Sei sulla pagina 1di 29

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

NUMERO DI OSSIDAZIONE:
carica formale che latomo assume ipotizzando che gli elettroni di legame siano attratti
dallatomo pi elettronegativo.
Regole per il calcolo del numero di ossidazione:

1.Il n.o. degli elementi neutri (Cu, Xe, Li, Fe, Hg, ecc.) pari a zero. Per gli elementi costituiti nella realt
da molecole (ad esempio O2, Cl2, S8, P4, ecc.) il n.o. sempre zero. Infatti si tratta di legami covalenti puri,
in cui nessuno degli atomi ha il controllo degli elettroni messi in gioco dall'altro, essendo entrambi
caratterizzati dalla stessa elettronegativit.

2. Il n.o. degli ioni monoatomici pari in valore e segno al numero di cariche dello ione: ad esempio Cu++
=> n.o. = +2, Cl- => n.o. = -1).

3.L'idrogeno ha sempre n.o. +1, tranne che negli idruri (LiH, litio idruro, MgH2, magnesio diidruro, ecc.) in
cui tale elemento ha n.o. -1. Esso infatti risulta legato ad atomi meno elettronegativi.

4.L'ossigeno ha sempre numero di ossidazione -2, tranne che nei perossidi (legame O-O, come in H2O2,
acqua ossigenata o perossido di idrogeno oppure diidrogeno diossido) in cui ha n.o. -1 e nel composto
difluoro monossido, OF2, in cui ha n.o. +2, essendo il fluoro l'unico atomo pi elettronegativo dell'ossigeno.

5.in un composto poliatomico (neutro o ione), dato che vale il principio di conservazione della carica, la
somma dei n.o. degli atomi presenti uguale a zero per i composti neutri e alla carica per gli ioni
poliatomici.
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Specie Atomica Numero di ossidazione


Specie elementare 0

Catione monoatomico Mz+ Z+

Anione monoatomico Xz- Z-

Idrogeno +1, -1 (solo negli idruri di metalli)

Fluoro -1

Metalli alcalini +1

Metalli alcalino terrosi, Zn, Cd +2

Boro e Alluminio +3

In una MOLECOLA la somma algebrica dei numeri di ossidazione uguale a zero.


In uno IONE MOLECOLARE la somma algebrica dei numeri di ossidazione
uguale alla carica dello ione.

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
SALI (-uro)
Base

Idruri (Mn+Hn, idruro di -) Idracidi (HnXn-, -idrico)

Idrogeno Idrogeno

Metallo (M) Non Metallo (X)


Ossigeno Ossigeno

Ossidi ionici Ossidi covalenti

Acqua Acqua

Basi (Idrossidi) SALI Ossiacidi

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
SALI (-uro)
Idruri
Base Composti binari dell'Idrogeno
I rapporti con cui l'idrogeno si lega
Idruri (Mn+Hn, idruro di M) Idracidi (HnXn-, Acido-X-idrico) con gli elementi dal I al VII gruppo
sono fissi e si ripetono con estrema
periodicit: 1, 2, 3, 4, 3, 2, 1
Idrogeno Idrogeno Idruri metallici: gli idruri dei
gruppi IA e IIA sono detti idruri
metallici.
Metallo (M) Non Metallo (X) Negli idruri metallici, l'idrogeno ha
no. ox. -1.
Ossigeno Ossigeno
Ad eccezione degli idruri di Li e Be,
gli altri hanno catteristiche
Ossidi ionici Ossidi covalenti nettamente ioniche.
In essi l'idrogeno presente come
Acqua Acqua ione idruro (H:-).
Idruri covalenti: gli idruri degli
Basi (Idrossidi) SALI Ossiacidi elementi dal IV gruppo in avanti
hanno carattere molecolare.
Esempi:
CH4, metano;
Idruro Nomenclatura Nomenclatura NO IUPAC SiH4,silano;
tradizionale NH3, ammoniaca (Azano);
PH3, Fosfina (fosfano);
MgH2 Idruro di magnesio Idruro di Magnesio Magnesio diidruro H2O, Ossidano (acqua).
(II) (?)*
FeH2 Idruro ferroso Idruro di Ferro (II) Ferro diidruro
FeH3 Idruro ferrico Idruro di Ferro (III) Ferro triidruro

*Il Magnesio ha un unico numero di ossidazione e per questo il numero di ossidazione pu essere omesso nel nome del composto
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
SALI (-uro)
Base

