Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
e nomenclatura
dei composti
inorganici
I nomi delle sostanze
Dal nomenclator alla IUPAC
(International Union of Pure
and Applied Chemistry)
Cloruro di
idrogeno
Acido
Cloridrico
NOMENCLATURA NOMENCLATURA
TRADIZIONALE DI STOCK
3
Valenza e numero di ossidazione
La VALENZA rappresenta il numero di
elettroni che un atomo guadagna, perde o
mette in comune quando si lega con altri
atomi.
4
Numero di ossidazione
5
Leggere e scrivere le formule
semplici: La regola dell’incrocio
La formula chimica di un composto mostra
da quali elementi è formato.
H2O Mg(OH)2
6
Leggere e scrivere le formule
semplici: La regola dell’incrocio
Si scrive per primo il simbolo dell’elemento
meno elettronegativo; per i composti binari,
l’ordine di scrittura dei simboli è
7
Leggere e scrivere
le formule più semplici
L’elemento più metallico, i cationi e gli atomi con
numero di ossidazione positivo, si scrivono per primi, a
sinistra nella formula. Seguono l’anione non metallico
o poliatomico.
Nei composti binari, il n.o. del non metallo diventa
l’indice del non metallo e viceversa.
Se i due indici della formula hanno un divisore
comune, di solito si semplifica.
Scrivi la formula dei composti formati da:
Cl e Mg; Al e O; S (+4) e O; Cu (+2) e O
8
Leggere e scrivere
le formule più semplici
Il nome di un composto
binario si costruisce a
partire da quello
dell’elemento scritto a
destra.
Gli indici delle formule
vengono identificati
attraverso dei prefissi.
12
Leggere e scrivere le formule
13
Leggere e scrivere le formule
14
La classificazione
dei composti inorganici
La classificazione dei composti inorganici si basa sulle loro
proprietà chimiche, in particolare sulla natura metallica o
non metallica degli elementi costituenti
e sulla reattività con acqua e ossigeno.
16
Le proprietà dei composti binari
perossidi
17
Le proprietà dei composti binari
(senza idrogeno)
Gli idruri metallici sono composti dell’idrogeno con
metalli fortemente elettropositivi (I e II gruppo).
(LiH, MgH2, CaH2)
18
Le proprietà dei composti binari
(senza idrogeno)
Gli idracidi sono
HF Acido
composti formati da
fluoridrico
idrogeno e un non
HCl Acido
metallo. cloridrico
HBr Acido
Negli idracidi bromidrico
l’idrogeno ha numero HI Acido
di ossidazione +1 e si iodidrico
trova a sinistra nella H2S Acido
formula. solfidrico
20
Le proprietà dei composti binari
Composti dell’ossigeno
L’ossigeno forma composti praticamente con
tutti gli elementi della tavola periodica.
- Con i metalli forma ossidi basici.
- Con i non metalli dà luogo a ossidi acidi.
23
Le proprietà dei composti binari
Composti dell’ossigeno
L’ossigeno forma anche
degli ossidi particolari,
detti perossidi, che
contengono due atomi di
ossigeno legati tra loro.
Nei perossidi l’ossigeno
ha numero di ossidazione
–1 e si trova a destra nella
formula (H2O2).
24
Le proprietà dei composti binari
perossidi
27
La nomenclatura dei composti binari
28
Nomenclatura tradizionale (Anidridi)
Iper- .… - ico
.… - ico Numero di
.... - oso ossidazione
Ipo- …. - oso
La nomenclatura dei composti binari
La nomenclatura IUPAC indica la relazione fra il nome della
sostanza e la sua formula chimica.
31
La nomenclatura dei composti binari
I composti binari con l’ossigeno prendono il nome di ossidi (ossidi
basici) quando l’ossigeno si lega con un metallo, e di anidridi (ossidi
acidi) quando si lega con un non metallo.
34
Le proprietà dei composti ternari
Gli idrossidi sono composti ionici formati
da un metallo e dallo ione idrossido OH–.
Me(OH)n
Si formano dalla reazione tra un ossido basico e l’acqua
35
La nomenclatura dei composti ternari
Nomenclatura degli idrossidi:
• IUPAC: idrossido di, preceduto dal prefisso per
il numero di ioni OH- presenti nella molecola;
• tradizionale: per metalli con due possibili n.o.,
si mette il suffisso –oso per il valore più piccolo
e –ico per il più grande.
36
La nomenclatura dei composti ternari
37
Le proprietà dei composti ternari
Gli ossiacidi sono composti formati da idrogeno, un non
metallo e ossigeno.
Gli ossiacidi derivano dalla reazione fra un ossido acido
(anidride) e una o più molecole d’acqua.
Ex:
Scrivi la reazione di formazione degli ossiacidi derivanti
dalle seguenti anidridi:
Anidride bromica; Anidride nitrica; Anidride ipoclorosa
38
La nomenclatura dei composti ternari
40
La nomenclatura dei composti ternari
Nomenclatura dei sali ternari:
• IUPAC: si sopprime il termine acido, si
sostituisce il suffisso –ico con il suffisso –ato e si
indica il N.O. del non metallo.
ossiacido sale
per…ico per…ato
41