Sei sulla pagina 1di 24

Giacomo Leopardi

( Recanati ,
1798 -

Napoli ,
1837 )
L primo di 10 figli

problemi fisici dagli 11 anni

↳ Genitori -

padre : è conservatore ( pro -


restauratore )


negli ultimi anni di vita di Leopardi nasce un bel
rapporto con il figlio ( si danno del
"
tu
"
)
madre ( Adelaide Antici ) bigotta felicita nelle sofferenze
'

→ →

"
vive diapparenze perdita del figlio =
ringraziare Dio
( rapp formali privi di affetto)
.


precettori :
10111 anni era gia emancipato ( nulla
'
da
insegnarti , sapeva tutto )
-
studia nella biblioteca del
padre per 7 anni in modo
!
studi di vari tipi
sfrenato
" "

pazzo & cit L .

( lettere classiche moderne )


e
{
↳ amicizia con Pietro Giordani ( scrittore ) tutti pensano nasca da li il suo ceco dolor
che lo porta ad approfondire le sue quando in realta e un insieme di
' '

conoscenze

distacco dalle idee religiose / politiche del padre patologie dovute al corredo genetico
ereditato dai
genitori consanguineicugini)
1815 -16 →
inizio dei problemi di salute
1819 →
prima fuga ma intercettato dal padre Teoria del piacere
seconda Roma ↳ nasce nello Zibaldone
1822 →
fuga a

sillogismo
"
1825 nobile " che inizia attivita lavorativa dall' editore stella
giovane
'

piacere co
→ :
, uomo ∅
1828 ritorna
per motivi economici di salute Kon
raggiungere
'
a casa uomo
e
puo

il piacere
1830 → addio a Recanati

continua ricerca di esso
1833 -37 →
vive a Napoli ,
viene invitato da Ranieri

1837 →
muore a Napoli

A Firenze si innamora di Fanny Targioni Tozzetti ed incontra Ranieri


" ↓ "
ciclo di Aspasia →
filosofia contro la sofferenza dell' amore e della natura
-
-


donna di Pericle
Le fasi della vita di Leopardi
1 fase Primo ciclo dei canti

9 canzoni
1818 -22

1798-1822 •
Il bruto
/ suicidio stile
/ complesso
l' Ultimo canto di Saffo
storico

pessimismo Piccoli idilli

/

scrive / ateoriadel piacere -

l' infinito ricordo stile armonioso interiorità [io]


_ ,

( Zibbaldone 1817 ) -

Laseradeldidifesta
Alla luna
-

e
2 fase A Silvia

|
Operette morali 1822 -27 Grandi idilli 1828 -30
lericordanze

abbandono della poesia


'
ritorna alla poesia
llcantonotturnodiun
1822-1830 •
scritte in prosa •
"
canti pisano recanatese
-
"

pastore errante devia .

piccolezza del umana no


piacere illusioni che cadono Laquietedopolatemp
genere
pessimismo cosmico
. .
-
,

" sabato del villaggio



vanita delle illusioni
' .
ricordo infelicità universale
16 mesi
, ,
senza poesia llpassero solitario
i. viaggia maturita .

24 dialoghi satirici

-
ricerca del VERO ( folletto eunognomo)
natura
-

matrigna

3 fase •
Ciclo di aspasia
Amante di Pericle
1832-35
'
La ginestra
testamento
1836

poetico e morale di
Leopardi
1830-1837 •

inganni del cuore edella societa


'
'

inganni della natura e piccolezza dell' uomo


pessimismo agonistico • dedicata a Fanny Targioni Tozzetti
Heroic , titanico )
-
lotta comune vs natura dolore
, ,

illusioni amorose
-
La poetica dell'infinito

A Silvia
11828) grandi
"
idilli
"

↳ apice della poetica di leopardi


↳ Silvia e vicina di casa che muore giovane di tubercolosi
'
una

↳ Silvia Teresa Fattorini (


e
figlia del cocchiere di )
L che muore anch' essa
giovane
↳ simbolo della caducità della vita della dell' essere disillusione
, precarietà , , sogno svanito
↳ ( Baco e Arianna Rinascimento ) ,

↳ si innesta il tema del ricordo uso del passato


imperfetto →
,

azioni ripetute nel tempo
↳ ritorno alla natura che svela gli inganni

}
d \
dimostra quanto è fragile l' uomo
"

