(2 edizione)
ISBN
978-88-99284-25-1
DEPOSITO LEGALE
Come per Legge
ACADEMIA DE ESTUDIOS MIR, S.L.
www.academiamir.com
info@academiamir.com
ACCADEMIA ITALIANA MEDICI SPECIALIZZANDI S.R.L.
Via Marco Partipilo, 48
70124 - Bari (Ba) - Italia
P.IVA: 07625410720
www.accademiamedici.it
GRAFICA, IMPAGINAZIONE E ILLUSTRAZIONI
Iceberg Visual Diseo, S.L.N.E.
STAMPA
Finito di stampare a Novembre 2015
DE
DERMATOLOGIA
DE
DERMATOLOGIA
AUTORI
Direzione editoriale
VILIANI, DAFNE (19)
Autori
RANIERI, LUIGI DAVIDE (3)
MENIS, DIANA (5)
MANCINI, ANTONIO (38)
PETRONE, PAOLO (63)
CASTELLANO, MICHELE (2)
BUFANO, TAMARA (3)
SILAN, FRANCESCO (66)
MAGGIORE, MARIA ELENA (38)
ELIA, ROSSELLA (3)
MEL NINOT, GEMMA (54)
ALEGRA LANDA, VICTORIA (5)
GONZLEZ MUOZ, PATRICIA (12)
SIGENZA SANZ, M. DE LAS MERCEDES (64)
GARCA CANO, INMACULADA (44)
RUIZ MATEOS, BORJA (4)
Autori
Pag. 5
(1)
(2)
(3)
Bari, IT.
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
Madrid, SP.
(25) H. U. Virgen de las Nieves.
Granada, SP.
Bari, IT.
Napoli, IT.
Bari, IT.
(31) H. de Manacor. Maiorca, SP.
Napoli, IT.
(16) H. U. Vall dHebron. Barcellona, SP.
(17) A. O. U., Policlinico Paolo Giaccone.
Palermo, IT.
(18) H. U. Clinic. Barcellona, SP.
Torino, IT.
Pag. 6
Autori
Bari, IT.
(53) A. O. per l'Emergenza Cannizzaro.
Catania, IT.
(54) H. U. Sagrat Cor. Barcellona, SP.
(55) Ospedale Valle D'Itria. Martina Franca, IT.
(56) Mtua Terrassa. Terrassa, SP.
Madrid, SP.
(66) A. O. U., Santa M. della Misericordia.
Udine, IT.
1%
OR
1%
10%
MI
8,5%
2%
RE
1. Informazioni generali
7,5%
4. Dermatosi bollose
PN
7%
6. Infezioni cutanee
6,5%
12. Orticaria
NE
IG
3%
CH
EN
RA
2,5%
8,5%
GA
altro
2% URO
2,5%
8. Neoplasie cutanee
CA
NF
Numero di domande
9,5%
PR
PS
GO
PE
3%
DE
3,5%
anno
6,5%
EM
ORL
2014 2015
6%
4,5%
4%
Area chirurgica
CH
RE
PS
1%
20%
0,5%
1%
GA
1,5%
2,5%
7,5%
6,5%
CA
OR
altro
NE
6%
PN
6%
2,5% URO
EN
RA
2,5%
8. Neoplasie cutanee
1. Informazioni generali
12. Orticaria
PR
NF
Numero di domande
11%
anno
2014 2015
5,5%
EM
PE
2,5%
IG
DE
3%
GO
3%
4%
4,5%
MI
ORL
4,5%
4,5%
1%
OR
2%
10,5%
PR
RE
2%
8,5%
6. Infezioni cutanee
1. Informazioni generali
EN
altro
Numero di domande
9,5%
PN
8%
GA
PS
2,5% NF
EM
7%
8. Neoplasie cutanee
URO
CA
6%
12. Orticaria
5,5%
anno
3%
3,5%
CH
PE
2014 2015
MI
IG
3,5%
GO
3,5%
RA
4%
ORL
4,5%
DE
5,5%
NE
5%
4,5%
Le percentuali indicate nei diagrammi circolari fanno riferimento alla media tra le domande dell'SSM14 e le domande dell'SSM15.
Pag. 7
28
Numero di domande
0,9%
0,9%
DE
PS
OR
0,9%
12,7%
PR
8,6%
MI
1,8% URO
RE
2,3%
2,3%
7,7%
CA
altro
GA
7,7%
CH
6,8%
PN
RA
GO
2,7%
6. Infezioni cutanee
8. Neoplasie cutanee
3. Dermatosi eritemato-squamose
1. Informazioni generali
4. Dermatosi bollose
12. Orticaria
CH
11
2014 2015
6,4%
EN
IG
2,7%
13
9,1%
NF
1,8%
15
2014 2015
PE
3,2%
ORL
4,1%
EM
5,9%
NE
5,9%
5,5%
Le percentuali indicate nei diagrammi circolari fanno riferimento alla media tra le domande dell'SSM14 e le domande dell'SSM15.
Pag. 8
SOMMARIO
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI GENERALI....................................................................................................11
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
CAPITOLO 2
Manifestazioni
Manifestazioni
Manifestazioni
Manifestazioni
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
CAPITOLO 3
DERMATOSI ERITEMATO-SQUAMOSE..................................................................................22
3.1. Psoriasi....................................................................................................................................... 22
3.2.
Lichen planus.............................................................................................................................. 24
3.3.
Pitiriasi rosea di Gibert................................................................................................................ 26
3.4.
Pitiriasi rubra pilaris.................................................................................................................... 26
CAPITOLO 4
DERMATOSI BOLLOSE...........................................................................................................27
4.1.
4.2.
CAPITOLO 5
PANNICOLITE........................................................................................................................32
5.1.
5.2.
5.3.
5.4.
CAPITOLO 6
INFEZIONI CUTANEE.............................................................................................................33
Micosi superficiali........................................................................................................................ 33
Micosi linfatiche.......................................................................................................................... 35
Infezioni batteriche..................................................................................................................... 35
Infezioni da micobatteri.............................................................................................................. 37
Dermatosi da virus...................................................................................................................... 37
Zoonosi e parassitosi................................................................................................................... 37
Malattie sessualmente trasmissibili.............................................................................................. 38
6.1.
6.2.
6.3.
6.4.
6.5.
6.6.
6.7.
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
8.1.
Neoplasie cutanee benigne......................................................................................................... 39
8.2.
Lesioni precancerose................................................................................................................... 39
8.3.
Carcinoma basocellulare e spinocellulare.................................................................................... 40
8.4. Melanoma.................................................................................................................................. 41
8.5.
Linfomi cutanei........................................................................................................................... 44
8.6.
Linfomi T.................................................................................................................................... 44
8.7. Mastocitosi................................................................................................................................. 45
CAPITOLO 9
9.1. Acne........................................................................................................................................... 46
9.2. Rosacea...................................................................................................................................... 46
9.3.
Idrosadenite suppurativa............................................................................................................. 47
CAPITOLO 10
ALOPECIE..............................................................................................................................48
10.1.
10.2.
CAPITOLO 11
CAPITOLO 12
CAPITOLO 13
13.1 Ipermelanosi............................................................................................................................... 52
13.2 Ipomelanosi................................................................................................................................ 53
CAPITOLO 14
ECZEMA................................................................................................................................49
ORTICARIA............................................................................................................................51
DISCROMIE...........................................................................................................................52
ALTERAZIONI DELLA CHERATINIZZAZIONE..........................................................................54
14.1. Ittiosi.......................................................................................................................................... 54
14.2.
Malattia di Darier........................................................................................................................ 54
CAPITOLO 15
CAPITOLO 16
FACOMATOSI........................................................................................................................55
TOSSICODERMIA..................................................................................................................55
Sommario
Pag. 9
Curiosit
DE
CAPITOLO 1
DERMATOLOGIA
INFORMAZIONI GENERALI
Epidermide
Strato lucido
Strato granuloso
Cheratinociti
Si raggruppano in strati: basale (lo strato proliferativo), spinoso, granuloso, lucido (regione palmare, regione plantare) e
corneo (strato protettivo).
Strato spinoso
I cheratinociti si legano fra loro mediante la sostanza cementante intercellulare e i desmosomi. Le principali sostanze che
sintetizzano sono:
- Cheratina.
Le molecole si raggruppano a formare filamenti per i quali
fondamentale la filaggrina.
- Granuli di cheratoialina.
Si formano nello strato granuloso.
- Granuli di Odland.
Compaiono nello strato granuloso, a livello intracitoplasmatico, vengono liberati nello spazio extracellulare contribuendo
alla funzione di barriera dell'epidermide.
Melanociti
Sono cellule dendritiche che hanno origine nella cresta neurale.
Si trovano tra i cheratinociti dello strato basale e quelli della
matrice del pelo in un rapporto di 1:4-1:10. Le differenze di
colore della popolazione sono dovute a variazioni nei loro
melanosomi e non al numero dei melanociti. Formano la melanina per azione della tirosinasi.
Cellule di Langerhans
Sono cellule dendritiche mobili del sistema fagocitario mononucleare. Si distribuiscono tra i cheratinociti (strato spinoso).
Contengono i granuli intracitoplasmatici di Birbeck che si
osservano al microscopio elettronico. Riconoscono, elaborano
e presentano antigeni ai linfociti CD4+. Sono S-100 positive.
Strato germinativo
Derma
Il derma superficiale denominato papillare, mentre quello
localizzato in profondit detto reticolare. I componenti del
derma sono:
Tessuto connettivo
- Sostanza fondamentale amorfa.
- Fibre di collagene (75% del derma).
Tipo I (80%) e III.
- Fibre elastiche (4% del derma).
Cellule
- Fibroblasti.
- Istiociti.
- Mastociti.
Rete vascolare
Cellule di Merkel
Si trovano nello strato basale. Sono cellule di origine neuroectodermica. La loro funzione non nota, ma sono importanti in
relazione al tumore di Merkel, caratterizzato dalla formazione
di noduli a rapida crescita di colore rosso che compaiono sul
viso e sulle gambe degli anziani.
- Sanguigna.
Plesso profondo ipodermico, plesso subpapillare e glomo
(shunt arterovenosi in zone distali).
- Linfatica.
Inizia nel derma.
Informazioni generali
Pag. 11
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
Annessi epidermici
Ghiandole sudoripare eccrine
Secernono il sudore. La secrezione merocrina, mediante esocitosi (non richiede distruzione cellulare), controllata dal sistema
nervoso simpatico mediante il neurotrasmettitore acetilcolina.
Ghiandole sudoripare apocrine
Producono una secrezione odorifera, che si sviluppa nella fase
post-puberale. Sono localizzate nella regione anogenitale,
periombelicale, alle ascelle e nel vestibolo nasale. Sfociano nel
follicolo pilifero sopra la ghiandola sebacea. La secrezione
apocrina (per decapitazione). Il loro sviluppo di tipo ormonale, mentre la secrezione controllata dal sistema nervoso
simpatico tramite il neurotrasmettitore acetilcolina.
Follicolo pilo-sebaceo
Primarie
Compaiono su cute apparentemente sana.
Strati (o manti)
dello stelo del pelo
Il pelo costituito
da tre strati
sovrapposti:
Midollo
A contenuto solido
Corteccia
Cuticola
Muscolo
erettore
del pelo
Ghiandola
sebacea
Papilla
germinativa
Bulbo
- Ghiandole sebacee.
Localizzate su tutta la superficie corporea fatta eccezione
per regioni palmare e plantare. Sono associate al follicolo pilifero, fatta eccezione per alcune sedi dove possono acquisire un nome proprio: sul bordo libero delle labbra (granuli
di Fordyce), palpebre (Meibomio), prepuzio (Tyson), areola
mammaria, piccole labbra e zona clitoridea. Sfociano sopra il
Pag. 12
Informazioni generali
- Macula.
Alterazione del colorito cutaneo visibile ma non palpabile.
detta macchia se >1 cm.
L'eritema un arrossamento della pelle generalmente secondario a vasodilatazione e che impallidisce alla vitropressione.
Petecchia, porpora ed ecchimosi (a seconda delle dimensioni
della lesione) sono termini che indicano macchie di colore violaceo della pelle, secondarie a emorragie circoscritte, che non
impallidiscono alla vitropressione e che possono essere non
palpabili (assenza di necrosi della parete vascolare) o palpabili.
- Papula.
Cambiamento di colore e consistenza. Si chiama placca se la
lesione occupa una superficie relativamente ampia rispetto
allaltezza (spesso confluenza di papule).
