Sei sulla pagina 1di 5

Tutoraggio 21-10-2021

1. 1,612 g di un composto organico (PM = 92,1) costituito da C (PA =


12,00), O (PA = 16,00) e H (PA = 1,008), per combustione in eccesso di
O2 hanno formato 3,080 g di CO2 e 1,892 g di H2O. Si scriva la formula
molecolare del composto.

2. Si calcoli quanti g di Fe si ottengono facendo reagire 16,00 g di Fe 2O3


con 7,00 g di Al secondo la reazione (Fe = 55,85; O = 16,00; Al = 27,00):

2 3+2 →2 + 2 3

3. Si abbiano 8 g di K e 3 g di O2. Stabilire i grammi che si ottengono di


K2O (PM=94,2) e definisci quali tra i reagenti sono in eccesso e chi in
difetto secondo la reazione (bilanciata):

4 K + O2 2 K2O

4. 1,761 g di serotonina costituita da atomi di C (PA = 12,00), O (PA =


16,00), N (PA = 14,00) e H (PA = 1,008), per combustione in eccesso di O2
hanno formato 4,40 g di CO2, 1,08 g di H2O e 0,92 g di NO2. Si scriva la
formula molecolare della serotonina.

Bilanciare le seguenti reazioni:

• 4 10+ 2 4→ 3+ 3

• 2 3+ 4 ( 4)3+ 2

• 3 2+ 2 ( )2+ 3
Soluzioni

1. + 2 → 2 + 2

n( 2 )= = = 0,070

( 2 )= = = 0,105

Dato che in una mole di CO2 è contenuta una mole di C, allora:

n( )=n( 2 ) = 0,070

Dato che in una mole di H2O vi sono due moli di H, allora:

n( )=2∙n( 2 ) = 2 ∙ 0,105 = 0,210

m ( ) =n ( ) ∙ = 0,070 ∙ 12,00 = 0,84

m( )=n( )∙ = 0,210 ∙ 1,008 = 0,212

m ( ) = m ( ) – (m( ) − m( )) = 1,612 – (0,84 + 0,212) = 1,612-


1,052 = 0,56

n( )= = = 0,035 mol

Una volta ricavate le moli di ogni atomo componente il composto organico,


dobbiamo trovare quello che ha il numero in moli più basso che sarà il
nostro valore di riferimento (nel nostro caso saranno le moli (O) = 0,035)
per calcolare i valori x, y e z e trovare la formula minima.

( )= = = =2

( )= = = =6 = 2 6

( )= = = =1
( 2 6 )=[ ( ) ∙ 2] + [ ( ) ∙ 6] + [ ( ) ∙ 1] = (12,00 ∙ 2) + (1,008
∙ 6) + 16,00 = 46,05

= = =2

La formula molecolare è 2 volte quella minima, quindi:

= 4 12 2

2. 2 3+2 →2 + 2 3

n( 2 3)= m( 2 3) * = 16,00 * 159,7=0,1

n ( )= ( )* = 7,00 * 27,00=0,26

Dai coefficienti stechiometrici di reazione possiamo notare che il rapporto


tra Fe2O3 e Al è 1:2. Ciò vuol dire che sono necessarie un numero doppio
di moli di Al rispetto a quelle di Fe2O3 affinchè la reazione giunga a prodotti.

Quindi per consumare 0,1 moli (tutta la quantità) di Fe 2O3 sono necessarie
0,2 moli di Al. Le moli di Al che noi abbiamo a disposizione sono 0,26 moli,
un numero maggiore rispetto alle 0,2 moli sufficienti per consumare tutto
Fe2O3. Per tale motivo possiamo dire che Al è in eccesso e il Fe 2O3 è in
difetto.

Per proseguire nella risoluzione, bisogna tenere come riferimento il numero


di moli del reagente in difetto.

Ora dai coefficienti stechiometrici di reazione possiamo notare che


otteniamo nei prodotti un numero di moli di Fe doppio rispetto alle moli di
Fe2O3. Quindi:

n( )=2 ∙ n ( 2 3)=2 ∙0,1=0,2

m( )= n ( )∙ =0,2 ∙55,85=11,17
3. 4 K + O2 2 K2O PM=94,2

n (K) = = = 0,2046

n (O2)= = = 0,09375

Dai coefficienti stechiometrici di reazione possiamo notare che il rapporto


tra K e O2 è 4:1. Ciò vuol dire che sono necessarie un numero quadruplo di
moli di O2 rispetto a quelle di K affinchè la reazione giunga a prodotti.
Quindi per consumare 0,09375 moli (tutta la quantità) di O2 sono
necessarie 0,375 moli di K. Le moli di K che noi abbiamo a disposizione
sono 0,2046 moli, un numero minore rispetto alle 0,375 moli sufficienti per
consumare tutto O2. Per tale motivo possiamo dire che O2 è in eccesso e il
K è in difetto.

Per proseguire nella risoluzione, bisogna tenere come riferimento il numero


di moli del reagente in difetto.

Da qui calcoliamo le moli in eccesso di O2:

0,09375 – ( )= 0,09375 - 0,05115 = 0,0426 mol


n (K2O) → 4 : 0.2046 = 2 : x → x= = 0,1023 mol
m (K2O) = n (K2O) PM (K2O) = 0,1023 94,2 = 9,64 g

4. C + 2 → 2 + 2 + 2

n( 2 )= = = 0,1

n( 2 )= = = 0,060
n( 2 )= == = = 0,02

Dato che in una mole di CO2 è contenuta una mole di C, allora: n( ) = n( 2 )=


0,1

Dato che in una mole di H2O vi sono due moli di H, allora: n ( ) = 2 ∙ n ( 2 )=2
∙ 0,060 = 0,120

Dato che in una mole di NO2 è contenuta una mole di N, allora: ( )=


( 2 ) = 0,02

m( )=n( )∙ = 0,1 ∙ 12,00 = 1,20

m( )=n( )∙ = 0,120 ∙ 1,008 = 0,121

m( )=n( )∙ = 0,02 ∙ 14,00 = 0,28

m( )=m( ) − m( ) − m( ) − m( ) = 1,761 − 1,20 − 0,121 − 0,28 =


0,16

n( ) = = = 0,01 mol

Una volta ricavate le moli di ogni atomo componente il composto organico,


dobbiamo trovare quello che ha il numero in moli più basso che sarà il nostro
valore di riferimento (nel nostro caso saranno le moli (O) = 0,01) per calcolare i
valori x, y, w e z e trovare la formula della serotonina.

( )= = = = 10

( )= = = = 12 = 10 12 2O

( )= = = =2

( )= = = =1

Potrebbero piacerti anche