MADRE →
MATRIGNA '
P""cosmica
" "" °

benevola →
maligna la vita non e
'
cosi bella , porta con sé sofferenza e dolore

↳ unirli.si :

"
canzone libera divisa in 6 strofe / stanze


diversi endaca sillabi e settenari → SINAUEFE

↳ rime occasionali disposte


↳ ritmo dilatato Tema del ricordo /dolore / morte
. →

lento
-
dolce
<
fluido
↳ fonico -
timbrico → assonanze , consonanze
→ vocali aperte e chiare (a e) nella prima
, parte

figure retoriche

apostrofe →
vocazione
A Silvia
VERSI TEMA '

1 -
6 Leopardi parla del contrasto della gioventu e dei piaceri e della
spensieratezza di essa .

l' autore parla delle opere quotidiane che Silvia compiva guardandola
y 12
,
. .

dalla finestra Parla


. anche della visione positiva che essa aveva nel futuro .

13 .

22 Leopardicolloca questa scena a Maggio quindi in primavera e poi parla di


,

come trascorreva il tempo (studiando ) mentre sentiva la voce di Silvia


provenire dall' esterno .

l' autore ci descrive il paesaggio usando l' ipotiposi


23 27
.

28 -
35 leopardi ci espone il contrasto tra le aspettative verso il futuro e la vera realta :

. .. . . . .. .
.

, " "n . . . .. .. .. .. . . . .. . .
quindi il tema della natura matrigna .

Parla di Silvia chiamandola " "


40 - 48 ,
tenere /la alludendo cosi alla fragilità della
ragazza della sua tenera eta Poi parla del fatto che non puo parlare
' '
e .

d' amore con le sue amiche e fare tutto cio che si dovrebbe fare in gioventù
'
.

4g -
55 Leopardi parla della speranza e di come essa sia perita e rimpianta dall' auto

56 -
59 Serie di domande retoriche verso la natura , leopardi si chiede se e. questa la
triste verita / realta :
'

chiamandola
"
misera
"
( riferito
Conclude la poesia parlando della morte di Silvia e
go 63
a lei ma anche alla speranza ) e poi facendo riferimento alla tomba della ragazza
-

.
?⃝
)
L'ultimo canto di Saffo ( pg .
50

UOMO e natura ( 1- 36 )
3 /
parti ricerca sofferenza
.

→ umana ( 36 -54 )
\ tema del suicidio ( 55 -
72 )

↳ canzoni 4 stanze liberi senza schema


,
preciso
↳ altra "
Il bruto minore
"
canzone → bruta si uccide dopo la sconfitta di Filippi del 48 a. C .

↳ TEMI :

notturno -
momento della sofferenza e della riflessione

L'infinito

scritta nel 1819 ma
pubblicata nel
( pg 57 )
.

1825


piacere immaginazione ( )
"

, ,
sensi , immersione "
dolce naufragio
↳ finito in
non senso spazio-temporale quindi prettamente materiale

↳ endecasillabi "
& 2 , quartine ) sintattiche
sciolti divisione in strofe (2. terzine
"
sonetto sui
,
generis →

4 parole : immersione ,
sensi , immaginazione ,
contrasti

Lo zibaldone
scritto tra il 1817 e il 1832
"

<

" "

diverse
miscuglio di cose

diviso in 3 parti :

↳ Primi
appunti :
pessimismo storico ( 1817 -1823 )

Secondo gruppo di annotazioni : teoria del piacere (1820-1821)
↳ Terzo di annotazioni : ridefinizione di alcuni concetti fondamentali infelicità umana idea di natura
gruppo
:
, ,

ragione ed attivita intellettuale ( 1826 1829 )


'
-

3 [ pg . 35 ]
↳ rete di contrapposizioni ( ragione immaginazione ) -

↳ riprende il tema della mitologia degli antichi (che immaginavano per scrivere queste
di
cose )
armonia con
la natura perduta che
il poeta moderno non

l' unica forma di
poesia consentita di
puo ricreare artificialmente
' poeti moderni è quella sentimentale .

ovvero il rimpianto per quella condizione perduta

T 7 [pg . 43)

↳ fonte uditorio e visiva non percepita dallo spettatore -


uditore
↳ suggestione nasce da cio che
'

non si vede →
indeterminato resta all' immaginazione
,

↳ riferimento alla teoria del


piacere

1-9 [ pg . 46 )
↳ tutte le creature soffrono
↳ si passa al pessimismo cosmico
"

↳ "
è che per loro il
certo non essere , sarebbe
per loro assai meglio che l' essere

|
vittime chi
fa male
Rosa Giglio miele Sole
, , , Ape ,
Aria caldo, ,

alberi pianta ,
, Giardiniere vento , .

