Sei sulla pagina 1di 14

NUMERO DI OSSIDAZIONE (n.o.

)
Carica elettrica che risulterebbe sull’atomo in un
determinato composto se gli elettroni di legame fossero
assegnati all’elemento più elettronegativo.

1) sostanze allo stato elementare:


n.o. = 0 Na, N2, O2, Fe, S8

2) cationi e anioni monoatomici:


n.o. = carica dello ione
Ca2+, n.o. = +2 F-, n.o. = -1

3) composti neutri / ioni poliatomici:


la somma algebrica dei n.o. di tutti gli elementi deve
essere 0 per composti neutri o uguale alla carica dello ione
per sistemi carichi.

3_Nomenclatura 1
NUMERI di OSSIDAZIONE e TAVOLA PERIODICA
Nei gruppi principali (A), il massimo numero di ossidazione è pari
al numero del gruppo.
 Blocco s: 1A, n.o. +1 2A, n.o. +2
 Fluoro: n.o. –1
 Ossigeno: n.o. –2
eccezione: perossidi in cui O ha n.o. –1 (es. H2O2, Na2O2, CaO2)
 Idrogeno: n.o. +1, se legato a un non metallo (es. H2O)
n.o. –1 se legato a un metallo (idruri, es. CaH2)
 Blocco p: sia n.o. negativi (se legati a metalli) che positivi (se legati
all’ossigeno):
- gruppo 7A: n.o. –1 (F, Cl, Br, I) se legato a un metallo
n.o. +1,+3,+5,+7 (Cl, Br, I) se legato a ossigeno
- gruppo 6A (S): n.o. –2 se legato a un metallo
n.o. +4,+6 se legato a ossigeno
- gruppi 5A e 4A: n.o. +3,+5 (N, P) e n.o. +4,+2 (C) se legati a ossigeno

 Blocco d: n.o. sempre positivi 2


METALLI della 1° SERIE di TRANSIZIONE

Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn

Sc3+ Ti2+ V3+ Cr2+ Mn2+ Fe2+ Co2+ Ni2+ Cu+ Zn2+
ferroso rameoso
Ti3+ V4+ Cr3+ Fe3+ Co3+ Cu2+
ferrico rameico
CrO42-
cromato
MnO4-
Cr2O72- permanganato
dicromato

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA:

M (metallo neutro): 3d1-10 4s2 (Cr, Cu: 4s1)


Mn+ (catione metallico): 3d1-10 4s2 (Cr, Cu: 4s1)

Es: Cr3+: 3d3 Mn2+: 3d5 Co2+: 3d7 Fe2+: 3d6


Fe3+: 3d5 Cu+: 3d10 Cu2+: 3d9

3_Nomenclatura 3
NOMENCLATURA
Nomi tradizionali o comuni: H2O: acqua
NaCl: sale da cucina
NH3: ammoniaca

Cationi poliatomici: NH4+: ione ammonio


H3O+: ione ossonio

Nomi sistematici: specificano gli elementi contenuti in un


composto. Sono attribuiti mediante regole di nomenclatura
stabilite dalla IUPAC (Unione Internazionale di Chimica
Pura e Applicata)
H2O: ossido di diidrogeno
NaCl: cloruro di sodio
NH3: triidruro di azoto
3_Nomenclatura 4
COMPOSTI BINARI SENZA OSSIGENO
(formati da due elementi diversi, XY)

(1) COMPOSTI BINARI

Nomenclatura IUPAC: Y-uro di X


dove Y è più elettronegativo di X
es. NaCl cloruro di sodio

Quando compaiono più atomi per ciascun elemento è meglio


specificarne il numero:
es. CaH2 diidruro di calcio

In presenza di elementi che possono avere più n.o. è indispensabile


specificare:
es. FeCl2 dicloruro di ferro, FeCl3 tricloruro di ferro
PCl5 pentacloruro di fosforo

