Sei sulla pagina 1di 6

COMPITO DI CHIMICA I

10 febbraio 2015
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE
A.A. 2014-15

COGNOME________________________NOME ________________________________

votazione: domande : ……; formule:…… ; esercizi: …… ; teoria: …… Totale: /30


ISTRUZIONI
Per gli esercizi occorre riportare tutti i calcoli effettuati. La correzione del compito e l’eventuale
registrazione dell’esame avverranno il giorno 13 febbraio 2015 alle ore 9.30 presso lo studio della
Dott. Giorgini.

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (0.7 pt per ogni risposta esatta):

1) Stabilire quale di queste serie di numeri quantici descrive correttamente lo stato di elettrone in un
atomo:
a) n = 1, l = 0, ml = 0, ms = +1
b) n = 3, l = -2, ml = 0, ms = -1/2
c) n = 0, l = 2, ml = -2, ms = +1/2
d) n = 6, l = 3, ml = -1, ms = +1/2

2) Secondo il modello di Rutherford l’atomo è costituito da:


a) una sfera omogenea carica positivamente, sulla superficie della quale si trovano gli elettroni;
b) una sfera omogenea carica negativamente, sulla superficie della quale si trovano i protoni;
c) un nucleo piccolo e carico positivamente, attorno al quale ruotano a grande distanza gli elettroni;
d) un nucleo piccolo e carico negativamente, attorno al quale ruotano a grande distanza i protoni.

3) Indicare quale delle seguenti formule chimiche è errata:


a) Al(OH)3; b) AgCl
b) c) Al2S; d) NaF.

4) Scrivere la formula di struttura e indicare l’ibridazione dei carboni nell’ acetilene (C2H2).

5) L’espressione corretta dell’equazione di Van der Waals per una mole di gas non ideale è:
a) (P + a/Vm)(Vm – b) = RT;
b) (P + aVm)(Vm – b) = RT;
c) (P + a/V2m)(Vm – b) = RT;
d) (P + a/V2m)(Vm + b) = RT;

1
6) La base coniugata di HSO4- è:
a) OH-; b) H3O+; c) SO42-; d) H2SO4

7) La frazione molare dell’acido acetico in una soluzione ottenuta sciogliendo 10.0 g di CH 3COOH in 125
g di H2O è:
a) 0.10; b) 0.125 c) 0.0234; d) 0.234

8) Rispetto al carbonio, la grafite ed il diamante sono due forme:


a) isomorfe; b) di risonanza;
c) canoniche; d) allotropiche.

9) Stabilire quali delle seguenti molecole: C 2H4, N2, C2H2, in base alle loro strutture di Lewis, contengono
un legame triplo:
a) C2H4, C2H2 b) N2, C2H2;
c) C2H4, N2; d) solo C2H4.

10) Se in un solvente si discioglie un soluto poco volatile:


a) aumenta la pressione di vapore; c) avviene una separazione di fase;
b) diminuisce la pressione di vapore; d) diminuisce la temperatura di ebollizione.

11) Per una trasformazione a pressione costante il calore Q scambiato da un sistema termodinamico è
dato da:
a) Q = TV; c) Q = H;
b) Q = E; d) Q = VT.

12) Per l’equilibrio:


C(s) + H2O(g)  CO (g) + H2(g)
è corretto affermare che un aumento di pressione (a T = cost):
a) sposta l'equilibrio a destra; c) non sposta l’equilibrio;
b) sposta l'equilibrio a sinistra; d) aumenta Kp

13) Data la reazione di equilibrio:


CO(g) + Cl2(g)  COCl2(g)
a volume costante viene aggiunta al sistema di reazione una certa quantità di un gas inerte e di
conseguenza:
a) l’equilibrio si sposta verso destra;
b) l’equilibrio si sposta verso sinistra;
c) la posizione dell’equilibrio rimane invariata;
d) la costante Kc aumenta.

14) Una soluzione tampone è:


a) una soluzione acquosa formata da acido debole e base coniugata in quantità stechiometrica;
b) una soluzione acquosa di un acido debole;
c) una soluzione diluita di un acido forte.

15) Si può affermare con sicurezza che una trasformazione è in ogni caso spontanea se è:
a) esotermica ed accompagnata da una variazione negativa di entropia;
b) esotermica ed accompagnata da una variazione positiva di entropia;
c) endotermica ed accompagnata da una variazione positiva di entropia.

2
SCRIVERE IL NOME O LA FORMULA DEI SEGUENTI COMPOSTI (0.2 pt per ogni
risposta esatta):

NaHCO3

NH4Cl

Mn(OH)2

P2O5

Ba3(PO4)2

Cloruro ferrico

Acetato piomboso

Ossido rameoso

Idruro di litio

Perclorato di ammonio

ESERCIZI (4 pt max per ogni esercizio):


1) Data la seguente reazione (da bilanciare come redox):
Na(s) + H2(g)  NaH (s)
determinare la quantità di NaH che si forma con resa del 58%, se si fanno reagire 6.750 g di Na con 2.00
l di idrogeno misurati a 20°C e 1 atm.

3
2) Data una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 1.735 g di Ca(NO 3)2 in 1218 g di acqua ( densità della
soluzione d= 1.2 g/ml), calcolare la molarità e la molalità della soluzione.

4
3) Trovare il punto di congelamento di una soluzione contenente 0.2 moli di un soluto non volatile e non
dissociato, disciolte in 1200 g di benzene, considerando che la temperatura di fusione del benzene puro è
+5.50 °C e la kcr del benzene pari a 5.12 °C Kg/mol.

5
DOMANDA DI TEORIA (max 4 punti)
Teoria del legame di valenza e Teoria VSEPR

Potrebbero piacerti anche