Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ADO
CHIMICA
INORGANICA
2020/2021
Annarita D’Urso
13/01/2020
1º lezione
1
18/11/2021
Reazioni chimiche
Una reazione chimica rappresenta una trasformazione chimica,
in cui un numero e un tipo di reagenti si combinano e il risultato
di questa combinazione sono i prodotti.
reagenti prodotti
Reazione bilanciata
2
18/11/2021
ESERCIZIO
Bilanciare le seguenti reazioni chimiche :
RISOLUZIONE
• Na + H2O H2 + NaOH 2Na + 2H2O H2 + 2NaOH
• H2 + N2 NH3
3H2 + N2 2NH3
• HNO3 + CaCO3 CO2 + H2O + Ca(NO3)2 2HNO3 + CaCO3 CO2 + H2O + Ca(NO3)2
3
18/11/2021
Calcolo ponderale
La stechiometria studia le relazioni ponderali tra i reagenti e i prodotti in una
reazione chimica permettendo di effettuare calcoli ponderali partendo da una
reazione chimica bilanciata.
ESERCIZIO
Calcola quanti grammi di ossigeno occorrono per reagire con 34.00 g di
alluminio. PM (Al) = 26.98 g/mol
Al + O2 → Al2O3
RISOLUZIONE
4 Al + 3 O2 → 2 Al2O3
4 : 3 = 1.26 : x
x = 0.95 mol di ossigeno
4
18/11/2021
Reagente limitante
Può capitare che i reagenti siano combinati in quantità diverse
dalle proporzioni molari date dall'equazione chimica.
In tal caso solo uno dei reagenti – il reagente limitante – si
consuma completamente mentre parte dell'altro reagente – il
reagente in eccesso – rimane inalterato.
1
Esercizi
Data la seguente reazione
CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O
Trovare il reagente limitante se si usano 25 g CH4 e 42 g di O2
10
5
18/11/2021
2
Esercizi
Bilanciare la reazione: Ba(OH)2 + H3PO4 Ba3(PO4)2 + H2O
e calcolare i grammi di Ba3(PO4)2 che si formano mettendo a reagire 6 moli di
Ba(OH)2 con 3,2 moli di H3PO4.
RISOLUZIONE
1 Bilancio la reazione:
3Ba(OH)2 + 2 H3PO4 Ba3(PO4)2 + 6 H2O
Uso il dato del reagente limitante (il dato originale, cioè 3,2 moli) per i calcoli
successivi:
n Ba3(PO4)2 = ½ n H3PO4 = ½ 3,2 = 1,6 moli
massa Ba3(PO4)2 = n x MBa3(PO4)3 = 1,6 x 601,9 = 963 g
11
3
Esercizi
Data la reazione Zn (s) + S (s) ZnS (s), calcolare quanti
grammi di solfuro di zinco(II) si ottengono facendo reagire 7,36 g
di Zn con 6,45 g di S.
RISOLUZIONE
Nel composto ZnS le moli di Zn e di S devono essere uguali avendo lo
stesso rapporto stechiometrico 1:1 Zn è il reagente limitante
7,36 g 6,45 g
n Zn 0,113 mol nS 0,201 mol
65,39 g/mol 32,06 g/mol
Le moli del reagente limitante rappresentano anche le moli del prodotto,
pertanto posso andare a calcolare i grammi di
ZnS nZn = nS = nZnS = 0.113 mol
𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 =𝑛×𝑀 = 0,113 × (65,39 + 32,066) =
= 0,113 × 97,456 = 11, 0 𝑔 𝑍𝑛𝑆
12
6
18/11/2021
Nomenclatura IUPAC
13
IN DETTAGLIO
14
7
18/11/2021
4
Esercizi
Quanti g di Mg(OH)2 si possono ottenere facendo reagire 14,0 g di NaOH
con 14,7 g di MgCl2 secondo la seguente reazione (da bilanciare) ?
NaOH + MgCl2 Mg(OH)2 + NaCl
Scrivere sotto le varie specie i rispettivi nomi secondo la nomenclatura IUPAC
RISOLUZIONE
1) Bilanciamento reazione 2 NaOH + MgCl2 Mg(OH)2 + 2 NaCl
4) Calcolo massa
n MgCl2 = n Mg(OH)2 = 0,154 mol
massa Mg(OH)2 = n x MMg(OH)2 = 0,154 x 58,33 = 9,00 g
15
5 Esercizi
L’acido nitrico trasforma il bismuto in nitrato di bismuto riducendosi ad ossido
di azoto. Quanto Bi(NO3)3 si può ottenere da 59,3 g di HNO3 e 99,5 g di Bi?
Quanto NO? La reazione che avviene è:
Bi + HNO3 Bi(NO3)3 + NO + H2O
RISOLUZIONE
8
18/11/2021
6
Esercizi
1,00 g di P4O10 sono fatti reagire con 1,00 g di H2O secondo la seguente reazione:
P4O10 + H2O H3PO4
Calcolare quanti grammi di H3PO4 si formano e quanti grammi del reagente in eccesso
rimangono inalterati alla fine della reazione. Scrivere sotto le varie specie i rispettivi
nomi secondo la nomenclatura IUPAC
RISOLUZIONE
4) Utilizzo le moli «reali» del reagente limitante per calcolare la quantità di prodotto che
si forma:
n H3PO4 : 4 = n P4O10 : 1
n H3PO4 = 4 x n P4O10 = 4 x 3,5210-3 = 1,4110-2 mol
g H3PO4 = moli M = 1,4110-2 97,99 = 1,38 g
17
18
9
18/11/2021
FINE
19
10