniscono mediante legami chimici.

3. Domanda: Quali sono le biomolecole presenti in tutti gli organismi?


Risposta: Le biomolecole presenti in tutti gli organismi sono carboidrati, proteine, acidi nucleici
e grassi.

4. Domanda: Come si definisce complessivamente il complesso di reazioni chimiche coinvolte


nelle biomolecole?
Risposta: Il complesso di reazioni chimiche coinvolte nelle biomolecole è definito
metabolismo.

5. Domanda: Quali sono le due divisioni principali del metabolismo?


Risposta: Le due divisioni principali del metabolismo sono anabolismo e catabolismo.

6. Domanda: Cosa accade nell'anabolismo?


Risposta: Nell'anabolismo si producono energia e molecole semplici per formare molecole
complesse.

7. Domanda: Cosa accade nel catabolismo?


Risposta: Nel catabolismo le molecole complesse vengono convertite in molecole semplici e
si produce energia.

8. Domanda: Che tipo di reazioni avvengono durante la sintesi dei polimeri?


Risposta: Durante la sintesi dei polimeri avvengono reazioni di condensazione.

9. Domanda: Cosa avviene durante l'idrolisi nel catabolismo?


Risposta: Durante l'idrolisi nel catabolismo le molecole complesse vengono scomposte in
molecole semplici utilizzando l'acqua.

10. Domanda: Quali sono i processi chimici che utilizzano le reazioni di condensazione?
Risposta: I processi anabolici utilizzano le reazioni di condensazione per creare i polimeri.

CARBOIDRATI
1. Domanda: Qual è la formula generale dei carboidrati?
Risposta: La formula generale dei carboidrati è Cn(H2O)m.

2. Domanda: Quali sono le funzioni dei carboidrati?


Risposta: Le funzioni dei carboidrati includono l'energia (per il catabolismo), la strutturale
(membrane e matrice extracellulare, ecc.) e la segnalazione (comunicazione tra le cellule).

3. Domanda: Come vengono classificati i carboidrati in base al numero di basi?


Risposta: I carboidrati vengono classificati in monosaccaridi (1), disaccaridi (2), oligosaccaridi
(<20) e polisaccaridi (>20 monosaccaridi).

4. Domanda: Quali sono le caratteristiche strutturali dei monosaccaridi?


Risposta: I monosaccaridi hanno da 3 a 7 atomi di carbonio e in ciascuna molecola si trovano
un carbonio, un gruppo ossidrilico (OH) e un idrogeno (H). Un carbonio si lega a un ossigeno
tramite un doppio legame, formando il gruppo carbonilico (C=O).

5. Domanda: Come si distinguono gli aldosi dai chetosi?


Risposta: Gli aldosi sono monosaccaridi con gruppo carbonilico terminale, mentre i chetosi
hanno il gruppo carbonilico centrale nella molecola.

6. Domanda: Come si nomina un monosaccaride in base al numero di atomi di carbonio e alla


posizione del gruppo carbonilico?
Risposta: Unendo il numero di atomi di carbonio e la posizione del gruppo carbonilico, si può
ottenere il nome del monosaccaride. Ad esempio, aldopentosio o chetotriosio.

7. Domanda: Da quale molecola derivano tutti i monosaccaridi?


Risposta: Tutti i monosaccaridi derivano dalla gliceraldeide.

8. Domanda: Qual è l'importanza della configurazione alfa e beta nei legami tra monosaccaridi
ciclici?
Risposta: La configurazione alfa e beta è importante per i legami tra monosaccaridi ciclici e
influisce sulla loro struttura e funzione.

9. Domanda: Come avviene la formazione dei disaccaridi?


Risposta: I disaccaridi si formano tramite un legame covalente chiamato legame glicosidico,
che avviene tramite una reazione di condensazione. Durante questa reazione, un
monosaccaride perde un atomo di idrogeno e l'altro perde un gruppo ossidrilico, generando
un'eliminazione di acqua (H2O).

10. Domanda: Come avviene l'idrolisi dei disaccaridi?


Risposta: L'idrolisi dei disaccaridi avviene mediante l'aggiunta di una molecola d'acqua, che
rompe il legame glicosidico e recupera i monosaccaridi originali.

11. Domanda: Come sono formati i polisaccaridi?


Risposta: I polisaccaridi sono formati da migliaia di subunità monosaccaridiche che si legano
tra loro.

