Sei sulla pagina 1di 21

Prodotto di solubilità

: quantità di sostanza massima che riesce ad


andare in soluzione per un volume prefissato di soluzione (V) e
in condizioni operative standard (P, T).

Precipitazione: processo in cui parte del soluto si allontana


dalla soluzione a formare un solido.

In una soluzione satura, si stabilisce dunque un equilibrio


dinamico eterogeneo tra il soluto disciolto e il corpo di
fondo.
Solubilità

Si avrà dunque un equilibrio tra sostanza solida e ioni in


soluzione (equilibrio eterogeneo)
Es: AgCl Ag+ + Cl- AgCl(s) Ag+(aq)+ Cl-(aq)

Kps = [Ag+][Cl-]
Prodotto di solubilità (Kps)
Nelle condizioni di equilibrio della soluzione del sale poco
solubile, di dissoluzione è:
MmXn(solido) mMu+ + nXv-
La costante relativa a questo equilibrio, chiamata
prodotto di solubilità, è indicata con Kps ed è data da:
Kps = [Mu+]m [Xv-]n
[MmXn] essendo solido è costante ed inglobata nel valore
della costante: Kps = K [MmXn]
La costante del prodotto di solubilità è una misura della
solubilità di un composto poco solubile in acqua,

Kps piccola Composto poco solubile


Prodotto di solubilità di alcune sostanze a 298 K
[Ag+][Br-] 5,0.10-13 [Fe3+][OH-]3 1,1.10-36
[Ag+][Cl-] 2,8.10-10 [Fe2+][S2-] 1,5.10-18
[Ag+][I-] 8,5.10-17 [Hg2+][S2-] 1,0.10-50
[Ag+]2[CO32-] 8,2.10-12 [Mg2+][CO32-] 2,6.10-5
[Ag+]2[CrO42-] 1,2.10-12 [Mg2+][F-]2 7,0.10-9
[Ag+]2[S2-] 1,5.10-49 [Mg2+][OH-]2 1,2.10-11
[Ag+]2[SO42-] 7,0.10-5 [Mn2+][OH-]2 2,0.10-13
[Ba2+][CO32-] 1,5.10-8 [Mn2+][S2-] 8,0.10-14
[Ba2+][CrO42-] 8,5.10-11 [Ni2+][OH-]2 1,6.10-16
[Ba2+][SO42-] 1,5.10-10 [Ni2+][S2-] 1,0.10-22
[Ca2+][CO32-] 4,8.10-9 [Pb2+][CO32-] 1,5.10-13
[Ca2+][C2O42-] 2,0.10-9 [Pb2+][CrO42-] 2,0.10-16
[Ca2+][F-]2 3,2.10-11 [Pb2+][Cl-]2 2,4.10-4
[Ca2+][SO42-] 2,4.10-5 [Pb2+][I-]2 8,3.10-9
[Ca2+][OH-]2 5,5.10-6 [Pb2+][S2-] 1,0.10-29
[Cd2+][S2-] 6,0.10-27 [Pb2+][SO42-] 1,3.10-8
[Co2+][S2-] 5,0.10-22 [Sn2+][OH-]2 1,0.10-18
[Cu2+][S2-] 4,0.10-36 [Sn2+][S2-] 1,0.10-22
[Fe2+][OH-]2 1,6.10-14 [Zn2+][S2-] 1,0.10-20
Solvente
Temperatura
Ione a comune
Equilibri multipli: possibilità di un equilibrio alternativo
per uno dei due ioni costituenti il sale poco solubile.
idrolisi
pH
formazione di complessi
reazioni redox
Effetto solvente: e Precipitazione
Il processo di dissoluzione dipende sia dalla natura del soluto
che da quella del solvente; infatti la formazione di una
soluzione implica la rottura delle interazioni intramolecolari
(soluto-soluto) e la formazione di interazioni intermolecolari
(soluto-solvente). simile scioglie il
Effetto temperatura
Processo endotermico: T Kps si
sposta verso i prodotti, cioè la solubilità aumenta
(solubilità diretta).
Processo esotermico:T Kps si
sposta verso i reagenti, cioè la solubilità
diminuisce (solubilità inversa).
Influenza dello Ione a comune

La solubilità S di un sale poco solubile in acqua


diminuisce in una soluzione che contiene uno dei due
ioni componenti il sale, in accordo con il principio
mobile di Le Chatelier.