Idruri (Mn+Hn, idruro di M) Idracidi (HnXn-, Acido-X-idrico)

Idrogeno Idrogeno

Metallo (M) Non Metallo (X) HX X-


HF acido fluoridrico F- fluoruro
Ossigeno Ossigeno
HCl acido cloridrico Cl- cloruro
Ossidi ionici Ossidi covalenti HBr acido bromidrico Br- bromuro
HI acido iodidrico I- ioduro
Acqua Acqua
H2S acido solfidrico HS- idrogenosolfuro
Basi (Idrossidi) SALI Ossiacidi S2- solfuro
HCN acido cianidrico CN- cianuro

Idracidi: gli idruri del VI e del VII gruppo sono definiti pi esattamente idracidi.
Per la loro nomenclatura si premette il termine acido e di aggiunge la desinenza -idrico
al nome dell'elemento caratteristico.
Sali corrispondenti: -uro

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
SALI (-uro)
Base

Idruri (Mn+Hn, idruro di M) Idracidi (HnXn-, Acido-X-idrico)


Un unico numero di ossidazione: ossido di M
Idrogeno Idrogeno 2 numeri di ossidazione: desinenze oso e ico
rispettivamente per il numero di ossidazione
minore e maggiore.
Metallo (M) Non Metallo (X)

Ossigeno Ossigeno

Ossidi ionici Ossidi covalenti

Acqua Acqua

Basi (Idrossidi) SALI Ossiacidi

Ossido Nomenclatura Nomenclatura NO IUPAC


tradizionale
MgO Ossido di magnesio Ossido di Magnesio Magnesio Monossido
(II) (?)*
Cu2O Ossido rameoso Ossido di Rame (I) Dirame Monossido
CuO Idruro rameico Ossido di Rame (II) Rame Monossido

*Il Magnesio ha un unico numero di ossidazione e per questo pu essere omesso nel nome del composto
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
SALI (-uro)
Base

Idruri (Mn+Hn, idruro di M) Idracidi (HnXn-, Acido-X-idrico)

Idrogeno Idrogeno

Metallo (M) Non Metallo (X)

Ossigeno Ossigeno

Ossidi ionici Ossidi covalenti

Acqua Acqua

Basi (Idrossidi) SALI Ossiacidi

Idrossido Nomenclatura Nomenclatura NO IUPAC


tradizionale
Mg(OH)2 Idrossido di magnesio Idrossido di Magnesio Magnesio Diidrossido
(II)*
Fe(OH)2 Idrossido ferroso Idrossido di Ferro (II) Ferro Diidrossido
Fe(OH)3 Idrossido ferrico Idrossido di Ferro (III) Ferro Tridrossido

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica StechiometriaSALI (-uro)
Base

Idruri (Mn+Hn, idruro di M) Idracidi (HnXn-, Acido-X-idrico)

Idrogeno Idrogeno
Anidride:
composto binario di non metallo X e ossigeno
Metallo (M) Non Metallo (X)
(XaOb).
Ossigeno Ossigeno
Alcuni metalli come V, Cr e Mn negli stati
Ossidi ionici Ossidi covalenti dossidazione pi alti danno ossidi a carattere
acido ovvero ossidi che in acqua generano
Acqua Acqua
lacido corrispondente.
Basi (Idrossidi) SALI Ossiacidi

