Sei sulla pagina 1di 2

1.

A 20° C qual’è la pressione osmotica esercitata da una soluzione ottenuta sciogliendo 50 g di


solfato di sodio in 550 mL di acqua?

2. Una pila e' costituita da due elettrodi a idrogeno immersi rispettivamente in una soluzione 1.0 M
di HCl e 1.0 M di un acido acetico. Su entrambi gli elettrodi vien fatto gorgogliare gas idrogeno a 1
atmosfera di pressione.
Calcolare la f.e.m. della pila, indicando le reazioni che avvengono agli elettrodi e dire quale
elettrodo funziona da anodo. (Ka dell’acido acetico = 1.8x10–5)

3. L’acido acetilsalicico, costituente fondamentale dell’aspirina, ha formula C9H8O4. Determinare


la percentuale di C, H, e O nel composto.

5. Una soluzione 0.5M della base debole dietilammina (B), ha pH = 12.33. Calcolare la
concentrazione di tale base perche' il suo pH diventi uguale a 11.5.

6. A 10.3 grammi di acetato di sodio furono aggiunti ad un 1 litro di soluzione 0.1 M di acido
acetico. Calcolare il pH della soluzione. La costante di dissociazione dell’acido acetico è 1.8x10-5.

7. Una cella galvanica che lavora a 25°C è cosi’ costituita:


Pt | ClO4–, ClO3–, H+ || Fe3+, Fe2+ | Pt
La concentrazione di tutti gli ioni è 0.010 M.
a– Scrivere le reazioni chimiche bilanciate per le semireazioni e la reazione complessiva della cella.
Sapendo che i potenziali standard delle coppie redox sono: E° ClO4– /ClO3–= +1.19 Volt,
E° Fe3+/Fe2+ = +0.77 Volt,
b– Calcolare la f.e.m.

8. La metilammina (B) è una base debole la cui Kb vale 4.4 x 10–4. Calcolare il pH di una
soluzione ottenuta sciogliendo in acqua 0.070 moli di metilammina e diluendo fino a 800 mL.

9. Calcolare il pH di una soluzione acquosa di perclorato di ammonio 0.1 M, sapendo che la


costante basica per l’ammoniaca è Kb = 1.8 x 10–5.

10. Calcolare il pH di una soluzione acquosa che si ottiene mescolando 0.50 litri di ammoniaca
0.020
M e 0.250 L di acido perclorico 0.020 M. (Kb = 1.8 x 10–5).

11.
a) Bilanciare la seguente equazione redox che avviene in ambiente acido:
MnO4¯ (aq) + H2S(aq) → Mn2+(aq) + SO42- (aq)
b) Schematizzare una pila che funziona con questo sistema redox, specificando catodo e anodo.

12. Calcolare il pH di una soluzione acquosa che si ottiene mescolando volumi uguali di ammoniaca
0.020 M e di acido perclorico 0.020 M. (Kb = 1.8 x 10–5).

13. Una pila e' costituita da due elettrodi a idrogeno [p(H2) = 1 atm] immersi rispettivamente in una
soluzione 0.8 M di HCl e 1.00 M di un acido debole monoprotico. Calcolare la costante di
dissociazione dell'acido debole sapendo che la f.e.m. della pila e' 0.12 V. Indicare inoltre quale
elettrodo funziona da catodo.

14. La seguente reazione che avviene in ambiente acido,


HNO3 (aq) + Cr+3 (aq) → NO(g) + Cr2O72- (aq)
ha luogo in una pila.
a) bilanciare la reazione, schematizzare la pila che funziona con questo sistema redox, calcolare ∆E°
sapendo che E° HNO3 /NO = 0.96 Volt, E° Cr2O72- /Cr+3 = 1.33 Volt.
b) Calcolare la costante di equilibrio per questa reazione.
c) La reazione avviene nel verso indicato ?
d) Un aumento di acidità favorisce la reazione come riportata ?

Potrebbero piacerti anche