Sei sulla pagina 1di 2

ESERCIZI:

1. Si fanno reagire 0.84 mol di A con 1.32 mol di B in 1.35 l di soluzione. Si stabilisce l
equilibrio: A + B 2C, per il quale Kc =1.75 x10-2 . Calcolare la
concentrazione di tutte le specie all equilibrio.
2. Per lequilibrio in fase gassosa N2 + O2 2NO, alla temperatura di 2499K,
Kp= 4.00 x 10-3. Calcolare le pressioni parziali di N2, O2 e NO all equilibrio quando
si fanno reagire 2.00 x 10 -2 moli di N2 con 4.00 x 10-2 moli di O2 in un recipiente di
5.00 l.
3. Ricavare Kc e Kp per l equilibrio CO + 3H2 CH4 + H2O a 1200K sapendo che,
all equilibrio, sono presenti 0.300 mol/l di CO, 0.800 mol/l di H2, 0.766 mol/l di CH4
e 0,776 mol/l di H2O.
4. Calcolare il pH e il pOH delle seguenti soluzioni di acidi forti:
HCl 1.27 x10-1 M
HClO4 1.86 M
HNO3 10.44 M
5. Calcolare il pH delle seguenti soluzioni di basi forti:
KOH 7.50M
NaOH 0.500M
Ba(OH)2 1.00 x 10-2
6. Calcolare il pH di una soluzione di acido benzoico 1.8 x 10-1M. Per l acido benzoico
Ka=6.46 x10-5.
7. Una soluzione 2.75 x 10-1M della base debole BOH ha pH uguale a 11.724. Calcolare
la costante di dissociazione della base debole.
8. Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata da 0.500l di CH3COOH 2.00x10-
1M e 0.800l di CH3COONa 1.50 x 10-1M. calcolare inoltre di quanto varia il pH
quando a 0.130l di tale soluzione tampone vengono addizionati 10 ml di HCl 0.008
M. Per l acido acetico Ka=1,76 x10-5.
9. Calcolare quanti millilitri di una soluzione 0.8 M di NH3 e quanti millilitri di una
soluzione0.780 M di NH4Cl occorrono per preparare un litro di una soluzione
tampone 0.300M che abbia pH 9.500. Per NH3 Kb=1.79 x10-5.
10. Calcolare la f.e.m per la seguente cella:
Pt Cr2+; Cr3+ Fe3+ ; Fe2+ Pt e scrivere l ossidoriduzione che vi si produce. Tutte le specie
sono presenti in condizioni standard.
11. Calcolare la f.e.m della cella:
Pt Br - (0,05M); Br2 (0,1M) Cr2O72- (0,04M),H3O+ (0,1M); Cr3+ (0,01M) Pt
12. Calcolare E per la seguente ossidoriduzione:
2MnO4- + 5H2S(s) + 6H3O+ 2Mn2+ + 5S(s) + 14 H2O
E dire se in condizioni standard la reazione spontanea nel verso scritto. Per la
semireazione: MnO4- + 8H3O+ + 5e- Mn2+ + 12 H2O E = +1.51V
per la semireazione S + 2 H3O+ + 2 e- H2S + 2 H2O risulta E= +0.14V.

Potrebbero piacerti anche