Desinenza e suffisso Es. Nomenclatura tradizionale


X ha B2O3 Anidride borica
un solo numero di ossidazione Nox -ica SiO2 Anidride silicica
X ha Due Nox:
Nox1 compreso tra 1 e 4 -osa S+4O2 Anidride solforosa
Nox2 compreso tra 5 e 7 -ica S+6O3 Anidride solforica
X ha
Due Nox1< Nox2 compresi tra 1 e 4
1. Nox1 (minore) Ipo- Cl+12O Anidride Ipoclorosa
2. Nox2 (maggiore) nessun suffisso Cl+32O3 Anidride Clorosa
X ha
Due Nox1< Nox2 compresi tra 5 e 7 Cl+52O5 Anidride clorica
1. Nox1 (minore) nessun suffisso Cl+72O7 Anidride perclorica
2. Nox2 (maggiore) Per- Mn+6O3 Anidride manganica
Mn2+7O7 Anidride permanganica
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
La definizione di carattere metallico o non metallico non assoluta:
uno stesso elemento pu interagire con lossigeno dando ossidi di tipo diverso
(carattere covalente e ionico variabili).
Es.: ossidi dazoto.
FORMULA Nome Comune Nomenclatura IUPAC
N2O Ossido nitroso Diazoto monossido
(protossido dazoto)
NO Ossido nitrico Azoto monossido H2O
N2O3 Anidride nitrosa Diazoto Triossido HNO2
NO2 Diossido dazoto Azoto diossido
N2O4 Tetrossido dazoto Diazoto tetrossido H2O
N2O5 Anidride nitrica Diazoto pentossido HNO3
NO3 Triossido dazoto Azoto triossido
Es.: ossidi dello Zolfo.
Es.: ossidi del Carbonio.
FORMULA Nome Comune Nomenclatura IUPAC
FORMULA Nome Comune Nomenclatura IUPAC
SO monossido di solfo Solfo monossido
CO monossido di carbonio Carbonio monossido
SO2 Anidride solforosa Solfo Diossido
CO2 Anidride carbonica Carbonio Diossido
SO3 Anidride solforica Solfo Triossido
Es.: ossidi del Cromo.
FORMULA Nome Comune Nomenclatura IUPAC
CrO Ossido Cromoso* Cromo monossido
H2O
Cr2O3 Anidride cromosa Dicromo Triossido H3CrO3
H2O H2CrO4 H+ H2Cr2O7
CrO3 Anidride Cromica Cromo Triossido
*Nel caso del monossido di Cromo, lutilizzo della desinenza oso sembrerebbe superflua in quanto CrO lunico ossido in cui il cromo
abbia carattere puramente metallico. Il Cr(III) invece ha carattere anfotero: il suo ossido pu comportarsi da anidride, generando in acqua un
acido ed eventualmente sali (cromiti), oppure da ossido ionico dando Sali di Cr(III) stabili (Sali cromici). Da tale ambivalenza deriva luso
dei due nomi ossido cromico e anidride cromosa per indicare lossido Cr2O3. Di conseguenza il composto CrO potrebbe essere
definito sia ossido cromoso quando Cr2O3 si comporti da ossido ionico, sia ossido di cromo se Cr2O3 venisse considerata anidride. In tal
caso CrO risulterebbe lunico ossido del cromo a carattere ionico. Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
Ossidi e Ossoacidi di cromo e manganese.
Cr: [Ar] 3d5 4s (maggiore stabilit rispetto a 3d4 4s2) , Nox = +2, +3, +6
Nox= +2 CrO: ossido cromoso o cromo monossido (non ha carattere acido, non unanidride)

H2O -
Nox= +3 Cr2O3: anidride cromosa o dicromo triossido Cr(OH)3 3OH [Cr (OH)6]3-
Cromiti:
Riduzione Sali del teorico acido cromoso per il quale nota la forma idrata:
CrO42- (Cromati) H3Cr(III)O3+3H2O H3[Cr (OH)6]

H2O H+
Nox= +6 CrO3: anidride cromica o cromo triossido H2CrO4 H2Cr2O7

H2SO4 Acido Cromico Acido Bicromico


2-
CrO4 (Cromati)
O O O

HO Cr OH HO Cr O Cr OH

Mn: [Ar] 3d5 4s2, Nox = +2, +3, +4, +7 O O O

Nox= +2 MnO: ossido manganoso o manganese monossido

2OH-
Nox= +4 MnO2: ossido manganico o manganese diossido MnO42- Manganati: Sali di H2MnO4 Acido manganico
H+
O Mn2+

Nox= +7 Mn2O7: anidride permanganica o HMnO4 O Mn O


Dimanganese eptossido MnO2
O
-
Acido Permanganico OH
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

- Ossido di CROMO CrO (ossido cromoso/ossido di cromo: polvere di colore nero)


- Triossido di di CROMO (anfotero) Cr2O3 (ossido cromico/anidride cromosa: cristalli verdi insolubili)*
- Triossido di CROMO CrO3 (anidride cromica: aghi rossi, si scioglie in acqua dando acido
cromico)
- Idrossido di CROMO Cr(OH)3 (anfotero)
- Acido CROMOSO H3CrO3 + 3H2O = H3[Cr(OH)6] (coordinazione 6)
- Acido CROMICO ( CrO3 + H2O) H2CrO4 (i cromati: stabili in ambiente basico)
- Acido diCROMICO H2Cr2O7 (i dicromati: stabili in ambiente acido)
- Cloruro di CROMILE CrO2Cl2

