Sei sulla pagina 1di 4

Equilibrio in fase gassosa- Equilibrio eterogeneo

1. COCl2 è posto in un recipiente del volume di 10.0 l e la temperatura è portata a 1073 K.


Quando si è stabilito l’equilibrio della reazione:
COCl2 ⇔ CO + Cl2
la pressione totale nel recipiente è 5.40 atm e si sono formati 5.20 g di Cl2.
Calcolare il grado di dissociazione di COCl2 e Kp
[Kp= 0.101]

2. Sapendo che a 500 °C e alla pressione di 20 atm carbonio, idrogeno e metano sono in
equilibrio secondo la reazione:
C(s) + 2H2 (g) ⇔ CH4(g)
E che la percentuale volumetrica del metano nella miscela gassosa è del 90%, quale sarà tale
percentuale se la pressione è ridotta a 1.00 atm?

[62.7%]

3. Il PCl5 si decompone secondo la seguente reazione di equilibrio


PCl5⇔ PCl3+ Cl2
Sapendo che a 700 K e 3.90 atm la densità della miscela gassosa all’equilibrio è 10.4 g/l, si
calcoli Kp.
[0.583]

4. A 60°C e a 2.00 atm N2O4 è dissociato per il 35.86% in NO2


N2O4⇔ 2 NO2
Calcolare le pressioni parziali dei due gas ed il volume occupato da 4.00 g della miscela
nelle suddette condizioni.
[PNO2= 1.06, PN2O4= 0.940, V= 0.807 l]

5. Il monossido di carbonio (CO) riduce l’ossido di ferro (FeO) secondo la seguente reazione:
FeO(s) + CO(g) ↔ Fe(s) +CO2(g)
E la costante di equilibrio è K= 0.403 a 1000°C. Determinare la quantità di ferro che si
ottiene mettendo a contatto, in un recipiente del volume di 200 l, 100 g di FeO con una
miscela gassosa di CO e N2 all’80% in volume di N2, alla temperatura di 1000°C e alla
pressione di 1.00 atm.

6. La costante di equilibrio della reazione:


COCl2(g)⇔ CO (g)+ Cl2(g)
a 96 °C vale 2.40 atm. 10.0 g di COCl 2 sono posti in un reattore di 1.50 l in cui è stato fatto
il vuoto e portati a 96 °C. Calcolare il numero di moli di cloro da aggiungere perché il grado
di dissociazione assuma il valore di 0.400.

[0.138]

7. Riscaldando del bicarbonato di sodio NaHCO3 ad una temperatura T, in un recipiente


contenente CO2 alla pressione di 80.0 torr, si genera una pressione finale di equilibrio di
0.510 atm. Bilanciare la reazione di decomposizione:
NaHCO3(s) ↔ Na2CO3(s) + CO2(g) + H2O(g)
e calcolare la costante di equilibrio della reazione a tale temperatura.
[Kp=
0.0621]
8. Alla temperatura di 1000 °C la costante dell’equilibrio
FeO(s) +CO(g) ⇔ Fe(s) + CO2(g)
Vale K= 0.403
Si calcoli quante moli di CO occorre introdurre in un recipiente contenente 2.00 moli di FeO
perché alla temperatura di 1000°C, siano presenti, all’equilibrio, 1.00 moli di FeO.
[3.48]

9. 0.200 moli di H2 e 2.00 moli di HI vengono introdotte in un recipiente alla temperatura di


458°C. Si stabilisce l’equilibrio
2HI(g) ⇔ H2 (g) + I2 (g)
la cui costante vale K= 0.20.
Si calcoli la composizione della miscela gassosa ad equilibrio raggiunto.
[xH2=0.246; xI2=0.155]
10. Alla temperatura di 817°C l’anidride carbonica reagisce con il carbonio dando luogo
all’equilibrio:
CO2(g) + C(s) ⇔ 2CO(g)
Si calcoli il valore della costante Kc a tale temperatura, sapendo che ad equilibrio raggiunto
la pressione è 516 torr e la frazione molare di CO 2 nella miscela gassosa all’equilibrio vale
x=0.0600.
[10.0]
11. Alla temperatura T la costante dell’equilibrio:
ClNO2 + NO ↔ NO2 + ClNO
vale Kp=1.30 x 10 . 4

Determinare la composizione della miscela all’equilibrio sapendo che la pressione misurata


all’equilibrio vale P = 4.00 atm, mentre la pressione iniziale di ClNO2 vale P = 2.35 atm.
[xNO2=xClNO= 0.320]