La porpora palpabile sinonimo di vasculite cutanea e si manifesta con maculopapule purpuree e a volte vescicole agli arti
inferiori (vedi figura 3, pagina seguente).
- Nodulo.
Lesione dermica o ipodermica, di dimensioni maggiori rispetto
ad una papula, dovuta a un infiltrato metabolico, tumorale o
infiammatorio. Tipico delle pannicoliti (eritema nodoso).
- Pomfo.
Prodotto da edema nel derma senza formazione di cavit. Evanescente (<24 ore).
- Tumore.
Neoformazione non infiammatoria che tende a crescere e persistere in modo indefinito.
- Tubercolo.
Neoformazione infiammatoria >1 cm, lascia cicatrice.
- Gomma.
Nodulo che evolve in quattro fasi: crudezza, ammollimento,
ulcerazione e riparazione.
A contenuto liquido
- Vescicola.
Cavit senza parete piena di liquido sieroso/siero-ematico. Si
chiama bolla/flittene se >0,5 cm.
- Pustola.
Cavit senza parete piena di pus (polimorfonucleati).
- Cisti.
Formazione cavitaria non infiammatoria con parete ben definita e contenuto liquido o semiliquido.
Dermatologia
DE
Secondarie
Rappresentano levoluzione di una lesione primaria, o sono la
conseguenza dellazione di un agente esterno.
Destinate a essere eliminate
- Squama.
Lamelle cornee per divisione rapida dei cheratinociti.
- Crosta.
Essiccamento di essudati, secrezioni, sangue, etc.
- Escara.
Tessuto necrotico. Lesione di derma reticolare e ipoderma.
Soluzioni di continuit
- Erosione.
Colpisce il derma papillare, non lascia cicatrici. Escoriazione:
erosione da raschiatura.
- Ulcera.
Supera il derma reticolare, produce cicatrici.
- Ragade.
Fessura lineare che, di solito, si estende al derma.
Riparatrici
- Cicatrice.
Tessuto fibroso (sostituzione mediante tessuto connettivo neoformato) che rimane sulla pelle dopo la guarigione di una
ferita o di una lesione.
- Atrofia.
Diminuzione o scomparsa dell'epidermide e/o derma.
- Sclerosi.
Indurimento della pelle con perdita della sua elasticit da fibrosi del derma (sostituzione di un tessuto normale mediante
collagene).
Macchia
Papula
Nodulo
Ponfo
Tumore
Vescicola
Pustola
Cisti
Informazioni generali
Pag. 13
DE
Manuale AIMS
- Lichenificazione.
Accentuazione delle pieghe normali della pelle in conseguenza
di grattamento cronico.
Altre lesioni
- Poichilodermia.
Lesione che combina atrofia, sclerosi, discromie e teleangectasie.
- Intertrigine.
Distribuzione delle lesioni alle grandi pieghe, indipendentemente dall'eziologia (infettiva, psoriasi invertita, eczema).
www.accademiamedici.it
- Pseudo-Darier.
Lo sfregamento della lesione provoca orripilazione del pelo
che la ricopre. Compare nell'amartoma del muscolo liscio.
- Segno di Nikolsky.
Lo sfregamento della pelle provoca desquamazione degli strati
epidermici. positivo nel pemfigo, nella necrolisi epidermica
tossica e nella sindrome della cute ustionata da stafilococco.
- Fenomeno di Koebner.
Comparsa delle lesioni cutanee tipiche della malattia nella
sede di un trauma occorso circa 15 giorni prima. positivo
nelle malattie eritemato-desquamative (psoriasi, lichen planus,
pitiriasi rubra pilaris), nelle infezioni (verruche piane, molluscum contagiosum), nella malattia di Darier, nella sindrome
di Sweet, nel lichen scleroatrofico, nella vitiligine e negli xantomi (anche negli xantomi piani, legati a stati di iperlipidemia)
(SSM15, G, 54).
- Grattamento metodico di Broq.
Compare nella psoriasi se si elimina una squama con un cucchiaino. Il grattamento della lesione produce: 1, segno della
goccia di cera (squama); 2, membrana di Duncan-Buckley
(lamina sottile) e 3, rugiada sanguigna di Auspitz (emorragia
puntiforme).
- Fenomeno della patergia.
Comparsa di una pustola nelle 24 ore successive alliniezione
intraepidermica di soluzione fisiologica, nella sede delliniezione stessa. Il fenomeno della patergia positivo nel pioderma gangrenoso, nella sindrome di Behet e nella sindrome
di Sweet.
SUPERFICI FLESSORIE
E/O PIEGHE
SUPERFICI ESTENSORIE
Psoriasi volgare
Pitiriasi rubra pilaris
Dermatite erpetiforme
Xantomi
Eritema elevatum diutinum
Psoriasi invertita
Intertrigine candidosica
Eczema disidrosico
Scabbia
Tinea cruris
Dermatite atopica infantile
Ipercheratosi epidermolitica
Dermiche
- Infiltrato lichenoide.
Infiltrato a banda nel derma papillare; compare, ad esempio,
nel lichen planus.
- Incontinentia pigmenti.
dovuta alla presenza di melanina nel derma.
Polvere
Pas
ta
Pasta
all'acqua
Grasso
e
oni
uzi oni
l
o
i
S loz
Liquidi
Pag. 14
Informazioni generali
Unguento
Pomata
Crema
Latte
DE
Dermatologia
MANIFESTAZIONI CUTANEE DELLE
MALATTIE SISTEMICHE
CAPITOLO 2
Glicina + succinil-CoA
ALA sintasi
Porfirie
Gruppo di malattie ereditarie o acquisite dovute a difetti della
via metabolica del gruppo eme dell'emoglobina. Possono avere
manifestazioni cutanee e/o manifestazioni extracutanee.
Acido -amminolevulinico
ALA deidratasi
Manifestazioni cutanee
Porfobilinogeno
Porfobilinogeno deaminasi
Porfiria di Doss
o
plumboporfiria
Porfiria acuta
intermittente
Idrossimetilbilano
Uroporfinogeno III cosintasi
Uroporfinogeno III
Uroporfinogeno decarbossilasi
Coproporfirinogeno III
Coproporfirinogeno ossidasi
Protoporfirinogeno IX
Protoporfirinogeno ossidasi
Protoporfirina IX
Fe2+
Ferrochelatasi
Porfiria
eritropoietica
congenita o
Morbo di
Gnther
Uroporfinogeno I
( )
Porfiria
cutanea
tarda
Coproporfirinogeno I
Coproporfiria
ereditaria
Porfiria
variegata
Protoporfiria
eritropoietica
Emo
Figura 1. Via metabolica della biosintesi dell'eme.
Ricorda
Se in una domanda del concorso SSM viene presentato un caso di
porfiria con manifestazioni cutanee e crisi porfiriniche, ipotizzare
porfiria variegata o coproporfiria ereditaria.
Pag. 15
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
TIPO DI PORFIRIE
CUTANEA
VISCERALE
MISTA
SEGNI CLINICI
- Coproporfiria
- Porfiria variegata
Manifestazioni cutanee +
manifestazioni sistemiche
EZIOLOGIA
Ereditaria (20%): AD
Acquisita (80%): alcolismo, HBV,
HCV, emocromatosi, etc.
Mezza et
SEGNI CLINICI
- Fotosensibilit moderata
(subacuta)
- Manifestazione clinica cutanea
tipica (vedi tabella 1) +
cicatrici atrofiche, grani di miglio,
alterazioni sclerodermiformi e
fragilit cutanea
- Iperpigmentazione generalizzata
- Ipertricosi malare
- Frequente associazione con
patologia epatica asintomatica: transaminasi e GT,
evoluzione in cirrosi e HCC
- Biopsia cutanea: bolla subepidermica con depositi PAS +
ALTERAZIONE ENZIMATICA
Deficit uroporfirinogeno
decarbossilasi
TRATTAMENTO
- Fotoprotezione
- Eliminare fattori di rischio
- Clorochina
- Flebotomie
EPP
CEP GNTER
AR ereditarie AD
Infanzia
- Fotosensibilit elevata
mutilazioni delle zone acrali
- Manifestazione clinica cutanea
(vedi tabella 1)
- Anemia emolitica
splenomegalia
- Eritrodonzia e urine rosse
Deficit uroporfirinogeno
III cosintetasi
- Fotoprotezione
- Ipertrasfusioni
- Splenectomia
- TMO allogenico
Pag. 16
- Fotosensibilit acuta
dolore intenso
- Manifestazione clinica cutanea
(vedi tabella 1)
Deficit
ferrochelatasi
- Fotoprotezione
Dermatologia
DE
Iperparatiroidismo
Diabete
Ipertiroidismo e ipotiroidismo
Figura 3. Ipertiroidismo.
IPOTIROIDISMO
IPERTIROIDISMO
Insufficienza surrenalica
(Si studia in Endocrinologia)
Pag. 17
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
- Palpebre.
Xantelasma, il tipo di xantoma pi frequente e normalmente non associato ad alterazioni del metabolismo lipidico.
Xantoma tuberoso
Noduli giallastri su gomiti e ginocchia non specifici di una dislipoproteinemia particolare.
Xantoma tendineo
Noduli duri con cute sovrastante sana, localizzati su tendine di
Achille e tendine rotuleo. Si spostano facilmente. Associati a
ipercolesterolemia di tipo IIa.
Xantomatosi
Gli istiociti si caricano di lipidi (istiociti spumosi), depositandosi
a livello cutaneo.
Xantomi eruttivi
Papule con diametro di 0,5 cm su glutei e gomiti con alone
eritematoso. Secondari a iperchilomicronemia.
- Colite ulcerosa.
Le afte orali sono la lesione pi frequente (30%).
La lesione pi caratteristica il pioderma gangrenoso (ulcera con fondo necrotico, dolorosa, di dimensioni variabili e
bordi eritemato-violacei sollevati, che evolve in modo indipendente dalla malattia infiammatoria intestinale).
Il pioderma gangrenoso idiopatico nel 50% dei casi, mentre l'altro 50% associato ad altre malattie (la pi frequente
la colite ulcerosa, senza dimenticare l'artrite reumatoide,
la sindrome di Behet o le alterazioni mieloproliferative).
Positivo al fenomeno della patergia. Il trattamento consiste
nella corticoterapia sistemica.
Xantoma piano
Ricorda
Pag. 18
Dermatologia
Eritema nodoso.
pi frequente nella malattia di Crohn. La MICI una causa
rara di eritema nodoso, che per deve essere presa in considerazione in caso di paziente giovane con diarrea sierosanguinolenta associata a eritema nodoso.
- Malattia di Crohn.
Presenta le stesse manifestazioni della colite ulcerosa, ma con
le seguenti due caratteristiche tipiche:
Fistole e ascessi anali.
Granulomi nel derma e nel tessuto sottocutaneo.
Emorragie intestinali
- Malattia di Rendu-Osler o teleangectasia emorragica
ereditaria.
Si tratta di un disturbo vascolare ereditario autosomico dominante che interessa i geni correlati al rimodellamento
vascolare e all'angiogenesi, e che produce teleangectasie
(vasi sanguigni dilatati, superficiali, simili a piccole macule
rosse che si sbiancano alla digitopressione) localizzate sulla
pelle (di solito su viso, labbra, lingua e sul dorso delle mani e
dei piedi) e sulle mucose interne. Il disturbo, generalmente, si
manifesta tra la pubert e i 30 anni e progredisce nel corso
della vita.
L'epistassi un sintomo comune ed la causa pi frequente
di anemia sideropenica in questi pazienti. Frequente inoltre
il sanguinamento gastrointestinale e della cavit orale, e non
escluso anche lo sviluppo di poliglobulia ipossica secondaria
a fistole polmonari.
La diagnosi clinica e si basa sulla presenza delle lesioni caratteristiche, anamnesi di emorragie ricorrenti e anamnesi familiare positiva. Il tempo di emorragia pu essere normale.
opportuna la diagnosi differenziale con tutte le patologie
che presentano teleangectasie, come i "ragni" vascolari tipici delle epatopatie croniche e della gravidanza, la sindrome
CREST, l'atassia-teleangectasia, etc.
Il trattamento consiste nell'elettrocoagulazione delle lesioni.
DE
Poliposi intestinali
(Si studia in Apparato digerente e Chirurgia generale)
Manifestazioni cutanee delle patologie epatiche
- Ittero.
