Kps = [Ag+][Cl-]
Prodotto di solubilità (Kps)
Nelle condizioni di equilibrio della soluzione del sale poco
solubile, di dissoluzione è:
MmXn(solido) mMu+ + nXv-
La costante relativa a questo equilibrio, chiamata
prodotto di solubilità, è indicata con Kps ed è data da:
Kps = [Mu+]m [Xv-]n
[MmXn] essendo solido è costante ed inglobata nel valore
della costante: Kps = K [MmXn]
La costante del prodotto di solubilità è una misura della
solubilità di un composto poco solubile in acqua,
Se del prodotto di
solubilità sono presenti ioni H+, OH- o in
generale ioni la cui concentrazione
dipende dal pH (come S2-, CH3COO-, )
la solubilità del composto varia col pH e
quindi può essere controllata.
Effetto idrolisi e pH sulla solubilità
CH3COOAg (s) Ag+ + CH3COO- Kps = [Ag+][CH3COO-] = 10-2
CH3COO- + H+ CH3COOH
Se si aumenta H+, aggiungendo un acido forte, il secondo equilibrio si
sposta verso destra sottraendo una parte degli ioni acetate e quindi
spostando a destra anche il primo equilibrio.
La diminuzione degli ioni acetato fa sì che se ne formino altri a
spese indisciolto e dunque la solubilità
aumenta.
MINORE pH MAGGIORE SOLUBILITÁ
La solubilità di un sale insolubile sarà influenzata anche se
del sale è base coniugata di un acido debole, che quindi subisce
idrolisi basica con conseguente variazione del pH della soluzione.
CH3COO- + H2O CH3COOH + OH-
8H+
3S2- + 2NO3- 3S + 2NO + 4H2O
[sostanza aggiunta]
Nello studio contrastografico digerente viene
oggi utilizzato il solfato di bario come mezzo di contrasto
che essendo insolubile in acqua, e quindi nei liquidi organici,
non può essere assorbito e non può
esercitare azione tossica o talora letale.
cistina
CaC2O4 Ca2+ + C2O42-
3) In quale delle seguenti soluzioni pensate sia più solubile Mg(OH)2: a) NaOH(aq); b) Na2CO3(aq); c) NaHSO4(aq).
Spiegate la vostra scelta.
4) Descrivete gli effetti dei sali KI e KNO3 sulla solubilità di AgI in acqua e spiegare perché gli effetti sono diversi.