Sei sulla pagina 1di 15

Risoluzione esercizi su mole, formula empirica e reagente limitante

1) Quante moli di (atomi di) ossigeno sono presenti in 35.3 g di HNO3?

m HNO3 35.3 g 35.3 g


n HNO3      0.560 mol
MM HNO3 g g
1.0079  14.0067  3  15.9994 63.013
mol mol
nO   3  n HNO3   1.68 mol

2) A quanti g di Fe corrispondono 2.32*10-2 mol ?

n(Fe)= m(Fe) / MM  m(Fe) = n*MM=

= 2.32*10-2 mol*55.847 g mol-1=129.56*10-2 g ≈1.30 g


3- Quante molecole sono contenute in 1000 g di acqua?

Calcolo del m H 2O 1000 g


numero di moli n H 2O     55.51 mol
MM H 2O g
(attenzione alle 18.01
cifre significative) mol
23 1 25

n.molecole  n  N A  55.51..mol * 6.022  10 mol  3.343 * 10


Lo stesso calcolo si può fare anche per un elemento, come mostrato di seguito:

4- Quanti atomi di Cu sono presenti in 250.0 g?

mCu  250 g
nCu     3.943 mol
MM Cu  g
63.546
mol
n. Atomi   n  N A  3.943mol  6.022  10 23 mol 1  23.74  10 23
Si è detto che la massa atomica si misura in uma (Dalton); ricaviamo allora a quanti
grammi corrisponde 1 uma. Il risultato è il reciproco del numero di Avogadro.

12 1  24
1 mole di 12 C ha massa 12 g  g  1 . 66  10 g
6.022  10 12
23

5- Calcolare la frazione molare e la frazione in massa di Fe e O in FeO e Fe2O3.

Frazione molare

n Fe 1 nO 1
FeO
x Fe    0 .5 xO    0 .5
n Fe  nO 1  1 n Fe  nO 1  1

at % Fe  0.5  100  50 at % O  0.5 100  50


Fe2O3 nFe 2 nO 3
x Fe    0 .4 x (O )    0.6
nFe  nO 2  3 nFe  nO 3  2

at % Fe  0.4 100  40 at % Fe  0.5  100  50


Frazione in massa

FeO

mFe 55.847
x m( Fe)    0.77731
mFe  mO 55.847  15.994
mO 15.994 Fe2O3
x m (O )    0.22269
m Fe  mO 55.847  15.994
mFe 55.847 x2
xm ( Fe)    0.6995
mFe  mO 55.847 x2  15.994x3
mO 15.994x3
xm(O )    0.3006
mFe  mO 55.847 x 2  15.994x3
6) A quante moli corrispondono 250.3 g di Na2CO3 puro al 98.50% ?

m Na2CO3 Dobbiamo inserire nella formula la massa di Na2CO3 puro,


n Na2CO3  dopo di che impostiamo la proporzione per ottenere la resa:
MM Na2CO3

98 . 50 : 100  x : 250 . 3 x
250.3  98.50
 246.5 g
100

Infine, il calcolo del numero di moli, come richiesto

m Na2CO3 246.5 g
n Na2CO3    2.325..mol di Na2CO3 puro
MM Na2CO3 g
105.95
mol
7- A quanti grammi corrispondono 3.85*1022 molecole di N2?

22
N molecole 3 . 85 * 10 molecole 2
nN 2    6 . 39 * 10 mol
NA 23 molecole
6 . 022 * 10
mol
Si moltiplica poi per la massa molare di N2, che è 28 g/mol, ottenendo circa 1.79 g

