Sei sulla pagina 1di 13

Reazioni di ossido-riduzione

1. KMnO4 + H2S + H2SO4 → (ambiente acido)

1- riscrivere la reazione in forma ionica, riscrivendo solo le specie che prendono parte
alla redox: MnO4- + S2- →

2- consultare la tabella e scrivere le 2 semireazioni; bilanciarle mettendo, nell’ordine,


elettroni, carica e H2O (massa) :

semireazione di riduzione: MnO4- + 5e- + 8H+ → Mn2+ + 4H2O


semireazione di ossidazione: S2- → S + 2e-

Reazione globale: 2MnO4- + 5S2- + 16H+ → 2Mn2+ + 5S + 8H2O


(in forma ionica)

3- riscrivere la reazione in forma molecolare (facoltativo):


2KMnO4 + 5H2S + 3H2SO4 → 2MnSO4 + 5S + 8H2O + K2SO4
2. HNO3 + H2S → (ambiente acido)

1- riscrivere la reazione in forma ionica, riscrivendo solo le specie che prendono parte
alla redox: NO3- + S2- →

2- consultare la tabella e scrivere le 2 semireazioni; bilanciarle mettendo, nell’ordine,


elettroni, carica e H2O (massa) :

semireazione di riduzione: NO3- + 1e- + 2H+ → NO2 + H2O


semireazione di ossidazione: S2- → S + 2e-

Reazione globale: 2NO3- + S2- + 4H+ → 2NO2 + S + 2H2O


(in forma ionica)

3- riscrivere la reazione in forma molecolare (facoltativo):

2HNO3 + H2S → 2NO2 + S + 2H2O


3. KMnO4 + HBr → (ambiente acido)

1- riscrivere la reazione in forma ionica, riscrivendo solo le specie che prendono parte
alla redox: MnO4- + Br- →

2- consultare la tabella e scrivere le 2 semireazioni; bilanciarle mettendo, nell’ordine,


elettroni, carica e H2O (massa) :

semireazione di riduzione: MnO4- + 5e- + 8H+ → Mn2+ + 4H2O


semireazione di ossidazione: 2Br- → Br2 + 2e-

Reazione globale: 2MnO4- + 10Br- + 16H+ → 2Mn2+ + 5Br2 + 8H2O


(in forma ionica)

3- riscrivere la reazione in forma molecolare (facoltativo):

2KMnO4 + 16HBr → 2MnBr2 + 5Br2 + 8H2O + 2KBr


4. HNO3 + Cu → (ambiente acido; acido nitrico diluito)

1- riscrivere la reazione in forma ionica, riscrivendo solo le specie che prendono parte
alla redox: NO3- + Cu →

2- consultare la tabella e scrivere le due semireazioni; bilanciarle mettendo,


nell’ordine, elettroni, carica e H2O (massa):

semireazione di riduzione: NO3- + 1e- + 2H+ → NO2 + H2O

semireazione di ossidazione: Cu → Cu2+ + 2e-

Reazione globale: 2NO3- + 4H+ + Cu → 2NO2 + 2H2O + Cu2+


(in forma ionica)

3- riscrivere la reazione in forma molecolare (facoltativo):

4HNO3 + Cu → 2NO2 + 2H2O + Cu(NO2)2


5. HNO3 + Ag → (ambiente acido; acido nitrico diluito)

1- riscrivere la reazione in forma ionica, riscrivendo solo le specie che prendono parte
alla redox: NO3- + Ag →

2- consultare la tabella e scrivere le due semireazioni; bilanciarle mettendo,


nell’ordine, elettroni, carica e H2O (massa):

semireazione di riduzione: NO3- + 1e- + 2H+ → NO2 + H2O


semireazione di ossidazione: Ag → Ag+ + 1e-

Reazione globale: NO3- + 2H+ + Ag → NO2 + H2O + Ag+


(in forma ionica)

3- riscrivere la reazione in forma molecolare (facoltativo):

2HNO3 + Ag → NO2 + H2O + AgNO3


6. H2O2 + KI + H2SO4 → I2 + K2SO4 + H2O (ambiente acido)

1- riscrivere la reazione in forma ionica, riscrivendo solo le specie che prendono parte
alla redox: H2O2 + I- → I2 + H2O

2- semireazione di ossidazione: 2I- → I2 + 2e-


semireazione di riduzione: H2O2 + 2e- + 2H+ → 2H2O

Reazione globale: 2I- + H2O2 + 2H+ → I2 + 2H2O (in forma ionica)

3- riscrivere la reazione in forma molecolare (facoltativo):

2KI + H2O2 + H2SO4 → I2 + 2H2O + K2SO4 (in forma molecolare)


7. ClO3- + SO2 + H2O → Cl- + SO42- + H+ (ambiente acido)

1- la reazione è già scritta in forma ionica.

