Sei sulla pagina 1di 10

18/11/2021

ADO
CHIMICA
INORGANICA
2020/2021

Annarita D’Urso

13/01/2020

1º lezione

Bilanciamento di una reazione


chimica con i rispettivi calcoli
ponderali

1
18/11/2021

Reazioni chimiche
Una reazione chimica rappresenta una trasformazione chimica,
in cui un numero e un tipo di reagenti si combinano e il risultato
di questa combinazione sono i prodotti.

reagenti prodotti

Affinché l’equazione rappresenti correttamente queste quantità,


deve essere bilanciata, ossia nei due membri dell’equazione
deve comparire lo stesso numero di atomi di ciascuna specie.

Bilanciamento di una reazione


Si uguaglia il numero di atomi di ciascuna specie in ciascun
membro dell’equazione utilizzando opportuni coefficienti
stechiometrici in modo che la somma di atomi di quel
determinato elemento nei reagenti è uguale a quello dei
prodotti.

Reazione bilanciata

2
18/11/2021

I coefficienti stechiometrici si riferiscono sia a


singole entità chimiche sia a moli di entità
chimiche.

Riguardo al procedimento di bilanciamento, si devono tener


presenti i seguenti punti essenziali:

• un coefficiente opera su tutti gli atomi nella formula


che lo segue
• nel bilanciamento di un’equazione, le formule
chimiche non possono essere modificate
• non si possono aggiungere altri reagenti o prodotti
• un’equazione bilanciata rimane tale anche
moltiplicando tutti i coefficienti stechiometrici per lo
stesso fattore

ESERCIZIO
Bilanciare le seguenti reazioni chimiche :
RISOLUZIONE
• Na + H2O  H2 + NaOH 2Na + 2H2O  H2 + 2NaOH

• H2 + N2  NH3
3H2 + N2  2NH3

• NaCl + H2SO4  Na2SO4 +HCl 2NaCl + H2SO4  Na2SO4 +2HCl

• C8H18 + O2CO2 + H2O 2C8H18 + 25O2 16CO2 + 18H2O

• HNO3 + CaCO3  CO2 + H2O + Ca(NO3)2 2HNO3 + CaCO3  CO2 + H2O + Ca(NO3)2

3
18/11/2021

Calcolo ponderale
La stechiometria studia le relazioni ponderali tra i reagenti e i prodotti in una
reazione chimica permettendo di effettuare calcoli ponderali partendo da una
reazione chimica bilanciata.
ESERCIZIO
Calcola quanti grammi di ossigeno occorrono per reagire con 34.00 g di
alluminio. PM (Al) = 26.98 g/mol

Al + O2 → Al2O3
RISOLUZIONE

1 La reazione deve essere bilanciata:

4 Al + 3 O2 → 2 Al2O3

2 Trasformiamo i grammi di alluminio in moli, avendo la massa e la massa molecolare :

moli = massa/PM 1.26 mol di alluminio

3 Dall'equazione bilanciata constatiamo che per 4 moli di alluminio sono richieste 3


moli di ossigeno, quindi :

4 : 3 = 1.26 : x
x = 0.95 mol di ossigeno

4 Moltiplichiamo ora le moli di ossigeno per la relativa massa molare (M = 32.00g/mol)


e troviamo la massa dell'ossigeno in grammi:

Massa= mol * PM 0.95 mol * 32.00 g/mol = 30.40 g

4
18/11/2021

Reagente limitante
Può capitare che i reagenti siano combinati in quantità diverse
dalle proporzioni molari date dall'equazione chimica.
In tal caso solo uno dei reagenti – il reagente limitante – si
consuma completamente mentre parte dell'altro reagente – il
reagente in eccesso – rimane inalterato.

1
Esercizi
Data la seguente reazione
CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O
Trovare il reagente limitante se si usano 25 g CH4 e 42 g di O2

1) Calcolo moli «reali»


g 25 g 42
nCH 4    1,56 mol nO2    1,31 mol
PM CH 4 16 PM O2 32
2) Calcolo moli «teoriche»
𝑛 :1=𝑛 :2  𝑛 =2x𝑛 = 2 x 1,56 = 3,12 mol

Le moli di O2 necessarie a far reagire tutto il metano CH4 sono


3,12 moli ma ce ne sono solo 1,31  O2 è il reagente
limitante

10

5
18/11/2021

2
Esercizi
Bilanciare la reazione: Ba(OH)2 + H3PO4  Ba3(PO4)2 + H2O
e calcolare i grammi di Ba3(PO4)2 che si formano mettendo a reagire 6 moli di
Ba(OH)2 con 3,2 moli di H3PO4.
RISOLUZIONE
1 Bilancio la reazione:
3Ba(OH)2 + 2 H3PO4  Ba3(PO4)2 + 6 H2O

2 Dalla stechiometria della reazione:


moli H3PO4 : 2 = moli Ba(OH)2 : 3
Sostituisco uno dei due dati, ad esempio le 6 moli di Ba(OH)2 per ricavare
quanto acido servirebbe: nH3PO4 = 6x2/3 = 4 mol H3PO4
Confronto il risultato con il dato del problema  H3PO4 reagente limitante

Uso il dato del reagente limitante (il dato originale, cioè 3,2 moli) per i calcoli
successivi:
n Ba3(PO4)2 = ½ n H3PO4 = ½ 3,2 = 1,6 moli
massa Ba3(PO4)2 = n x MBa3(PO4)3 = 1,6 x 601,9 = 963 g
11

