1. La somma dei numeri di ossidazione degli elementi in un composto è zero; se è uno ione, la somma dei
n.o. è pari alla carica dello ione.
2. Gli elementi dei gruppi I A e II A hanno sempre n.o., rispettivamente, +1 e +2; boro e alluminio (gruppo
III A) hanno n.o. +3.
3. L’idrogeno ha generalmente n.o. +1; eccezioni: idrogeno molecolare ( H 2; n.o. 0), idruri dei metalli (es.
NaH; n.o. -1).
4. L’ossigeno ha generalmente n.o. -2; eccezioni: ossigeno molecolare ( O2) e ozono (O 3) (n.o. 0), perossidi
(es. H 2 O 2; n.o. -1), superossidi (es. K O2; n.o. -½).
5. Gli alogeni (gruppo VII A), negli idracidi e nei sali che ne derivano (alogenuri), hanno n.o. -1; lo zolfo,
negli stessi casi, ha n.o. -2.
- IDRURI ACIDI o IDRACIDI: formati da idrogeno e un non metallo (solo alogeni e zolfo)
Nome tradizionale: acido …-idrico; es. HCl : acido cloridrico; HI : acido iodidrico; H 2 S : acido solfidrico
Anche HCN appartiene a questa categoria anche se è ternario perché ha proprietà simili; si chiama acido
cianidrico.
SALI
Tutti i sali sono composti ionici, cioè composti da una parte carica positivamente (catione) e una carica
negativamente (anione); il catione è quasi sempre un metallo.