Sei sulla pagina 1di 5

Reazioni:

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni di massa (massa
prodotti=massa reagenti), in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e
composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Tipologie di reazioni chimiche

A seconda del modo in cui si combinano i reagenti per dare luogo ai prodotti, si possono avere le seguenti
tipologie di reazioni chimiche:

 sintesi: due o più reagenti danno luogo a un prodotto A+B -> AB


 decomposizione: un reagente dà luogo a due o più prodotti AB -> A + B
 sostituzione, o scambio semplice: un gruppo di una specie chimica viene sostituito da un altro
gruppo; AB + C -> AC + B
 scambio doppio: scambio di due o più ioni fra elementi e gruppi aventi la stessa valenza. AB + CD ->
AC + BD

I fenomeni che hanno luogo durante una reazione chimica vengono rappresentati mediante un'equazione
chimica. Un'equazione chimica è scritta in maniera simile ad un'equazione matematica, e descrive una
reazione in genere i reagenti con la loro formula molecolare a sinistra e i prodotti a destra, secondo lo
schema:

aA(sf) + bB(sf) → cC(sf) + dD(sf)

 a, b, c e d sono i coefficienti stechiometrici di ciascuna specie chimica, ossia indicano il numero di


molecole (o moli) di ciascuna specie che partecipa alla reazione;
 A, B, C e D sono le specie coinvolte, scritte con la loro formula molecolare;
 sf indica lo stato di aggregazione in cui si trova la specie chimica, che può essere: solido (s), gassoso
(g), liquido (l), disciolto in una generica soluzione (sol), in soluzione acquosa (aq) (può essere
omesso, quando non è importante)

Bilanciamento di un'equazione chimica


Perché si abbia il bilanciamento delle masse, la somma delle masse dei reagenti deve essere uguale alla
somma delle masse dei prodotti. Siccome la materia è costituita da atomi è necessario che il numero degli
atomi indicati a sinistra dell'equazione chimica (cioè gli atomi delle specie chimiche reagenti) sia uguale al
numero degli atomi indicati a destra (cioè gli atomi delle specie chimiche prodotte)

Esempio:Bilanciamo la seguente reazione:

 H3PO4+ CuO →Cu3(PO4)2+ H2O


Bilanciamo la reazione partendo da un metallo o da un non metallo.

Bilanciamo per primo il Cu (nella reazione assegnata ci sono 1 Cu a sinistra e 3 Cu a destra):

H3PO4+ 3CuO →Cu3(PO4)2+ H2O

A sinistra abbiamo 1 (PO4)e a destra 2(PO4), bilanciamo:

2H3PO4+ 3CuO →Cu3(PO4)2+ H2O

Ora possiamo andare a bilanciare il coefficiente dell’acqua:

In 2H3PO4 abbiamo 6 atomi di H(2x3=6), in H2O abbiamo 2 atomi di H. Poniamo quindi un 3 davanti a H2O.

2H3PO4+ 3CuO →Cu3(PO4)2+ H2O

Rimane da bilanciare O ma ci accorgiamo che è già bilanciato, e quindi abbiamo finito.

2H3PO4+ 3CuO →Cu3(PO4)2+ H2O

E se non ho l’acqua?

 CaCl2+ K3PO4→Ca3(PO4)2+ KCl

Bilanciamo per primo il Ca

3CaCl2+ K3PO4→Ca3(PO4)2+ KCl

Ora Cl:

3CaCl2+ K3PO4→Ca3(PO4)2+ 6KCl

K:

3CaCl2+ 2K3PO4→Ca3(PO4)2+ 6KCl

Vediamo che (PO4) è già bilanciato, e quindi questo è il risultato.

