Sei sulla pagina 1di 8

Stato Gassoso

1. Un campione di azoto occupa un volume di 8.5 dm3 a 0.980 atm. Se si mantiene costante
la temperatura, calcolare il volume del campione quando la pressione : (a) 1.30 atm; (b)
0.492 atm.

2. Un campione di elio a 25.0 C occupa un volume di 1.82 dm3. Mantenendo costante la


pressione calcolare il volume del campione alla temperatura di: (a) 50.0 C; (b) 87.4 K.

3. Un campione di 44.3 g di elio si trova alla temperatura di 37.0 C ed alla pressione di


2.50 atm: Calcolare il volume del recipiente contenente il gas.

4. Completare la seguente tabella riguardante le propriet di alcuni campioni di elio:

Massa (g) Quantit (mol) Volume (dm3) Pressione T (C)


10.0 4.00 atm 0
0.800 0.105 25
2.50 751 torr 100
20.0 61.5 202 kPa

5. Calcolare la densit del butano gassoso, C4H10, ad 1.00 atm e 25.0 C.

6. Un campione di aria espirata dai polmoni contiene 74.5% di N2, 15.7 % di O2, 3.6 % di
CO2 e 6.2% di H2O(g) (composizione espressa usando le frazioni molari). Calcolare: (a)
la massa molare dell'aria espirata; (b) la sua densit a 27.0 C ed 1 atm.

7. Un campione di H2(g) ottenuto dalla reazione (da bilanciare)


Zn(s) + H+(aq) Zn2+(aq) + H2(g)
Calcolare: (a) la massa di zinco necessaria per produrre 1.000 dm3 di H2 in condizioni
standard; (b) il volume di H2 a 22.0 C e 729 torr ottenibile da 1.00 g di Zn.

8. Il diborano, B2H6, un composto altamente esplosivo che si prepara con la reazione:


NaBH4(s) + BF3(g) B2H6(g) + NaBF4(s).
Calcolare il volume di diborano a 22.0 C e 728 torr che si forma da 26.0 g di NaBH4.

9. Un campione di aria espirata dai polmoni contiene 74.5% di N2, 15.7 % di O2, 3.6 % di
CO2 e 6.2% di H2O(g) (composizione espressa usando le frazioni molari) alla pressione
di 751 torr. Calcolare la pressione parziale dei vari gas componenti.

10. Calcolare il rapporto fra le velocit di effusione di UF6(g) ed H2(g).

11. Calcolare la velocit quadratica media di: (a) una molecola di O2(g) alla temperatura di
50.0 C; (b) una molecola di N2(g) alla temperatura di 50.0 C.

12. Un campione di 0.100 g di una lega costituita da alluminio e zinco reagisce con H+(aq)
per dare H2(g) secondo le reazioni: (da bilanciare)
Al(s) + H+(aq) Al3+(aq) + H2(g)
Stato Gassoso

Zn(s) + H+(aq) Zn2+(aq) + H2(g),


il volume dell'idrogeno prodotto a 27.0 C e 1.00 atm di 0.100 dm3.Calcolare la massa
percentuale di alluminio nella lega.
Liquidi e solidi

1. Un campione di vapor d'acqua esercita in un recipiente di volume costante una pressione di


0.513 Atm alla temperatura di 100.0 C. Il sistema viene raffreddato lentamente. (a)
Assumendo che non avvenga condensazione e che il comportamento del vapore sia quello del
gas ideale, calcolare la pressione nel recipiente alle temperature di 90.0 C e 80.0 C. (b)
Sapendo che la tensione di vapore dell'acqua alle temperature di 90.0 C e 80.0 C
rispettivamente 0.692 e 0.467 Atm, fare una previsione se il vapore condenser o meno a
queste due temperature. (c) Sulla base delle risposte ai due quesiti precedenti, stabilire quale
sar la pressione del vapore alle temperature di 90.0 C e 80.0 C.