- Prurito.
- Cloasma hepaticum.
Consiste nell'iperpigmentazione delle zone fotoesposte. La
causa pi frequente l'uso di anticoncezionali, ma compare
anche nelle donne in gravidanza, dato l'importante ruolo
svolto dagli estrogeni.
- "Ragni" vascolari (spider) su guance e tronco.
- Eritema palmare.
- Circolazione collaterale addominale.
- Porfiria cutanea tarda.
- Lichen planus, che compare in combinazione con cirrosi biliare
primitiva e HCV.
- Sindrome di Gianotti-Crosti (lesioni papulose in sede periorale
e su mani e piedi nei bambini piccoli).
Conseguenza di una prima infezione da HBV, ma anche altri
virus possono fornire un quadro identico.
- Alterazioni ungueali.
Unghie di Terry (unghia bianca), tipiche della cirrosi.
Unghie di Muercke (morbide e bianche), associate a ipoalbuminemia.
Unghie con linee di Beau.
Lunule blu.
Tipiche della malattia di Wilson.
Sarcoidosi
Manifestazioni non specifiche
- Eritema nodoso, il pi frequente.
Manifestazioni specifiche
- Sarcoidosi su cicatrici.
molto tipico e deve far sospettare sarcoidosi in un paziente
che sviluppa lesioni su cicatrici pregresse.
- Lupus pernio.
la manifestazione pi caratteristica; si tratta di una placca
Pag. 19
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
che compare solo in zone ormono-dipendenti. Pu essere
associata anche ad anoressia nervosa e al trattamento con
minoxidil, steroidi e diazossido.
- Ittiosi acquisita paraneoplastica.
Linfoma di Hodgkin.
- Tromboflebite cronica migrans.
Nell'adenocarcinoma del pancreas. Questa associazione
prende il nome di sindrome di Trousseau. Si manifesta con
episodi ripetuti di tromboflebite superficiale.
- Dermatomiosite (nell'adulto di et superiore a 40 anni pu
essere segno di neoplasia).
Le lesioni sono pi acute e resistenti al trattamento rispetto a
quelle da dermatomiosite non associata a neoplasia.
- Pioderma gangrenoso.
Nelle leucemie.
- Sindrome di Sweet o dermatosi neutrofila febbrile acuta.
stata descritta in associazione a infezioni e nel 20% dei casi
in associazione a LMA (leucemia mieloide acuta). Il quadro
tipico quello di una donna di 40 anni, nella quale appaiono improvvisamente febbre, artralgia, neutrofilia ematica,
placche eritemato-edematose sopraelevate e infiltrate, con
eventuale formazione di bolle centrali a superficie ondulata
("a montagne russe") su viso e tronco. Trattamento con corticosteroidi.
- Segno di Leser-Trelat.
Comparsa improvvisa di verruche seborroiche multiple. Le
verruche, o cheratosi seborroiche, sono i tumori epiteliali pi
frequenti, ma si tratta di lesioni completamente benigne.
(Si studia nel Capitolo 8.1. Neoplasie cutanee benigne)
Pag. 20
Dermatologia
2.3. Manifestazioni cutanee associate a
deficit nutrizionali
Acrodermatite enteropatica
Malattia autosomica recessiva associata a carenza di zinco.
Insorge un mese dopo lo svezzamento. Si manifesta con
placche erosive sanguinanti su mani, piedi e, in modo caratteristico, nelle zone periorifiziali ("viso da pagliaccio"), con
immunodeficienza, fotofobia, diarrea e ritardo della crescita.
Occorre differenziarla dalleritema necrolitico migrante e dalla
pellagra. Richieder dosi elevate di integratori a base di zinco
per tutta la vita.
DE
Sindrome di Ehlers-Danlos
Pellagra
(Si studia in Neurologia e Neurochirurgia)
Sclerodermia
(Si studia in Reumatologia)
Lupus
Si ricordi che nel lupus sistemico l'immunofluorescenza
diretta risulta positiva sia per la pelle esposta sia per la
pelle non esposta. Il resto del lupus si studia nel manuale di
Reumatologia.
Ricorda
Se nel corso del SSM viene posta una domanda sul lupus cutaneo
subacuto, si ricordi che si tratta di lesioni in aree fotoesposte
(spalle, braccia e regione scapolare), eritemato-edematose con
bordo sopraelevato e regressione centrale nelle donne giovani.
Pag. 21
DE
Manuale AIMS
CAPITOLO 3
www.accademiamedici.it
DERMATOSI ERITEMATO-SQUAMOSE
3.1. Psoriasi
Epidemiologia
pi frequente nella razza bianca.
Psoriasi guttata
Forma iniziale nel 30% dei casi di psoriasi con insorgenza
improvvisa. Ha una prognosi favorevole. Pi frequente nei
bambini e negli adulti giovani, a volte preceduta da tonsillite
streptococcica.
Eziopatogenesi
Ha carattere ereditario, non legato al sesso, con importante
aggregazione familiare e intervento di diversi fattori ambientali. Gli antigeni di istocompatibilit rilevati con maggiore
frequenza sono: B-13, B-17, B-37 e CW-6.
Fattori scatenanti
- Infezioni.
Faringotonsillite streptococcica (psoriasi guttata).
- Traumi.
Fenomeno di Koebner.
- Farmaci.
Sali di litio, propanololo, antimalarici, interruzione di trattamento cronico con corticosteroidi sistemici o topici potenti su
grandi estensioni, FANS.
- Clima.
Freddo, cambi di stagione. Sono benefici l'umidit, il calore e
il sole.
- Psicologici.
Lo stress il fattore che pi spesso scatena episodi di psoriasi.
- Obesit.
Aumenta il rischio di psoriasi grave.
- Tabagismo.
Associato a insorgenza precoce e maggior rischio di psoriasi
grave.
Segni clinici
La lesione elementare una placca eritematosa con squame argentate superficiali e bordi netti. Colpisce soprattutto
gomiti, cuoio capelluto, ginocchia e zona lombare. L'alone
di Woronoff una zona chiara intorno a una placca e implica
remissione. Il grattamento metodico di Brocq una manovra
esplorativa. Esistono diverse forme cliniche (SSM15, DE, 10):
Forme tipiche
Psoriasi volgare o a placche
Piccole ( la pi frequente), grandi.
Pag. 22
Dermatosi eritemato-squamose
Psoriasi pustolosa
- Generalizzata.
Sono fattori scatenanti infezioni, irritanti topici, gravidanza,
salicilati, fenilbutazone, iodio, litio e resistenza ai corticosteroidi. Esistono diverse forme cliniche:
Psoriasi pustolosa generalizzata di Von Zumbusch.
Si tratta di una forma grave. Se insorge improvvisamente,
compaiono febbre e pustole sterili su tutto il corpo. Pu
causare ipocalcemia, ipoalbuminemia, insufficienza epatica
e renale.
Psoriasi pustolosa generalizzata della gravidanza (impetigine
erpetiforme).
Compare prima del 6 mese e si protrae fino a diverse settimane dopo il parto. Pu provocare insufficienza placentare.
Localizzata (non su mani e piedi).
Comparsa di pustole su lesioni da psoriasi volgare (ad es., in
seguito all'uso di un trattamento topico irritante).
- Localizzata.
Pustolosi palmoplantare.
Acropustolosi (acrodermatite continua di Hallopeau).
Evidente coinvolgimento ungueale. Pu verificarsi riassorbimento della falange distale.
Dermatologia
Eritrodermia psoriasica
Pelle rossa con desquamazione superficiale; coinvolge lintera
superficie corporea. Associata a febbre e malessere. Mortalit
elevata.
DE
Compare allungamento delle creste interpapillari e assottigliamento sovrapapillare. Sono presenti accumuli focali di neutrofili: nello strato spinoso (pustola spongiforme di Kogoj) e nello
strato corneo (microascessi di Munro).
Derma
Proliferazione e tortuosit dei vasi papillari con un infiltrato
misto perivascolare di linfociti, neutrofili e macrofagi.
Trattamento
I corticosteroidi sistemici NON devono essere usati nel trattamento della psoriasi in quanto possono produrre tachifilassi
(necessit di dosi sempre maggiori) e fenomeno di rimbalzo
quando si sospende il farmaco con il rischio di sviluppare forme
pi aggressive (pustolose).
Per la psoriasi ungueale, si utilizza triamcinolone (un corticosteroide) intralesionale e corticosteroidi occlusivi. In generale,
il coinvolgimento ungueale presenta una risposta inadeguata
al trattamento.
Artropatia psoriasica
(Si studia in Reumatologia)
Psoriasi invertita
Placche eritematose, ben delimitate, senza desquamazione
e che compaiono a livello delle pieghe.
Psoriasi ungueale
- Picchiettatura (pitting).
L'unghia ha l'aspetto di ottone martellato. Si tratta del coinvolgimento ungueale pi frequente ma non patognomonico.
- Scolorimento a macchia d'olio.
Unghia di colore giallo.
- Onicodistrofia e onicolisi distale.
il segno pi caratteristico.
Ricorda
I retinoidi "che iniziano per vocale si danno per bocca". Vale a
dire, l'acitretina, l'etretinato e l'isotretinoina si somministrano per
via orale, mentre il tazarotene e la tretinoina vengono applicati
per via topica. Sebbene esista anche l'isotretinoina topica, si
utilizza soprattutto la via orale.
Nella forma pustolosa e nell'eritrodermia, si deve iniziare
con retinoidi orali.
I corticosteroidi topici sono d'elezione nelle forme lievi.
In caso di artrite psoriasica, non si devono utilizzare antimalarici.
Migliorano l'artrite, ma possono peggiorare le lesioni cutanee.
Istologia
Epidermide
tipica liperplasia regolare con ipercheratosi orto- e paracheratosica. Lo strato granuloso ridotto o praticamente assente.
Terapie biologiche
Recentemente sono state introdotte le terapie biologiche per
il trattamento della psoriasi. Sono indicate nel trattamento di
pazienti adulti con psoriasi moderata-grave che non hanno
risposto, presentano controindicazione o intolleranza/effetti
avversi o hanno assunto almeno un trattamento sistemico
convenzionale (compresa fototerapia).
Dermatosi eritemato-squamose
Pag. 23
DE
Manuale AIMS
PSORIASI LIEVE:
BSA, PASI, DLQI <10
TRATTAMENTO TOPICO
www.accademiamedici.it
FARMACO
INDICAZIONI
Corticosteroidi
Fase di induzione
Fase di mantenimento
Corticosteroidi + vitamina D:
calcipotriolo + betametasone
Altri: retinoidi (tazarotene),
catrame, antralina,
acido salicilico, emollienti
Retinoidi: acitretina
Metotrexate
Ciclosporina A
- Atrofia cutanea
- Irritanti: evitare pieghe, viso e
genitali
PSORIASI MODERATAGRAVE:
BSA, PASI, DLQI >10
TRATTAMENTO SISTEMICO
EFFETTI SECONDARI / CI
- Secchezza mucocutanea
- Epatotossicit
- Alterazione profilo metabolico
(colesterolo e TG)
Psoriasi pustolosa palmoplantare
- Teratogenicit (donne, fino a 2
anni dopo la fine del trattamento)
- Calcificazioni tendinee e
legamentose bambini?
Artropatia
Risposta rapida
- Immunodepressione
- Epatotossicit
- Teratogenicit (sia uomini che
donne)
- Nefrotossicit
- IA
- Immunosoppressione
- Non teratogenicit
BSA = percentuale della superficie corporea interessata. PASI = Psoriasis Area and Severity Index [indice di gravit ed estensione della psoriasi]. DLQI = Dermatology
Life Quality Index [indice dermatologico della qualit della vita].
Tabella 1. Trattamento della psoriasi.
I farmaci approvati per questo uso sono infliximab, adalimumab, etanercept, ustekinumab, tutti anticorpi monoclonali
con effetti immunosoppressori selettivi grazie alla capacit di
bloccare punti chiave del meccanismo patogenico della malattia (vedi tabella 2, pagina seguente). Di tutti questi farmaci,
l'infliximab l'agente pi efficace e ad azione pi rapida.
Tuttavia, essendo un anticorpo monoclonale chimerico, in
qualche caso produce una perdita di efficacia per la comparsa
di anticorpi anti-infliximab.