Ra micetta Erbe , fiori, Donzella , ostacolo


Dialogo della natura
e di un islandese
↳ 1824 e fa parte delle
"

Operette morali
"

↳ ISLANDESE :
viaggiatore , uomo comune ,
si
interroga sulla malignitàdella natura ( passaggio al pessimismo
cosmico)
↳ NATURA simile ad montagna indifferente
.

alla condizione

: ± donna grande una ,
umana .

Mi ✗mitologia non ha finalità ( meccanicistica ) , infelicita dovuta a cause e leggi fisiche del mondo
: '

immaginazione
.

↳ ISLANDA terra fredda e colma di vulcani e lontana dai


:
luoghi tipo dove vive l' uomo .

↳ CONCLUSIONE : ironica ,
domanda in sospeso (A chi giova ? ? ) , sbranato da 2 leoni soffocato sotto la sabbia
,

E mummia

DOMANDE : 1) Natura vs Uomo → non riuscire nemmeno a vivere da solo → societa '

vtcchiaiaf
↓ ambiente
climi insostenibili
ostile
ricerca del
piacere che non

avra mai '


fine

2) Perche mi fai vivere se poi ti curi di me e/o mi fai patire


'
non

3) A chi ?
giova
Agenti del testo :

sentimenti
paesaggio persone
1- Silvia : ciel sereno , A- Silvia :
gioia spensierate!
,
A Silvia : Teresa fattorini ,
2- d. cruda verita Torquato
vieodora-le.org; angoscia Tasso
'

mar monte
,
Saffo : amore non ricambiato , Saffo : Saffo Faone
,

Saffo :
placida notte , inadeguatezza ,
non piacersi ,

tristezza
cadente /una , divocido passero solitario : gente in
terra > Silente riva
,

Passero solitario :
comparare ,
festa
passero solitario torre :
solitudine , triste realta , sabato del villaggio :

antica , primavera , campi , consapevolezza donzelletta / vecchierella ,

greggi belar fanciulli ,zappatore ,

l' Infinito :
immaginare ,
spensie '
eosnaiud garzoncello
,

l' Infinito : Colle siepe ragazza


=

Laquietedopola tempesta
, ,
:
mare vento
sabato del
villaggio
,
sabato
artigianato viandante
: :
,

Sabato del giovinezza illusioni / domenica


villaggio e adulta
-

: _

disillusioni ,
e
pessimismo ( ultimi versi) ,

animali
campagna erbapiatzuda / , felicita
'

,
gioia ,
noia .
tristezza
bottega
laquietedopola tempesta :
la quiete dopo la tempesta :
passero solitario :
passero
calma , dolore lavoro felicita
'

sole , solari
laquietedopolatempesta
, ,
:

pericolo uccelli , gallina


Le!eratura del 1900
le insofferenza di

Madame bovary
↳ Gustave Flaubert
( realismo )
↳ brano in cui Emma la si rende conto di non
.
protagonista sopportare la monotonia della vita

di paese e la mediocrità di Charles il marito , .


Abitano a Tostes .


atteggiamenti contrastanti : casa non curata ,
caldo e freddo ,
thè e latte ,
non
generosa
come i contadini da dove lei proviene , sgrida il personale domestico , parla tanto e poi sta zitta ,

tutti d'accordo ,
lei no ( opinioni diverse )
↳ ambiente stufa che fuma
: muro umido , , pareti scrostate , porta che scricchiola

Carducci
↳ Nasce nel 1836 a Lucca e muore nel 1907 a Bologna
h studia a Pisa e poi insegnerà all' uni di Bologna
↳ 1° italiano ad aver vinto il nobel per la letteratura