12. Domanda: Qual è la differenza tra omopolisaccaridi ed eteropolisaccaridi?


Risposta: Gli omopolisaccaridi sono composti dalla ripetizione dello stesso tipo di
monosaccaride, mentre gli eteropolisaccaridi sono formati da diversi monomeri e subunità.

13. Domanda: Quali possono essere le funzioni dei polisaccaridi?


Risposta: I polisaccaridi possono avere funzione di riserva di energia o funzione strutturale
all'interno degli organismi.

14. Domanda: Come viene chiamata la concentrazione del glucosio nel sangue?
Risposta: La concentrazione del glucosio nel sangue viene chiamata glicemia.

15. Domanda: Cosa sono i carboidrati modificati o amminozuccheri?


Risposta: Nei carboidrati modificati o amminozuccheri, il gruppo ossidrilico viene sostituito da
un gruppo amminico (NH2).

LIPIDI
Che cosa sono i lipidi?
I lipidi sono molti differenti tra di loro, hanno poche proprietà costanti: sono insolubili, sono
composti unicamente da C e H.

Come si possono classificare i lipidi in base alle loro funzioni?


Si possono classificare in base alle loro funzioni in:
- Funzione energetica (a lungo termine, al contrario dei carboidrati) → si accumulano nel
tessuto adiposo.
- Funzione strutturale → membrana cellulare.
- Funzione protettiva → protezione termica e meccanica (dagli urti).
- Funzione regolatoria → messaggeri.

Quali sono i lipidi più importanti per il nostro organismo?


I lipidi più importanti per il nostro organismo sono: trigliceridi, fosfolipidi, acidi grassi, steroidi e
carotenoidi.

Cosa sono i trigliceridi e quale è la loro funzione principale?


I trigliceridi producono molta energia e ATP, si accumulano e fanno da riserva energetica. Sono
composti da 1 glicerolo e 3 acidi grassi.

Come sono composti gli acidi grassi?


Gli acidi grassi sono formati da C e H e formano lunghe catene. Si dividono in saturi e insaturi.

Qual è la differenza tra acidi grassi saturi e insaturi?


Nei primi è presente il maggior numero di atomi di idrogeno e a temperatura ambiente tendono
a essere solidi, mentre nei secondi non è presente il maggior numero possibile di H e ci sono
uno o più doppi legami fra atomi di C; sono liquidi a temperatura ambiente.

Come si suddividono gli acidi grassi insaturi?


Gli acidi grassi insaturi si suddividono in monoinsaturi (un solo doppio legame tra i C) e
polinsaturi (più di un doppi legame).

Quali sono le caratteristiche degli acidi grassi saturi?


Gli acidi grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente, apolari (non si sciolgono in acqua) e
neutri (non hanno carica).

Perché gli acidi grassi insaturi sono liquidi a temperatura ambiente?


Gli acidi grassi insaturi sono liquidi a temperatura ambiente perché i doppi legami piegano la
catena e impediscono un allineamento delle catene, limitando così le forze di Van Der Waals.

Cosa caratterizza i fosfolipidi e quale è la loro funzione principale?


I fosfolipidi sono molecole anfipatiche, ovvero hanno una parte apolare e una polare, con code
idrofobe e testa idrofila. La loro funzione principale è strutturale, e sono componenti delle
membrane cellulari.

Qual è la funzione degli steroidi, in particolare del colesterolo?


Gli steroidi hanno funzione di segnalazione, tranne il colesterolo che forma anche la membrana
cellulare e partecipa ad altri processi come la formazione della bile, la produzione di ormoni
steroidei e la produzione di vitamina D.

Cosa sono i carotenoidi e quale è la loro importanza?


I carotenoidi si trovano nelle piante e sono dei pigmenti di natura oleosa che contribuiscono alla
fotosintesi. Sono anche precursori della vitamina A, importante per la vista.

PROTEINE
1. Domanda: Quali sono i monomeri delle proteine?
Risposta: Gli amminoacidi.

2. Domanda: Quali elementi costituiscono gli amminoacidi?


Risposta: Carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.

3. Domanda: Qual è il gruppo fisso presente negli amminoacidi?


Risposta: Un atomo di idrogeno, un gruppo amminico NH2 e un gruppo carbossilico COOH.

4. Domanda: Quante sono le diverse tipologie di amminoacidi?


Risposta: Sono 20.