8- Quanti grammi di MgCl2 sono necessari per avere 5.00*1023 ioni Cl- ?
(Suggerimento: scrivere la reazione di dissociazione)
m Inoltre, sono presenti due Cl- per ogni unità formula, quindi
n  m  n  MM avremo 2.5*1023 unità formula di MgCl2
MM
nunità _ formula 2.5 10 23
n MgCl2     0.415 mol
NA 6.022 10 23

g
m MgCl   n MgCl   MM  MgCl   0.415mol  95.211  39.5 g
2 2 2
mol
9- Un composto ternario contiene il 34.56 % (in massa) di Na, il 23.32 % di P, il 42.12 % di
…ossigeno. Calcolare la formula empirica.
Consideriamo una massa totale di 100 g: Dobbiamo ricavare una formula del tipo NaxPyOz
m Na  34.56 g con x, y, z numeri interi il più possibile piccoli.
n Na     1.503 mol Questi danno il rapporto fra le moli dei tre elementi.
MM  Na  g
22.9898
mol Gli arrotondamenti devono essere minimi,
m P  23.32 g perché si assume che la misura sia effettuata
n P     0.7529 mol con precisione.
MM  P  g
30.9738
mol I coefficienti devono essere interi, il che richiede in
m O  42.12 g genere necessario moltiplicare i valori per un numero
n O     2.633 mol opportuno
MM O  g
15.9994
mol
1.503 0.7529 2.633
n Na  : n P  : nO   1.503 : 0.7529 : 2.633  : :  1.996 : 1 : 3.497 
0.7529 0.7529 0.7529
 2 : 2 : 3.5  4 : 2 : 7 Si ottiene la formula Na4P2O7

.
10- Consideriamo la reazione:
FeS + 2 HCl  FeCl2 + H2S.
Quanti g di H2S si ottengono trattando con HCl 25.28 g di FeS?

Per poter risolvere il problema occorrono le seguenti assunzioni:


a. HCl è in eccesso, o almeno in quantità sufficiente
b. Il reagente FeS è puro
c. La resa è del 100 %

m FeS  25.28 g Ma n(H2S)= n(FeS), quindi


n FeS     0.2876 mol
MM  FeS  g n(FeS)= n(H2S)= 0.2876 mol
87.91
mol
m g
n  m H 2 S   n H 2 S   MM  H 2 S   0.2876 mol  34.08  9.80 g
MM mol
10 b) Secondo la stessa reazione, con quanti g di HCl reagiscono 30.25 g di FeS?

m FeS  30.25 g (FeS + 2 HCl  FeCl2 + H2S)


n FeS     0.3441 mol
MM  FeS  87.91 g / mol

0.344  2
n H s S  : n HCl   1 : 2  0.344 : n HCl   1 : 2  n H s S    0.688 mol
1
m g
n  m HCl   n HCl   MM  HCl   0.688.mol  36.461  25.08 g
MM mol
11- Consideriamo la reazione: 2 Al + 6 HCl  2 AlCl3 + 3 H2
Quanti g di idrogeno si ottengono trattando 60.5 g di Al con HCl?

2.24  3
n Al  : n H 2   2 : 3  2.24 : n H 2   2 : 3  n H 2    3.36 mol
2
m g
n  m  H 2   n  H 2   MM  H 2   3.36 mol  2.0158  6.77 g
MM mol
11-b Quanti g di idrogeno si ottengono trattando con HCl 40.25 g di Al puro al 97.60 % ?

97.60 : 100  x : 40.25 X= massa «vera» di Al 2 Al + 6 HCl  2 AlCl3 + 3 H2

97.60 m Al  39.28 g
x  40.25   39.28 g n Al     1.456 mol di H2
100 MM  Al  g
26.9815
mol
1.456  3
n Al  : n H 2   2 : 3  1.456 : n H 2   2 : 3  n H 2    2.184 mol
2
msp msp
R%  100  98.5  100  msp  6.66 g
mth 6.77
11 c- Quante moli di Al puro sono necessarie per preparare 60.22 L di H2 in c. n. ?

2 Al + 6 HCl  2 AlCl3 + 3 H2
V 60.22 L
n H 2     2.687 mol
Vm L
22.414
mol
2.687  2
n Al  : n H 2   2 : 3  n Al  : 2.687  2 : 3  n Al    1.791 mol
3
11 d -Quanti grammi di Al sono necessari per preparare 70.80 L di H2 a 25 °C e P = 1.00 Atm
utilizzando la reazione con HCl?

