Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- NOMENCLATURA IUPAC
- NOMENCLATURA DI STOCK
ossido di + nome elemento (n° romano del suo n.o.) es. Fe+2O ---> ossido di ferro (II)
IDROSSIDI OSSOACIDI
- NOMENCLATURA TRADIZIONALE - LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE (ossoacidi)
Se met = 1 n.o., si mette idrossido + nome metallo (es. di sodio)
1) Se n-met. = 1 n.o, si mette acido + nome n-m. + -ico
Se ne forma 2, idrossido + -oso o -ico
2) Se ne forma 2, e acido + -oso o -ico.
- NOMENCLATURA IUPAC 4) Se ne forma quattro si usa, dal n.o. basso a più alto:
acido + ipo- + nome non-metallo + -oso
(prefisso n°) idrossido di + nome del metallo acido + nome non-metallo + -oso
acido + nome non-metallo + -ico
es. Na(OH) --> idrossido di sodio
acido + per- + nome non-metallo + -ico
es. Fe(Oh)3 --> triidrossido di ferro
IDRURI IDRACIDI
- NOMENCLATURA TRADIZIONALE - NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Se il metallo ha 1 n.o., idruro di + n-m. (es. di sodio) acido + radice del non metallo + suffisso -idrico
- NOTAZIONE DI STOCK
- NOTAZIONE DI STOCK
idruro di + nome met. (n.o. del metallo in n° romani)
idruro di + nome metallo (n.o. del metallo in n° romani)
SALI BINARI SnH2 -----> idruro di stagno (II) SnH4 --> idruro di stagno (IV)
SnH2 -----> idruro di stagno (II) SnH4 --> idruro di stagno (IV)
- NOMENCLATURA TRADIZIONALE
- NOMENCLATURA IUPAC