↳ È sui GENERIS (classicismo ) → nei temi struttura ,


,

↳ TEMI
patria :
e famiglia sintassi e nell' armonia delle sue poesie

San Martino
↳ 11 novembre quando si spilla ,
il vino dai tini

↳ TEMI :
caducità della vita , malinconica riflessione


esperienze sensoriali { Udito ,
vista e olfatto }
↳ ARMONIA disposte certo modo
: le immagini sono in un , ordine compatto ed equilibrato →
susseguirsi di
↳ inquadrature
SEMPLICITÀ : lessicali e sintattiche → scorrevole naturalezza

Pianto antico
↳ manca la prospettiva di fede →
positivismo materialismo

↳ tema del dolore → morte del figlio Dante ( 1870)


in modo
equilibrato pudore

,
con e compostezza

↳ ritmo → lirica settecentesca → ninnananna desolata


Giovanni Verga
-
Nasce nel 1840 a Catania e muore nel 1922 a Catania

-
si sposta a Firenze e a Milano
-
si interessa ad autori francesi come A. Dumas e a romanzi storici italiani

1865 Firenze ci tornera poi nel 1869


-
'

172)

Era

1872 Milano (Scapigliatura)


§ Eros ( 75)
-
- → 3 romanzi

-
1878 → Svolta verso il verismo Tigre reale ( 75 )
↳ Rosso
Malpelo ( 78 )

Malavoglia ( 81) →
1° romanzo del ciclo dei vinti

↳ Vita dei
campi Iso)
↳ Mastro don
Giosa aldo ( 89 )
↳ duchessa de
leyre → mai terminato


1893 →
torna a vivere a Catania

"
i
1 guerra mondiale → interventista
-
1922 →
muore pochi mesi prima della marcia su roma

Pre-verismo
↳ romanzi Firenze
composti a e Milano

caratteristiche :

1) vicini alla Scapigliatura


2) degradazione dell' arte
3) anti -

borghese
↳ storia di una capinera ( 71) -
amore impossibile e una monacazione forzata

↳ ( 73)
Eva -
pittore siciliano che a Firenze brucia i suoi ideali artistici per un amore di una ballerine tta
simbolo della corruzione della societa materialista '

↳ ( 75) storia dell Inari dirsi di


Eros giovane aristocratico corrotto dalla societa
' '
-
un ,


Tigre reale ( 75) →
giovane si innamora di una donna divoratrice di uomini ,
redenzione con il

ritorno della famiglia


Verismo VS Naturalismo
diversi per tecniche narrative ed ideologiche
Zola

si capisce il pensiero dell'autore
]
"

(
"
facevano i
bisogni come cagnolini
dai termini utilizzati
giudizio implicito visto

anche

( avvelenava ]
" "
l'aria , l' odore di cipolle

Impersonalità
2- da : distacco dallo scienziato che si distacca dall' oggetto lo
, ,
osserva dall' alto e dall' esterno
"

Verga
"
:
si immerge e si eclissa nell'
oggetto
proprietari terrieri del sud vs
Borghesi francesi

Vita dei campi


[ 1880 ]
↳ Rosso
Malpelo ,
Amante di Gramigna ,
lo Yeti ,
la lupa ,
cavalleria Rusticana Pentolaccia
. , . . . .

caratteristiche :

figure della campagna del Sud


-

tecnica dell' impersonalità


-

atteggiamento romantico / nostalgico per l' ambiente passato


-

conflitto tra societa individuo


'
'
e
Giovanni pascoli
Vita
↳ nasce a San Mauro in , Romagna nel 1855

↳ nel 1873 entra nella cerchia Carducci ma 3 anni si ridusse in miseria e ando in carcere 3 mesi
dopo
'

↳ dopo aver ripreso gli studi si laureò nel 1882


gli affetti domestici nido domestico
"

tragicamente distrutto
"


attaccamento alle sorelle molto importante , soprattutto a sua sorella Maria

↳ il successo → concorso internazionale di Ame stenda m di poesia latina che lo porta al benessere


fece principalmente il professore di letteratura latina ( Messina e Pisa)


tempo libero lo trascorreva con Maria a Castelvecchio di Barga in Garfagnana

gli ultimi anni → 1905 prende il posto di Carducci a
Bologna ( lett . Italiana ) che andava in pensione


Mori poi nel 1912

L 'eroe e il fanciullino
↳ fanciullino il mondo
=
guardare con
gli occhi innocenti , come un bambino ,
con stupore , meraviglia
ed illusione a differenza di un adulto

↳ del dolore autoritratto di Pascoli nonostante la sventura è riuscito


eroe →
,
a conquistarsi un

posto nel mondo , un


grande ruolo morale e sociale ( anche se dai suoi scritti traspare un animo

nevrotico e fragile )
↳ nido →
famiglia , perduta di Pascoli

tenersi stretti e caldi ,
proteggendosi
reciprocamente
pg 422 .

