(REDOX)
Reazioni di ossido-riduzione:
Fe → Fe3+ + 3e- × 4
O2 + 4e- → 2 O2- × 3
4 Fe → 4 Fe3+ + 12e-
3 O2 + 12e- → 6 O2-
I risultanti ioni ferro e ioni ossido si combinano per
formare Fe2O3, l’ossido ferrico.
4 Fe + 3 O2 → 4 Fe3+ + 6 O2-
Questo è il processo che avviene nella
formazione della ruggine, per effetto della
corrosione del ferro da parte dell’ossigeno (tale
reazione ha velocità significativa solo in presenza
di acqua)
6) Nei sali degli idracidi, gli elementi del VII gruppo hanno n.o. -1, quelli del VI
hanno n.o -2
es. NaBr n.o. Br = -1, CaCl2 n.o. Cl = -1, KI n.o. I = -1
2(+1) + x + 4(-2) = 0 2 + x -8 = 0 x = +6
x + 4(-2) = -2 x -8 = -2 x = +6
N.B. uno stesso elemento può avere n.o. diversi in diversi composti
es. S2O32- (ione tiosolfato) n.o. O = -2, n.o. S = x
2x + 3(-2) = -2 2x -6 = -2 2x = +4 x = +2
es. S2- (ione solfuro) n.o. S = -2
es. S n.o. = 0
es. SO2 (anidride solforosa) n.o. O = -2, n.o. S = x
x + 2(-2) = 0 x -4 = 0 x = +4
es. H2SO3 (acido solforoso) oppure
N.B. nel caso in cui l’atomo che varia n.o. sia più di uno, il numero
degli elettroni scambiato va moltiplicato per il numero degli atomi presenti
-2 +7 0 +2
H2S + KMnO4 + HCl → S + KCl + MnCl2 + H2O
H2S + MnO4– + H+ → S + Mn2+ + H2O forma ionica
H 2S → S semireazione di ossidazione
+4 +7 +6 +4
K2SO3 + KMnO4 + H2O → K2SO4 + MnO2 + KOH
MnO4 +
– 3e– + 2H2O → MnO2 + 4OH– ×2
2
3SO32– + 6OH– + 2MnO4– + 6e– + 4H2O → 3SO42– + 6e– + 3H2O + 2MnO2 + 8OH–
3SO32– + 2MnO4– + H2O → 3SO42– + 2MnO2 + 2OH– reaz. bilanciata in forma ionica
Reazioni di disproporzione
-1 0 -2
es. 2 H2O2 → O2 + 2 H2O
fosfina
CELLE GALVANICHE
Zn + Cu2+ → Zn2+ + Cu
pila Daniell
pila di Volta (1799): (1836)
dischi di rame e
zinco separati da
panni imbevuti di
acido
• elettrodo a gas
lamina di platino “platinato” su cui
gorgoglia H2
semireazione: 2 H+ + 2e- → H2 (g)
schema semielemento:
Pt (H2, 1 atm) H+ (1M)
es. Cr2O72– + 14 H+ + 6 Cl- → 2 Cr3+ + 3 Cl2 + 7 H2O
es.
elettrodo a calomelano
saturo (SCE)
(elettrodo di riferimento)
2 Hg → Hg22+ + 2 e-
Zn → Zn2+ + 2e-
isolante
catodo (Ag)
anodo Zn + 2OH- → ZnO + H2O + 2e-
(contenitore di Zn)
fase di ricarica:
funzionamento:
Pb → Pb2+ + 2e-
PbO2 + 4H+ + 2e- → Pb2+ + 2H2O
Costruendo delle pile con l’elettrodo normale a idrogeno e differenti coppie redox
in condizioni standard, ossia concentrazione 1 M per tutte le specie in soluzione e
pressione 1 atm per le specie gassose, si possono determinare i potenziali
normali o standard (E° forma ossidata/forma ridotta), definiti tutti come potenziali
di riduzione.
es.
es.
p OX + n e- → q RID
0.0592 [OX]p
E = E°OX/RID + log
n [RID]q
ΔE = Ecatodo – Eanodo
es. Calcolare la f.e.m. a 25 °C della pila formata dalle coppie Cr3+/Cr2+ (E°=-0.41V)
e Ti3+/Ti2+ (E°=-0.37V), e scrivere la reazione spontanea di ossidoriduzione nei
casi
a) concentrazione di tutti gli ioni 1.00M
b) [Cr3+]=0.15M, [Cr2+]=0.050M, [Ti3+]=1.25×10-3M, [Ti2+]=0.10M
elettrodo
combinato
(riferimento)
titolazione seguita
con un pH-metro
…e protezione
+
ELETTROLISI
ess. elettrolisi di Na
a2SO
O4 in soluzione acquosa
catodo 2H2O + 2e- → H2 + 2OH-
anodo 2H2O → O2 + 4H+ + 4e-
reaz. totale 2H2O → 2H2 + O2