Sei sulla pagina 1di 2

Esercitazione di Chimica del 2.11.2020 (G. Raos e L.

Melone, Politecnico di Milano)

1) Dati i seguenti composti: CHCl3, CaSO4, CS2, HCOOH, NH4NO3, CH3COCH3. Disegnare le loro
formule di Lewis, determinare la geometria e l’ibridazione dei loro atomi centrali, e specificare
quali delle molecole sono polari.

2) L’oro viene estratto dai minerali che lo contengono mediante attacco combinato di cianuri ed
aria secondo la reazione da bilanciare: Au + CN- + O2 + H2O → [Au(CN)4]- + OH . Calcolare la massa
di NaCN necessaria per l’estrazione di 1.00 g di Au, considerando che occorre un eccesso del 15%
di cianuro rispetto alla quantità stechiometrica.

3) Calcolare il ΔH° di formazione dell’acido acetico CH3COOH liquido sapendo che la combustione
in condizioni standard di 150 g di tale sostanza libera 2187.5 kJ (acqua prodotta dalla combustione
allo stato liquido).

4) Scrivere le formula di struttura e discutere la geometria molecolare di C4H10, C3H6 e C3H4 (sono
possibili più isomeri di struttura).

5) Gli elementi K, S, Ba e C reagiscono tutti con l’ossigeno atmosferico. Scrivere le rispettive


reazioni e raggruppare i corrispondenti ossidi in due categorie omogenee. Discutere il tipo di
legame chimico e lo stato di aggregazione riscontrato per questi composti, in condizioni ordinarie.
Scrivere le reazioni di questi ossidi con l’acqua, indicando se la soluzione finale sarà acida, basica o
neutra.

6) In un recipiente indeformabile vi è una miscela gassosa costituita per il 70% in volume da


ossigeno, il 20% da metano e la restante parte da monossido di carbonio. La pressione interna
iniziale è di 4.0 atmosfere. Tramite un innesco si fa avvenire la completa combustione della
miscela e si riporta la temperatura al valore iniziale: determinare le pressioni parziali delle specie
gassose presenti al termine della reazione. (considerare liquida l’H2O prodotta dalla combustione).

7) Il fosforo bianco è tossico e molto instabile all’aria. Nella combustione del fosforo bianco si ha
una variazione di entalpia pari a -3088 kJ per 1 mol di fosforo. Calcolare l’entalpia per la
transizione di fase: P4(bianco) → 4P(rosso), sapendo che il ΔH° combustione del P(rosso) (si
forma sempre P4O10 come prodotto) vale -3021 kJ/mol.

8) La reazione tra alluminio metallico e anidride carbonica è: Al(s) + CO2(g) → Al2O3(s) + C(grafite).
Bilanciare la reazione, determinare l’entalpia standard di reazione e spiegare perché un estintore a
base di CO2 non è in grado di spegnere un incendio provocato da una struttura di alluminio.

9) Riducendo con idrogeno ad alta temperatura 10.0 g di MoO3, si sono formati come prodotti
8.33 g di un ossido a numero di ossidazione inferiore e acqua. Scrivere e bilanciare la reazione e
determinare la formula chimica dell’ossido di molibdeno ottenuto.

10) Una miscela di PtCl2 e PtCl4 contiene il 34.5% in massa di cloro. Trovare la composizione
percentuale della miscela.

11) Le molecole di ozono presenti nelle alte zone dell’atmosfera svolgono un’azione benefica
perché assorbono le radiazioni ultraviolette nocive per gli organismi viventi. Avviene la reazione:
O3(g) + hν → O2(g) + O(g). Se in 1 m3 di aria, misurati a 5 °C e a 0.50 atm, sono contenute 40 ppm
(parti per milione) di molecole di O3 determinare: a) l’energia (J) richiesta per distruggerle tutte; b)
la pressione parziale di O3 nel volume di aria considerato?
(Dati utili: c=3.0×108 m/s; h=6.626×10-34 J s; λUV=2.54×10-7 m).

12) Il propano ha Teb=231.1 K ed è praticamente insolubile in acqua (0.07 g per kg di H2O);


l’etanolo ha Teb= 351.5 K ed è miscibile in acqua in tutte le proporzioni. In base alla formula di
struttura spiegare le differenze nei due composti.

13) Si bruciano 44.0 g di gas propano C3H8 a 25 °C e 1.0 atm. Sapendo che l’acqua che si genera è
allo stato liquido, calcolare il ΔH° e il ΔE del processo di combustione. Con il calore generato dalla
combustione del propano, quale massa di rame si può riscaldare da 20 a 120 °C, sapendo che la
sua capacità termica molare a pressione costante è cp= 24.5 J mol-1 K-1?

14) Un composto incognito contenente C, H e O viene bruciato completamente, consumando 224


g di O2. Dalla reazione si producono 264 g di CO2(g) e 108 g di H2O(l). Determinare la formula
molecolare del composto, sapendo che la sua massa molare è pari a 74 g/mol. Bilanciare
correttamente la reazione.

15) Calcolare la percentuale in peso di Mg all’interno del minerale CaMg(CO3)2 (dolomite).


Calcolare poi quanto Mg (in kg) potrebbe essere estratto da una tonnellata di roccia (dolomia)
contenente un 46% di minerale, assumendo una resa complessiva dell’88%.

Potrebbero piacerti anche