2- semireazione di ossidazione: SO2 + 2H2O → SO42- + 2e- + 4H+


semireazione di riduzione: ClO3- + 6e- + 6H+ → Cl- + 3H2O

Reazione globale: 3SO2 + 3H2O + ClO3- → 3SO42- + 6H+ + Cl-


8. FeS + HNO3 → Fe(NO3)2 + NO2 + S + H2O (ambiente acido)

1- riscrivere la reazione in forma ionica, riscrivendo solo le specie che prendono parte
alla redox: S2- + NO3- → NO2 + S

2- semireazione di ossidazione: S2- → S + 2e-


semireazione di riduzione: NO3- +1e- + 2H+ → NO2 + H2O

Reazione globale: S2- + 2NO3- + 4H+ → 2NO2 + S + 2H2O


(in forma ionica)

3- riscrivere la reazione in forma molecolare (facoltativo):

FeS + 4HNO3 → 2NO2 + S + 2H2O + Fe(NO3)2


9. MnO4- + S2- → MnO2 + S (ambiente basico o alcalino)

1- la reazione è già scritta in forma ionica.

2- semireazione di ossidazione: S2- → S + 2e-


semireazione di riduzione: MnO4- +3e- + 2H2O → MnO2 + 4OH-

Reazione globale: 3S2- + 2MnO4- + 4H2O → 3S + 2MnO2 + 8OH-


10. Cl2 + NaOH → NaCl + NaClO + H2O (ambiente basico)

Disproporzione: lo stesso elemento si ossida e si riduce.


1-riscrivere la reazione in forma ionica, riscrivendo solo le specie che prendono parte
alla redox: Cl2 → Cl- + ClO-

2- semireazione di ossidazione: Cl2 + 4OH- → 2ClO- + 2e- + 2H2O


semireazione di riduzione: Cl2 +2e- → 2Cl-

Reazione globale: Cl2 + 2OH- → ClO- + Cl- + H2O


(in forma ionica)

3- riscrivere la reazione in forma molecolare (facoltativo):

Cl2 + 2NaOH → NaClO + NaCl + H2O


Esercizi
1. Cr(OH)3 + ClO- → (ambiente basico)
2. HClO3 + H3PO3 → HCl + H3PO4 (ambiente acido)
3. KMnO4 + Pb → PbO + MnO2 (ambiente basico)
4. Cr2O72- + Cl- → (ambiente acido)
5. NO3- + I- → (ambiente acido)
6. Al + NO3- → Al(OH)4- + NH3 (ambiente basico)
7. MoO42- + HPO32- → Mo + PO43- (ambiente basico)
8. AsO33- + CrO42- → AsO43- + Cr(OH)3 (ambiente basico)
9. KMnO4 + H2O2 → (ambiente acido)
10. I2 + H2SO3 → (ambiente acido)
Soluzioni
1. 2Cr3+ + 3ClO- + 10OH- → 2CrO42- + 3Cl- + 5H2O
2. ClO3- + PO33- → Cl- + PO43-
3. 2MnO4- + 3Pb + H2O → 3PbO + 2MnO2 + 2OH-
4. Cr2O72- + 6Cl- + 14H+ → 2Cr3+ + 3Cl2 + 7H2O
5. 2NO3- + 6I- + 8H+ → 3I2 + 2NO + 4H2O
6. 8Al + 3NO3- +18H2O + 5OH- → 8Al(OH)4- + 3NH3
7. MoO42- + 3PO33- + H2O → Mo + 3PO43- + 2OH-
8. 3AsO33- + 2CrO42- +5H2O → 3AsO43- + 2Cr3+ + 10OH-
9. 2MnO4- + 5H2O2 + 6H+ → 2Mn2+ + 5O2 + 8H2O
10. I2 + SO32- + H2O → 2I- + SO42- + 2H+

Potrebbero piacerti anche