Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INORGANICA
nomenclatura di Stock
5 • Fondamenti di chimica inorganica
La nomenclatura IUPAC
è basata sulle regole redatte dalla IUPAC nel 1959, riviste nel 1971 e
nel 1990; essa ci consente di evidenziare, in modo chiaro e immediato, la
relazione fra il nome di un composto e la sua formula chimica.
5 • Fondamenti di chimica inorganica
I composti
binari sono
costituiti da due
soli elementi
I composti
ternari sono
costituiti da tre
elementi
5 • Fondamenti di chimica inorganica
L’ossigeno forma composti praticamente con tutti gli elementi della tavola periodica.
Con i metalli forma ossidi basici, con i non metalli dà luogo a ossidi acidi.
Negli ossidi l’ossigeno ha n.o. –2 e si trova a destra nella formula (CO2, MgO).
L’ossigeno forma anche degli ossidi particolari, detti perossidi, che contengono due
atomi di ossigeno legati tra loro.
Nei perossidi l’ossigeno ha numero di ossidazione –1 e si trova a destra nella formula
(H2O2).
5 • Fondamenti di chimica inorganica
I sali binari comprendono una parte metallica, che viene scritta per prima, e una non
metalica.
Il sale binario più diffuso in natura è il cloruro di sodio (NaCl).
5 • Fondamenti di chimica inorganica
La nomenclatura IUPAC utilizza il termine ossido preceduto dai prefissi mono-, di-, tri-,
in base al numero di atomi di ossigeno presenti nella molecola. A tale termine,
seguono di- e il nome del catione preceduto da un prefisso che specifica il numero di
atomi con cui il catione compare nella molecola.
Secondo la nomenclatura Stock, gli ossidi dei vari elementi, con numero di
ossidazione variabile, sono distinti indicando il n.o. con un numero romano posto tra
parentesi. La nomenclatura tradizionale, a differenza delle altre due, distingue gli
ossidi dei metalli (ossidi basici) da quelli dei non metalli (ossidi acidi) e utilizza regole
diverse nei due casi.
5 • Fondamenti di chimica inorganica
Nel caso degli ossidi acidi, la nomenclatura tradizionale utilizza il termine anidride al
posto di ossido. Tale denominazione, molto comune in passato, non è più utilizzata in
chimica.
Quando il non Se il non metallo Se il non metallo
1
3
metallo ha un solo ha due numeri di presenta più di due
numero di ossidazione numeri di
ossidazione, allora utilizziamo il ossidazione
il composto prende suffisso –osa (n.o. aggiungiamo il
il nome di anidride minore) e –ica (n.o. prefisso –ipo (n.o.
seguito dal nome maggiore): minimo) e il
del catione con il anidride solforosa, prefisso per- (n. o.
suffisso –ica: anidride solforica massimo)
anidride borica
5 • Fondamenti di chimica inorganica
Gli idrossidi sono composti ionici formati da un metallo e dallo ione idrossido
OH–.
Mg(OH)2
Sali doppi
Sali idrati
Sali acidi e Sali basici
6.3 Poliacidi