- Il Cromo(II) forma sali cromosi altamente instabili

- Il Cromo(III) da sali cromici stabili; idrossido anfotero; Cr3+ coordina facilmente 6 leganti
solfato cromico Cr2(SO4)3
allume cromico KCr(SO4)2. 12 H2O
- Il Cromo(VI) ha carattere non metallico (cromati e dicromati)
cromato di potassio K2CrO4 (giallo)
dicromato di potassio K2Cr2O7 (arancione)

*Pu essere effettivamente definita anidride in quanto noto un composto a carattere acido del cromo (III), lacido cromoso anche se
viene comunemente definito ossido cromico. Questo riconducibile al carattere anfotero del Cr(III) d un ossido con carattere quindi
ambivalente. Inoltre considerando tale specie del Cr(III) ossido covalente, concorde con la possibilit di isolare sali cromici (Cr+3),
possibile spiegare la desinenza oso utilizzata per lossido del Cr(II). Se invece si considerasse Cr2O3 esclusivamente anidride,
lutilizzo della desinenza oso nel caso di CrO sarebbe superflua ed il composto potrebbe essere definito semplicemente ossido di
cromo. Questo chiaramente un esempio di ambiguit riconducibile alla nomenclatura tradizionale. Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
Numero di ossidazione

Aumenta il numero di ossidazione Aumenta il carattere non metallico di Mn.


Formula molecolare di Mn
- Ossido di MANGANESE MnO +2

- Triossido di diMANGANESE Mn2O3 +3

- Diossido di MANGANESE MnO2 +4

- Eptossido di di MANGANESE Mn2O7 +7

- Il Mangenese(II) compare nei sali manganosi (es.


solfato, cloruro, nitrato di Mn(II)) in cui il manganese ha
carattere metallico.
- Il Mangenese(IV) compare nei MANGANATI (IV) un
tempo detti manganiti in cui Mn assume un carattere non
metallicoEs.: Na2MnO3
- Il Mangenese(VI) compare nei MANGANATI (VI) in
cui Mn ha carattere non metallico
- Acido MANGANICO H2MnO4 +6

- Manganato di sodio Na2MnO4 +6


- Il Manganese(VII), da luogo ai MANGANATI (VII) detti
PERMANGANATI:
- Acido permanganico HMnO4 +7

- Permanganato di sodio NaMnO4 +7

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria Ossoacido Nomenclatura Nomenclatura IUPAC
Tradizionale NO
SALI (-uro) H2CO3 Acido carbon-ico Carbon-ato (IV) Diidrogeno-Triosso-
Base didrogeno Carbonato
HNO2 Acido nitr-oso Nitr-ato (IV) Idrogeno-Diosso-
Idruri Idracidi didrogeno Nitrato
HNO3 Acido nitr-ico Nitr-ato (V) Idrogeno-Triosso-
Idrogeno Idrogeno didrogeno Nitrato
H2SO3 Acido solfor-oso Solf-ato (IV) Diidrogeno-Triosso-
Metallo (M) didrogeno solfato
Non Metallo (X)
H2SO4 Acido solfor-ico Solf-ato (VI) Diidrogeno-Tetraosso-
Ossigeno Ossigeno didrogeno solfato
HClO Acido ipo-clor-oso Clor-ato (I) Idrogeno-Monosso-
Ossidi ionici Ossidi covalenti
didrogeno clorato
HClO2 Acido clor-oso Clor-ato (III) Idrogeno-Diosso-
Acqua Acqua didrogeno clorato
Basi (Idrossidi) SALI Ossoacidi HClO3 Acido clor-ico Clor-ato (V) Idrogeno-Triosso-
didrogeno clorato
HClO4 Acido per-clor-ico Clor-ato (VII) Idrogeno-Tetraosso-
didrogeno clorato
NB: 2 dei tre atomi di idrogeno sono legati direttamente a P
Lacido ipofosforoso quindi MONOPROTICO! H3P1+O2 Acido ipo-fosfor-oso Fosf-ato (I) Idrogeno- Diosso-
Lanione corrispondente sar lipofosfito contenente 2H non acidi didrogeno fosfato
NB: 1 dei tre atomi di idrogeno legato direttamente a P
Lacido fosforoso quindi DIPROTICO! H3P3+O3 Acido fosfor-oso Fosf-ato (III) Idrogeno- Triosso-
Lanione corrispondente sar il fosfito contenete un H non acido didrogeno fosfato
H3PO4 Acido fosfor-ico Fosf-ato (V) Idrogeno- Tetraosso-
didrogeno fosfato