Infatti di uno dei due ioni presenti a


destra provoca uno spostamento a
sinistra stesso con formazione di nuovo
precipitato, così che il valore del Kps resti costante.

Ricorda! Kps dipende infatti solo da T


Determinare la solubilità di AgCl in una soluzione 0,1 M di NaCl
AgCl(s) Ag+ + Cl-

Kps = [Ag+][Cl-] = 1,8 10-10 S = [Ag+] = [Cl-] Kps = S2


In acqua avremmo che: Kps = S2 = 1,8 10-10
S = 1,34 10-5 = [Ag+] = [Cl-]
In soluzione 0,1 M di NaCl:

[Cl-]tot = 0,1 + [Cl-] derivante dalla dissociazione AgCl

[Ag+] = [Cl-] derivante dalla dissociazione AgCl

[Cl-]tot = 0,1 + [Ag+]

Kps = [Ag+][Cl-]tot = 1,8 10-10 = [Ag+] (0,1 + [Ag+])


[Ag+] = 1,8 10-10 / 0,1 = 1,8 10-9
Ridiscioglimento di precipitati
attraverso variazioni di pH

Se del prodotto di
solubilità sono presenti ioni H+, OH- o in
generale ioni la cui concentrazione
dipende dal pH (come S2-, CH3COO-, )
la solubilità del composto varia col pH e
quindi può essere controllata.
Effetto idrolisi e pH sulla solubilità
CH3COOAg (s) Ag+ + CH3COO- Kps = [Ag+][CH3COO-] = 10-2
CH3COO- + H+ CH3COOH
Se si aumenta H+, aggiungendo un acido forte, il secondo equilibrio si
sposta verso destra sottraendo una parte degli ioni acetate e quindi
spostando a destra anche il primo equilibrio.
La diminuzione degli ioni acetato fa sì che se ne formino altri a
spese indisciolto e dunque la solubilità
aumenta.
MINORE pH MAGGIORE SOLUBILITÁ
La solubilità di un sale insolubile sarà influenzata anche se
del sale è base coniugata di un acido debole, che quindi subisce
idrolisi basica con conseguente variazione del pH della soluzione.
CH3COO- + H2O CH3COOH + OH-

idrolisi facendo aumentare la solubilità.


Se del sale è base coniugata di un acido forte, la solubilità non
sarà influenzata dal pH perchè non avviene la reazione di idrolisi.
Effetto del pH sulla solubilità
Nel caso in cui che partecipa ad un equilibrio di
solubilità è la base coniugata di un acido debole, essa può
essere protonata dagli ioni H+ e di conseguenza la solubilità
del sale poco solubile sarà influenzata dal pH.
Consideriamo ad esempio di solubilità del CaF2:
CaF2(s) Ca2+(aq) + 2F-(aq)
Lo ione fluoruro, F , è la base coniugata fluoridrico
che è un acido debole e reagisce quindi con gli ioni idrogeno
per ridare coniugato:
F-(aq) + H+(aq) HF(aq)
Tale reazione è molto spostata verso destra poiché la sua
costante è molto grande:
K=1/Ka = 1/(6,8 10-4) = 1,4 103

per il principio di Le Chatelier, tale equilibrio è spostato verso


destra cioè verso la dissoluzione di altro CaF2
Di conseguenza il fluoruro di calcio è più solubile in soluzione
acida che in acqua: la solubilità aumenta al diminuire del pH.
Tale effetto è tanto maggiore quanto più debole è
coniugato implicato di solubilità.
Infatti più debole è tale acido e più spostata a destra è la
reazione con H+ per ridare (più elevata è la
K=1/Ka)
della solubilità con è ad esempio molto
maggiore per i carbonati che per i solfati, in accordo con le
costanti acide dei loro rispettivi acidi coniugati:
HCO3- Ka2,H CO =4,8 10-11 HSO4- Ka2,H SO =1,1 10-2
2 3 2 4

Particolarmente elevato è di solubilità con


di idrossidi poco solubili in cui è - che reagisce

con H+ per dare coniugato H2O che è particolarmente


debole.
Formazione di ioni complessi

AgCl(s) Ag+(aq) + Cl-(aq) Kps = [Ag+][Cl-]

