Sei sulla pagina 1di 3

Facoltà di Scienze M. F. N.

- Corso di Laurea in Fisica


Prova Scritta Esame di Chimica 12/05/2022

ESERCIZIO 1 Obbligatorio
a) Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti, indicando geometria, angoli di legame,
ibridizzazione ed eventuali strutture di risonanza. Spiegare brevemente l’ibridizzazione
dell’atomo centrale e se tale ibridizzazione sia necessaria negli esempi proposti:
anidride solforica, ii) tricloruro di fosforo, iii) acido perclorico, iv) ione nitrito.

b) Indicare il nome dei seguenti composti: Ca(HCO3)2, Li2SO3, Cu(OH)2, H3PO2.

ESERCIZIO 2
i) Bilanciare in forma ionica e in forma molecolare la seguente reazione redox utilizzando il metodo
ionico elettronico:
PbS(s) + HNO3(aq)  PbSO4(s) + NO2(g) + H2O(l).
ii) Trovare il volume di NO2(g), misurato in condizioni standard, che si produce mettendo a reagire
3.20 g di PbS con 200 mL di una soluzione acquosa di HNO3 0.350 M.
(PA(uma): S=32.06; Pb=207.2 ; N=14.01; O=16.00; H=1.008) (R = 0.0821 L atm mol-1 K-1)

ESERCIZIO 3 (max 10 righe)


Partendo dal secondo principio della termodinamica descrivere il criterio di spontaneità di una
reazione chimica.

ESERCIZIO 4
In un reattore viene introdotta CO 2 alla concentrazione di 0.700 M e alla temperatura di 2000 K.
Viene successiavemente aggiunto H2 e si stabilisce l’equilibrio:

CO2(g) + H2(g)  CO(g) + H2O(g)

a) Calcolare quale deve essere la concentrazione iniziale di H 2 perchè all’equilibrio la


concentrazione di CO risulti 0.500 M. Kc a 2000 K è 4.40.
b) Illustrare brevemente l'effetto della pressione totale sulla composizione della miscela di
equilibrio, utilizzando l’equazione opportuna.

ESERCIZIO 5
A 25.0°C, la costante di equilibrio Kp per la rezione: CO(g) + 1/2 O2(g)  CO2(g), vale 1.630x1045.
Calcolare:
a) la variazione dell’energia libera standard della reazione;
b) la variazione dell’entropia standard della reazione sapendo che H°r = - 283.1 kJ mol-1.
(R = 8.314 J K-1 mol-1)
ESERCIZIO 6
Calcolare il pH di una soluzione di NH 4Cl 0.0242 M sapendo che Kb=1.79x10-5. Calcolare inoltre la
concentrazione iniziale di NH4Cl necessaria per ottenere una soluzione a pH=6.00, allo stesso
valore di temperatura.
Facoltà di Scienze M. F. N. - Corso di Laurea in Fisica
Prova Scritta Esame di Chimica 12/05/2022

Soluzione ESERCIZIO 1
Nella teoria del legame di valenza, Pauling introdusse il concetto di ibridizzazione per l’atomo
centrale al fine di spiegare la geometria (ossia l’angolo di legame) delle molecole composte da un
numero di atomi maggiore di due.
E’ un concetto teorico che giustifica la realtà sperimentale di avere molecole o ioni, contenenti più
di 2 atomi, con angoli di legame che sarebbero ingiustificabili per mera sovrapposizione degli
orbitali atomici del guscio di valenza degli atomi coinvolti nel legame chimico.
L’ibridazione o ibridizzazione è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero
di orbitali di valenza (orbitali s, p, d) dell’atomo centrale che permette di ottenere nuovi orbitali
ibridi isoenergetici con i lobi orientati lungo le direzioni dei legami che l’atomo centrale di una
molecola può formare con altri atomi.
Il numero di orbitali ibridi ottenuti è uguale al numero di orbitali atomici combinati
matematicamente, cosicché il numero totale di orbitali di valenza dell’atomo centrale non cambia.
Il processo di ibridazione comporta una spesa energetica iniziale da parte dell’atomo centrale che è
tuttavia largamente compensata nel momento in cui esso va a formare i legami con gli altri atomi
della molecola.
Gli orbitali ibridi sono riempiti solo da elettroni coinvolti nei legami di tipo sigma e da eventuali
lone pair presenti sull’atomo centrale.

Soluzione ESERCIZIO 2
PbS + 4 H2O  PbSO4 + 8 e- + 8 H+
(2 H+ + NO3- + e-  NO2 + H2O) x 8
-----------------------------------------------------------------
8 H+(aq) + 8 NO3-(aq) + PbS(s)  8 NO2(g) + 4 H2O(l) + PbSO4(s)
PbS(s) + 8 HNO3(aq)  PbSO4(s) + 8 NO2(g) + 4 H2O(l)

n(PbS) = 3.20/239.26 = 0.01337 mol


n(HNO3) = 0.200x0.350 = 0.0700 mol (HNO3 reagente in difetto)
n(NO2) = n(HNO3) = 0.0700 mol ; V(NO2) = nRT/P = 0.0700 x 0.0821 x 298.15 = 1.71 L

Soluzione ESERCIZIO 4
CO2 (g) + H2 (g) CO(g) + H2O(g)
St. in. 0.70 x
St. eq. 0.70- 0.50 x-0.50 0.50 0.50

(1) Kc = (0.50)2/(0.70-0.50)(x-0.50)=4.40
Si risolve l’equazione e si ottiene x=0.780 M
(2) la variazione di pressione non ha alcun effetto sull’equilibrio essendo n=0 infatti Kp=Kx(Ptot)n
e per n=0 Kp=Kx

Soluzione ESERCIZIO 5
CO(g) + 1/2 O2(g)  CO2(g); Kp = P(CO2)/[P(CO)xP(O2)1/2] = 1.63x1045;
a) G° = H° - TS° = - RTlnKp = - 258.1 kJ mol-1; b) S° = (H° - G°)/T = - 83.85 J mol-1.

Soluzione ESERCIZIO 6
a) Dallo schema della reazione di dissociazione:
NH4+ (aq) + H2O (l) ⇆ NH3 (aq) + H3O+ (aq)
eq) 0.242 – x x x

da cui:

Ka =Kw/Kb=10-14/1.79x10-5= 5.59x10-10=[NH3][H3O+]/[NH4+]=x2/0.242-x
Da cui si ricava x=1.16x10-5 M e quinid pH= 4.93.
b) pH=6 significa [H3O+]=x=10-6 M quindi 5.59x10-10= (10-6)2/(Cs-10-6) risolvendo si ottiene
Cs=1.79x10-3 M

Potrebbero piacerti anche