3
Esercizi
Data la reazione Zn (s) + S (s)  ZnS (s), calcolare quanti
grammi di solfuro di zinco(II) si ottengono facendo reagire 7,36 g
di Zn con 6,45 g di S.
RISOLUZIONE
Nel composto ZnS le moli di Zn e di S devono essere uguali avendo lo
stesso rapporto stechiometrico 1:1  Zn è il reagente limitante

7,36 g 6,45 g
n Zn   0,113 mol nS   0,201 mol
65,39 g/mol 32,06 g/mol
Le moli del reagente limitante rappresentano anche le moli del prodotto,
pertanto posso andare a calcolare i grammi di
ZnS nZn = nS = nZnS = 0.113 mol
𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 =𝑛×𝑀 = 0,113 × (65,39 + 32,066) =
= 0,113 × 97,456 = 11, 0 𝑔 𝑍𝑛𝑆

12

6
18/11/2021

Nomenclatura IUPAC

13

IN DETTAGLIO

14

7
18/11/2021

4
Esercizi
Quanti g di Mg(OH)2 si possono ottenere facendo reagire 14,0 g di NaOH
con 14,7 g di MgCl2 secondo la seguente reazione (da bilanciare) ?
NaOH + MgCl2  Mg(OH)2 + NaCl
Scrivere sotto le varie specie i rispettivi nomi secondo la nomenclatura IUPAC
RISOLUZIONE
1) Bilanciamento reazione 2 NaOH + MgCl2  Mg(OH)2 + 2 NaCl

IDROSSIDO DI SODIO DICLORURO DI MAGNESIO DIIDROSSIDO DI MAGNESIO CLORURO DI SODIO


2) Calcolo moli
n NaOH = m(g)/M = 14,0 / 39,99 = 0,350 mol
n MgCl2 = m(g)/M = 14,7 / 95,21 = 0,154 mol
3) Reagente limitante
n MgCl2 : 1 = n NaOH : 2  n MgCl2 = n NaOH / 2 =
0,350 / 2 = 0,175 mol (ma ci sono solo 0,154 mol) 
MgCl2 reagente limitante

4) Calcolo massa
n MgCl2 = n Mg(OH)2 = 0,154 mol
massa Mg(OH)2 = n x MMg(OH)2 = 0,154 x 58,33 = 9,00 g

15

5 Esercizi
L’acido nitrico trasforma il bismuto in nitrato di bismuto riducendosi ad ossido
di azoto. Quanto Bi(NO3)3 si può ottenere da 59,3 g di HNO3 e 99,5 g di Bi?
Quanto NO? La reazione che avviene è:
Bi + HNO3  Bi(NO3)3 + NO + H2O
RISOLUZIONE

1) Bilanciamento reazione: Bi + 4 HNO3  Bi(NO3)3 + NO + 2 H2O


2)Trasformo massa in moli
Moli Bi = m(g)/M = 99,5 / 208,98 = 0,476 mol Confronto
moli «reali»
Moli HNO3 = m(g)/M = 59,3 / 63,01 = 0,941 mol
e
3)Cerco reagente limitante in base a rapporti stechiometrici «teoriche»:
n HNO3 : 4 = n Bi : 1 HNO3 è in
 n HNO3 = 4 x n Bi = 4 x 0,476 = 1,904 mol difetto
 HNO3 è il reagente limitante
4) Calcolo massa prodotti usando moli «reali» reagente limitante
n NO : 1 = n HNO3 : 4  n NO = n HNO3/4 = 0,941/4 = 0,235 mol
 massa NO = moli  M = 0,235  30,005 = 7,06 g
n Bi(NO3)3 : 1 = n HNO3 : 4  n Bi(NO3)3 = 0,941/4 = 0,235 mol
 massa Bi(NO3)3 = moli  M = 0,235  394,99 = 92,8 g
16

8
18/11/2021

6
Esercizi
1,00 g di P4O10 sono fatti reagire con 1,00 g di H2O secondo la seguente reazione:
P4O10 + H2O  H3PO4
Calcolare quanti grammi di H3PO4 si formano e quanti grammi del reagente in eccesso
rimangono inalterati alla fine della reazione. Scrivere sotto le varie specie i rispettivi
nomi secondo la nomenclatura IUPAC
RISOLUZIONE

1) Bilanciamento reazione : P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4


ACIDO FOSFORICO
DECAOSSIDO DI
TETRAFOSFORO

2) Trasformo massa in moli


Moli P4O10 = m(g)/M = 1,00 / 283,87 = 3,5210-3 mol Confronto moli
Moli H2O = m(g)/M = 1,00 / 18,01 = 55,510-3 mo «reali» e «teoriche»:
3) Cerco reagente limitante in base a rapporti stechiometrici H2O è in eccesso;
n H2O : 6 = n P4O10 : 1 P4O10 è il reagente
 n H2O = 6 x n P4O10 = 6 x 3,5210-3 = 21,110-3 mo limitante

4) Utilizzo le moli «reali» del reagente limitante per calcolare la quantità di prodotto che
si forma:
n H3PO4 : 4 = n P4O10 : 1
 n H3PO4 = 4 x n P4O10 = 4 x 3,5210-3 = 1,4110-2 mol
 g H3PO4 = moli  M = 1,4110-2  97,99 = 1,38 g

17

5) Calcolo il numero di moli di H2O rimaste

H2O Eccesso = n iniz – n consumate = 55,510-3 - 21,110-3 = 34,410-3 mol 

g H2O = moli x M = 34,410-3 x 18,01 = 0,620 g

18

9
18/11/2021

FINE

19

10

Potrebbero piacerti anche