FORMULARIO CHIMICA 1
Esistono metalli con + n.o. (si aggiunge un suffisso al nome del metallo):
1) n.o. + basso ⇒ suffisso -OSO (es. F eO ⇒ossido ferroso)
2) n.o. + alto ⇒ suffisso -ICO (es. F e2 O3 ⇒ossido ferrico)
Esistono non metalli con 2 n.o. (suffisso al nome del non metallo):
1) n.o. + basso ⇒ suffisso -OSA
2) n.o. + alto ⇒ suffisso -ICA (anche quando il non metallo ha un solo n.o.)
*NotaBene*:
- CO ⇒ossido di carbonio (C (+2) O(−2) )
- Quando ci sono (3 n.o.) si utilizza la NOMENCLATURA IUPAC (es. nome:
ossido di fluoro)
PEROSSIDI
SUPEROSSIDI
Suffissi:
1) n.o. + basso ⇒ suffisso(-OSO)
2) n.o. + alto ⇒ suffisso(-ICO) (anche per un’unico n.o.)
Gli elementi del IV° e V° gruppo formano acidi con formula corrispondente
all’addizione di una quantità variabile di molecole di H2 O all’ossido acido.
Per uno stesso n.o. possono esistere diversi acidi con prefissi diversi:
IDRURI (Metalli+H −1
N H3 (Ammoniaca)
P H3 (Fosfina)
AsH3 (Arsina)
⇒ Il Carbonio, Silicio e Boro formano altri composti:
CH4 (Metano)
SiH4 (Silano)
BH3 (Borano)
Gli ioni monoatomici fanno seguire alla radice dell’elemento la desinenza -URO:
H − (ione idruro) - C 4− (ione carburo) - N 3− (ione nitruro)
P 3− (ione solfuro) - F − (ione fluoruro) - Cl− (ione cloruro)
Br− (ione bromuro) - I − (ione ioduro) - O2− (ione ossigeno)
SALI
Desinenze Sale:
IPO- ... -ITO
... -ITO
... -ATO
PER- ... -ATO
... -URO
Desinenze Acido:
IPO- ... -OSO
... -OSO
... -ICO
PER- ... -ICO
... -IDRICO
Es:
N a2 SO4 (solfato di sodio)
F e2 (SO3 )3 (solfito ferrico)
Cu(N O3 )2 (nitrato rameico)
0.1. FORMULARIO CHIMICA 5
SALI ACIDI
Sono formati da radicali acidi derivati dagli acidi per parziale perdita di ioni
H+
Prefisso: IDROGENO-
SALI BASICI
SALI IDRATI
Gas Ideali
Formule
TEMPERATURA costante
Legge Boyle (T = P ∗ V , T = cost): P1 V1 = P2 V2
PRESSIONE costante
1°Legge Charles-GayLussac (P = VT , P = cost): TV11 = TV22
VOLUME costante
2°Legge di Charles-GayLussac (V = PT , V = cost): PT11 = PT22
VOLUME MOLARE
Vm = 22, 4l (Principio di Avogadro)
Vm = Vn EQUAZIONE GAS IDEALI
P ∗ V = n ∗ R ∗ T (dove R =costante dei gas, T =temperatura assoluta)
(atm)(l) = (moli)(costGas)(Kelvin)
MOLI
n = MmM
MISCELE DI GAS
TERMODINAMICA
1°LEGGE DELLA TERMODINAMICA
Etot (universo) = costante
∆E(universo) = ∆E(sistema)−∆E(ambiente) = 0 ⇒ ∆E(sistema) = −∆E(ambiente)
∆E(sistema) = q + w
q =scambio di calore tra il sistema e l’ambiente:
q > 0: calore assorbito dal sistema
q < 0: calore ceduto dal sistema
w =lavoro compiuto/subito dal sistema:
w > 0: lavoro subito dal sistema
w < 0: lavoro compiuto dal sistema
Se ∆E > 0 ⇒ l’energia interna, il lavoro ed il calore si spostano dai reagenti
verso i prodotti (verso l’alto)
Se ∆E < 0 ⇒ l’energia interna, il lavoro ed il calore si spostano dai reagenti
verso i prodotti (verso il basso)
REAZIONE con T = cost e V = cost
∆E = q + w dove w = P ∆V
V è costante ⇒ ∆V = 0 ⇒ w = 0
In conclusione ∆Ev = qv
REAZIONE con T = cost e P = cost
∆E = qp − w = qp − P ∆V
®
∆H < 0, (reaz. esotermica)
Sappiamo che ∆H = qp e
∆H > 0, (reaz. endotermica)
Perciò ∆E = ∆H − ∆ng as RT
(dove ∆ng as = nf − ni =variazione quantità molecole durante la reazione)
LEGGE DI HESS
∆H = Hf − HP i = ∆H1 + ∆H2 + ∆H P 3 + ...
Quindi ∆H = ∆H(prodotti) − ∆H(reagenti)
Regole:
- Ogni volta che si moltiplica una reazione per n ⇒ si moltiplica ∆H per n
- Ogni volta che si cambia il verso di una reazione ⇒ si cambia il segno di ∆H
ESEMPIO TERMODINAMICA
®
NH3 ⇒ 1/2N2 + 3/2H2 ∆H = 46kJ
Considerare i seguenti dati:
2H2 + O2 ⇒ 2H2 O ∆H = −484kJ