5. Domanda: Cosa distingue gli amminoacidi tra loro?


Risposta: Il gruppo R o Catena laterale.

6. Domanda: Qual è l'amminoacido più semplice?


Risposta: La glicina, che ha solo un H come gruppo R.
7. Domanda: Come vengono classificati gli amminoacidi?
Risposta: In base alle proprietà della catena, possono essere polari e apolari, basici e acidi.

8. Domanda: Quali sono le diverse funzioni delle proteine?


Risposta: Fungono da tamponi per le variazioni di pH, possono assumere proprietà acide o
basiche, possono essere coinvolte in processi di perdita o acquisizione di un protone.

9. Domanda: Come vengono distinti gli amminoacidi?


Risposta: In non essenziali ed essenziali. I non essenziali possono essere prodotti
internamente all'organismo, mentre gli essenziali devono essere introdotti con la dieta.

10. Domanda: Come si forma un dipeptide?


Risposta: Unendo due amminoacidi mediante un legame peptidico, che avviene per
condensazione tra il gruppo carbossilico di uno (che perde OH) e il gruppo amminico dell'altro
(che perde H).

11. Domanda: Come si definisce una catena di amminoacidi che contiene meno di 50 unità?
Risposta: Polipeptide o oligopeptide.

12. Domanda: Come si definisce una catena di amminoacidi che contiene più di 50 unità?
Risposta: Proteina.

13. Domanda: Quante sono le strutture delle proteine?


Risposta: Esistono quattro strutture: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

14. Domanda: Cosa caratterizza la struttura primaria delle proteine?


Risposta: È una sequenza lineare di amminoacidi legati da un legame covalente.

15. Domanda: Cosa influisce sulla struttura terziaria delle proteine?


Risposta: Le interazioni tra le catene laterali degli amminoacidi.
Certo! Ecco altre domande e risposte che coprono tutto il contenuto dei tuoi appunti:

16. Domanda: Cosa sono i gruppi R o Catene laterali negli amminoacidi?


Risposta: Sono gruppi diversi che si attaccano al carbonio alfa nell'amminoacido e li
distinguono tra loro.

17. Domanda: Quali sono le funzioni delle proteine?


Risposta: La funzione di una proteina può essere enzimatica, strutturale, di trasporto,
regolatoria, di movimento o difensiva.

18. Domanda: Cosa significa che un amminoacido è essenziale?


Risposta: Gli amminoacidi essenziali sono quelli che il nostro corpo non può sintetizzare
internamente e quindi devono essere ottenuti attraverso la dieta.
19. Domanda: Cosa significa che un amminoacido è non essenziale?
Risposta: Gli amminoacidi non essenziali sono quelli che il nostro corpo può sintetizzare
internamente e non necessitano di essere ottenuti dalla dieta.

20. Domanda: Cosa sono i tamponi nelle proteine?


Risposta: Le proteine possono funzionare come tamponi, ovvero possono resistere alle
variazioni di pH nell'ambiente circostante, acquisendo o perdendo protoni per mantenere
costante il pH.

21. Domanda: Come vengono formate le strutture secondarie delle proteine?


Risposta: Le strutture secondarie si formano grazie alla formazione di legami a idrogeno tra
gli elementi dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.

22. Domanda: Cosa determina la struttura terziaria delle proteine?


Risposta: La struttura terziaria delle proteine è determinata dalle interazioni tra le catene
laterali degli amminoacidi, come legami idrogeno, interazioni idrofobiche e interazioni ioniche.

23. Domanda: Cos'è la struttura quaternaria delle proteine?


Risposta: La struttura quaternaria è la disposizione spaziale delle diverse catene
polipeptidiche di una proteina composta da più sotto-unità.

24. Domanda: Qual è la funzione enzimatica delle proteine?


Risposta: Le proteine possono agire come catalizzatori biologici, accelerando le reazioni
chimiche all'interno delle cellule.

25. Domanda: Qual è la funzione strutturale delle proteine?


Risposta: Le proteine possono svolgere una funzione strutturale, rafforzando e proteggendo i
tessuti del corpo.

26. Domanda: Qual è la funzione di trasporto delle proteine?


Risposta: Alcune proteine si occupano del trasporto di molecole, come l'emoglobina che
trasporta l'ossigeno nel sangue.