Il rischio pi importante di questi farmaci rappresentato dalle
infezioni (compresa la riattivazione di un'infezione latente);
per questo motivo, prima di iniziare il trattamento importante
escludere infezioni tubercolari latenti (Mantoux con booster a
7 giorni e radiografia del torace), epatopatie croniche da HCV,
HBV e infezione da HIV e, in caso di esami positivi, effettuare il
trattamento prima di iniziare il trattamento biologico.
Pag. 24
Dermatosi eritemato-squamose
Eziopatogenesi
Sconosciuta.
Dermatologia
FARMACO
GRUPPO
INDICAZIONI
Infliximab
- Ac monoclonale chimerico
- Endovenoso
Adalimumab
- Ac monoclonale umano
- Sottocutaneo
Ustekinumab
- Ac monoclonale umano
- Sottocutaneo
EFFETTI SECONDARI
Comuni:
- Reazioni locali
- Infezioni (soprattutto
alte vie respiratorie)
- Peggioramento ICC
- Malattie demielinizzanti
Anti-TNF
Psoriasi cutanea
Artropatia psoriasica
Etanercept
- Proteina di fusione umana tra
il recettore di TNF II e la regione
Fc dell'IgG1
- Sottocutaneo
DE
Infliximab:
- Reazioni infusionali
- Alterazione profilo epatico
- Formazione ANA
- Cefalea, astenia, etc.
- Reazioni locali
- Infezioni (soprattutto alte
vie respiratorie)
- Cefalea, astenia, etc.
Segni clinici
Sede cutanea
Si presenta simmetricamente sulle superfici flessorie di polsi e
avambracci, caviglie e regione lombosacrale.
- Genitale.
Lesioni di aspetto anulare.
- In presenza di lichen planus si deve escludere l'epatopatia da
HCV, HBV e la cirrosi biliare primitiva.
Il lichen planus ipertrofico una variante cutanea che si differenzia da quello classico in quanto si presenta sotto forma di
placche ingrossate che si localizzano soprattutto sulle gambe.
Coinvolgimento ungueale
Nel 10% dei casi, soprattutto nelle forme disseminate. Lo pterigio ungueale poco frequente ma tipico.
Dermatosi eritemato-squamose
Pag. 25
DE
Manuale AIMS
Istologia
- Epidermide.
Ipergranulosi, degenerazione idropica dello strato basale.
- Giunzione dermoepidermica.
Corpi colloidi (ialini o di Civatte).
- Derma.
Creste a dente di sega, infiltrato linfoistiocitario a banda.
www.accademiamedici.it
mit n il viso. Sul tronco, le lesioni hanno una distribuzione a
forma di "albero di Natale".
Diagnosi
Osservazione clinica (SSM14, DE, 8).
Trattamento
Trattamento
Corticosteroidi topici o sistemici (SSM14, DE, 2).
Eziologia
Eziologia
HSV-7
Epidemiologia
Trattamento
Segni clinici
Pag. 26
Dermatosi eritemato-squamose
Dermatologia
CAPITOLO 4
DE
DERMATOSI BOLLOSE
Concetto
La manifestazione clinica conseguenza del distacco fra i
diversi strati cellulari che formano lepidermide o delle diverse
lamine che formano la giunzione dermo-epidermica (GDE).
Tale distacco si produce, nei casi acquisiti, per formazione di
anticorpi diretti contro diversi antigeni implicati nelladesione
cellulare, mentre nelle forme congenite per deficit congeniti
di determinate proteine che agiscono nella membrana basale.
Trattamento
M/E
Desmosoma. Desmogleina
Placca emidesmosomiale
Lamina lucida
Cellula basale
Giunzione
dermoepidermica
(GDE)
Derma
Dermatite erpetiforme
Figura 2. Schema della giunzione dermo-epidermica e la sua relazione con le dermatosi bollose acquisite.
Dermatosi bollose
Pag. 27
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
Soprabasale
Subcorneo
IFD Ig G C3
Ig G C3
Pemfigo volgare
Pemfigo foliaceo
Bolla subepidermica
Membrana basale
D. papillare
Ig G C3
IgA lineare
Pemfigoide bolloso
Pemfigoide delle
membrane mucose
Herpes gestationis
Epidermolisi bollosa acq.
IgA lineare
IgA granulare
Dermatite erpetiforme
- M/O.
Identico al pemfigo foliaceo.
- IFD.
Identico al pemfigo foliaceo + depositi di Ig in GDE (30%).
- IFI.
Identico al pemfigo foliaceo + ANA (20%).
Segni clinici
Anatomia patologica
Malattia benigna e cronica in pazienti con un'enteropatia sensibile al glutine, di solito asintomatica.
- Gli anticorpi antiendomisio.
Sono IgA. Sono in relazione con l'esposizione al glutine. Sono
marcatori dell'alterazione intestinale nella malattia celiaca e
nella dermatite erpetiforme. La quantit di anticorpi parallela
alla risposta alla dieta senza glutine. Compaiono nel 75% dei
casi con entrambe le malattie arrivando al 100% se il coinvolgimento intenso.
- Anticorpi antireticolina.
Compaiono nel 20-40% dei casi. Sono IgM. Il loro significato
sconosciuto. Non sono responsabili della lesione cutanea.
Sono in relazione con l'intensit della malattia celiaca.
Pag. 28
Dermatosi bollose
- M/O.
Bolla subepidermica.
- IFD.
Deposito lineare di IgA nella zona della membrana basale.
- IFI.
Anticorpi antimembrana basale IgA (80% nei bambini, 30%
negli adulti).
Trattamento
Solfoni e/o prednisone.
Dermatologia
DE
Anatomia patologica
- M/O.
Bolla subepidermica.
- M/E.
Colpisce le fibre di ancoraggio nella sublamina densa.
- IFD.
IgG (100%) nella membrana basale (assente nell'epidermolisi
bollosa distrofica).
- IFI.
IgG (50%) antimembrana basale. Per separazione dermoepidermica, l'antigene del pemfigoide bolloso rimane sul lato
epidermico e quello della EBA sul lato dermico.
Trattamento
Risponde in modo irregolare a corticosteroidi e ciclosporina.
BOLLA INTRAEPIDERMICA
- SSSS (a livello dello strato
granuloso)
- Pemfigo foliaceo (a livello
dello strato granuloso)
- Pemfigo volgare (soprabasale)
- NET (a livello dello strato
basale)
BOLLA SUBEPIDERMICA
- EBA
- Lupus cutaneo subacuto
bolloso
- Dermatosi a IgA lineari
- Pemfigoidi
- Dermatite erpetiforme
- Herpes gestationis
Herpes gestationis
Malattia bollosa subepidermica autoimmune che compare
durante la gravidanza e il postpartum. stata messa in relazione con il coriocarcinoma (SSM14, M, 5).
Dermatosi bollose
Pag. 29
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
FOLIACEO
SEDE
Tronco, testa,
zone di sfregamento
Zone seborroiche
SEGNI
CLINICI
Erosioni e croste
su base eritematosa
Lesioni polimorfe
(macule, papule, bolle)
MUCOSE
S, forma frequente
di presentazione
Raro
ET
Media
Media
Pemfigo vegetante:
lesioni localizzate nelle
zone intertriginose
- Pemfigo eritematoso:
manifestazione clinica simile
al lupus eritematoso
- Fogo selvagem: endemico in
Brasile
Giovani, bambini
Trasmesso da una mosca,
prognosi favorevole
VARIANTI
CLINICHE
IATROGENO
PARANEOPLASTICO
Regione superiore del corpo,
palmoplantare
Adulti, infanzia
EZIOLOGIA
? la maggioranza
Anche da farmaci
BOLLA
Intraepidermica
Soprabasale
Intraepidermica
Strato granuloso e subcorneo
Intraepidermica
Strato granuloso e subcorneo
o soprabasale
Intraepidermica soprabasale
con dermatite di interfase
IFD
IgG intercellulare
IgG intercellulare
IgG intercellulare e
nella membrana basale
IFI
TRATTAMENTO
Corticosteroidi topici/sistemici
Immunosoppressori
PROGNOSI
Pag. 30
Dermatosi bollose
(+)
Corticosteroidi topici/sistemici
Interrompere il farmaco
Resistente ai trattamenti
Exeresi del tumore,
immunosoppressori sistemici,
plasmaferesi
La maggior parte
muore per complicanze
Dermatologia
DE
SEGNI
CLINICI
Addome
Superficie interna
di AASS e AAII
- Bolle tese su pelle
orticariforme
- Prurito
HERPES
GESTATIONIS
DERMATITE
ERPETIFORME
(MALATTIA DI
DUHRING-BROCQ)
EPIDERMIOLISI
BOLLOSA
ACQUISITA
MUCOSE
Bocca>Congiuntiva>
Laringe
Periombelicale
Arti inferiori
(simmetriche)
Gomiti, ginocchia
Lombosacrale
Dorso di mani,
piedi e gomiti
Tendenza a lasciare
cicatrici, soprattutto
congiuntivali
Vescicole
"molto pruriginose"
Papule:
vescicole e croste
Prurito intenso
Iperfragilit cutanea
Bolle nelle zone
di sfregamento
Cicatrice residua
MUCOSE
S (30%)
Raro (20%)
Raro
Variabile
ET
Anziano
Anziano
Gravidanza
Giovane
Giovane
Brunsting-Perry:
lesioni localizzate su
cuoio capelluto e viso
che lasciano cicatrici
Possono causare
alopecia permanente
VARIANTI
CLINICHE
EZIOLOGIA
?
NOTA:
l'eruzione cutanea pi
frequente in gravidanza
detta "papule e placche orticarioidi della
gravidanza", l'immuno
negativa
BOLLA
Subepidermica con
eosinofili nell'infiltrato
(eosinofilia nel sangue
periferico: 50%)
Uguale al pemfigoide
Caratteristico: fibrosi
nelle fasi avanzate
Subepidermica con
eosinofili nell'infiltrato
Subepidermica
Microascessi nelle papille dermiche costituite da
neutrofili ed eosinofili
Subepidermica
IFD
Identica al pemfigoide
ma spesso negativa
C3 su lamina lucida,
IgG
IgA granulare e C3 su
papille dermiche
Fattore HG + IgG
antimembrana basale
Antigene
nell'emidesmosoma
- Non si rilevano
anticorpi contro la
membrana basale circolanti, non si
conosce l'antigene, ma
si trovano nella parte
alta del derma (papille)
- Anticorpi antigliadina,
antiendomisio e
antireticolina positivi
Anticorpi contro il
collagene VII delle
fibrille di ancoraggio
della membrana basale, nella lamina densa
(50%)
IFI
IgG su emidesmosoma
- Positivo nel 75% dei
pazienti
TRATTAMENTO
Corticosteroidi
topici/sistemici
Immunosoppressori
Corticosteroidi
topici/sistemici
Immunosoppressori
Chirurgia
PROGNOSI
Autolimitante
Cecit
Corticosteroidi
- Dapsone
topici/sistemici
- Dieta priva di glutine, Corticosteroidi sistemici
cura il quadro cutaneo
Antistaminici sistemici
Solfone
Autolimitante
e intestinale, consente
Immunosoppressori
Regressione dopo parto di ridurre il dapsone
- 5% dei neonati con
lesioni
- Nuovi episodi in
gravidanze successive
Buona
Buona
Dermatosi bollose
Pag. 31
DE
Manuale AIMS
CAPITOLO 5
www.accademiamedici.it
PANNICOLITE
Eziologia
- Idiopatico.
il pi frequente.
- Agenti microbici.
Infezioni da streptococco -emolitico delle alte vie respiratorie,
infezione tubercolare primaria (soprattutto nei bambini).
- Malattie sistemiche.
Sarcoidosi (sindrome di Lfgren = eritema nodoso, febbre e
adenopatie iliari), colite ulcerosa, Behet.
- Farmaci.
Anticoncezionali.
Segni clinici
Sono caratteristiche le lesioni sulla superficie posteriore
delle gambe, cos come l'ulcerazione e le cicatrici delle
lesioni. tipico delle donne di et compresa tra 30 e 50 anni.
ERITEMA NODOSO
VASCULITE NODULARE
- Anteriore
- Acuto
- Donna di et inferiore a 30 anni
- Nessuna cicatrice
- Settale senza vasculite
- Non si ulcera
- Idiopatico; infezione
streptococcica
- Posteriore
- Cronica
- Donna 30-50 anni
- Cicatrice
- Lobulare con vasculite
- Si pu ulcerare
- Idiopatica
Segni clinici
Colpisce soprattutto donne di et compresa tra 15 e 40
anni.