2. Sapendo che il calore di vaporizzazione dell'acqua 4.41104 J mol-1, calcolare: (a) la


temperatura di ebollizione dell'acqua quando la pressione esterna 1.184 Atm. (b) la tensione
di vapore dell'acqua alla temperatura di 98.5 C.

3. La tensione di vapore del mercurio 17.3 torr alla temperatura di 200.0 C ed il suo calore di
vaporizzazione 59.4 kJ mol-1. Calcolare: (a) la tensione di vapore del mercurio alla
temperatura di 340.0 C; (b) la temperatura di ebollizione del mercurio alla pressione standard.

4. La temperatura di ebollizione del biossido di zolfo alla pressione standard -10.0 C ed alla
temperatura di 32.0 C la sua tensione di vapore 5.0 Atm. Sulla base di questi dati stabilire la
veridicit delle seguenti due asserzioni: (a) SO2 contenuto in una bombola alla temperatura di
32.0 C ed alla pressione di 4 atm deve trovarsi allo stato liquido;(b) la temperatura critica di
S02 superiore a 303 K.

5. Il punto triplo dello iodio alla temperatura di 114.0 C ed alla pressione di 0.118 Atm.
determinare quali fasi sono presenti nelle seguenti condizioni: (a) 120.0 C e 0.118 Atm; (b)
115.0 C e 0.118 Atm; (c) 115.0 C e 80.3 torr.

6. Classificare come "metallico", "molecolare", "ionico" o "macromolecolare" un solido che


presenta le seguenti carattestiche: (a) conduttore della corrente elettrica alla stato fuso, ma non
allo stato solido; oppure (b) solubile in acqua dando luogo ad una soluzione che non conduce la
corrente elettrica; oppure (c) conduttore della corrente elettrica, con temperatura di fusione
inferiore a 100 C, che reagisce violentemente con l'acqua, con svolgimento di idrogeno.

7. Scrivere la formula di un composto solido del carbonio che sia: (a) costituito da molecole
discrete; oppure (b)costituito da ioni; oppure (c) a reticolo covalente; oppure (d) a reticolo
metallico.

8. Descrivere la natura delle unita strutturali costituenti le seguenti sostanze: (a) costituito da
molecole discrete; oppure (b)costituito da ioni; oppure (c) a reticolo covalente; oppure (d) a
reticolo metallico.

9. In quale delle seguenti sostanze si possono prevedere solo interazioni intermolecolari di


dispersione ed in quale si devono considerare anche interazioni dipolo-dipolo: (a) CH4; (b)
CH3Cl; (c) CH2Cl2; (d) CHCl3.

10. Spiegare in termini di forze intermolecolari perch: (a) C2H6 ha una temperatura diebollizione
superiore rispetto a CH4; (b) C2H5OH ha una temperatura di ebollizione superiore rispetto a
C2H6; (c) C2H5OH ha una temperatura di ebollizione inferiore rispetto ad NaF.
Liquidi e solidi

11. Stabilire per ciascuna delle seguenti coppie di sostanze quella che presenta la temperatura di
ebollizione inferiore e fornire una giustificazione per la scelta: (a) F2 o Cl2; (b) CO2 o SiO2;
(c) LiCl o CH3H8; (d) HF o HCl

12. Il bario, il cui raggio atomico 0.217 nm, cristallizza con una cella elementare cubica a corpo
centrato. Calcolare la lunghezza dello spigolo della cella.

13. La struttura di LiCl analoga a quella di NaCl, in cui sia gli ioni cloruro che gli ioni litio
danno luogo ad una struttura cubica a facce centrate, in cui lo spigolo della cella lungo 5.13
. Considerando che il raggio ionico dello ione Cl- 1.81 e quello dello ione Li+ di 0.68
stabilire se vi sono contatti fra ioni di carica opposta o ioni di carica

14. La densit del mercurio liquido a 20.0 C 13.6 g cm-3 e la sua tensione di vapore 1.210-3
torr. Calcolare: (a) il volume occupato da una mole di Hg(l) a 20.0 C; (b) il volume occupato
da una mole di Hg(g) a 20.0 C ed alla pressione paria alla tensione di vapore a tale
temperatura; (c) la frazione del volume totale occupata dagli atomi di mercurio nel mercurio
liquido a 20.0 C, assumendo che che essi siano delle sfere di raggio pari a 1.55 ; (d) la
frazione del volume totale occupata dagli atomi di mercurio nel vapore saturo di mercurio a
20.0 C, assumendo che che essi siano delle sfere di raggio pari a 1.55 .

