Sei sulla pagina 1di 6

ESAME FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA

1) Una soluzione A contiene 372 g/l di sodio idrossido e la densità della soluzione è d = 1,3 g/ml.
Calcolare il % m/m e % m/v della soluzione. Se preleviamo 50 μL di soluzione A e li versiamo in
un 100 mL di acqua otteniamo una soluzione B. Calcolarne la concentrazione in molarità e i ppm di
Na+.

MM NaOH 39.9 g/mol


MM Na 22,9 g/mol

2) Calcolo esatto del pH di una soluzione contenente un acido diprotico debole utilizzando il
bilancio delle masse e delle cariche. Scrivere nome e formula chimica di almeno cinque acidi deboli
poliprotici.

3) Calcolare il prodotto di solubilità del cadmio fosfato Cd 3(PO4)2 se la solubilità è uguale a


S = 1,1510-7 mol/l. La solubilità di questo sale è dipendente dal pH, spiegare come varia la
solubilità del sale passando da pH = 12 a pH = 2. (utilizzare il bilancio delle masse)

-3 -8 -13
(Ka1 = 7.5 x 10 , Ka2= 6.2 x 10 , and Ka3= 4.2 x 10 a 25° C)

-5
4) In 20 ml di una soluzione a pH = 10 di MgCl2 1x10 M sono stati dapprima aggiunti 10 ml di
EDTA a concentrazione 1x10 -5 M e successivamente altri 10 ml alla stessa concentrazione.
Calcolare la concentrazione di ioni Mg2+ liberi in soluzione dopo ogni aggiunta.

Kf (Mg-EDTA) = 1x1010; α (pH 10) = 5 x 10-4.

1) La soluzione A è stata ottenuta disciogliendo 0.032 g di NaCl in acqua fino al volume finale di
500 ml. La soluzione B è stata ottenuta prelevando 10 ml della soluzione A e portandoli al volume
finale di 250 ml con acqua. Quanti microgrammi di NaCl sono contenuti in 2.5 ml della soluzione
B? Quanti ppm, ppb di Na+ abbiamo nella soluzione B?
MM NaCl 58.5 g/mol

2) Una soluzione di H3PO4 a concentrazione analitica molare 0.1 M viene disciolta in una soluzione
tampone acquosa pH = 7. Calcolare la concentrazione di tutte le specie presenti in soluzione.
-3 -8 -13
(Ka1 = 7.5 x 10 , Ka2= 6.2 x 10 , and Ka3= 4.2 x 10 a 25° C)

3) Il prodotto di solubilità di CaF2 è Kps = 3,9 x10-11; calcolare la solubilità del CaF2:
a) in acqua pura a pH = 10;
b) in soluzione 0,01 M di CaCl2;
c) in soluzione 0,01 M di NaF.
Ka (HF) = 3,5 · 10-4

4) Scrivere la formula di struttura dell’EDTA, descriverne le proprietà acido base e l’effetto del pH
sugli equilibri di complessazione dei cationi mono/divalenti.

1) Calcolare quanti mg di Pb(NO 3)2 bisogna pesare per ottenere 100 ml di una soluzione 350 ppm di
Pb2+ in acqua? (PM Pb(NO3)2 = 331.21 g/mol; PA Pb= 207.2 g/mol)

2) Reazione di idrolisi dello ione ammonio in acqua: calcolo esatto del pH e successive
approssimazioni.

3) Calcolare la variazione percentuale degli ioni H + e la variazione di pH per una soluzione


contenente acido acetico 0.20 M – acetato di sodio 0.20 M (V = 100 ml) a seguito di aggiunta di 20
ml di idrossido di sodio 0.05 M. (Ka = 1.8 * 10-5)

4) Il nitrato di argento (AgNO3) e il cromato di potassio (K2CrO4) sono due sali solubili in H2O. Se
a 25 ml 0.20 M di nitrato di argento aggiungiamo 50 ml 0.076 M di cromato di potassio si viene a
formare un corpo di fondo. a) Calcolare la concentrazione di tutte le specie presenti in soluzione. b)
la precipitazione dell’argento è quantitativa?
(Assumiamo quantitativa la precipitazione dell’argento in soluzione quando è maggiore del 98%).
Kps Ag2CrO4 = 1.9 * 10-12

1) Una soluzione è ottenuta sciogliendo 250,0 mg di KCl (MM = 74,56) in 50,0 g di acqua pura.
Sapendo che la densità della soluzione finale è d = 1,08 g/mL calcolarne a) la molarità b) il % p/V
b) ppm e ppb di KCl.