Inizia con prodromi di febbre, artralgia e/o artrite delle grandi
articolazioni. Dopodich compaiono alcuni noduli profondi,
eritematosi, dolorosi, di colore rosso brillante, che si localizzano sulla superficie anteriore degli arti inferiori in modo
bilaterale e simmetrico. Pu interessare il viso. Guarisce senza
lasciare cicatrici.
autolimitante, scompare in 1 o 2 mesi e recidiva con frequenza.
Trattamento
Tubercolostatici.
Ricorda
La vasculite nodulare un quadro identico all'eritema indurato
di Bazin, ma la differenza risiede nell'assenza di relazione con
Mycobacterium tuberculosis. Si ricordi che entrambi i quadri si
distinguono dall'eritema nodoso per l'istologia; inoltre, nell'eritema
nodoso le lesioni sono dolorose, calde al tatto e non si ulcerano.
Segni clinici
Trattamento
Riposo, FANS.
Pag. 32
Dermatosi bollose
Pannicolite
Ricorda
La pannicolite istiocitica citofagica una pannicolite lobulare
senza vasculite che presenta un'istologia caratteristica: cellule "a
sacco di fagioli"
Dermatologia
CON VASCULITE
SENZA VASCULITE
EN (eritema nodoso)
Necrobiosis lipoidica
Sclerodermia cronica
Eritema indurato
di Bazin
Il resto
DE
SETTALE
(COLPISCE
SETTI DEL
TESSUTO
CELLULARE
SOTTOCUTANEO)
LOBULARE
(COLPISCE
LOBULI DEL
TESSUTO
CELLULARE
SOTTOCUTANEO)
INFEZIONI CUTANEE
CAPITOLO 6
Segni clinici
Ricorda
Se viene presentato un caso per la diagnosi, pensare alla tigna se
si tratta di un bambino che ha un gatto o un coniglio, fenomeno
attualmente molto diffuso. Attenzione: se si indica che il paziente
ha un cane, si deve pensare alla Rickettsia conorii (febbre bottonosa mediterranea).
Figura 1. Tinea cruris.
Infezioni cutanee
Pag. 33
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
TIPO
CARATTERISTICHE
TRATTAMENTO
Tinea corporis
(herpes circinatus)
Locale
Tinea pedis
(piede d'atleta)
Locale
Tinea cruris
(eczema marginato di Hebra)
Locale
TINEA
GLABROSA
TIGNA
DEGLI
ANNESSI
PLACCHE
SPORE
ALOPECICHE LAMPADA
PARASSITE
CAPELLI
DI WOOD
SPEZZATI
Tinea capitis
b1 MICROSPORIDICA
b2
TRICOFITICA
Tigna ungueale
Piccole
Ectothrix
Grande, unica
Positiva
Grandi
Endothrix
Piccole,
multiple
Negativa
Sistemico
Sistemico
Tabella 1. Tigne.
Trattamento
Segni clinici
- Topico.
Ciclopiroxolamina, chetoconazolo, miconazolo, terbinafina,
etc.
- Sistemico.
Fluconazolo.
Itraconazolo.
Fa parte degli imidazoli, che inibiscono la sintesi dell'ergosterolo, un componente della membrana fungina.
Terbinafina.
il pi efficace e il pi sicuro, utile contro la Candida se
viene somministrato per via topica e non per via orale.
Griseofulvina.
il pi sicuro e si usa nella tinea capitis dei bambini.
Le micosi profonde vengono trattate con amfotericina B,
per via endovenosa (unica via di somministrazione).
Diagnosi
- Fluorescenza LW positiva.
- Esame diretto con KOH, mostra il caratteristico aspetto simile
a spaghetti e polpette.
(SSM15, DE, 8)
Diagnosi
Esame al M/O di campioni con KOH al 10%.
Coltura in terreno di Sabouraud.
LW (colore verde brillante se Microsporum).
Pitiriasi versicolor
Si tratta della micosi pi frequente. Colpisce entrambi i sessi
senza distinzioni. Attualmente, si ritiene che Malassezia globosa sia la specie pi di frequente associata con questo processo, tuttavia, in alcuni testi pu comparire Malassezia furfur
(entrambi funghi saprofiti).
Trattamento
Antimicotici topici o solfuro di selenio.
Nei pazienti immunodepressi necessario il trattamento orale
per il rischio di setticemia.
Pag. 34
Infezioni cutanee
Dermatologia
Candidosi mucocutanee
La Candida un fungo lievitiforme in grado di produrre filamenti, che appartiene alla flora naturale: orofaringea, genitale
femminile, intestino, pelle danneggiata. La C. albicans la pi
frequente.
DE
Paronichia.
Nella plica ungueale prossimale compare eritema, edema e
suppurazione spontanea.
La candidosi cutanea cronica compare per disfunzione dei
linfociti T.
- Cutanea generalizzata.
Candidosi congenita.
Candidosi disseminata.
Candidosi sistemica da eroina marrone tagliata con limone.
Noduli profondi dolorosi, pustole su cuoio capelluto e
barba, endoftalmite, ascessi nella regione condrosternale e
coinvolgimento osteoarticolare.
Trattamento
- Forme cutanee localizzate.
Azoli topici, fatta eccezione per la paronichia cronica che richiede fluconazolo orale.
- Mucose.
Fluconazolo per via orale.
- Forme cutanee generalizzate.
Trattamento per via sistemica.
Vulvovaginite.
(Si studia in Ginecologia e Ostetricia)
Balanite.
La balanite da Candida si manifesta sotto forma di papule
ombelicate e pustole eritematose associate a dolore sul
glande, e macerate dal prepuzio sovrastante fino a originare
erosioni. Talvolta, possono formarsi ragadi o ulcere.
Il coito con una donna infetta un fattore di rischio, sebbene l'infezione si possa trasmettere anche senza contatto
sessuale. La circoncisione un fattore di protezione.
- Cutanea localizzata.
Intertrigine.
Placca rossa con ragadi sul fondo della plica e lesioni satelliti periferiche papulose. Le lesioni si localizzano nelle pliche.
Erosio interdigitalis blastomicetica.
In una plica tra le dita delle mani compare una zona eritematosa con una ragade centrale. La si deve distinguere
dall'eczema irritativo delle casalinghe che colpisce le pliche
di diverse dita.
Sporotricosi
Sporothrix schenkii un fungo dimorfico il cui habitat naturale
la vegetazione, viva o inerte. Proprio per questo motivo, la
sporotricosi una micosi sottocutanea che colpisce tipicamente i giardinieri, per inoculazione di spore in seguito a puntura
accidentale di mani e avambracci (di solito con una rosa).
Il quadro clinico piuttosto caratteristico: nella sede della
puntura compare una lesione ulcerata a evoluzione torpida
associata ad adenopatie e linfangite regionale (comparsa di
noduli che seguono il tragitto dei vasi linfatici del braccio). La
diagnosi si effettua mediante coltura di pus o osservazione
delle lesioni cutanee. Il trattamento consiste in ioduro di potassio o itraconazolo.
Infezioni cutanee
Pag. 35
DE
Manuale AIMS
- Bollosa.
Causato da S. aureus del gruppo fagico II; meno frequente
e presenta decorso con bolle oltre al quadro clinico descritto
di seguito.
- Contagiosa.
Causata da S. aureus e streptococco del gruppo A.
Segni clinici
Le lesioni di entrambe le forme sono croste (crosta mielicerica) che si localizzano intorno agli orifizi naturali del viso. Non
esiste una sintomatologia sistemica. Nell'uomo, la riserva dello
stafilococco il naso.
L'impetigine streptococcica pu essere complicata, in un
secondo momento, da una glomerulonefrite, che per si verifica raramente.
www.accademiamedici.it
CELLULITE
ERISIPELA
AGENTE
Streptococco gruppo A
Streptococco gruppo A
TESSUTO
COINVOLTO
Tessuto cellulare
sottocutaneo
Derma
SEGNI
CLINICI
TRATTAMENTO
Ben definiti
(SINDROME DI RITTER)
EZIOLOGIA
Farmaci
ET
Bambino
Adulto-anziano
ISTOLOGIA
Acantolisi
Necrosi epidermica
NIKOLSKY
O SSSS
Diagnosi
In coltura crescono germi gram-positivi.
Trattamento
Mupirocina topica (d'elezione) e/o antibiotici per via orale (cloxacillina, eritromicina) in caso di lesioni estese.
NET
(NECROLISI EPIDERMICA
TOSSICA)
(SINDROME DI LYELL)
SEGNI
CLINICI
Ricorda
MUCOSE
Coinvolgimento, tipico
Coinvolgimento
scarso o assente
TRATTAMENTO
Cloxacillina
Corticosteroidi?
controversi
MORTALIT
Bassa
Alta
Ricorda
Lo stafilococco aureo e lo streptococco del gruppo A producono
tossine in grado di agire contro la desmogleina che lega i cheratinociti nello strato granuloso. Queste tossine sono coinvolte nello
sviluppo di diversi quadri cutanei (sindrome da shock tossico,
scarlattina e SSSS).
Figura 6. Erisipela.
Pag. 36
Infezioni cutanee
Dermatologia
Sindrome da shock tossico (toxic shock syndrome, TSS)
Trattamento
Penicillina.
Segni clinici
Insorgenza rapida.
- Eritema cutaneo generalizzato e mucose infette con successiva desquamazione.
Molto evidente nella zona palmoplantare (dopo due settimane dal quadro acuto).
- Febbre >38,9 C.
- Rabdomiolisi.
- Ipotensione.
- Disfunzione di almeno tre apparati.
DE
Eritrasma
Prodotto da Corynebacterium minutissimum.
Placca eritematosa dai bordi ben definiti, localizzata su
inguine o ascelle.
LW: rosso corallo, che lo distingue dalla tigna inguinale.
Trattamento
Cloxacillina e.v.
Figura 8. Eritrasma.
Trattamento
Foruncolo
Infezione della ghiandola pilosebacea (anchessa da stafilococco). Sul viso sono particolarmente pericolosi per il rischio di
tromboflebite del seno cavernoso, soprattutto quelli situati a
livello del triangolo "della morte" di Filatov (triangolo nasogeniano labiale).
- Unghie verdi.
- Ectima gangrenoso.
Ulcera necrotica in pazienti immunodepressi.
- Follicolite delle piscine.
Papule eritematose e pustole sul tronco tipiche delle persone
che frequentano piscine, saune o bagni turchi, etc.
- Infezione periombelicale nel neonato.
- Cellulite dopo trauma da chiodo.
Antrace
Compare per coalescenza di diversi foruncoli. Si osserva una
placca eritemato-edematosa con diverse aperture che rilasciano un materiale purulento. Da non confondere con il carbonchio o pustola maligna, il cui agente scatenante il Bacillus
anthracis (trasmesso dal bestiame, nessun contagio interumano) e che presenta decorso con un'ulcera a fondo necrotico
indolore sul viso o AASS e che viene trattata con penicillina.
Erisipeloide
Mollusco contagioso
Il responsabile della virosi cutanea il Poxvirus. Le lesioni sono
piccole papule emisferiche, rosee, centralmente ombelicate,
di consistenza duro-elastica, non dolenti. La dermatosi principalmente pediatrica, e spesso regredisce spontaneamente.
Maggiormente interessate le sedi esposte e larea genitale.
Possibili il contagio diretto e lautocontagio per autoinoculazione (SSM14, DE, 10).
Figura 7. Erisipeloide.
Infezioni cutanee
Pag. 37
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
La pediculosi pubis (da Phtyrius Pubis) presenta un decorso con
macule cerulee (scure) nella zona genitale, papule eritematose
ad addome e cosce e linfoadenopatia generale (SSM14, DE, 3).
La diagnosi della pediculosi si basa sullosservazione clinica a
forte ingrandimento (SSM14, DE, 4).
La terapia consiste nellutilizzo di topici a base di permetrina,
da applicare nuovamente dopo 24 ore e dopo una settimana
dalla prima applicazione (SSM14, DE, 5). Raccomandati inoltre la disinfezione dei letterecci e degli indumenti intimi ed il
trattamento degli eventuali partners sessuali (SSM14, DE, 6).
Pediculosi
La pediculosi capitis la pi frequente (parassita: Pediculus
Humanus Capitis). Si manifesta con prurito al cuoio capelluto,
maggiormente alle zone occipitale e temporale, ove possono
identificarsi i parassiti e le loro uova deposte (lendini), adese ai
fusti piliferi.