La nomenclatura tradizionale prevede il mantenimento di desinenze e suffissi definiti per i corrispondenti ossidi covalenti (anidridi)
Nei sali (e negli anioni), le desinenze -oso e -ico diventano rispettivamente -ito e -ato, mentre eventuali prefissi si conservano invariati.
Domenico Ciavardelli
La nomenclatura NO e la IUPAC utilizzano la desinenza ato per acidi e Sali indipendentemente dal Nox.
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
Acidi meta, orto e piro
Diverso "grado di idratazione" di un ossoacido, ovvero il diverso contenuto di molecole d'acqua a parit di numero di
ossidazione del non metallo.

Tale distinzione si fa mediante i prefissi meta-, orto- e piro- (o di-).


Si definisce orto l'acido che contiene il maggior numero possibile di molecole d'acqua.
L'acido meta contiene una molecola d'acqua in meno rispetto all'orto.
Il suffisso di (o piro) si usa invece per indicare gli ossiacidi che derivano dalla condensazione di due molecole di un
ortoacido con perdita di una molecola di H2O.
Anche questi prefissi si conservano invariati nella nomenclatura dei sali (e degli anioni).

Acido Numero
dossidazione del
non metallo
HB3+O2 3+ Acido meta-bor-ico
-H2O
H3B3+O3 3+ Acido orto-bor-ico

(HPO3)n 5+ Acido meta-fosfor-ico


-H2O
H3PO4 5+ Acido orto-fosfor-ico
2H3PO4 H4P2O7 + H2O
H4P2O7 5+ Acido piro-fosfor-ico

Per quanto riguarda i prefissi orto e meta, la IUPAC ha approvato il loro uso solo per i seguenti acidi :
ortoborico (H3BO3), ortosilicico (H4SiO4), ortofosforico (H3PO4), metaborico (HBO2), metasilicico (H2SiO3),
metafosforico (HPO3)n. Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
Acidi meta, orto e piro
Considerando la formazione di tali acidi dalle rispettive anidridi possibile considerare la condensazione con un numero crescente di
molecole di H2O
P2O3 + H2O H2P2O4 = 2HPO2
Anidride fosforosa Acido metafosforoso

P2O3 + 2H2O H4P2O5


Anidride fosforosa Acido pirofosforoso META:
P2O3 + 3H2O H6P2O6 = 2H3PO3 Acido corrispondente ad un definito Nox
Anidride fosforosa Acido ortofosforoso
H2O
P2O5 + H2O H2P2O6 = 2HPO3
Anidride fosforica Acido metafosforico
ORTO :
P2O5 + 2H2O H4P2O8
Acido META + H2O
Anidride fosforica Acido pirofosforica

P2O5 + 3H2O H6P2O8 = 2H3PO4 (2 Molecole ORTO) (1 molecola di H2O)


Anidride fosforica Acido ortofosforico Condensazione -Disidratazione

B2O3 + H2O H2B2O4 = 2HBO2 PIRO


Anidride borica Acido metaborico

B2O3 + 3H2O H6B2O6 = 2H3BO3


Anidride borica Acido ortoborico

SiO2 + H2O H2SiO3


Anidride silicica Acido metasilicico

SiO2 + 2H2O H4SiO4


Anidride silicica Acido ortosilicico Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
Le Formule di struttura dei pi comuni Acidi Ossigenati
Se la formula molecolare manca lacido non esiste in natura bench siano noti i suoi sali.

III e IV Gruppo

N ox Acido Anione Struttura

B +3
BO2-
metaborato

+3
H3BO3 BO33-
Acido (orto)borico ortoborato

C +4
H2CO3 CO32-
Acido carbonico carbonato

+4
CO44-
ortocarbonato

+4
C2O76-
pirocarbonato

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
no.
Acido Anione Struttura
Elemento ox
V Gruppo
HNO2 NO2-
N +3
Acido nitroso nitrito

HNO3 NO3-
+5
Acido nitrico nitrato

H3PO2
H2PO2-
Acido
P +1 ipofosfito
ipofosforoso*
(fosfinato)
(Acido fosfinico)

H3PO3
HPO32-
Acido fosforoso*
+3 fosfito
(Acido
(fosfonato)
fosfonico)

