Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Strumentazione
Matraccio da 250 mL
5 matracci da 50 mL
Buretta da 50 mL
Navicella da pesata
Imbuto
Bilancia analitica
Pipetta Pasteur
Becher
Carta smeriglio
Elettrodo al calomelano ed elettrodo al rame Cu 0
Reagenti
Solfato rameico pentaidrato CuSO4 ∙ 5H20
Acido nitrico HNO3
Aspetti teorici
Il potenziale standard di riduzione di una generica coppia redox esprime
la tendenza della specie ossidata a ridursi a specie ridotta rispetto al
potenziale di riferimento della coppia H+/H2. Oltre all’elettrodo ad
idrogeno, esistono altri elettrodi impolarizzabili (che mantengono il loro
potenziale costante) scelti come riferimento. Uno di questi è l’elettrodo a
Luca vandelli Laboratorio di Chimica-Fisica 1 Relazione esperienza 1 mat 157742
Quindi:
E¿
Procedimento
Preparare una soluzione di solfato rameico CuSO4 0,1M in un matraccio
da 250 mL. Lavata e avvinata una buretta da 50 mL, dispensare il volume
opportuno della soluzione madre in matracci da 50 mL per ottenere 5
soluzioni di solfato rameico: 0.01 M, 0.02 M, 0.04M, 0.06 M e 0.08 M.
Effettuare la misura della fem inserendo gli elettrodi nelle 5 soluzioni si
solfato rameico diluite. Prima e dopo ogni misurazione è necessario
lavare con acqua distillata l’elettrodo al calomelano e asciugarlo.
L’elettrodo di rame va smerigliato con carta vetrata, immerso nell’acido
nitrico per un massimo di 10-15 secondi, lavato con acqua distillata e
asciugato. Ripetere una seconda volta le misurazioni e tabulare i valori
raccolti.
Elaborazione dati
T = 23°C = 296,15 k E(calomelano) = 0,2411 V
y= fem + E(cal) - (RT
ln[Cu2+])/2F x
0,3618 0,1
0,14
Luca vandelli Laboratorio di Chimica-Fisica 1 Relazione esperienza 1 mat 157742
Molarità
0,356 fem (mV) soluzione CuSO4
0,3602 0,2 62 0,01
0,361 0,24 69 0,02
0,3643 0,28 78 0,04
84 0,06
91 0,08
0.366
0.364
y= fem + E(cal) - (RT ln[Cu2+])/2F
0.358
0.356
0.354
0.352
0.35
0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3
x=√([𝐶𝑢2+] )
Conclusione
L’intercetta, utilizzando la retta dei minimi quadrati con Excel, è risultata q
= 0,3564 V alla temperatura di 23°C. Questo valore di potenziale standard
per la coppia redox Cu2+/Cu0 è prossimo a quello tabulato per T=25°C,
ovvero di 0,34V. Tuttavia, l’andamento complessivo del grafico non è una
retta con pendenza negativa. Questa deviazione molto probabilmente è
da imputarsi a una non corretta pulizia degli elettrodi tra una misurazione
e l’altra (a partire dalla terza).
Qui si seguito si riporta il grafico ottenuto solamente utilizzando 2 punti: il
primo e il terzo (quelli ritenuti più veritieri).
Luca vandelli Laboratorio di Chimica-Fisica 1 Relazione esperienza 1 mat 157742
0.362 y x
f(x) = − 0.0159999999999999 x + 0.3634 0,361
R² = 1
0.3615 8 0,1
0,360
0.361
2 0,2
0.3605
0.36
0.3595
0.359
0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 0.18 0.2 0.22