In alternativa si usa la notazione Stock:


es. FeCl2 cloruro di ferro(II), FeCl3 cloruro di ferro(III)
3_Nomenclatura 5
Nomenclatura tradizionale:
Per i sali binari utilizza una desinenza da apporre al nome del metallo:
-ico n.o. maggiore
-oso n.o. minore

es. Fe2S3 solfuro (S2-) ferrico (Fe3+),


FeS solfuro (S2-) ferroso (Fe2+)

(2) IDRACIDI: H + ALOGENO o ZOLFO

Nomenclatura IUPAC: X-uro di idrogeno

es. HBr bromuro di idrogeno


H2S solfuro di idrogeno

Nomenclatura tradizionale: acido X-idrico

es. HCl acido cloridrico


H2S acido solfidrico

3_Nomenclatura 6
COMPOSTI BINARI CON OSSIGENO

Nomenclatura IUPAC: XO ossido di X

es. Na2O ossido di disodio


CuO (mon)ossido di rame
CO (mon)ossido di carbonio
CO2 diossido di carbonio
Fe2O3 triossido di diferro

Nomenclatura tradizionale:

• Ossidi basici (ossigeno + metallo X): ossido X-ico/oso

es. CuO ossido rameico

• Ossidi acidi (ossigeno + non metallo Y): anidride Y-ica/osa

es. CO2 anidride carbonica

3_Nomenclatura 7
nome
Formula IUPAC Stock
tradizionale
ossido di ossido di ossido di
K2O
potassio dipotassio potassio(I)
ossido ossido di ossido di
Cu2O
rameoso dirame rame(I)
ossido ossido di ossido di
CuO
rameico rame rame(II)
ossido triossido ossido di
Fe2O3
ferrico di diferro ferro(III)
anidride diossido di ossido di
SO2
solforosa zolfo zolfo(IV)
anidride triossido ossido di
SO3
solforica di zolfo zolfo(VI)
anidride ossido di ossido di
Cl2O
ipoclorosa dicloro cloro(I)
anidride triossido ossido di
Cl2O3
clorosa di dicloro cloro(III)
anidride pentossido ossido di
Cl2O5
clorica di dicloro cloro(V)
anidride eptossido ossido di
Cl2O7
perclorica di dicloro cloro(VII) 8
COMPOSTI TERNARI (formati da tre elementi diversi)

(1) IDROSSIDI: X(OH)n


X = metallo OH = gruppo idrossile

Si formano per reazione degli ossidi basici con l’acqua:


ossido basico + H2O  idrossido

nome
Formula IUPAC Stock
tradizionale
idrossido diidrossido idrossido di
Cu(OH)2
rameico di rame rame(II)

(2) OSSOACIDI: HnYOm


Y = non metallo

Si formano per reazione degli ossidi acidi (anidridi) con l’acqua:


anidride + H2O  ossoacido
3_Nomenclatura 9
Nomenclatura tradizionale:
anidride ipo-Y-osa + H2O 
acido ipo-Y-oso nome
reazione (IUPAC)
anidride Y-osa + H2O  tradizionale
acido Y-oso CO2 + H2O acido acido
anidride Y-ica + H2O   H2CO3 carbonico triossocarbonico(IV)
acido Y-ico SO2 + H2O acido acido
anidride per-Y-ica + H2O   H2SO3 solforoso triossosolforico(IV)
acido per-Y-ico acido
SO3 + H2O acido
tetraossosolforico
 H2SO4 solforico
(VI)
Cl2O + H2O acido acido monossoclorico
 2 HClO ipocloroso (I)
Cl2O3 + H2O acido acido diossoclorico
 2 HClO2 cloroso (III)
Cl2O5 + H2O acido acido triossoclorico
 2 HClO3 clorico (V)
acido
Cl2O7 + H2O acido
tetraossoclorico
 2 HClO4 perclorico
(VII)
3_Nomenclatura 10
NB: se nella reazione gli indici ottenuti sono multipli tra loro,
nella formula dell’acido vanno semplificati
(es: N2O3 + H2O  H2N2O4  2HNO2):
N2O3 + H2O acido acido
 2 HNO2 nitroso diossonitrico(III)
N2O5 + H2O acido acido triossonitrico(V)
 2 HNO3 nitrico