H3PO4
PO43-
+5 Acido
(orto)fosfato
(orto)fosforico

H4P2O7
P2O74-
+5 Acido
pirofosfato
pirofosforico

*Gli acidi fosfinico e fosfonico hanno rispettivamente due e un idrogeno direttamente legato all'elemento caratteristico
Acidi mono e diprotico rispettivamente.
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
VI Gruppo

no. ox Acido Anione Struttura

H2SO3 SO32-
S +4
Acido solforoso solfito

H2SO4 SO42-
+6
Acido solforico solfato

S2O32-
+4 / 0
tiosolfato

S2O52-
+4
disolfito
(+3/+5)
(o metabisolfito) ione disolfito (nessun ponte dossigeno!)

H2S2O7 S2O72-
+6
Acido disolforico disolfato

S2O82-
H2S2O8
+7 persolfato
Acido perossodisolforico
(perossodisolfato)

S2O42-
+3
ditionito

H2S2O6 S2O62-
+5
Acido ditionico ditionato

Acidi politionici:
Esempio:
Catene di atomi di S con gruppi -
+5 (0) SO3H alle estre- mit (acidi tri-, S4O62-
tetra-, penta-, ... n-tionici) tetrationato
es: acido tetrationico (un acido politionico)
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
VII Gruppo

N ox Acido Anione Struttura

HClO ClO-
Cl +1
Acido ipocloroso ipoclorito

HClO2 ClO2-
+3
Acido cloroso clorito

HClO3 ClO3-
+5
Acido clorico clorato

HClO4 ClO4-
+7
Acido perclorico perclorato

HBrO BrO-
Br +1 vedi acido ipocloroso
Acido ipobromoso ipobromito
HBrO3 BrO3-
+5 vedi acido clorico
Acido bromico bromato
HBrO4 BrO4-
+7 vedi acido perclorico
Acido perbromico perbromato
HIO IO-
I +1 vedi acido ipocloroso
Acido ipoiodoso ipoiodito
HIO3 IO3-
+5 vedi acido clorico
Acido iodico iodato
HIO4 IO4-
+7 vedi acido perclorico
Acido periodico periodato
Lo iodio a n.o. +7, oltre allacido periodico (detto acido metaperiodico), forma altri due ossiacidi,
+7
mesoperiodico (H3IO5) e ortoperiodico (H5IO6). Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Acido Formula molecolare N ox Struttura

Acido Manganico H2MnO4 +6 Analogo allacido


solforico ma con 1e-
spaiato sul manganese

Acido permanganico HMnO4 +7 Analogo allacido


perclorico

Acido Cromico H2CrO4 +6 Analogo allacido


solforico

Acido Dicromico H2Cr2O7 +7 Analogo allacido


disolforico

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

SALI (-uro)
Base

Idruri Idracidi I Sali sono composti ionici costituiti dal catione


proveniente da una base e dallanione proveniente
Idrogeno Idrogeno dallacido.
Se lacido contiene pi di un idrogeno acido (acidi
poliprotici) pu dare Sali contenenti ancora atomi
Metallo (M) Non Metallo (X) didrogeno con carattere acido: Sali acidi.
Ossigeno Ossigeno Nei sali (e negli anioni degli acidi corrispondenti), le
desinenze -oso e -ico diventano rispettivamente -ito e
Ossidi ionici Ossidi covalenti -ato, mentre eventuali prefissi si conservano invariati.

Acqua Acqua
Idrossidi SALI Ossiacidi

Nomenclatura Nomenclatura IUPAC Nomenclatura Nomenclatura IUPAC


Tradizionale NO Tradizionale NO

K+ ClO- Ipo-clor-ito di Clor-ato (I) di Potassio (Cu+)2 SO42- Solf-ato rame-oso Solfato (VI) di Dirame-tetraosso-
potassio Potassio Mon-ossoclor-ato Rame (I) solfato

K+ ClO2- Clor-ito di Clor-ato (III) di Potassio Cu2+ SO42- Solf-ato rame-ico Solfato (VI) di Rame-tetraosso-
potassio Potassio Di-ossoclor-ato Rame (II) solfato

K+ ClO3- Clor-ato di Clor-ato (V) di Potassio Cu+ HSO4- Bi-solf-ato rame- Bi-solf-ato (VI) Rame-mono-
potassio Potassio Tri-ossoclor-ato oso di rame (I) idrogeno-tetraosso-
solf-ato

K+ ClO4- Per-clor-ato di Clor-ato (VII) di Potassio Na3PO4 Orto-fosf-ato di Fosfato (V) di Sodio-Tetraosso-
potassio Potassio Tetra-ossoclor-ato sodio sodio fosf-ato

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
Nomenclatura degli acidi e degli anioni generati dalla dissociazione acida (HX H+ + X-).