Ag+ + 2NH3 Ag(NH3)2+

La solubilità di un sale insolubile aumenta in presenza di


un ligando con cui il catione forma uno ione complesso
(esempio ione diamminoargento). Infatti, la formazione
del complesso fa spostare di solubilità verso
destra, causando dissoluzione del sale.
Effetto della variazione del numero di ossidazione
sulla solubilità

CuS (s) Cu2+(acq) + S2-(acq)

8H+
3S2- + 2NO3- 3S + 2NO + 4H2O

Ad esempio, CuS è solubile in acido nitrico diluito a caldo,


per ossidazione degli ioni solfuro a zolfo elementare,
mentro triossonitrico si riduce a monossido di
azoto. Il precipitato si scioglie.
sostanze varie

CN- [ioni complessanti: AgCl + 2 CN- Ag(CN)2- + Cl-]


Solubilità di AgCl

Ca2+ Al3+ (ioni non comuni plurivalenti)

Na+ NO2- (ioni non comuni monovalenti)

Cl- (ione comune, formazione di complessi:


AgCl + Cl- AgCl2-)

Ag+ (ione comune)

C2H5OH (solvente più debole)

[sostanza aggiunta]
Nello studio contrastografico digerente viene
oggi utilizzato il solfato di bario come mezzo di contrasto
che essendo insolubile in acqua, e quindi nei liquidi organici,
non può essere assorbito e non può
esercitare azione tossica o talora letale.

BaSO4(s) Ba2+(aq) + SO4 2-(aq)


Kps = [Ba2+] · [SO42-] = 1.1x10-10
s = [Ba2+] = [SO42-] = 1.0x10-5 M
La colica renale e il prodotto di
solubilità
Una colica renale è probabilmente uno degli eventi più dolorosi che possa capitare. Colpisce
senza preavviso, causando un dolore che spesso viene decritto come peggiore di quello del
parto, di una frattura, di una ferita di arma da fuoco, di un'ustione o di un dolore
chirurgico.
Le coliche renali colpiscono circa 1.2 milioni di persone ogni anno, e sono circa l'1% delle
cause di ricovero. I calcoli, che ne sono causa, sono un problema che può insorgere a
qualsiasi livello del tratto urinario, principalmente si formano nel rene, con una frequenza
che arriva 12% per gli uomini, circa il doppio che per le donne, e un picco di incidenza
intorno ai 35 anni.
La colica renale generalmente è conseguente alla mobilizzazione di un calcolo renale e
solitamente si manifesta con violento dolore alla regione lombare destra o sinistra, che si
irradia al rispettivo fianco e quindi ai genitali; spesso è presente anche nausea e vomito.
I calcoli renali sono distinguibili in calcoli calcarei (contenenti calcio), che sono radio opachi,
e non calcarei: - 60-90%: ossalato di calcio o fosfato di calcio e sono causati da
ipercalciuria, iperossaluria, iperparatiroidismo o troppo elevata sintesi di vitamina D3; -
10-15%: calcoli di struvite, un fosfato di magnesio ed ammonio (NH4MgPO4·6H2O),
causati da infezioni urinarie croniche e ricorrenti; 5-10%: calcoli formati da cristalli di
acido urico; 1%: calcoli di cistina (un dimero ossidato cisteina).
CaC2O4
acido urico

calcoli di ossalato di calcio CaC2O4

cistina
CaC2O4 Ca2+ + C2O42-

Se beviamo molto cosa succede?


1) In che modo pensate che ciascuno dei seguenti soluti possa influenzare la solubilità molare di CaCO3 in acqua: a)
Na2CO3; b) HCl; c) NaHSO4? Commentate le vostre risposte.

2) Scrivete le espressioni di Kps per i seguenti equilibri:


a) AgCl(s) Ag+(aq) + Cl-(aq)
b) Ag2SO4(s) 2Ag+(aq) + SO42-(aq)
c) Ni3(PO4)2(s) 3Ni2+(aq) + 2PO43-(aq)
d) PuO2CO3(s) PuO22+(aq) + CO32-(aq)

3) In quale delle seguenti soluzioni pensate sia più solubile Mg(OH)2: a) NaOH(aq); b) Na2CO3(aq); c) NaHSO4(aq).
Spiegate la vostra scelta.

4) Descrivete gli effetti dei sali KI e KNO3 sulla solubilità di AgI in acqua e spiegare perché gli effetti sono diversi.

Potrebbero piacerti anche