27. Domanda: Cosa significa che una proteina svolge una funzione di regolazione?
Risposta: Alcune proteine possono svolgere una funzione di regolazione, come gli ormoni
che controllano processi biologici o i fattori di crescita che influenzano la crescita e lo sviluppo
delle cellule.

28. Domanda: Qual è la funzione di difesa delle proteine?


Risposta: Gli anticorpi sono un esempio di proteine che svolgono una funzione di difesa,
riconoscendo e neutralizzando agenti patogeni nel nostro corpo.
ACIDI NUCLEICI
1. Domanda: Quali sono i monomeri degli acidi nucleici?
Risposta: I nucleotidi.

2. Domanda: Quali sono gli acidi nucleici?


Risposta: DNA e RNA.

3. Domanda: Qual è la funzione principale del DNA?


Risposta: Il DNA costituisce i geni e porta l'informazione genetica.

4. Domanda: Qual è la funzione principale dell'RNA?


Risposta: L'RNA ha varie funzioni, tra cui la traduzione e la trasmissione delle informazioni
genetiche.

5. Domanda: Cosa sono i ribozimi?


Risposta: Sono acidi nucleici che hanno anche una funzione enzimatica.

6. Domanda: Di cosa sono composti i nucleotidi?


Risposta: I nucleotidi sono composti da un gruppo fosfato (PO4
3-), uno zucchero pentoso (ribosio o desossiribosio) e una base azotata.

7. Domanda: Quali sono le basi azotate?


Risposta: Sono composti eterociclici che contengono azoto e possono avere un singolo o
doppio anello. Le basi pirimidiniche sono citosina, timina e uracile, mentre le basi puriniche
sono adenina e guanina.

8. Domanda: Come si dividono i nucleotidi in base alla loro forma?


Risposta: I nucleotidi pirimidinici hanno un solo anello, mentre i nucleotidi purinici hanno due
anelli.

9. Domanda: Come si forma lo scheletro del DNA e dell'RNA?


Risposta: I nucleotidi si assemblano per formare lo scheletro del DNA e dell'RNA.

10. Domanda: Qual è la differenza tra nucleoside e nucleotide?


Risposta: Il nucleoside è composto solo dallo zucchero e dalla base azotata, mentre il
nucleotide contiene anche il gruppo fosfato.

11. Domanda: Quali sono i legami presenti all'interno di un nucleotide?


Risposta: Ci sono tre tipi di legami: legame fosfoanidridico tra i gruppi fosfati, legame
fosfoestere tra gruppo fosfato e zucchero e legame glicosidico tra zucchero e base azotata.

12. Domanda: Quali sono le principali differenze tra DNA e RNA?


Risposta: Il DNA ha un doppio filamento, mentre l'RNA ha un singolo filamento. Il DNA
contiene desossiribosio come zucchero, mentre l'RNA contiene ribosio. La timina è presente
solo nel DNA, mentre l'uracile è presente solo nell'RNA.

13. Domanda: Qual è la differenza tra ribosio e desossiribosio?


Risposta: Il ribosio ha un gruppo ossidrilico sul C2, mentre il desossiribosio manca del gruppo
OH sul C2.

14. Domanda: Come sono uniti i due filamenti del DNA?


Risposta: I due filamenti del DNA sono uniti da legami a idrogeno tra le basi azotate.

15. Domanda: Quali sono le funzioni dell'RNA?


Risposta: L'RNA ha varie funzioni, tra cui RNA messaggero che trasporta informazioni
genetiche, RNA transfer che trasporta amminoacidi per formare polipeptidi e RNA ribosomiale
che forma le subunità dei ribosomi.

ATP – GTP - NAD


1. Domanda: Cos'è l'ATP?
Risposta: L'ATP (adenosina trifosfato) è un nucleotide costituito da tre gruppi fosfato, ribosio e
una base azotata.

2. Domanda: Qual è la funzione principale dell'ATP?


Risposta: L'ATP è la molecola che serve a immagazzinare l'energia.

3. Domanda: Quali legami presenta l'ATP?


Risposta: L'ATP ha legami fosfoanidridici che, quando si rompono, rilasciano energia.

4. Domanda: Qual è la funzione della GTP?


Risposta: La GTP (guanosinatrifosfato) ha la stessa funzione dell'ATP, ma viene utilizzata
prevalentemente nelle reazioni di sintesi degli amminoacidi.