CAPITOLO 7
Pag. 38
Neoplasie cutanee
Manifestazioni
cutanee dellAIDS
Dermatologia
CAPITOLO 8
DE
NEOPLASIE CUTANEE
La diagnosi differenziale clinica riguarda il carcinoma spinocellulare, ma la rapidit di insorgenza deve far pensare a cheratocantoma. Ad ogni modo, la diagnosi confermata dalla
biopsia.
Cheratosi attinica
Si tratta di un carcinoma spinocellulare in situ che pu evolvere
in carcinoma spinocellulare invasivo. Compare negli anziani di
pelle bianca esposti alla radiazione solare. Si manifesta sotto
forma di lesione desquamativa asintomatica con alone eritematoso.
Profilassi con fotoprotettori.
Il trattamento viene effettuato con crioterapia, 5-fluouracile o
imiquimod (entrambi per via topica).
(SSM14, S, 4; SSM15, M, 3; SSM15, DE, 9)
Leucoplachia orale
Si tratta di un termine esclusivamente clinico che fa riferimento
a una placca biancastra, omogenea o puntinata, con bordi
ben definiti e irregolari, che non pu essere rimossa, e che
pu comparire in qualsiasi punto della mucosa orale. La pi
frequente la leucoplachia omogenea, che si localizza comunemente a livello della mucosa geniena.
Il suo sviluppo strettamente correlato al consumo di alcol e
tabacco, cos come a sfregamento della dentatura, radiazione
solare, etc.
considerata un'alterazione premaligna ed necessario effettuare una biopsia per valutare il grado di displasia ed escludere
un carcinoma epidermoide. In caso di ulcerazione, ragadi e/o
infiltrazione, si deve sospettare trasformazione maligna.
Cheratoacantoma
Tumore a rapida evoluzione (diventa grande in poche settimane) nelle zone esposte, e regredisce dopo circa 2-3 mesi di crescita. Colpisce gli anziani. Clinicamente, si manifesta con una
papula arrotondata e rossiccia con al centro un cratere ripieno
di materiale cheratosico.
Figura 2. Cheratoacantoma.
Neoplasie cutanee
Pag. 39
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
Cheilite attinica
Nevo displastico
Si tratta di nevi con melanociti displastici con potenziale evoluzione in melanoma.
Xeroderma pigmentoso
Dermatosi a ereditariet autosomica recessiva dovuta a difetti
nella riparazione del DNA che si manifesta nellinfanzia e che
predispone allo sviluppo di tumori cutanei di vario tipo (si studia in Neurologia e Neurochirurgia) (SSM15, S, 30).
- Cutanee:
Porocheratosi
Dermatosi infiammatorie croniche:
- Lupus volgare o tubercolare
- Ulcere
- Fistole
- Osteomielite cronica
- Ustioni
- Lichen erosivo
- Mucose:
Leucoplachia
Cheilite attinica
Condiloma gigante di Buschke-Lowenstein
Craurosi vulvare
Lichen scleroatrofico
Papillomatosi orale florida
Pag. 40
Neoplasie cutanee
Dermatologia
DE
CARCINOMA BASOCELLULARE
CARCINOMA SPINOCELLULARE
ORIGINE
ISTOLOGICA
Strato spinoso
SEDE
SEGNI
CLINICI
VARIANTI
CLINICHE
MUCOSE
TRATTAMENTO
Chirurgia d'elezione
Su palpebre e viso colpite da recidiva Chirurgia di Mohs
Vismodegib (inibitore delle via di trasduzione del segnale di
Hedgehog): indicato nei casi localmente avanzati non candidati
a chirurgia o con metastasi
Chirurgia d'elezione
Su palpebre e viso colpite da recidiva Chirurgia di Mohs
Sulle labbra di pazienti anziani Radioterapia
Nei pazienti molto anziani con scarsa qualit della vita e anticoagulanti Radioterapia
PROGNOSI
8.4. Melanoma
Il melanoma il pi temuto dei tumori cutanei per la sua
aggressivit, probabilmente superiore a qualsiasi altro tumore non cutaneo. Si tratta di un tumore maligno che prende
origine dai melanociti, soprattutto quelli localizzati sulla pelle.
Le caratteristiche principali di questo tumore sono l'elevata
capacit metastatizzante e la scarsa risposta ai trattamenti
oncologici quando disseminato. Ciononostante, se asportato
precocemente, la sopravvivenza molto alta.
Neoplasie cutanee
Pag. 41
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
Si deve sospettare clinicamente che una lesione pigmentata
corrisponda a un melanoma quando soddisfa i criteri che
seguono:
A: Asimmetria.
B: Bordi irregolari.
C: Colori vari e/o cambio di colore.
D: Diametro maggiore di 0,6 cm.
E: Evoluzione.
(SSM14, C, 16)
Forme cliniche
Il melanoma presenta tre fasi di crescita, una radiale o orizzontale (limitata all'epidermide o focalmente nel derma papillare)
e un'altra verticale o profonda, che quella associata alla capacit di produrre metastasi. L'eccezione il melanoma nodulare
che cresce verticalmente fin dall'inizio.
Il melanoma cutaneo primario si classifica in quattro gruppi
principali (vedi tabella 3, pagina seguente). Talvolta, un
melanoma pu essere amelanotico, il che pu rendere difficile
e ritardare la diagnosi e, pertanto, peggiorare la prognosi.
simmetria
Asimmetrici
ordo
Bordo irregolare
olore
Colore disomogeneo
iametro
Superiore a 6 mm
(SSM15, DE, 2)
Diagnosi
La diagnosi confermata dall'esame istologico. Se possibile,
preferibile una biopsia escissionale (asportazione del tumore
intero). I tre dati istologici pi rilevanti, ai fini della prognosi,
sono lindice di Breslow, il livello di Clark e la presenza di ulcerazione (SSM14, C, 17).
Livelli di Clark
Sono livelli anatomici di invasione.
1. Tumore in situ, intraepidermico.
2. Invasione minima e discontinua del derma papillare.
3. Invasione continua del derma papillare senza arrivare a
quello reticolare.
4. Invasione del derma reticolare.
5. Invasione dell'ipoderma.
Indice di Breslow
voluzione
Evoluzione
Figura 8. Caratteristiche cliniche ABCDE del melanoma.
Pag. 42
Neoplasie cutanee
Misura la grandezza in millimetri del tumore, si inizia a misurare dallo strato granuloso fino all'ultima cellula tumorale in
profondit. La sopravvivenza inversamente proporzionale alle
dimensioni del tumore. l'indice che meglio corrisponde alla
prognosi del tumore, a condizione che non siano interessati i
vasi linfatici e non siano presenti metastasi a distanza.
Dermatologia
DE
LENTIGO
MALIGNA
MELANOMA
MELANOMA
A DIFFUSIONE
SUPERFICIALE
MELANOMA
NODULARE
MELANOMA
ACRALE
LENTIGGINOSO
Prognosi migliore
Prognosi peggiore
+ frequente in razze
orientale e nera
frequente in razza bianca
ET
Anziani
Giovani
Mezza et
SEDE
Zone di fotoesposizione
cronica: viso
Qualsiasi localizzazione:
nessuna relazione chiara
con fotoesposizione
EVOLUZIONE
Lentigo maligna:
crescita radiale (10 anni)
Crescita verticale
Tabella 3. Melanomi.
Trattamento
In presenza di una lesione cutanea con sospetto di melanoma,
viene effettuata una biopsia escissionale che consente la
diagnosi. Inoltre, l'unico trattamento curativo del melanoma
la chirurgia, ampliando la biopsia escissionale effettuata con
margini di sicurezza (exeresi del tessuto sano peritumorale)
proporzionali allo spessore del melanoma o indice di Breslow.
Inoltre, nei casi che presentano Breslow 1 mm e data l'elevata aggressivit dei melanomi, si deve valutare la presenza di
metastasi ganglionari mediante la tecnica del linfonodo sentinella: analogamente al carcinoma mammario, viene effettuata una biopsia escissionale del primo ganglio linftico che
riceve il drenaggio dalla regione in cui ha sede il melanoma, e
si valuta la presenza o no di metastasi. Non stato dimostrato che tale tecnica migliori la prognosi, tuttavia consente di
migliorare la stadiazione del tumore.
Nel caso in cui il linfonodo sentinella sia positivo oppure se
esistono adenopatie clinicamente palpabili, si effettua lo svuotamento ganglionare.
Il melanoma maligno non un tumore radiosensibile, pertanto
la radioterapia non fa parte del suo arsenale terapeutico.
(Vedi figura 9)
Chemioterapia nel melanoma
Gli stadi avanzati del melanoma traggono beneficio dal trattamento con chemioterapia:
MM invasivo
Breslow 1 mm
Breslow <1 mm
Ingrandimento dei
margini 1 cm
Adenopatie palpabili
Linfoadenectomia e
interferone- (IFN )
Ganglio sentinella
Positivo
Negativo
Monitoraggio
- Interferone.
Agli stadi IIB (Breslow >4 mm, implica alto rischio di recidiva
sistemica) e III (coinvolgimento linfatico).
- Dacarbazina.
Allo stadio IV (metastasi a distanza). Consente di ottenere una
percentuale di risposta oggettiva del 10-20% e risposta completa <5%.
Data la scarsa efficacia della chemioterapia convenzionale,
oggigiorno si preferisce utilizzare nuovi farmaci che agiscono
inibendo in modo selettivo molecole dalla cui espressione o
sovraespressione dipende la crescita della neoplasia (trattamento oncologico la carte). Di tutti i farmaci, quelli che
hanno consentito di ottenere i risultati migliori sono:
Neoplasie cutanee
Pag. 43
DE
Manuale AIMS
- Vemurafenib.
Inibitore della mutazione V600 del gene BRAF. Utile nei melanomi portatori di tale mutazione: BRAF il gene che pi
spesso risulta mutato nel melanoma (30-70%) e in oltre il
90% dei casi si tratta della mutazione V600. approvato dalla
FDA come trattamento di prima linea del melanoma metastatico e/o chirurgicamente non resecabile.
- Ipilimumab.
Anticorpi anti-CTLA-4 inibitori dei meccanismi di immunotolleranza. approvato dalla FDA come trattamento di seconda
linea (dopo il successo di almeno un trattamento pregresso) del
melanoma metastatico e/o chirurgicamente non resecabile.
- Inibitori della tirosin-chinasi di c-kit (imatinib, etc.), utile nei
melanomi con mutazioni di questo gene.
Prognosi
Le metastasi cerebrali sono la prima causa di morte dei
pazienti con melanoma.
La sede pi frequente delle metastasi la pelle adiacente al
tumore (satellitosi) e ai gangli linfatici.
La prognosi peggiore in caso di (in ordine decrescente di
importanza):
- Metastasi a distanza.
- Metastasi ganglionari (comprese le satellitosi).
- Indice d Breslow.
Nei melanomi cutanei localizzati (senza metastasi a distanza
n linfatiche: stadio I e II), il fattore prognostico pi importante
l'indice di Breslow.
- Numero di mitosi.
Nei melanomi cutanei localizzati <1 mm di Breslow (T1), il
numero di mitosi diventato il secondo fattore prognostico
pi importante dopo l'indice di Breslow.
- Ulcerazione.
- LDH (Lactate dehydrogenase [lattato deidrogenasi]).
Utile nei melanomi con metastasi sistemiche (stadio IV).
- Altri fattori prognostici negativi.
Sede (mucose, regione palmoplantare e zona BANS: back,
arms, neck, scalp [schiena, braccia, collo, cuoio capelluto]),
sesso maschile, et avanzata, regressione, invasione vascolare
e/o neurale.
www.accademiamedici.it
8.6. Linfomi T
Micosi fungoide
Si tratta di un linfoma non-Hodgkin dei linfociti T helper.
Evoluzione molto lenta, colpisce soprattutto gli uomini di et
compresa tra 55 e 60 anni.
un processo linfoproliferativo in pi tappe:
- Fase maculare.
Con zone desquamative eritematose sul tronco che compaiono e scompaiono. L'istologia aspecifica.
- Fase infiltrativa o a placche.
Nella quale compaiono placche eritematose infiltrate. L'istologia in questa fase specifica: epidermotropismo con infiltrati
di cellule T atipiche e microascessi di Pautrier.
- Fase tumorale.
Pu essere precoce o comparire dopo molti anni di evoluzione.
Si perde lepidermotropismo e si formano grandi accumuli di
linfociti atipici nel derma.