Alcuni ossidi possono combinarsi con più molecole d’acqua


producendo ossoacidi differenti:
nome
reazione IUPAC
tradizionale
P2O5 + H2O acido acido
 2 HPO3 metafosforico triossofosforico(V)
acido
P2O5 +2H2O acido
eptaossodifosforico
 H4P2O7 pirofosforico
(V)
acido
P2O5 +3H2O acido
tetraossofosforico
 2 H3PO4 ortofosforico
(V)
11
OSSOANIONI
Gli ossoanioni si ottengono per dissociazione (perdita di ioni H+)
dell’ossoacido corrispondente:

es.: HNO3  H+ + NO3-

Nomenclatura tradizionale:

ossoacido ossoanione

acido ipo-Y-oso ipo-Y-ito


HClO, acido ipocloroso ClO-, ipoclorito
acido Y-oso Y-ito
HClO2, acido cloroso ClO2-, clorito
acido Y-ico Y-ato
HClO3, acido clorico ClO3-, clorato
per-Y-ato
acido per-Y-ico
ClO4-,
HClO4, acido perclorico
perclorato
3_Nomenclatura 12
(3) SALI OSSIGENATI: METALLO + OSSOANIONE

Nomenclatura tradizionale:
Fe(NO3)2 nitrato (NO3-) ferroso oppure nitrato di ferro(II)
CuSO4 solfato (SO42-) rameico oppure solfato di rame(II)
Na2SO3 solfito (SO32-) di sodio
KClO4 perclorato (ClO4-) di potassio
NaHCO3 bicarbonato (HCO3-) di sodio oppure idrogenocarbonato
di sodio
Na3PO4 (orto)fosfato (PO43-) di sodio
Na2HPO4 idrogeno(orto)fosfato (HPO42-) di sodio
NaH2PO4 diidrogeno(orto)fosfato (H2PO4-) di sodio

Nomenclatura IUPAC (in genere poco utilizzata):


Fe(NO3)2 triossodinitrato di ferro(II)
CuSO4 tetraossosolfato di rame(II)

3_Nomenclatura 13
ESERCIZI
Scrivere, per ciascuna coppia di ioni, la formula e il nome del composto
ionico corrispondente:
Ca2+ NO3- Fe2+ CO32- K+ CrO42-
Na+ MnO4- Cu+ IO2- Cr3+ NO2-
Mn2+ Cl- H+ ClO3- Ba2+ HCO3-
Sn4+ SO3- Al3+ BrO4- Mg2+ OH-
Ni2+ F- Cu2+ HSO4- Pb4+ Cr2O72-
H+ SO42- Fe3+ HPO42-

Scrivere il nome dei seguenti composti:


K2Cr2O7 CO2 HClO2 FeSO3 SO3 H2O2 Ca(OH)2
NaMnO4 Br2O3 HNO2 MgCO3 Al2(SO4)3 SrCl2 K3PO4
NaHSO3 HI N2O5 Ba(ClO)2

Scrivere la formula dei seguenti composti:


perossido di calcio, acido ipoiodoso, permanganato di berillio, solfito di
alluminio, nitrato ferrico, idrogenosolfato rameico, acido carbonico, bicarbonato
di bario, cromato ferroso, diidrogenofosfato rameoso, anidride solforosa,
fluoruro di cobalto(III), periodato di potassio, anidride clorica, nitrito di
magnesio, acido solfidrico, bromato di piombo(II), anidride nitrica

3_Nomenclatura 14

Potrebbero piacerti anche