Sei sulla pagina 1di 3

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE/INDUSTRIALE Classe L-7/9

Esame di Chimica Generale CFU 9 Prof. Pietro Tasselli

1. Come funziona una batteria? E perché se i poli di una batteria vengono invertiti, questa non
funziona? (6 punti)

Risoluzione:

Una reazione chimica spontanea produce corrente, disegno di una pila classica, reazioni redox
coinvolte, se si invertono i poli non funziona perché la reazione non è più spontanea DG=-nFE
(spiegare in dettaglio).

2. In un recipiente di 1000 mL ci sono 80 g di HCl. Sappiamo che dopo aver aggiunto 40 mL di una
base forte, il pH è uguale a 7. Determinare quale è la concentrazione della specie basica aggiunta.
P.A (H) = 1 uma, P.A. (Cl) = 35.45 uma. (6 punti)

Risoluzione:

80 g di HCl, corrispondono a 80 g / 36.45 g/mol = 2.19 mol.


Se un acido forte come HCl viene neutralizzato da una base forte NaOH, secondo la reazione
HCl + NaOH à H2O + NaCl

Se il pH = 7, vuole dire in un caso come questo che tutte le moli di acido forte sono state
neutralizzate da uno stesso numero di moli di base forte. Quindi, sappiamo che sono state aggiunte
2.19 mol utilizzando 40 mL, ma a quale concentrazione? 2.19 mol / 0.04 L = 54 M

3. A 40°C c’è il seguente equilibrio:

2A (s) + B (s) ßà 2C (s).

All’equilibrio, in un volume di 3 L si trovano 5 mol di A, 8 mol di B e 3 mol di C.


Calcolare, i) la Kc, ii) la Kc qualora B fosse liquido, iii) la Kc qualora B fosse gassoso, e iv) il
valore di DG all’equilibrio per tutti e tre i casi precedenti i), ii) e iii). Motivare le risposte. (6 Punti)

Risoluzione:

i) la Kc è = 1, perché tutte le specie sono solide.


ii) la Kc = 1/[B] = 1/ (8mol/3L) = 0.375 M-1
iii) la Kc = 1/[B] = 1/ (8mol/3L) = 0.375 M-1

Sia che una specie sia gassosa o liquida, si può sempre calcolare una concentrazione molare, le moli
contenute in un volume, e di conseguenza una Kc.
iv) Il DG all’equilibrio È SEMPRE = 0.

4. Un sale poco solubile AX ha una solubilità di 10-9 M. i) stabilire quale è il Kps del sale, ii)
stabilire cosa succede alla solubilità se viene introdotto un sale BX 0.1 M, e iii) cosa succede alla
Kps di AB qualora venissero aggiunti 100 g di un sale CX. Motivare le risposte. (6 punti)

Risoluzione:

L’equazione che descrive la dissoluzione del sale è AX(s) ßàA+(aq) + X-(aq)

Kps = [A+] * [X-] = s*s

Il problema dice che la solubilità, s = 10-9 M, quindi il Kps = 10-9 * 10-9 = 10-18 M2.

ii) Se viene introdotto un sale BX, questo contiene uno ione in comune, X- e quindi riscriviamo la
formula del Kps = [A+] * ([X-] + 0.1), ora dato che il Kps è una costante NON VARIA, ma
piuttosto varia la solubilità, e considerando che 0.1 >> s, allora riscriviamo Kps = s * (s+0.1) =
s*0.1, s = Kps/0.1 = 10-18 / 0.1 = 10-19 M, cioè la solubilità diminuisce e il sale precipita.

iii) Se viene aggiunto un sale CX ad una soluzione che contiene AB, non succede nulla a patto che
AX e CB non formino un sale che precipiti, cioè dotati di Kps minore della Kps di AB e CX.

5. Data la seguente reazione a 40°C e 200 torr

2A (g) + 2B (g) ⇆ 4C (g)

calcolare i valori di DG, DH e DS sapendo che: DH°f di A e C valgono, rispettivamente, -10 kJ/mol
e -20 kJ/mol, e che B si trova nel suo stato di aggregazione più stabile. Mentre, S° di A, B e C
valgono, rispettivamente, 0.2 kJ/K mol, 0.05 kJ/K mol e -0.3 kJ/K mol. Stabilire se, i) la reazione è
spontanea, ii) si tratta di una reazione endotermica, e iii) se la temperatura viene aumentata a 100°C
come cambia la spontaneità (se cambia). (6 punti)

Risoluzione:

La legge di Hess, valida per le funzioni di stato, ci consente di calcolare il valore della variazione di
entalpia ed entropia.

DH = 4 mol * -20 kJ/mol – 2 mol * -10 kJ/mol = -60 kJ

DS = 4 mol * -0.3 kJ/K mol – 2 mol * 0.2 kJ/K mol – 2 mol * 0.05 kJ/K mol = -1.7 kJ/K

DG = DH – TDS = -60 kJ – (40 + 273.15 )K * (-1.7 kJ/K) = 472.4 kJ

i) la reazione non è spontanea perché la variazione di energia libera è positiva,

ii) la reazione è esotermica perché la variazione di entalpia è minore di zero,

iii) aumentando la temperatura si rende il processo ancora meno spontaneo, infatti

DG = DH – TDS = -60 kJ – (100 + 273.15)K * (-1.7 kJ/K) = 574.1 kJ

Potrebbero piacerti anche