12. Alla temperatura T la costante dell’equilibrio:


2 NO2 ↔ 2 NO + O2
vale Kc=0.340. Determinare quanti grammi di O2 occorre introdurre in un recipiente del
volume V 25.0 lt contenente 4.00 moli di NO2 affinché all’equilibrio si abbiano 2.00 moli
di NO2.
[240 g]
13. Il carbammato di ammonio NH2COONH4 decompone secondo la seguente reazione:
NH2COONH4(s) ↔ 2NH3(g) + CO2(g)
A 250 °C Kc= 1.58 10 . Calcolare la pressione esercitata in un recipiente di 1.50 lt
-4
se
si introducono 3.12 g di NH2COONH4.
[3.43 atm]
14. Mescolando volumi uguali di CH3OH, HCOH e H2, alla temperatura di 400°C e alla
pressione costante di 4.00 atm, si ha la seguente reazione:

CH3OH ↔ HCOH + H2
Sapendo che a 400°C Kp= 0.320, calcolare la densità della miscela gassosa ad equilibrio
raggiunto.
[1.82 g/lt]

15. Il composto PCl5 a 217 °C decompone parzialmente secondo la seguente reazione di


equilibrio in fase gassosa:
PCl5 ↔ PCl3 + Cl2
Se a tale temperatura 2.00 moli di PCl5 vengono introdotte in un recipiente di 10.0 lt, la
pressione di equilibrio è 12.0 atm. Calcolare quante moli di Cl2 occorre aggiungere affinché
solo il 30.0 % di PCl5 si decomponga e quale sarà la nuova pressione di equilibrio.
[Peq=17.0 atm]

16. 1.00 moli di SO2 e 2.00 moli di O2 sono poste in un recipiente del volume di 2.00 l. Alla
pressione di 1.25 atm si stabilisce l’equilibrio
2SO2+O2⇔2SO3
Sapendo che la pressione parziale di SO 3 all’equilibrio è 0.25 atm calcolare il valore di Kp.
[Kp= 1.83]

Equilibrio in soluzione

1. Determinare il pH di una soluzione 0.150 M di acido ascorbico (C 5H7O4COOH), sapendo


che Ka per l’acido ascorbico vale 7.9 10-5
[2.50]
2. Determinare la massa di CH3NH2 che bisogna sciogliere in 500ml di H2O per avere un pH
pari a 9.50; sapendo che: kb(CH3NH2)=5.0 10-4
[0.522 mg]
3. Quanti grammi di NaCN devono essere sciolti in 100 cm3 di acqua perché il pH sia lo
stesso di una soluzione 0.250 M di NH3?
Ka(HCN)= 4.00 10-10 mol/l, Kb(NH3)= 1.85 10-5
[0.907 g]

4. Volendo preparare 1.00 litri di una soluzione avente pH= 10.0 si chiede quanti grammi di
NaCN bisogna utilizzare. (Ka(HCN)= 4.00 10-10.
[24.5 mg]
5. Si calcoli il pH di una soluzione preparata sciogliendo 5.00 g di NaClO in 1.25 litri di H 2O.
Ka(HClO)=3.08 x 10 –8.
[10.1]

6. Volendo preparare 1.00 litri di una soluzione avente pH= 10.0 si chiede di determinare quale
volume di NH3 gassosa misurata a TPS, bisogna utilizzare. (Kb(NH3)= 1.86 10-5).

7. Si calcoli il pH di una soluzione di formiato di sodio (NaCOOH) 2.00 M.


Ka(HCOOH)= 1.8 10-4.

8. Determinare la massa di CH3COONa che bisogna sciogliere in 1.00 lt di H 2O affinché il pH


della soluzione risulti pH=8.99. Ka(CH3COOH) = 1.80 x 10-5

9. Determinare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 4.00 g di NaF in 1.00 lt di H 2O.


Ka(HF)=6.80 x 10-4

10. Determinare la massa di NH4Cl che bisogna sciogliere in 5.00 lt di H2O affinché il pH della
soluzione risulti pH = 4.50. Kb(NH3)=1.80 x 10-5.

11. Determinare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 7.25 g di KNO 2 in 1.80 litri di H2O.
Ka(HNO2)=7.10 x 10-4.
12. Determinare la massa di KCH3CO2 che occorre sciogliere in 500 ml di H2O per avere un
pH= 9.25.(Ka(CH3COOH)=1.86*10-5 moli/lt)

Potrebbero piacerti anche