5. Domanda: Qual è la differenza tra ATP e GTP?


Risposta: L'ATP è considerato universale, mentre la GTP viene utilizzata principalmente nelle
reazioni di sintesi degli amminoacidi.

6. Domanda: Cosa sono l'AMP e il GMP?


Risposta: L'AMP (adenosinamonofosfato) e il GMP (guanosinamonofosfato) sono molecole
che svolgono il ruolo di messaggeri.

7. Domanda: Qual è la funzione del NAD?


Risposta: Il NAD (Nicotinammide adenina dinucleotide) è un nucleotide che può trasportare
elettroni.

8. Domanda: Qual è il ruolo dell'adenosina nel ATP?


Risposta: L'adenosina è composta da ribosio e una base azotata e fa parte della struttura del
nucleotide ATP.

9. Domanda: Quanti gruppi fosfato sono presenti nell'ATP?


Risposta: Nell'ATP ci sono tre gruppi fosfato.

10. Domanda: Qual è la funzione principale dell'ATP nel contesto delle reazioni cellulari?
Risposta: L'ATP fornisce energia necessaria per le reazioni cellulari, permettendo
l'esecuzione di processi metabolici.

ENZIMI – DENATURAZIONE - INIBIZIONE


1. Domanda: Che cosa sono gli enzimi?
Risposta: Gli enzimi sono proteine che agiscono come catalizzatori nelle reazioni chimiche
biologiche.

2. Domanda: Quali sono le due categorie di reazioni chimiche?


Risposta: Le reazioni chimiche si dividono in esoergoniche (spontanee e rilasciano energia)
ed endoergoniche (non spontanee e richiedono energia).

3. Domanda: Come agiscono gli enzimi nelle reazioni chimiche?


Risposta: Gli enzimi abbassano l'energia di attivazione delle reazioni, accelerandole.

4. Domanda: Cosa accade quando il substrato si lega al sito attivo dell'enzima?


Risposta: Il sito attivo dell'enzima si conforma alla forma del substrato, consentendo la catalisi
della reazione.

5. Domanda: Quali sono alcune caratteristiche degli enzimi?


Risposta: Gli enzimi possono essere specifici per una reazione, regolabili in base alle attività
metaboliche e hanno un potere catalitico che misura l'efficienza catalitica.

6. Domanda: Quali sono le principali classi di enzimi?


Risposta: Le classi di enzimi includono ossidoreduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi e
ligasi, in base al tipo di reazione catalizzata.

7. Domanda: Come sono sintetizzati gli enzimi?


Risposta: Gli enzimi vengono sintetizzati dai ribosomi come strutture primarie e
successivamente piegati in strutture tridimensionali funzionali dalle chaperonine.

8. Domanda: Cosa sono gli enzimi zimogeni?


Risposta: Gli enzimi zimogeni sono prodotti in forma inattiva e vengono attivati
successivamente da modificazioni post-traslazionali.

9. Domanda: Cosa sono gli apoenzimi?


Risposta: Gli apoenzimi sono le proteine enzimatiche sintetizzate dai ribosomi, ma devono
essere legati a cofattori o gruppi prostetici per essere attivi.

10. Domanda: Come possono le elevate temperature influenzare gli enzimi?


Risposta: Le alte temperature possono causare la denaturazione degli enzimi, cioè la perdita
della loro struttura tridimensionale e della loro funzione.

11. Domanda: Quali sono i parametri e le condizioni ideali per il corretto funzionamento degli
enzimi?
Risposta: I parametri e le condizioni ideali includono la temperatura, il pH, la concentrazione
degli enzimi, la concentrazione del substrato e la presenza di attivatori.

12. Domanda: Che cosa sono gli inibitori degli enzimi?


Risposta: Gli inibitori degli enzimi sono molecole che riducono o bloccano l'attività degli
enzimi.

13. Domanda: Quali sono i due tipi di inibizione reversibile?


Risposta: Gli inibitori reversibili possono essere competitivi o non competitivi.

14. Domanda: Come agiscono gli inibitori non competitivi?


Risposta: Gli inibitori non competitivi si legano all'enzima in un sito diverso rispetto al
substrato, alterando la sua conformazione e impedendo l'interazione con il substrato.

15. Domanda: Come agiscono gli inibitori competitivi?


Risposta: Gli inibitori competitivi competono con il substrato per il legame al sito attivo
dell'enzima, riducendo così la velocità della reazione enzimatica.

Potrebbero piacerti anche