Sei sulla pagina 1di 3

- COMPOSTI BINARI DELL'IDROGENO

I composti binari dell'idrogeno vengono classificati in:


Idruri metallici --> metallo + idrogeno (legame ionico) n.o. = -1
idruri covalenti --> idrogeno + el. IV/V gruppo A (covalente polare) n.o= +1
Idracidi ----------------> idrogeno + el. VI / VII gruppo A (covalente polare) n.o.= +1

- GLI IDRURI (METALLICI E COVALENTI)


Gli idruri sono i composti binari dell’idrogeno. Ci sono due tipi di idruri:
• idruri metallici, derivati dalla reazione tra idrogeno (H2) + metallo (es. NaH)
• idruri covalenti, derivati dalla reazione tra idrogeno + non metallo (es. PH3)

I non metalli che formano idruri covalenti sono B, C, Si, N, P, As e Sb.


Hanno tutti come numero di ossidazione -3
Possiedono, oltre ai nomi delle varie nomenclature, dei nomi particolari:
COVALENTI NH3 (ammoniaca); PH3(fosfina); AsH3(arsina); SbH3(stibina)

Tutti i composti H+C


Il carbonio, il silicio e il boro formano i seguenti composti: vengono detti
CH4 (metano) IV gruppo idrocarburi e sono CH2,
SiH4 (silano) IV gruppo C2H4,
BH3 (borano) III gruppo

- NOMENCLATURA TRADIZIONALE (idruri)


Se il metallo ha un solo n.o., si mette idruro di + nome metallo (es. di sodio)
Se ne forma due, si usano -oso (n.o. basso) e -ico (n.o. alto).

- NOMENCLATURA IUPAC (idruri)


prefisso (n° atomi di H) + idruro di + (prefisso n°) metallo

es. NaH ---> idruro di sodio CaH2----> diidruro di calcio (mono è omesso)

- NOTAZIONE DI STOCK (idruri)


Se il metallo + H2 forma più di 1 idruro, si usa la nomenclatura di Stock (o tradiz.)

idruro di + nome metallo (n.o. del metallo in n° romani)

es. SnH2 -----> idruro di stagno (II) SnH4 --> idruro di stagno (IV)

- GLI IDRACIDI
Gli idracidi sono composti binari dell’idrogeno. Derivano dalla reazione tra idrogeno (H2) e gli elementi del
gruppo VII A oppure alcuni del gruppo VI A.

- NOMENCLATURA TRADIZIONALE (idracidi)


acido + radice del non metallo + suffisso -idrico

HF acido fluoridrico (fluoruro di idrogeno)


HCl acido cloridrico (cloruro di idrogeno)
H2S acido solfidrico (solfuro di idrogeno)
HBr acido bromidrico (bromuro di idrogeno)
HI acido iodidrico (ioduro di idrogeno).....
HCN acido cianidrico (cianuro di idrogeno)

[Gli idracidi, in soluzione acquosa, producono ioni negativi [la loro carica dipende dal n° di H+
liberati]

HF --> H+ + F- fluoruro
HCl --> H+ + Cl- cloruro
HBr --> H+ + Br- bromuro
HI -----> H+ + I- ioduro
HCN --> H+ + CN+ cianuro
H2S --> H+ + S-2 solfuro
oppure --> H + HS (può perderne 1 o 2) idrogenosolfuro [è un residuo acido, perchè può perdere
+ -

ioni H+]

- NOMENCLATURA IUPAC (idracidi)


radice nome elemento + suffisso -uro + di (prefis. n° se diverso da 1)idrogeno

es. HF = fluoruro di idrogeno H2S = solfuro di dii


es. Na(OH) --> idrossido di sodio es. Fe(OH)3 --> triidrossido di ferro

- I SALI BINARI
I sali binari sono formati da un metallo + non metallo
Si ottengono sostituendo l'idrogeno di un idracido con un metallo.
es. Na+1 Cl+1 NaCl Ca+2 F-1 --> CaF2

Nella formula si scrive prima il nome del metallo e poi del non metallo.
Nel nome(vedi notazione di Stock) si scrive prima non metallo e poi metallo.

Quando si fanno reagire degli idracidi in modo tale da sostituire gli atomi di idrogeno con la stessa quantità
di atomi di un metallo, si ottengono i sali binari.

es. HCl -----------> NaCl

- NOMENCLATURA TRADIZIONALE (sali binari)


Se il metallo, se ha due n.o., si usano -oso e -ico
(es. FeI2 --> ioduro ferroso FeI3 ioduro ferrico
Cu2S solfuro rameoso CuS solfuro rameico)

- NOMENCLATURA IUPAC (sali binari)


(prefisso n° atomi non-met.)-uro di+(prefisso n° atomi metallo)+ nome metallo

es. FeI2 ----> diioduro di ferro FeI3 --> triioduro di ferro


Cu2S ---> monosolfuro di dirame CuS ---> monosolfuro di monorame

- NOTAZIONE DI STOCK (sali binari)


Se il metallo assume più di 1 n.o., si usa la nomenclatura di Stock.

nome del sale binario (prima non-met, poi met) + (n.o. del metallo in n° romani)

es. SnCl2 -----> cloruro di stagno (II) SnCl4 --> cloruro di stagno (IV)

Potrebbero piacerti anche