Istopatologia
Epidermotropismo con linfociti T atipici nell'epidermide che possono arrivare a formare nidi denominati microascessi di Pautrier.
La perdita dell'epidermotropismo un segno di prognosi infausta. Infiltrato di linfociti, con pi o meno linfociti atipici, nel
derma. I linfociti atipici presentano un nucleo cerebriforme.
In generale, le lesioni passano attraverso tutte e tre le fasi,
anche se a volte si sviluppa direttamente la fase tumorale.
Trattamento
- In fase maculare.
Corticosteroidi topici.
- Fase a placche.
PUVA e/o mostarda azotata.
- In fase tumorale.
Radioterapia, polichemioterapia, retinoidi.
Ricorda
I linfomi cutanei a cellule B, o linfomi cutanei primari a cellule B,
derivano dai linfociti B in diversi stadi di differenziazione e colpiscono soprattutto la pelle. Il coinvolgimento cutaneo pu prodursi
anche in forma secondaria da un linfoma a cellule B extracutaneo.
La maggior parte dei linfomi cutanei a cellule B di basso grado,
mostra un comportamento indolente e presenta una prognosi
favorevole.
La leucemia che presenta pi spesso manifestazione clinica
cutanea la leucemia mielocitica acuta, la seconda la leucemia
mielocitica cronica, sotto forma di cloromi.
Pag. 44
Neoplasie cutanee
Sindrome di Szary
(Si studia in Ematologia)
Dermatologia
8.7. Mastocitosi
Si tratta di processi linfoproliferativi del sistema reticoloendoteliale, con accumulo di mastociti principalmente nella pelle,
anche se possono trovarsi anche in altre zone dell'organismo.
Esistono forme puramente cutanee e forme con coinvolgimento sistemico che potrebbero sviluppare leucemie.
DE
Classificazione
Segni clinici
Le lesioni cutanee pi frequenti sono maculopapule eritematose, giallastre o color camoscio, anche se a volte possono
manifestarsi teleangectasie o eritrodermia. Talvolta, la presenza di mastociti nella pelle pu essere dimostrata sfregando
moderatamente la lesione e osservando la comparsa di eritema, gonfiore e prurito a distanza di pochi minuti dalla frizione.
Questa reazione nota come segno di Darier ed caratteristica delle mastocitosi cutanee, anche se non compare in tutte
le forme. La maggior parte delle mastocitosi presenta decorso
asintomatico, ma a volte la degranulazione mastocitaria, con il
I. Mastocitosi indolente.
A. Cutanea.
1. Orticaria pigmentosa.
Forma pi frequente di mastocitosi cutanea.
Pi frequente nell'infanzia, scompare nella met dei
casi nell'adolescenza. Si localizza preferibilmente su
tronco e cosce. Darier (+).
2. Mastocitoma.
Nodulo o placca rosa-giallastra, di solito unica, che
compare nell'infanzia. Darier (+). Di solito scompare
nell'infanzia.
3. Teleangectasia macularis eruptiva perstans.
Macule rosse teleangectasiche, soprattutto sul tronco.
Darier (). Di solito, colpisce gli adulti. Nessuna risposta
al trattamento. Molto persistente.
4. Mastocitosi cutanea diffusa (eritrodermica).
B. Sistemica (mastocitosi extracutanea in almeno 1 organo).
II. Mastocitosi con un disturbo ematologico associato.
A. Malattie mieloproliferative.
B. Malattie mielodisplastiche.
III. Mastocitosi aggressiva con linfadenopatie ed eosinofilia.
IV. Leucemia da mastociti.
Trattamento
Evitare fattori scatenanti della degranulazione mastocitaria
(esercizio fisico, codeina, etc.), antistaminici, sodio cromoglicato, PUVA. Nelle forme localizzate, chirurgia e/o corticosteroidi
topici potenti.
Neoplasie cutanee
Pag. 45
DE
Manuale AIMS
CAPITOLO 9
www.accademiamedici.it
9.1. Acne
Si tratta di una malattia infiammatoria del follicolo pilosebaceo.
Eziopatogenesi
L'eziologia direttamente in relazione con la presenza di
androgeni. La patogenesi sembra essere multifattoriale:
- Alterazione nella risposta delle ghiandole sebacee agli androgeni (soprattutto 5-alfa-DHT).
Si tratta del fattore pi importante.
- Ereditariet.
- Ostruzione del dotto pilo-sebaceo per ipercornificazione duttale.
- Aumento della secrezione sebacea con alterazione nei lipidi di
superficie.
- Microrganismi.
Propionibacterium acnes, Staphylococcus epidermidis e Malassezia furfur.
TOPICA
caratteristico il polimorfismo. Si possono osservare, simultaneamente o in un secondo momento, lesioni non infiammatorie (comedoni), lesioni infiammatorie (papule, pustole,
granulomi, noduli, cisti, fistole) o lesioni residuali (macule
iperpigmentate, cicatrici).
ORMONI
SISTEMICA
Trattamento
Gli antibiotici orali devono essere somministrati per lunghi
periodi di tempo (vedi tabella 1).
- I pi usati
- Eritromicina
- Clindamicina
- Combinazioni (eritromicina + zinco, eritromicina + isotretinoina, clindamicina + zinco,
clindamicina + perossido di benzoile)
RETINOIDI
(ACIDO
13-CIS-RETINOICO)
Acne moderata-grave
- Etinilestradiolo
- Ciproterone acetato
Donna
Acne moderata-grave
- Cheratolitico
- Antinfiammatorio
- Batteriostatico
- Evitare l'esposizione al sole
durante il
trattamento
CORTICOSTEROIDI
Tabella 1. Trattamento dell'acne.
Pag. 46
Ricorda
9.2. Rosacea
Segni clinici
BATTERIOSTATICI
Acne grave
Acne fulminante
Dermatologia
Eziopatogenesi
L'eziologia sconosciuta. stata messa in relazione con l'acaro Demodex folliculorum, fattori che influiscono sulla labilit
vasomotoria (dieta, caff, t, alcol, cibi piccanti, sole), fattori
endocrini e dismicrobismo intestinale.
Segni clinici
Eritema
facciale
persistente
con
teleangectasie.
Successivamente, compaiono papule e pustole, senza comedoni, su guance, naso, fronte e mento. Nell'uomo frequente
il rinofima (iperplasia dei tessuti molli del naso). A volte presenta decorso con blefarite e congiuntivite.
DE
Trattamento
- Evitare stimoli scatenanti e irritanti locali.
- Fotoprotezione.
- Sono controindicati i corticosteroidi topici.
- Trattamento topico con antibiotici (metronidazolo) o acido
azelaico.
- Trattamento sistemico con antibiotici (tetraciclina, delezione,
metronidazolo) e isotretinoina nei casi gravi.
- Per il rinofima, trattamento chirurgico.
Figura 1. Rosacea.
Pag. 47
DE
Manuale AIMS
CAPITOLO 10
www.accademiamedici.it
ALOPECIA
- PUVA.
Solo nei casi gravi.
- Minoxidil al 2% o al 5%.
Tigna del cuoio capelluto non infiammatoria
Alopecia areata
La sua eziologia sconosciuta. caratterizzata dalla comparsa
improvvisa di una o pi placche di alopecia, arrotondate con
capelli a punto esclamativo nei bordi di progressione e pu
colpire qualsiasi zona con follicoli pilo-sebacei. Nel 33% dei
casi si osserva distrofia ungueale. Si associa spesso a malattie
autoimmuni. Compare nei bambini, ma pu insorgere a qualsiasi et.
Alopecia cicatriziale
Congenite
Agenti fisici
Infezioni
Aplasia cutis
Nevo sebaceo
Traumatismi
Ustioni
Radiazioni
Ionizzanti
Piodermiti
Micobatteri (lupus
volgare, lebbra
lepromatosa)
Herpes zoster
Tigna
infiammatoria
Pag. 48
Alopecia
Tumorale
Dermatosi
infiammatorie
Morfea
Lichen planus
Lupus discoide
Sarcoidosi
Dermatomiosite
Follicolite
decalvante,
Follicolite
dissecante
Dermatologia
DE
Traumi fisici
Sclerodermia
Malattie cutanee
Pseudoarea di Brocq
Processo a eziologia sconosciuta che presenta decorso con
lenta distruzione dei follicoli senza infiammazione pregressa.
Colpisce soprattutto le donne di et superiore a 40 anni. Le
placche alopeciche iniziano al vertice e dopo alcuni anni si
osservano piccole placche multiple circondate da zone con
capelli normali. Non trattabile.
Lichen planus pilaris
Dermatomiosite
Lupus cronico discoide
Si apprezzano lesioni eritematose con teleangectasie e desquamazione aderente superficiale. Quando le lesioni sul cuoio
capelluto regrediscono, lasciano alopecia cicatriziale e, analogamente, lesioni cicatriziali sul viso.
CAPITOLO 11
ECZEMA
Eczema esogeno
Irritativo da contatto
Per azione diretta di una sostanza sull'epidermide, ripetuta e
prolungata (da pannolino, della casalinga).
ECZEMA ALLERGICO
DA CONTATTO
ECZEMA IRRITATIVO
DA CONTATTO
Ipersensibilit di tipo IV
Meno frequente
Pi frequente
2 contatto
(richiede 1o contatto)
Nel 1o contatto
Pi acuto
Meno acuto
A distanza
Allergico da contatto
Per meccanismo di ipersensibilit di tipo IV: metalli (cromo, il
cemento la causa pi comune; nichel, da oggetti di bigiotteria; mercurio, nelle otturazioni e antisettici topici), antibiotici,
antisettici, anestetici locali, antistaminici, antimicotici, corticosteroidi.
Fototossico
pi frequente di quello fotoallergico.
Oltre all'agente esterno interviene la luce. Spesso causato dai
farmaci. Le tetracicline ne sono un esempio tipico.
Eczema
Pag. 49
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
Fotoallergico
- Eczema disidrosico.
Si manifesta con vescicole a livello palmoplantare e superfici
laterali delle dita. associato ad antecedenti di atopia e presenza di micosi.
- Eczema steatosico.
Compare sulle gambe degli anziani con pelle secca.
Micotico (dermatofitidi)
Eczema endogeno
Dermatite atopica
Trattamento dell'eczema
Si tratta di un quadro cronico che si associa ad altre manifestazioni di atopia: asma, rinocongiuntivite, etc. presente un
aumento delle IgE.
- Eziologia.
Eredit poligenica, fattori immunologici (IgE, IgG4, linfociti T
in circolo e sensibilizzazione agli antigeni nell'80%) e fattori
non immunologici (diminuzione della soglia del prurito, della
secrezione sebacea, etc.).
- Segni clinici.
Compaiono prurito e lesioni cutanee da eczema, erosioni da
grattamento e placche di lichenificazione.
Lattante.
Tra due mesi e due anni. L'eczema colpisce il viso (rispetta
il triangolo nasogenieno). L'area del pannolino di solito
indenne.
Bambino.
Lesioni su giunture, eczema e lichenificazione.
Adulto.
Lichenificazione su giunture, mani e piedi.
Le manifestazioni pi spesso associate sono: segno di Hertoghe (assottigliamento della coda delle sopracciglia), segno
di Dennie-Morgan (doppia piega palpebrale inferiore), pelle
secca ittiosiforme.
La dermatite atopica spesso associata ad alopecia areata,
vitiligine, orticaria a base allergica e infezione da herpesvirus
(eruzione varicelliforme di Kaposi).
- Idratazione.
- Antistaminici (si devono evitare gli antistaminici topici).
- Nelle lesioni acute, impacchi e corticosteroidi topici.
- Nelle lesioni croniche, corticosteroidi topici.
- Eventualmente antibiotici.
- Inibitori topici della calcineurina.
Sono farmaci il cui meccanismo d'azione consiste nel legame
con la proteina di fissazione di FK506, che forma complessi
che inibiscono la calcineurina fosfatasi, che impedisce la trascrizione di numerose citochine. L'unica indicazione approvata
la dermatite atopica per prevenire episodi nei pazienti in
cui questi si verificano con elevata frequenza (4 all'anno).
Non possono essere usati nei pazienti di et inferiore a 2 anni
n sulle mucose.
Tacrolimus.
Dermatite atopica moderata-grave. Pomata. Esistono due
concentrazioni: 0,03% nei bambini da 2 a 16 anni e 0,1%
nei ragazzi di et superiore a 16 anni.
Pimecrolimus.
