Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gli idrossidi sono caratterizzati da metallo + OH-- (gruppo ossidirile o ione idrossido).
Poichè il n° di ossidazione di OH è -1, si dovrà mettere un numero di gruppi ossidrili pari al numero di
ossidazione del metallo con cui si forma il legame.
Gli idrossidi sono tutti composti ionici (OH è carico negativamente, i metalli positivam.) e, a temperatura
ambiente, sono solidi.
Derivano dalla reazione tra ossidi basici e acqua. in cui tutti gli elementi mantengono il proprio numero di
ossidazione.
es. Na(OH) --> idrossido di sodio es. Fe(Oh)3 --> triidrossido di ferro
2)Se ne forma due, si mette acido + -oso (n.o. basso) oppure -ico (n.o. alto).
4)Se ne forma quattro si usa, da quello col n.o. basso a più alto:
acido + ipo- + nome non-metallo + -oso
acido + nome non-metallo + -oso
acido + nome non-metallo + -ico
acido + per- + nome non-metallo + -ico
- LA NOMENCLATURA IUPAC (ossoacidi)
Si pone sempre:
acido + (prefisso del n° di atomi di O)osso + radice non-metallo -ico +
(n.o. del non metallo in n° romani)
es. 2HNO2 --> acido diossonitrico (III) [si legge in num. arabi, cioè 3]
es. 2HNO3 --> acido diossonitrico (V)
[APPUNTI] ------------------------------------------------------------------------------------------------
- se dalla formula voglio sapere il nome, devo calcolare il n.o.
- reazione di formazione: quando si forma un composto a partire da atomi elementari
- reazione di sintesi: dove due o più reagenti si legano tra loro per formare un singolo prodotto
[COMPITI] ------------------------------------------------------------------------------------------------
Scrivere le formule e le reazioni di formazione di:
- idrossido piomboso
- idrossido piombico
- idrossido di alluminio