2) Descrivere l’effetto della forza ionica sulle costanti di dissociazione di elettroliti.

3) 40 mmoli di NaOH sono aggiunti a 200 mL di una soluzione contenente 1.20 M di un acido
debole e X molare del suo sale di sodio. A seguito dell’aggiunta il pH finale della soluzione risulta
sperimentalmente pari a pH = 5.30. Calcolare il pH del buffer prima dell’aggiunta di NaOH.

pKa (acido/sale) = 5

4) Calcolare la solubilità molare di HgS in acqua considerando l’idrolisi degli ioni solfuro (poiché
la dissociazione di HgS è estremamente piccola assumere il pH della soluzione acquosa pari a 7.0).

(Ka1= 10-7; Ka2= 10-14 ; Kps = 10-50)

1) Una soluzione è stata preparata sciogliendo 5.76 g di KCl * MgCl2 * 6H2O (MM = 277.85
g/mol) in una quantità di acqua tale da avere un volume finale di 2 L. Calcolare
(a) la concentrazione analitica molare di KCl * MgCl2 nella soluzione
(b) la concentrazione molare di Mg2+ e Cl-.
(c) il % p/V di KCl * MgCl2 * 6H2O.
(d) il numero di millimoli di Cl- in 25.0 mL di soluzione.
(e ) ppm K+.

2) Dimostrare e riportare un esempio dell’effetto della complessazione sull’equilibrio di solubilità


di un sale poco solubile.

3) Quanti grammi di acetato di sodio (MM = 82,03 g/mol) devono essere aggiunti a 2 L di una
soluzione HCl 0.1 M per ottenere un pH pari a 4.44?

4) Calcolare il pH al quale la solubilità di CaF2 (MM = 78.07 g/mol) è pari a 100 ppm.
Ka (HF) = 3,5 · 10-4

1) Una soluzione è ottenuta sciogliendo 61.9g di H3PO4 in 500g di H2O. La densità della soluzione
è 1.16 g/mL. Calcolare molarità della soluzione. Calcolare la molarità della soluzione ottenuta
aggiungendo 10mL della soluzione di partenza a 20 mL di una soluzione 0.5M di H3PO4.

2) Calcolare quanti mg di acido salicilico bisogna pesare per preparare 50 ml di soluzione di


concentrazione 1000 ppm in etanolo (densità etanolo = 0.7896 g/ml).

3) Dimostrare il calcolo esatto del pH di una soluzione acquosa di H3PO4 utilizzando il bilancio
delle masse e delle cariche.

4) Descrivere, anche attraverso un esempio, l’effetto del pH sull’equilibrio di precipitazione di sali


poco solubili.

5) Prevedere se si forma un precipitato in una soluzione contenente nitrato di nichel (II) 0.0010 M,
NaOH 1.00 M e NaCN 1.00 M. Calcolare inoltre la concentrazione dello ione nichel ricordando che
il Ni2+ in presenza di ioni CN- da luogo ad un complesso [Ni(CN)4]2-.(Kps Ni(OH)2 = 2.0 x 10-15; Kf
= 1.0 x 1031)

1) Il coefficiente di attività dell’acido cloridrico in soluzione acquosa vale f = 0.76. Noto che 200
ml di tale soluzione, reagendo con un eccesso di ossido di zinco (2 HCl + Zn ZnCl2 +H2(g) )
sviluppano 1,3 L di idrogeno misurati a condizioni normali, si calcoli il pH della soluzione di HCl.

2) Quale volume di acqua si deve aggiungere a 100g di una soluzione di KOH al 30% (d = 1.29
g/mL) per avere una soluzione 1M?
3) Il pH di una soluzione satura di idrossido di magnesio è 10,6. Calcolare: a) la solubilità
dell’idrossido di magnesio in moli/litro e in milligrammi/litro. b) il prodotto di solubilità
dell’idrossido di magnesio.

4) Acidi monoprotici deboli: calcolo del pH con la formulazione esatta e approssimata.