Dermatite atopica lieve-moderata. Crema. Esiste solo una
concentrazione all'1%.
Gli effetti secondari pi frequenti sono locali (prurito, eritema,
bruciore). A differenza dei corticosteroidi, non producono
atrofia cutanea, per cui sono molto utili su viso e pieghe. In
generale, non stata dimostrata la comparsa di immunosoppressione attraverso l'applicazione topica n la relazione
con una maggiore incidenza di tumori. Tuttavia, come precauzione, i vaccini dovranno essere somministrati durante gli
intervalli liberi dal trattamento e, in caso di sovrainfezione batterica o virale, necessario interrompere il trattamento.
- Nelle lesioni gravi, corticosteroidi sistemici.
- PUVA e ciclosporina nelle atopie che non rispondono ad altri
trattamenti.
- Nella dermatite seborroica, si usano derivati imidazolici topici.
Dermatite seborroica
Si tratta di lesioni eritemato-squamose giallastre localizzate
su cuoio capelluto, sopracciglia, solchi nasogenieni e linea
mediana toracica. associata a capelli grassi. stata suggerita
una relazione eziologica con la Malassezia furfur. Nei lattanti
compare prima del terzo mese (a differenza dell'eczema della
dermatite atopica) nell'area del pannolino. Esiste, inoltre, una
forma di dermatite seborroica generalizzata infantile nota
come eritrodermia di Leiner.
pi frequente nell'AIDS e nel Parkinson.
Pag. 50
Eczema
Dermatologia
CAPITOLO 12
DE
ORTICARIA
Classificazione
Acquisite
- Allergiche.
Farmaci, alimenti, additivi, conservanti, coloranti, insetti.
- Fisiche.
Meccanica, colinergica (tipico di persone giovani, compare
dopo un aumento della temperatura corporea) (SSM15, AI,
10), luminosa, acquagenica.
- Secondarie.
Infezioni da funghi, parassiti, virus, connettivopatie, endocrinopatie, neoplasie.
- Idiopatiche.
La pi frequente (80%).
- Orticaria-vasculite.
Pomfi pi persistenti. In fase di remissione, lasciano unimpronta rossiccia dovuta a extravasazione ematica. Richiede
studio istologico e trattamento con corticosteroidi. A volte
associata a malattie reumatologiche.
Ereditarie
Edema angioneurotico o edema di Quincke
La sua ereditariet autosomica dominante. causata da
diminuzione dell'inibitore della C1 esterasi (C1INH). Consiste in
un edema del tessuto cellulare sottocutaneo, la mucosa dell'intestino (dolore addominale) e/o delle vie respiratorie (edema
della glottide). La diagnosi si pone mediante la diminuzione
di C1INH e C4. I quadri possono scatenarsi spontaneamente
o per stress, trauma, trasgressioni dietetiche o dopo estrazioni
dentarie.
Figura 1. Orticaria.
Trattamento
Antistaminici per via orale. Nei casi gravi: adrenalina sottocutanea all'1% (SSM14, AI, 10).
Per alcune classi di orticaria esistono antistaminici e trattamenti
appositi:
- Dermografismo e orticaria colinergica:
Idroxizina.
- Da freddo:
Ciproeptadina.
- Orticaria ritardata da pressione:
Corticosteroidi orali.
Orticaria
Eczema
Pag. 51
DE
Manuale AIMS
CAPITOLO 13
www.accademiamedici.it
DISCROMIE
13.1. Ipermelanosi
Entit con numero aumentato di melanociti.
Nevi melanocitici dermici
- Macchia mongolica o melanocitosi dermica congenita.
Colorazione bluastra dovuta alla presenza di melanociti nel
derma, localizzata nella regione lombosacrale o glutea. pi
frequente nei bambini asiatici.
- Nevo di Ota.
Melanocitosi oculodermica nel territorio di 1 e 2 ramo del
trigemino, unilaterale. Compare nei soggetti di et inferiore a
1 anno o nella pubert.
- Nevo di Ito.
Simile a quello di Ota, ma in regione sopraclavicolare posteriore o brachiale laterale.
- Nevo blu.
Piccola papula o tumore blu scuro o nerastro, pi frequente
su dorso di mani e piedi. Il tipo cellulare, meno frequente e di
maggiori dimensioni, compare soprattutto su glutei e regione
sacro-coccigea. La degenerazione in melanoma rara e insorge con pi frequenza nel nevo blu cellulare.
Lentiggini
Nevi melanocitici congeniti
Colpiscono l'1-3% della popolazione. Il rischio di evoluzione
maligna del nevo melanocitico congenito gigante (>20 cm)
si aggira intorno al 4-6%. Nel caso dei nevi congeniti medi
(1,5-20 cm) e piccoli (<1,5 cm), la situazione non del tutto
chiara, ma si ritiene che il rischio di sviluppare un melanoma
sia molto basso. In generale, si lasciano in osservazione. Il trattamento chirurgico riservato alle lesioni atipiche o sospettose
di malignit.
1. Semplici.
Macule marroni di piccole dimensioni che possono comparire in qualsiasi sede, senza preferenze per zone fotoesposte.
Compaiono a qualsiasi et, soprattutto nell'infanzia.
2. Senili o solari.
Macule pigmentate nelle zone fotoesposte delle persone
anziane. Possono comparire anche su schiena e spalle di
soggetti giovani che si ustionano con il sole. Devono essere
tenute sotto osservazione.
Lentigginosi
Si utilizza questo termine per descrivere la presenza di un
numero eccezionalmente alto di lentiggini.
Fanno parte di due sindromi:
- Sindrome di Peutz-Jeghers.
Su mucosa orale, labbra, zona periorale. Associata a poliposi
intestinale.
- Sindrome di LEOPARD.
Lentiggini, alterazioni all'ECG, anomalie oculari, stenosi polmonare, anomalie genitali, ritardo della crescita e sordit
(deafness).
Pag. 52
Discromie
Dermatologia
DE
Macchie caffelatte
Melanosi di Becker.
Lesione pigmentata con ipertricosi, di dimensioni variabili,
unilaterale, localizzata soprattutto su spalle o tronco. Compare
nel 2 o 3 decennio di vita ed pi frequente nell'uomo.
Deve essere distinta dal nevo pigmentato peloso gigante, che
congenito e pu avere degenerazione maligna.
Vitiligine
Malattia idiopatica acquisita. Nel 30-40% dei casi pu essere
familiare e ci indica una possibile base genetica multifattoriale.
Consiste nella presenza di macchie acromiche estese, con
localizzazione simmetrica, frequenti nelle zone scoperte e su
prominenze ossee e periorifiziali. caratterizzata da assenza
di melanociti.
stata ipotizzata una possibile origine autoimmune.
13.2. Ipomelanosi
Albinismo
Acromia generalizzata congenita. Sono presenti melanociti che
per non sono in grado di formare pigmento. Si ricordi che
per parlare di albinismo, fondamentale osservare alterazioni
oculari di tipo nistagmo.
Piebaldismo
Macchie acromiche e ciuffo bianco sulla fronte che si eredita
in modo dominante.
Sindrome di Waardenburg
di eredit autosomica dominante. Alle manifestazioni del piebaldismo, si aggiungono ipertelorismo, eterocromia dell'iride e,
a volte, sordit.
Sindrome di Chdiak-Higashi
Si tratta di un'immunodeficienza da alterazione della fagocitosi
associata ad albinismo oculo-cutaneo parziale (si studia in
Immunologia).
Figura 3. Vitiligine.
Discromie
Pag. 53
DE
Manuale AIMS
CAPITOLO 14
www.accademiamedici.it
14.1. Ittiosi
Trattamento
- Forme lievi.
Creme idratanti, cheratolitici come l'acido salicilico o l'urea.
- Forme gravi.
Retinoidi per via orale.
(Vedi tabella 1)
Trattamento
Sintomatico con retinoidi, cheratolitici e fotoprotezione.
Ricorda
Di solito, nella malattia di Darier e nella pitiriasi rubra pilaris, il
dato tipico che si descrive cheratosi follicolare.
ERITRODERMIA
ITTIOSIFORME BOLLOSA
I. VOLGARE
I. RECESSIVA
LEGATA A X
I. LAMELLARE
(ARCI)
EREDITARIET
A.D.
X R uomini
A.R.
A.D.
INSORGENZA
Infanzia,
et superiore a 2 mesi
Nascita
Nascita
(IPERCHERATOSI
EPIDERMOLITICA)
DISTRIBUZIONE
Superficie di estensione
di estremit e tronco
(giunture indenni)
Forma pi frequente e lieve
Superficie di estensione di
estremit e tronco
PIEGHE
INTERESSATE
No
COINVOLGIMENTO
PALMOPLANTARE
Iperlinearit
No
SQUAME
Piccole bianche
Media-grande, poligonale,
Grandi, marrone scuro o grigio,
attaccata, marrone chiaro-scuro
molto aderenti
Ceree, giallo-marrone
FATTORI
ASSOCIATI
Atopia
CINETICA
Normocinetiche
Ipogranulosi o agranulosi
Normocinetiche
Tabella 1. Ittiosi.
Pag. 54
Praticamente normocinetiche
Dermatologia
CAPITOLO 15
DE
FACOMATOSI
CAPITOLO 16
TOSSICODERMIA
ERITEMA ESSUDATIVO
MULTIFORME O
ERITEMA POLIMORFO
NECROLISI EPIDERMICA
TOSSICA O
SINDROME DI LYELL
SINDROME DI
STEVENS-JOHNSON
Infettiva:
50% dopo un episodio di HSV
Farmacologico
SEGNI CLINICI
Eritema generalizzato
Lesioni a bersaglio tipiche
bolle flaccide ed erosioni:
su tronco ed estremit
Nikolsky positivo
Bolle flaccide ed erosioni:
<10% della superficie corporea 30% della superficie corporea
COINVOLGIMENTO
DELLA MUCOSA
S (90-100%)
COINVOLGIMENTO
EXTRACUTANEO
MORTALIT
5-15%
5-50%
EZIOLOGIA
Facomatosi / Tossicodermia
Discromie
Pag. 55
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
BIBLIOGRAFIA
- Bolognia: Dermatology, 3. Edicin. RP Rapini, JL Jorizzo, JL Bolognia. Mosby, 2012.
- Fitzpatrick: Dermatologa en Medicina General, 7. Edicin. K Wolff, LA Goldsmith, SI Katz, BA Gilchrest, AS Paller, DJ Leffell.
Editorial Mdica Panamericana, 2009.
Pag. 56
Discromie
Dermatologia
DE
LEGENDA
SIGLE
Domande generali
G
M
C
SIGLE
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
CATEGORIA
PR
FA
TO
BI
GE
AI
Farmacologia
Tossicologia
Patologia clinica e biochimica clinica
Genetica medica
Allergologia ed immunologia clinica
S
S
S
S
M
MI
MC
M
S
C
S
ORL Otorinolaringoiatria
AUD Audiologia e Foniatria
CA
Cardiologia
PN
Nefrologia NF
NF
Nefrologia
C
C
CH Chirurgia generale
CAD Chirurgia apparato digerente
Endocrinologia EN
EN
Dermatologia DE
DE
Dermatologia e venerologia
Gastroenterologia GA
GA
Ginecologia ed Ostetricia GO
GO
Ginecologia ed ostetricia
Reumatologia
RE
RE
Reumatologia
Pediatria
PE
PE
Pediatria
Ematologia EM
EM
Ematologia
Radiologia RA
RA
Radiodiagnostica
Psichiatria
PS
PS
Psichiatria
IG
IG
SS
S
S
OR
Ortopedia e traumatologia
Neurologia e Neurochirurgia NE
Oftalmologia OF
Urologia URO
Anestesia e Rianimazione AR
M
C
NE Neurologia
NCH Neurochirurgia
OF
Oftalmologia
URO Urologia
AR
Domanda numero 34 delle 70 domande generali dell'area comune a tutte le Scuole dell'esame SSM15
Domanda numero 3 delle 30 domande comuni dell'area dei servizi dell'esame SSM14
Domanda numero 10 delle 30 domande comuni dell'area medica dell'esame SSM15
Domanda numero 23 delle 30 domande comuni dell'area chirurgica dell'esame SSM14
Domanda numero 6 delle 10 domande specifiche per la Scuola di Neurologia dell'esame SSM15
Discromie
Pag. 57
DE
Manuale AIMS
www.accademiamedici.it
NOTE
Pag. 58
Discromie