↳ impressionismo di Pascoli : imitazione dell' arte impressionista nelle sue opere letterarie ( Myricae )
↳ Uscire dall' imitazione accademica rapp la realta in maniera sfumata all' aria aperta
-

, .
,
escono

↳ vita
rapp .

paesaggi e scene di quotidiana



giochi di luce , pennellate rapide
↳ impressionismo pascolia no
-

rapp la realta attraverso il


.
-

colore e il
.no in maniera
suo non più soggettiva ma più oggettiva ( non entra l' io )
↳ evocativi e simbolici
rapp la quotidianità parola ha un valore connotati v0
'

.

Stile esempio :
NIDO →
denotati v0 : ricovero degli uccelli

↳ si caratterizza per un ampio utilizzo connotati v0 : ricovero degli umani


di metafore
analogie

E metafora della
, ,

similitudine e sinestesia famiglia


↳ uso di sintassi (senza congiunzioni )
per paratassi con asindoto

↳ frantumazione del
grande verso

↳ ermetico tanto
non
comprensivo


plurilinguismo →
termini ricercati / Scientifici espressioni della,
lingua d' uso , dialetti
" "
testo 440 Lavoratore
preg

.

Temporale
↳ ritratto di un
paesaggio linguaggio fonosimbolico
,
↳ inizia d' inquietudine
con un' onomatopea → senso


sonoro ,
uditivo

↳ uso del colore →
impressionismo
↳ casolare = ala di gabbiano in uno sfondo nero

↳ stile sfratto / spezzato →


mancano i nessi logici sintattici
↳ uso della metafora similitudine ed
, analogia
Lavandare
↳ impressioni sia visive che uditive
↳ ciclico l' aratro termina l' aratro E metafora abbandono

apre con e con amoroso

↳ scena di vita quotidiana →


paratassi segmentato
,

↳ fa
parte di Myricae →
da Virgilio significa
,
tamerici ovvero voglia di scrivere componimenti brevi
4 usa termini comuni e 112 termini scientifici come arbusti che sono semplici

X agosto
↳ la rondine
paragone / metafora con

↳ simbolo del nido E


famiglia / casa
↳ finale → terra piccolo atomo in confronto all' universo


tema dell' co ,
mondo E sede del male

Gelsomino no!urno
↳ fiore E nuova vita nata dal ventre della sposa →
alterego di Pascoli che non si è mai sposato / famiglia
↳ evento materno

↳ tema della famiglia



molteplici personificazioni → rendere vivo un
oggetto attraverso l' immaginazione / fanciullesco

↳ molteplici sinestesia , onomatopee →


riferimenti alla sensibilità ( sensi )
↳ contrasto vita morte
/
Gabriele D'Annunzio
Vita
↳ scrittore ,
poeta drammaturgo giornalista
, ,


politico , anti -

repubblicano ,
militare .
Innere nti sta


dandy poeta abate (cantore della patria )
, , creatore di immagini ( immaginifico)
↳ Nasce a Pescara nel 1863 da una
famiglia benestante , padre adottato da una zia sposata

con un armatore e aveva preso sia l' eredita sia il cognome ( Rapa gretti d' Annunzio)
'

↳ dal padre acquisisce l' amore l' unica donna


per il lusso e per le donne la madre pura della
'

,
e

vita ( visione ) Lui e amorale in il lusso il fumo ,


'

sua mistica di lei .


quanto amava le donne , , . . . .

↳ Iniziatore del dannunzianesimo →


un nuovo stile di vita ( modus Vivendi ) misto di estetismo
, ,

erotismo narcisismo
, ,
su peronismo ( ideale del superuomo ) .