T1  25C  298K T1  273 K P0  V0 P1  V1


 
 P1  1 Atm P1  1 Atm 
V  70.80 l V  ? l T0 T1
 1 1
segue
(Sempre 11 d)
2 Al + 6 HCl  2 AlCl3 + 3 H2

P1  V1 T0 V1  T0 70.80 l  273 K
V0      64.86 l
T1 P0 T1 298 K

V 64.86 l
n H 2     2.894 mol
Vm l
22.414
mol
2.894  2
n Al  : n H 2   2 : 3  n Al  : 2.894  2 : 3  n Al    1.929 mol
3
g
m Al   n Al   MM  Al   1.929mol  26.9815  52.05 g
mol
11 e - Quanti grammi di Al si ottengono facendo reagire 20.25 g di HCl con 5.30 g di Al ?

Calcoliamo il numero di moli di HCl e di Al: 2 Al + 6 HCl  2 AlCl3 + 3 H2

m HCl  20.25 g m Al  5.30 g


n HCl     0.555 mol n Al     0.196 mol
MM  HCl  g MM  Al  g
36.461 26.9815
mol mol
Dalla reazione 0.196  6
Risulta che n HCl  : n Al   6 : 2  n HCl  : 0.196  6 : 2  n Al    0.588 mol
2
Si verifica un effetto limitante del reagente in difetto, che è HCl.
Le moli di HCl necessarie per reagire con 5.30 g di Al sono 0.588, mentre quelle presenti sono
0.5553.
HCl è il reagente in difetto, e dobbiamo basare i successivi calcoli sulla quantità di HCl.

g
m H 2   n H 2   MM  H 2   0.277mol (cioè..0.555 / 2)  2.0158  0.5283 g
mol
12-Aggiungendo 42.8 g di Ba(OH)2 ad una soluzione contenente 14.6 g di HCl si ottiene
ununa soluzione acida, basica o neutra? Quanti g. di BaCl2 si ottengono?
m  Ba ( OH ) 42.8 g
2
n Ba (OH )2     0.250 mol
MM  Ba ( OH ) 2  g
171.35
mol
Essendo la stechiometria della reazione:
m HCl  14.6 g
n HCl  
MM  HCl 

g
 0.400 mol n Ba ( OH ) 2  : n HCl   1 : 2
36.461
mol
• A 0.250 mol di idrossido corrispondono 0.500 mol di HCl. Disponendone solo di 0.400, allora è HCl il
reagente in difetto. Ba(OH)2 sarà quello in eccesso e la soluzione è basica.

0.400
n HCl  : n BaCl2   2 : 1  n BaCl2  : 0.400  2 : 1  n BaCl2    0.200 mol
2
g
m BaCl2   n BaCl2   MM  BaCl2   0.200mol  208.24  41.648 g
mol
Un’alternativa comune è usare la “normalita”.
13- Consideriamo la reazione Ca3(PO4)2 + 3 H2SO4  3 CaSO4 + 2 H3PO4
Trattando 200.0 g di Ca3(PO4)2 con 200.0 g di H2SO4 , quanti grammi di H3PO4 si ottengono?

m Ca 200.0 g
3 ( PO 4 ) 2 
nCa3 ( PO4 ) 2     0.644 mol
MM Ca3 ( PO4 ) 2  g
310.18
mol
m H 2 SO4  200.0 g
n H 2 SO4     2.04 mol
MM  H 2 SO4  98.07 g
mol
Il rapporto stechiometrico fra sale e acido è: n Ca3 ( PO4 ) 2  : n H 2 SO4   1 : 3

Quindi H2SO4 è in eccesso (oppure Ca3(PO4)2 è in difetto. Stessa cosa….) il fosfato di calcio è il reagente limitante

0.644  2
nCa3 ( PO4 ) 2  : n H 3 PO4   1 : 2  0.644 : n H 3 PO4   1 : 2  n H 3 PO4    1.288 mol
1
g
m H 3 PO4   n H 3 PO4   MM  H 3 PO4   1.288mol  97.995  126.2 g
mol

Potrebbero piacerti anche