H2CO3 acido carbonico HCO3- idrogenocarbonato (bicarbonato)


(ACIDO Diprotico: d due tipi di Sali) CO3(2-) carbonato
HNO acido iponitroso NO- iponitrito
HNO2 acido nitroso NO2- nitrito
HNO3 acido nitrico NO3- nitrato
H3PO2 acido ipofosforoso (monoprotico) H2PO2- ipofosfito
H3PO3 acido fosforoso (diprotico) H2PO3- idrogenofosfito
HPO3(2-) fosfito
H3PO4 acido ortofosforico (triprotico) H2PO4- diidrogenofosfato
HPO4(2-) idrogenofosfato
H4P2O7 acido pirofosforico PO4 (3-) fosfato
H2SO3 acido solforoso HSO3 - idrogenosolfito
SO3 (2-) solfito
H2SO4 acido solforico HSO4- idrogenosolfato
HClO acido ipocloroso SO4 (2-) solfato
HClO2 acido cloroso ClO- ipoclorito
HClO3 acido clorico ClO2- clorito
HClO4 acido perclorico ClO3- clorato
H5IO6 acido paraperiodico ClO4- perclorato
H2CrO4 acido cromico CrO4(2-) cromato
H2Cr2O7 acido dicromico Cr2O7(2-) dicromato
H2MnO4 acido manganico MnO4(2-) manganato
HMnO4 acido permanganico MnO4- permanganato
CH3COOH acido acetico (monoprotico) CH3COO- acetato
HCOOH acido formico (monoprotico) HCOO- formiato Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Alluminio Al 3+ Ammonio NH4 +

Antimonio (III) Sb3+ Antimonio (V) Sb5+

Argento Ag + Arsenico (III) As3+

Arsenico (V) As5+ Bario Ba2+

Berilio Be2+ Bismuto (III) Bi3+

Bismuto (V) Bi5+ Cadmio Cd2+


Cationi inorganici: Calcio Ca 2+ Cobalto (II) Co 2+
I cationi di elementi sono di solito
denominati con il nome Cobalto (III) Co 3+ Cromo (II) Cr 2+
dellelemento seguito dal numero di
ossidazione che viene omesso Cromo (III) Cr 3+ Ferro (II) Fe 2+
quando lelemento presenta un unico
Ferro (III) Fe 3+ Idrogeno, ossonio H + , H3O+
numero di ossidazione.
La nomenclatura tradizionale Litio Li + Magnesio Mg 2+
prevede anche in tal caso lutilizzo
delle desinenze ito e ato quando Manganese (II) Mn 2+ Manganese (IV) Mn 4+
lelemento presenta 2 numeri di
Mercurio (I) Hg2 2+ Mercurio (II) Hg 2+
ossidazione.
Es: Fe(2+) ione ferr-OSO Nichel Ni 2+ Ossonio H3O +
Fe(3+) ione ferr-ICO
Piombo (II) Pb 2+ Piombo (IV) Pb 4+

Potassio K+ Rame (I) Cu +

Rame (II) Cu 2+ Scandio Sc 2+

Sodio Na + Stagno (II) Sn 2+

Stagno (IV) Sn 4+ Stronzio Sr 2+

Zinco Zn 2+
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Appendice 1: Perossidi e perossiacidi.


Nox dellossigeno: -1
Gruppo funzionale: (O-O)-2
Es.: H2O2 perossido didrogeno
Na2O2 perossido di sodio
BaO2 perossido di bario

Perossiacidi: un atomo dossigeno sostituito da un gruppo (O-O)-2


Es: H2SO4 acido solforico H2SO5 acido perossosolforico
O O

RC OH acido carbossilico RC OOH acido perossicarbossilico

Appendice 2: Tioacidi.
Nei tioacidi un atomo dossigeno sostituito da un atomo di zolfo.
Es.: H3PO4 acido fosforico H3PO3S acido TIOfosforico
(SO4) 2- anione solfato (S2O3) 2- anione TIOsolfato