Il piacere

periodo di decadentismo → ritorno alla passione

sintesi di tutte le caratteristiche

del decadentismo

4 Trama vicende di

Andrea Sperelli ,
alterego di D' Annunzio


vivere come un' opera d' arte ossia ricercando il bello

ambientata a Palazzo Zuccari a Roma


Elena Muti =
passione forviante e deviante


Maria Ferres =
purezza spinualita che lui
, ,
riesce

a corrompere

si conclude con le due donne che lo lasciano
Italo Svevo
Ettore smizh (1861-1928)

Testo come Strumento per conoscersi e analizzarsi, riprende la


psicanalisi (Joyce)
Italo (Italia) svevo (Germania)
Lavora in banca per 18 anni ma non gli piace
1892 primo romanzo
1896 si sposa ed entra nell’alta borghesia e abbandona la letteratura
per 25 anni
La scrittura per lui è fondamentale è un modo per auto conoscersi
Joyce e svevo amici che si incontrano a Trieste
1919 scrive la coscienza di Zeno
1923 pubblica la coscienza di Zeno
1925 riconoscimento per questo romanzo (Montale lo riconosce)
Muore per un incidente stradale nel trevisano nel 1928
Trieste lo aiutò perché gli suggerì molte Cose importanti per la sua
letteratura
Respira a Trieste il clima di una nuova cultura economico/sociale
(centro Europa, fuori dall’Italia)
Conosce weis uno dei più grandi psicanalisti d’Europa e aiuta svevo a
conoscere una nuova visione di se
Luigi Pirandello
1867-1936
ambito teatrale relativita riflessione interiore
soggettività solitudini
'
narrativo novita
'
e

→ →
, , ,

"
6 in cerca
" "
pers →

Il fu Mattia
d'autore " Pascal

Girgenti 1867 ( Agrigento) agiata borghesia


• →

si trasferisce a Roma studiare dove problemi con i prof (attegg polemici )



a avra .

poi andra
'
in Germania ( Barn)

poi tornera in Sicilia e si sposerai con Maria Antonietta Portula no ( combinato ) figlia socio padre
• '

torna a Roma
moglie 3
figli
'

con la con cui avra

e
collabora con riviste , etc . . . .


incontra Capuana che crede in lui

Pirandello così inizia a scrivere ( 1ª → l '
Esclusa 1901 )
1897
insegna all' UNI
i →

1903 CAMBIO si miniera di zolfo dove investita la dote della


allaga una moglie
• → -
era

|
→ CRISI ECONOMICA
]
tentativi di suicidi
la
moglie impazzisce gelosia
- →
,

scrittura ≈
terapia
-1904 → Fu il Mattia Pascal

1916 produz teatrale




.

↳ 1921 6 in cerca d'autore


-

personaggi

1915 -
1918 →
interventista

e
1925 →
fascismo pro

anche se critica le maschere pubbliche di Mussolini

nelle opere pero fascisti


i suoi
personaggi
→ '
non sono


auto convenzione
"

1925 →
1 a nessuno o 100 mila
" e
1934 → Nobel per la letteratura

moglie mandata in ospedale psichiatrico nonostante cio visione pessimistica della


• '
un .

vita

MARTA ABBA →
amore platonico
.
1936 →
muore di polmonite
pirandello
↳ superamento positivismo relativismo
perapprodaneal -
-
vita umana simuoveinun

↳ l' uomo si trova in contesto cheésempne mutevole

neimondoeaaai-tan.IE?!!I?gaeo
una condizione di ,

di realta assoluta
-
"
relatus
" assenza una
adattamento
dosi anche lui cambia usando maschere ad altro

consapevolmente 0h0 , voluto 0h0 ,

obbligatorio onoespessoe.la societa cheti


impone l' uso della maschera
-

↳ d' identita
neconsegue anche una crisi frammentazione dell' 10
'
-

↳ si crea un divario / dicotomia tra realta VITA & FORMA


edappanza ossia tra
-

↓ ↓
↳ la soluzione @
'
la follia per Pirandello perche '
anima maschera
nascosta dentro ossia
ti permette di togliere la maschera e si oppone alla dinoi essenza

apparenza
convezione e ti permette di scoprire il vero 10

↳ tema dell' umorismo -


distinzione tra comicità e umorismo
↓ ↓
avvertimento
del contrario
sentimento
del contrario
insieme sofferenza

[anomalo )