15. Mostrare ricorrendo agli opportuni esempi la differenza fra: (a) forze intramolecolari e forze
intermolecolari; (b) solidi molecolari e solidi a reticolo covalente; (c) solidi ionici e solidi
molecolari.
Soluzioni

1. Calcolare la molarit di una soluzione che contiene 0.300 mol di HCl in un volume di 545
cm3.
2. Si sciolgono 10.30 g di HCl in una quantit di acqua tale da ottenere 200.5 cm3. Calcolare la
molarit e la molalit della soluzione, sapendo che la densit della soluzione 1.021 g cm-3.
3. Calcolare la massa di NaOH contenuta in 250.0 cm3 di una soluzione 0.180 M di NaOH.
4. Calcolare la massa di KOH che deve essere pesata per preparare 0.500 dm3 di soluzione 0.100
N di KOH.
5. Calcolare la normalit di una soluzione di KMnO4 contenente 3.840 g di soluto in 0.500 dm3
di soluzione, riferita ad un processo in cui lo ione MnO4- si riduce in ambiente acido a ione
Mn2+.
6. Calcolare la massa di soluzione acquosa di HNO3 al 69% necessaria per preparare 0.500 cm3
di una soluzione 0.100 M dell'acido.
7. Una soluzione stata preparata sciogliendo 3.50 g di metanolo (CH3OH) in 50.90 g di acqua.
Calcolare la frazione molare dei due componenti.
8. Una soluzione preparata aggiungendo 112 cm3 di etanolo (C2H5OH) a 100.3 cm3 di H2O.
Determinare la composizione percentuale in volume dei due componenti sapendo che il
volume finale della soluzione 207 cm3.
9. Una soluzione contiene in 100 cm3 i seguenti componenti: NaCl, 90 mg; KCl, 50 mg; CaCl2,
25 mg; NaHCO3, 20 mg. Descrivere come possono essere preparati 500 cm3 di tale soluzione
utilizzando soluzioni 1.00 M di NaCl, 0.500 M di KCl, 0.100 M di CaCl2, acqua e NaHCO3
solido.
10. Un campione di acqua di lago contine 16.8 ppm di NaNO3. Calcolare la concentrazione di
NaNO3 espressa come molarit, sapendo che la densit del campione di acqua 1.018 g cm-3.
11. Sapendo che la densit di una soluzione di H2SO4 al 53.6% 1.44 g cm-3, calcolare la sua
molarit, la sua molalit e la frazione molare di solvente e soluto.
12. Calcolare la molarit di una soluzione ottenuta mescolando 75.0 cm3 di HCl 0.200 M.con 25.8
cm3 di HCl 0.450 M.Assumere che i volumi siano additivi.
13. 15.3 cm3 di H2SO4 al 19.2% in massa (d = 1.132 g cm-3) sono addizionati a 35.0 cm3 di
H2SO4, 0.390 M. Si aggiunge infine acqua in modo da portare il volume a 80.8 cm3. Calcolare
la molarit della soluzione.
14. In una reazione si devono usare 0.240 dm3 di una soluzione di KOH 0.500 M. Quanti cm3 di
soluzione di KOH al 15.9% in peso (d = 1.145 g cm-3) devono essere diluiti con acqua per
ottenere la soluzione desiderata ?
15. Una soluzione contiene 4.800 g di HNO3 in 50.0 cm3 di soluzione. Determinare il volume di
acqua che deve essere addizionato (assumendo che i volumi siano additivi) in modo da
Soluzioni