Per esercitarsi:

 H3PO4+ Ca(OH)2→Ca3(PO4)2+ H2O


 HCl + Ca(OH)2->CaCl2 + H2O
 HClO3 + Al(OH)3 -> Al(ClO)3 + H2O
Prevedere i prodotti di una reazione:

 Ossido + acqua =idrossido

FeO+H2O -> Fe(OH)2


Ossido ferroso + acqua-> idrossido ferroso

 Anidride + acqua= ossiacido

N2O5+H2O -> 2 HNO3


Anidride nitrica + acqua-> acido nitrico

 Ossido + anidride = sale

CO2 + NaO-> Na2CO3


Anidride carbonica + ossido di sodio-> carbonato di sodio

L’equazione non contiene idrogeno quindi non può formare acqua. L’unico modo per formare un
composto diverso da quelli di partenza senza variare lo stato di valenza è formare un sale.

Ricordiamoci che I sali ternari sono composti ionici che derivano dagli ossiacidi per sostituzione di
uno o più idrogeni con un catione. Il catione è l’unico atomo con valenza positiva dell’equazione:
Na. CO2 è l’anidride nitrosa quindi forma l’acido nitroso, HCO 3. Sostituendo H con Na otteniamo
Na2CO3.

CaO+ N2O3-> ?

Ossido di calcio + anidride nitrosa -> nitrito di calcio

N2O3 è l’anidride nitrosa, e l’acido nitroso è HNO2. Sostituendo H con Ca (e ricordandoci che Ca
vale +2) otteniamo Ca(NO2)2

CaO+ N2O3-> Ca(NO2)2

 Ossido + acido= sale + acqua

CuO + H2SO4 = Cu(SO4) + H2O

Ossido rameico + acido solforico= solfato rameico+acqua

 Idrossido + anidride= sale + acqua

2Cu(OH) + CO2 = Cu2(CO3) + H2O


Idrossido rameico + anidride carbonica = carbonato rameico + acqua

 Idrossido + acido= sale + acqua

NaOH + HNO3 = NaNO3 + H2O


Idrossido di sodio + acido nitrico= nitrato di sodio + acqua
 Sale1+ sale2=sale3+ sale4

2AlCl3+Fe2(SO4)3 = Al2(SO4)3+2FeCl3
Cloruro di alluminio + solfato di ferrico = solfato di alluminio + cloruro ferrico

 Metallo + acido = sale + H2

Cu + H2SO4= Cu(SO4) + H2
Esempio: Al(OH)3 + H2SO4
Queste reazioni avvengono in soluzione acquosa, per cui possiamo trattare i reagenti come dissociati
in ioni come

Al(OH)3 → Al3+ + 3OH–          H2SO4 → 2H+ + SO42-

Poiché sono gli ioni di segno opposto che si attirano, l’unica combinazione che porta a sostanze
diverse da quelle iniziali è l’abbinamento tra gli ioni Al3+ e SO42- e tra gli ioni H+ e OH–;
quest’ultimo abbinamento porta alla formazione di molecole di acqua, H2O. Dobbiamo adesso
trovare la formula corretta dell’altro prodotto, considerando che la carica elettrica degli ioni Al è 3+
e quella degli ioni SO4 è 2-.

Poiché il composto deve risultare elettricamente neutro, nella formula del composto è necessario
introdurre indici numerici tali da bilanciare le cariche degli ioni: per individuarli si trova il minimo
comune multiplo delle cariche elettriche in gioco, che è pari a 6. Occorrono quindi 2 ioni Al3+ e 3
ioni solfato SO42-: in questo modo si hanno 6 cariche positive e 6 cariche negative.

La formula dell’altro prodotto della reazione è quindi Al2(SO4)3. La reazione pertanto è:

Al(OH)3 + H2SO4 → Al2(SO4)3 + H2O

L’equazione che si ottiene bilanciandola è:

2 Al(OH)3 + 3 H2SO4 → Al2(SO4)3 + 3 H2O

Esercizi

CuOH+HF -> ?

(ricorda che Idrossido + acido -> sale + acqua)

CuO+HNO3->?

N2O5+HgO->?

H2SO3+Cr2O3 ->?

Potrebbero piacerti anche