Straneo
↳ compassione , simpatia
per chi e'stato il soggetto
delniso
Il teatro di Luigi Pirandello

Cosi è (se vi pare)


- Opera teatrale di Luigi Pirandello tratta dalla novella “La signora Frola e il signor
Ponza, suo genero
- scritta è rappresentata nel 1917, poi riscritta e riadattata nel 1925
- composta da 3 atti, ciascuno diviso in 9 scene a parte il primo che è diviso in 6 scene

TEMA PRINCIPALE
- Relativismo (Forme, convenzioni ed esteriorità) ossia l’inesistenza di una prospettiva
certa da cui osservare il reale. Impossibilità di trovare una verità assoluta.

TRAMA:
L’indagine calzante per appurare una verità che appare contraddittoria e inafferrabile è
investita di un sincero tormento umano. E quando l’enigma della signora Frola e della
figlia sembra av viato a soluzione, si profila un dubbio forse più ambiguo, e la verità resta
ancora una volta un’ipotesi.

MESSAGGIO FINALE
- Se la verità assoluta esista o no è irrilevante.
- Pirandello mette lo spettatore di fronte a una “ Barriera sul palcoscenico“,
Costringendolo ad interrogarsi sul significato stesso di ciò che ho appena visto e
sull’assenza del significato stesso.
- Per ogni personaggio alla fine la verità è “come pare“ ossia soggettiva.

PERSONAGGI
- Lamberto Laudisi
- la signora Frola
- il signor Ponza, suo genero
- il consigliere Agazzi
- la signora Amalia, moglie di Agazzi e sorella di Laudisi
- Dina, loro figlia
- la signora Sirelli e il signor Sirelli
- Il signor prefetto
- il commissario Centuri
- la signora Cini
- la signora Nenni
- un cameriere di casa Agazzi
- altri signori e signore
Il teatro di Luigi Pirandello

6 personaggi in cerca
di autore
MASCHERE:
Madre: dolore 1920/21 quest’opera venne messa in
Padre: rimorso scena e fu un completo disastro, poi con
Figliastra: vendetta l’aggiunta della prefazione del 1925 ebbe
Figlio: sdegno successo che meritava

Opera meta teatrale ossia vi è un’opera all’interno di un’altra opera, dove arrivano sei personaggi
e raccontano il loro dramma familiare
PERSONAGGI:
Il padre, la madre, il figlio, la figliastra, il giovinetto, la bambina

Il pensiero pirandelliano si forma sul rapporto fra vita e forma infatti i sei personaggi in cerca
d’autore rappresenteranno la vita e la sua dinamicità mentre gli attori la forma che rende la vita
falsa
Ungaretti
1888 -

1970
"
La poesia e.poesia
"

quandoporta un segreto
→ "
lui ha 2 anni sul canale di Suez dove lavorava
padre muore quando → POVERTA


talmente bravo che puo continuare
'

gli studi

ama Leopardi scorge il suo segreto dell' animo


→ -


Simbolisti →
decodificare intuizione ,

Va dove studia Marinetti


Parigi si avvicina alle avanguardie frequenta

a e ,

suicidio
perdita di un suo caro amico nel 1913 Mohammed Scaini che Io conobbe fin da bambino fino ai suoi studi in Europa
→ .
-


lotta vs il materialismo


Volontario nella 19 guerra mondiale →
scrive poesie ( vedi 477 )

conversione religiosa del 1928


→ 1936 -

42 → va in Brasile 6 anni


1939 →
muore il figlio Antonietta

Uni di Roma lett italiana



scrive i testi della maturita -

e della vecchiaia

poetica

lavoro di ricerca sulla parola →
pura e
semplice

esperienza umana sentita autobiografica



,

poeta
≤ sacerdote indagare l' anima la rivelazione della realta interna ignota
'

poesia

→ con -

-
lavora molto sull' ANALOGIA ≤ comunicazione senza fili

↳ tecnica
raffinata

lessico semplice

Brevità , versi liberi e sciolti molto liberi ,


sintassi semplice ,
ma con qualche picco stilistico

Opere →
senso della vita umana

gioia di vivere vs morte


1914 -
19 -
l' Allegria →
tema
guerra
1919 -
35 → Sentimento del tempo →
ermetismo

