Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Bucatini all'amatriciana
Annunci Google Ricetta Lasagna Cioccolato Dolci torte
320 g di bucatini (oppure spaghetti o spaghettoni) 300 g di pomodori pelati (in stagione 4-5 pomodori rossi maturi) 120 g di guanciale stagionato a fette
spesse 50 g circa di pecorino (delicato e non troppo salato) grattugiato 1 peperoncino 1/2 bicchiere di vino bianco secco e acidulo olio extravergine di oliva
sale pepe
INTRODUZIONE
I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto tipico della cucina romana la cui ricetta ha, nel corso del tempo, accolto diverse interpretazioni nelle
proporzioni e uso degli ingredienti che la compongono. A partire dallo spessore e dalla forma delle listarelle di guanciale, per esempio, o dal modo di so!riggerle
(senza grassi, con olio o strutto) e di sfumarle (vino, aceto, o nessuno dei due); per arrivare poi alla scelta del formato di pasta, alla sua proporzione con la carne
e all'impiego di un so!ritto iniziale di cipolla o meno.
PUBLICIDADE
http://www.cucchiaio.it/content/cucchiaio/it/ricette/ricetta.ricetta-bucatini-allamatriciana.html Pgina 1 de 2
Ricetta Bucatini all'amatriciana - Cucchiaio d'Argento 04/06/16 12:04
Tralasciando alcuni capisaldi come l'utilizzo del guanciale al posto della pancetta, ecco perch scrivere dell'amatriciana non una questione cos semplice.
Nella nostra versione proponiamo l'utilizzo di bucatini, spaghetti o spaghettoni, di pomodori pelati o freschi e belli maturi, di un pecorino delicato e non
troppo salato, infine peperoncino e vino bianco secco per completare.
PROCEDIMENTO
Se utilizzate i pomodori freschi, per prima cosa sbollentateli per pochi istanti in acqua bollente salata, scolateli e ra!reddateli sotto acqua corrente. Dopo averli
pelati, eliminate i semi e tagliateli a filetti.
In una padella (preferibilmente di ferro) scaldate lolio e aggiungete il guanciale tagliato a listarelle lunghe circa un paio di centimetri. Quando avr iniziato a
fondere unite il peperoncino. Rosolate il guanciale fino a quando avr preso colore, quindi sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare, scolate il guanciale e
tienete da parte al caldo.
Nella stessa padella mettete i pomodori pelati schiacciati (oppure quelli freschi precedentemente preparati), regolate di sale e cuocete per il tempo di cottura
della pasta, che nel frattempo avrete buttato all'interno di una casseruola con acqua bollente salata.
Quando sar quasi giunta a cottura unite il guanciale al condimento ed eliminate il peperoncino. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il sugo.
Fuori dal fuoco aggiungete il pecorino grattugiato e regolate di pepe fresco di mulinello a piacere.
http://www.cucchiaio.it/content/cucchiaio/it/ricette/ricetta.ricetta-bucatini-allamatriciana.html Pgina 2 de 2