ottenere una soluzione 0.300 N come ossidante in processi in cui il prodotto di riduzione
NO.
16. Si addizionano 125.5 cm3 di H2O (d = 1.000 g cm-3) a 68.2 cm3 di C2H5OH (d = 0.790 g
cm-3); La soluzione ottenuta ha una densit di 0.954 g cm-3. Calcolare il volume della
soluzione, la molarit, la molalit e le percentuali in volume.
17. Una soluzione di H2SO4 al 28.3% in peso ha densit 1.212 g cm-3. 41.2 cm3 di tale soluzione
vengono mescolati con 25.3 cm3 di soluzione di H2SO4 al 50.7% in peso, densit 1.405 g
cm-3. Sapendo che la densit della soluzione risultante 1.296 g cm-3, calcolare la percentuale
in peso e la molarit.
18. Si vogliono preparare 0.250 dm3 di soluzione di etilenglicole, CH2OHCH2OH, al 37.4% in
peso, densit 1.048 g cm-3, per mescolamento di due soluzioni A e B di etilenglicole di cui
sono note le percentuali in peso e le densit (A: 28.00 % e 1.035 g cm-3; B: 40.1% e 1.052 g
cm-3). Quali sono i volumi delle due soluzioni che devono essere utilizzati ?
19. Calcolare la normalit di una soluzione di KOH, 52.3 cm3 della quale sono completamente
neutralizzati da 40.3 cm3 di HCl 0.200 N.
20. 100.0 cm3 di soluzione di NaOH 0.500 M sono portati a 200.0 cm3 con acqua. 50.0 cm3 della
soluzione cos ottenuta neutralizzano completamente 45.3 cm3 di soluzione di acido ossalico
H2C2O4. Calcolare la normalit della soluzione di acido ossalico.
21. Una soluzione contiene NaOH e Ba(OH)2. 100 cm3 di questa soluzione sono trattati con un
eccesso di H2SO4 diluito e danno 1.580 g di BaSO4. 30.0 cm3 della soluzione originaria,
inoltre, sono completamente neutralizzati da 45.3 ml di HCl 0.300N. Calcolare la molarit
della soluzione rispetto a NaOH e a Ba(OH)2.
22. Un campione di 20.50 g costituito da KCl e ZnCl2. Dopo dissoluzione in acqua, si
precipitano completamente i cloruri con 359 cm3 di soluzione 0.800 M di AgNO3.
Determinare le percentuali dei due sali nel campione.
23. Per l'ossidazione completa di un sale di ferro(II), contenuto in 65.0 cm3 di soluzione, sono
richiesti 18.4 cm3 di soluzione di K2Cr2O7 O.100 N come ossidante. Calcolare la quantit in
grammi di ferro contenuto in 1000 cm3 di soluzione.
24. 50.0 cm3 di una soluzione di H2O2 sono diluiti con acqua ad un volume di 1000 cm3. 50.0 cm3
di questa soluzione sono titolati in presenza di H2SO4, con una soluzione di KMnO4 0.100 N
ossidante in ambiente acido ed il volume di KMnO4 richiesto 18.2 cm3. Calcolare la
concentrazione di H2O2 nella soluzione originaria espressa in g dm-3.
25. Un campione di 0.620 g di KBr impuro viene sciolto in acqua e portato ad un volume di 100.0
cm3. 50 cm3 di questa soluzione richiedono per la completa precipitazione degli ioni bromuro,
come AgBr, 25.0 cm3 di soluzione di AgNO3 0.100 N. Calcolare la percentuale di KBr nel
campione analizzato.
Soluzioni

26. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione contenente 9.00 g di glucosio, C6H12O6, in
100.0 g di acqua alla temperatura di 20.0 C, sapendo che a questa temperatura la tensione di
vapore dell'acqua 17.5 torr.
27. L'abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 2.85 g
di un soluto non volatile in 75.0 cm3 di benzene, C6H6, (d = 0.879 g cm-3) 0.0186.
Determinare la massa molare del soluto e la concentrazione molare della soluzione, sapendo
che la sua densit 0.901 g cm-3.
28. Calcolare la massa di glicerolo, C3H8O3, da aggiungere a 1000.0 g di acqua per abbassare la
tensione di vapore di 1.00 torr a 25 C. La tensione di vapore dell'acqua a 25 C 23.756 torr.
29. Determinare la temperatura di ebollizione, alla pressione di una atmosfera, di una soluzione
contenente 3.50 g di urea, CO(NH2)2, in 98.3 g di acqua. L'innalzamento molale
ebullioscopico dell'acqua 0.512 K kg mol-1.
30. Calcolare la massa di glicerolo, C3H8O3, che, sciolta in 285 cm3 di acqua (d = 0.996 g cm-3),
provoca un innnalzamento ebullioscopico di 0.150 K. L'innalzamento molale ebullioscopico
dell'acqua 0.512 K kg mol-1.
31. Una soluzione contiene 4.68 g di un composto non volatile in 197.7 cm3 di cicloesano (d =
0.779 g cm-3). La temperatura di ebollizione della soluzione 81.30 C. Calcolare la massa
molare del composto organico, sapendo che la temperatura di ebollizione del cicloesano puro
81.00 C e che il valore del suo innalzamento molale ebullioscopico 2.80 K kg mol-1.
32. L'abbassamento crioscopico di una soluzione contenente 2.18 g di un composto organico A
non volatile in 127 g di un certo solvente 1,69 K. Determinare la massa molare del
composto A, sapendo che una soluzione contenente 3.85 g di un composto organico B non
volatile, avente massa molare 162 g mol-1, in 205 g dello stesso solvente presenta un
abbassamento crioscopico di 1.03 K.
33. Una soluzione acquosa contenente 1.09 g di un composto non volatile in 122.4 cm3 di acqua
(d = 0.996 g cm-3) presenta un abbassamento crioscopico di 0.220 K. Determinare la formula
molecolare del composto sapendo che l'abbassamento molale crioscopico dell'acqua 1.86 K
kg mol-1 e che il composto contiene C (15.66%), H (5.37%), S (42.12%) e N (36.93%).
34. La pressione osmotica di una soluzione contenente 3.80 g di una proteina in 150 cm3 14.5
torr a 25.5 C. Determinare la massa molare della proteina.
35. Il plasma del sangue umano ha una pressione osmotica di 7.65 atm alla temperatura di 37.0
C. Calcolare la quantit di glucosio, C6H12O6, che si deve sciogliere in acqua in modo da
ottenere 0.250 dm3 di soluzione isotonica, cio avente la stessa pressione osmotica, con il
plasma sanguigno.
36. Una soluzione acquosa di un composto organico di massa molare 92.12 g mol-1 presenta un
innalzamento ebullioscopico di 0.071 K. Sapendo che l'innalzamento molale ebullioscopico
per l'acqua 0.512 K kg mol-1 e che la densit della soluzione 1.13 g cm-3, determinare la
pressione osmotica, in atm e Pa, della soluzione a 25.0 C.
Soluzioni

37. Una soluzione di saccarosio, C12H22O11, stata preparata sciogliendo 35.8 g di zucchero in
1000.0 g di acqua. Calcolare la tensione di vapore e la pressione osmotica della soluzione, alla
temperatura di 20.0 C, sapendo che la densit della soluzione 1.024 g cm-3 e che la
tensione di vapore dell'acqua a questa temperatura 17.535 torr.
38. Determinare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa contenente 4.52 g di
NaOH in 200.5 cm3 di H2O .(d = 0.996 g cm-3), sapendo che una soluzione 0.150 m di
glucosio solidifica a -0.279 C. Si ricordi che NaOH totalmente dissociato in soluzione
acquosa.

Potrebbero piacerti anche