1936 -

70 → sventure familiari e morte del figlio


il porto sepolto

-
friuli Venezia Giulia 1916 29 Giugno

tema del che maniera ermetica


segreto riesce ad esternare in
-

termini associati
analogia
-

Maglia

monte San Michele Gorizia 1915


-

desiderio di vita vs la morte

ENJAMBAMENT frammentazione del


-

→ verso

lessico vario ricercato


-


e semplice

indica all' esasperazione


ESPRESSIONISMO soggetti vita mira
-

e
-

Fiumi

16 AGO 1916


immerso nell
'
l santo

ricordo dei fiumi della sua vita

Nilo , Senna , Serchio , l santo


↓ ↓ ↓
infanzia studi
famiglia
giovani
-

Campo semantico della morte

metafora del CIRCO

int ridono
bagnano
'

rimescolato
-

→ nuova cultura

La notte bella
24 AGO 1916

Panismo

nonno e universo

San Martino del corso



27 AGO 1916

Negazione [NON]
-


vuoto vs cuore pieno
Montale 1896 -
1981

Vita
Nasce Genova 1896 1981
-

a
-

È stato lett oltre che scrittore


giornalista e critico
-

Il sesto di 6
figli famiglia di commercialisti

Ama il canto la musica la poesia


e e

Ama Leopardi riferimenti a Dante d' Annunzio


e
,

Antifascista vive
per 20 anni
emarginato
-

2 lauree Honoris causa da Milano


Cambridge

-
lui non si e
'
mai laureato

1975 Nobel per la letteratura

partecipa alla Ia mondiale


guerra
-

Vive a Firenze per circa 30 anni poi va a Milano

Ha partecipato alla resistenza

dopo la morte della


moglie 1963 ritorna alla
-

poesia

Senatore a vita

poetica
-

Male di vivere →
pessimismo , disarmonia con la realta '
→ SOFFERENZA

sensazione che prevale l' autore che condivide con l' umanita
'

ma


oggetti simbolo di
questa sensazione
-

Correlativo oggetto
oggettivo → associazione tra ed emozione

↓ ↓
CONCRETO → A STRATO

la verita '

non puo
'

essere conosciuta →
mistero che non
riemerge vs
Ungaretti
-

4 raccolte : ossi di seppia , le occasioni ,


la bufera e satura

periodo ligure
" 1 "
vivere ho incontrato
spesso male di
"
"
non chiederci la parola
"

Meriggi are pallido e assorto "


Saba
TS 1883 -
1957 GO
" "
radici nell' 800 e la testa nel 2000

↳ Trieste - non ancora italiana ,


clima europeo non italiano ( impero austroungarico)
↳ padre Edoardo Poli veneziano che lo abbandona presto
, Ugo
↳ Madre ebrea
,
che lo affida alla balia Sabas (da qui il nome ) e gli fa mancare l' amore ,
severa

↳ interrompe gli studi in inizia da autodidatta libreria


gennaio
'
e →
aprira poi una

↳ 1909
Sposa Karolina Waifer detta Lina ,
1910 nasce li nuccia

↳ 1921 "

guerra)
"
Il Canzoniere ( dopo la

↳ 1928 si avvicina alla psicanalisi → lui soffriva di nevrosi e depressione ≤ smascherare il vero

( letteratura)
↳ 1939
leggi razioni -

Ungaretti e Montale cercano di nasconderlo

↳ anni
dopo guerra tanti premi e la laurea honoris causa in letteratura ( 1953)

Il Canzoniere

riferimento a Petrarca
→ la poesia e
'
chiarezza ,
verita '

e semplicità
↳ no estetismo , no frivoli ,
no ermetismo

↳ no
sperimentalismo del suo secolo

↳ SINCERITA "
→ svelare la verita che
'

c' e
'
sul fondo

437

poesie

giovanili > vecchiaia →
autobiografia

trama narrativa non sono
poesie a sé

Temi
moglie citta infanzia ( trauma )
'
→ : e ,

-
Stile :
rime ,
metrica ,
tradizione

"
"
Fiore e amore -
Testo
"
A Mai
"

Altro romanzo : → il significato e piu


'
'

importante del significante ( vs D'Annunzio)



Ernesto (1975 )
↳ abbandono
,
madre , scoperta dell' amore (omosessuale )

Potrebbero piacerti anche