5) Descrivere la composizione di una soluzione tampone composta da acido acetico/acetato in


funzione del pH.

2) Calcolare la forza ionica, le attività e i coefficienti di attività a 25°C di a) una soluzione acido
perclorico 0,01 M b) solfato di potassio 0,002 M sapendo che α è pari a 9 A per H +, 3 A per lo ione
clorato, per lo ione potassio e per lo ione solfato.

3) Indicatori acido/base in soluzione: che cosa sono e quale è il loro comportamento.

4) Si formerà un precipitato quando 75 mL di BaCl2 0,02 M vengono mescolati con 125 mL di


Na2SO4 0,04 M? Il Kps di BaSO4 è 1,1 * 10-10. Se si calcolare la massa del precipitato. Assumere la
reazione tra ione Ba2+ e ione solfato completamente spostata verso destra e verificare che
l’assunzione sia corretta.

MM (BaSO4) = 235,33

5) 40 ml di EDTA vengono utilizzati per titolare 0,60 g di carbonato di calcio (MM = 100) al 92%
in peso. Calcolare la molarità della soluzione di EDTA utilizzata.

1) Si calcoli quale volume di una soluzione di acido nitrico (% p/p = 69.8%, d = 1,42 Kg/L) e di
acqua bisogna combinare per ottenere 1000 cc di una soluzione 0,200 M di acido nitrico.

2) Descrivere il concetto di attività chimica e i principali fattori che influenzano i coefficienti di


attività di elettroliti. Spiegare la differenza tra la costante di equilibrio termodinamica e di
concentrazione.
3) Il carbonato di calcio è un sale parzialmente solubile in soluzione acquosa. Discutere i diversi
equilibri in soluzione, trascurando l’apporto ionico proveniente dall’acqua, e dimostrare la
formulazione esatta ed approssimata per il calcolo del pH. (H2CO3, pKa1 = 6,35 ,e pKa2 = 10,3)

4) Calcolare la concentrazione molare ed i grammi di ioduro di potassio (MW = 166) necessari ad


ottenere la formazione di un precipitato di una soluzione contenente 100 mg/L di Pb2+ (Vtot = 50
mL). (Kps PbI2= 8,7 x10-9).

5) In 100 ml di una soluzione a pH = 10 di CaCl2 1x10-3 M sono stati aggiunti 100 ml di EDTA a
concentrazione 1x10-3 M. Calcolare la concentrazione di ioni Ca2+ liberi in soluzione. Kf (Ca-EDTA) =
1x1010; α = 5 x 10-4.

1) A 100 cc di una soluzione acquosa di H2SO4 (p.f. = 98) al 17,58% in peso, di densità d = 1,100
g/cc vengono aggiunti 150,0 cc di una soluzione acquosa di H 2SO4 al 25,48% in peso, di densità d=
1,150 g/cc. Si calcoli la molarità e la normalità della soluzione ottenuta.

2) I sali acidi di acidi poliprotici (es. NaHCO 3) sono completamente sciolti in soluzione e l’anione
HCO3- è una specie anfolita. Discutere i diversi equilibri coinvolti e dimostrare la formulazione
esatta ed approssimata per il calcolo del pH.

3) Descrivere e rappresentare graficamente la composizione delle soluzioni tampone in funzione del


pH (per la rappresentazione grafica prendere ad esempio il tampone acetato/acido acetico pKa =
4.7).

4) Mescolando 50 ml di soluzione 0,20 M di FeCl2 con 50 ml di soluzione 0,60 M in NaOH si ha la


formazione di un precipitato di Fe(OH) 2 (Kps = 1,0 x10-15). Calcolare: a) i grammi di precipitato di
Fe(OH)2 che si formano; b) la concentrazione degli ioni Fe2+ e OH- in soluzione all’equilibrio.

5) In 50 ml di una soluzione a pH = 7 di MgCl2 5x10-4 M sono stati aggiunti 75 cc di EDTA a


concentrazione 1x10-3 M. Calcolare la concentrazione di ioni Mg2+ in soluzione. Kf (Mg-EDTA) =
4.9x108; α = 5 x 10-4. Usando l’EDTA come agente complessante è preferibile effettuare la
determinazione degli ioni magnesio in una soluzione a pH = 7 o a pH = 10?

Potrebbero piacerti anche