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Formula molecolare, X
X=ogni elemento del sistema periodico esclusi H,O

X metallo X non metallo

Composto Composto Composto Composto


binario Ternario binario Ternario
(XY) (XYZ) (XY) (XYZ)

Y=H Y=O Y=H Y=Cr,Mn,Non metallo Y=H Y=O Y=H Y=Metallo


Z=O Z=O Z=O Z=O

Idruro Ossido Idrossido Sale Idruro Ossido Ossiacido Sale


Metallico Metallico Covalente o covalente
(Ionico) Idracido (Anidride)

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
NOMENCLATURA
Calcolare il numero di ossidazione degli elementi nei seguenti composti.
Denominarli utilizzando la nomenclatura tradizionale, la nomenclatura NO e la nomenclatura IUPAC.
Formula Nomenclatura tradizionale Nomenclatura NO IUPAC
molecolare

HIO
H2S
ZnS
CuSO4

CuSO3
CuHSO4
Cu2SO3
I2O
P2O3
P2O5
SO3
SO
SO2
CrO
Cr2O3
CrO3
Ba(NO2)2
Ba(NO3)2
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Formula molecolare Nomenclatura tradizionale Nomenclatura NO IUPAC

Cr2(SO4)3
K2Cr2O7
MgCr2O7
KMnO4
CaMnO4
HBrO3
Br2O5
HIO4
HIO3
AlH3
Al2O3
B2O3
H3BO3
FeO
Fe2O3
Ca(OH)2
Fe(OH)3
NaHCO3
CaCO3
(NH4)+(HCO3)-

Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
2. Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti denominati utilizzando la nomenclatura tradizionale. Calcolare il
numero di ossidazione degli elementi in essi contenuti e scrive la forma ionica per i composti ternari.
Nomenclatura tradizionale Formula molecolare Forma ionica
Solfato stannico
Anidride arseniosa
Anidride arsenica
Ossido di alluminio
Solfito di cadmio
Ortofosfato di potassio
Idrogenofosfato di potassio
Diidrogeno fosfato di calcio
Acido bromidrico
Ioduro di alluminio
Cianuro rameico
Acido cianidrico
Bisolfato di sodio
Idrogenosolfato di sodio
Perclorato dammonio
Fosfito di zinco
Ipoclorito dammonio
Manganato di potassio
Permanganato di sodio
Bicromato di potassio
Cromato di potassio
Domenico Ciavardelli
Chimica Generale e Inorganica Stechiometria
H H H H H H H H H
H
H C C C C C C H C C H H H H H C C H H H
H C C C C H H C C C C H
H H H H H H
H H H H H H H H
Esano, un alcano. 1-esene, un alchene. 2-esene, un alchene.

H H H H H H H H H H

H C C C H H C C C O H H C C C H H C C C H

H H H H H O H H Cl H
H
Propino, un alchino. 1-Propanolo, un alcool. 2-Cloropropano,
2-propanolo (Isopropanolo),
un alogenuro alchilico
un alcool.
H H
H H C H O Cl H H
H C H H C H H C H H C H H C C H
C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C
H C H H C H H C H H C H H C C H
Calcolare il numero dossidazione H H H H H H
del carbonio e dellazoto nei Benzene, Metilbenzene (Toluene), Idrossibenzene (Fenolo), Clorobenzene , Naftalene,
un idrocarburo aromatico. un idrocarburo aromatico. un alcool aromatico. un alogenuro aromatico. un idrocarburo aromatico
seguenti composti organici. policiclico.

Indicare inoltre libridazione per


i diversi atomi di carbonio in ogni O H H
O H H O
O H H
composto. H C H C C C H C C C H H C
O O
H C
H C C C C C O H
H H H H H H C
O H O H H H
H H H H
Metanale Propionale Acido propenoico,
(Formaldeide), Etil-metil chetone, Acido metanoico Acido propanoico,
(Propionaldeide), un acido carbossilico
un' aldeide. chetone. (Acido formico), un acido carbossilico.
un' aldeide. insaturo.
un acido carbossilico.

H
O O
H H H H H C
H H H H H H
H C C
H N C H
H C C N H C C N H H C C N
H H
C H C H
H H H H H H H H
H H H
Propilammina, Propil-metilammina, Propil-dimetilammina, Alanina,
un' ammina. un' ammina. un' ammina. un a-amminoacido

Domenico Ciavardelli

Potrebbero piacerti anche