Sei sulla pagina 1di 10

Esercizio 1

Una soluzione composta da 50.0 g di C6H6 (benzene) e una massa incognita di C6H5CH3
(toluene) bolle a 90°C alla pressione di 1.00 atm. La volatilità relativa del benzene
rispetto al toluene è 2.33. Calcolare la massa del toluene e le tensioni di vapore delle
due sostanze allo stato puro, sapendo che la composizione del vapore in equilibrio è il
70% in volume di benzene.

Svolgimento

Benzene Specie A
Toluene Specie B
A pressione e temperatura costanti, la frazione volumetrica nella fase vapore coincide
con la frazione molare in fase vapore, per cui dai dati del problema sappiamo che
yA = 0.70
yB = 0.30

Per la legge di Raoult valgono le seguenti relazioni


P°A*xA=P*yA
P°B*xB=P*yB
Dividendo membro a membro:

Sostituendo:

2.33* =

Sapendo che xA + xB = 1, allora:

2.33* =

xA=xB=0.5  nA=nB

nA=nB= = 0.64 mol


Possiamo quindi calcolare la massa di toluene, mB:

mB= nB* PMB= 0.641mol* 92.14 g/mol = 59.06 g

Calcoliamo le tensioni di vapore delle due sostanze allo stato puro, P° A e P°B:

P°A= = = 1.40 atm

P°B= = = 0.60 atm


Esercizio 2

Sapendo che a 40 °C l‘alcool metilico puro CH3OH ha una tensione di vapore di 245
mm di Hg e l'alcool etilico puro CH3CH2OH di 135 mm di Hg, calcolare la frazione
molare di metilico in soluzione sapendo che la frazione molare dello stesso
composto presente nel vapore in equilibrio è pari a 0.35. Calcolare inoltre la
tensione di vapore della soluzione.

Svolgimento

Alcool metilicoSpecie A
Alcol etilico Specie B

P°A= 245/760= 0.322 atm


P°B= 135/760=0.178 atm
yB= 0.35
yA=1-0.35=0.65
Consideriamo la legge di Raoult:
P°A*xA=P*yA
P°B*xB=P*yB
Dividendo membro a membro:

Sapendo che xA + xB=1, allora:

* =

Risolvo per xA:


xA = 0.51

Calcolo la tensione di vapore della soluzione:

P°A*xA + P°B*xB = (0.322*0.51 + 0.178*0.49) atm = 0.25 atm = 190 mmHg


Esercizio 3

500 g di una soluzione acquosa di KF vengono portati alla temperatura di -3.54°C.


In tale condizioni il 20.0% dell’acqua risulta già cristallizzato. Si determini la massa
di KF presente nella soluzione.(KcH2O=1.86°C/m)

Svolgimento

KF è un elettrolita forte e in soluzione si dissocia completamente nei suoi ioni


costituenti:
KF K+ + F-

Valutiamo la molalità conoscendo il ∆Tcrioscopico:

∆Tcrioscopico= i* KcH2O* m
i= 2
m= = 0.95 mol/kg

Sapendo che m = , valutiamo la massa di solvente per poi ricavare le moli di soluto.
Valutiamo quindi la massa di solvente:

msolvente= 0.5 kg-0.2*0.5 kg= 0.4 kg

Infine, possiamo calcolare le moli di soluto e, di conseguenza, la massa:

nKF= 0.95*0.4 mol= 0.38 mol

mKF= 0.38 mol* 58.1 g/mol = 22.08 g


Esercizio 4
 
Una soluzione viene preparata sciogliendo in 800 g di H2O rispettivamente 80.0 g di
NaCl e 16.0 g di un elettrolita debole HX di peso molecolare 21.0. Sapendo che il
grado di dissociazione di HX risulta 0.32, determinare la temperatura a cui inizia a
solidificare la soluzione. Kc(H2O)=1.86 °C/m.
 
Svolgimento

Calcoliamo la massa di NaCl:

mNaCl = = 1.37 mol

NaCl è un elettrolita forte e in soluzione si dissocia completamente nei suoi ioni


costituenti:
NaCl Na+ + Cl-
Calcoliamo le moli di ioni di NaCl disciolti in soluzione:
nioniNaCl= 2*1.37 mol = 2.74 mol
Calcoliamo le moli iniziali dell’elettrolita debole HX, tenendo conto del suo grado di
dissociazione alfa:

alfa=

nHX = = 0.76 mol

Calcoliamo le moli di HX che si dissociano e che non si dissociano in soluzione:

nHXdissociate= 0.32* 0.76 mol = 0.24 mol

nHXresidue= 0.76 mol – 0.24 mol = 0.52 mol

Calcoliamo le moli di ioni HX presenti in soluzione:


nioniHX= 2*0.24 mol = 0.48 mol

A questo punto, valutiamo il ∆Tcrioscopico:

∆Tcrioscopico= kc * m
Valutiamo la molalità, m:

m= = = 4.68 mol/kg

∆Tcrioscopico= kc * m = 1.86 °C/m* 4.68 m = 8.7 °C

La soluzione inizia a solidificare alla temperatura T= - 8.7 °C.

Potrebbero piacerti anche