Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Problemi risolti
Si tenga presente che in genere i volumi, a differenza delle masse, non sono additivi. Ad esempio miscelando 20,2 mL (pari
a 23 g) di acido solforico al 20% (p/p) con 41,8 mL (pari a 77 g) di soluzione al 98 % (p/p) si ottengono 55,6 mL (pari a
100 g) di soluzione all'80% (p/p) e non 20,2 + 41,8 = 60 mL.
Tuttavia dove non specificato si assuma per semplicit che i soluti abbiano la stessa densit dell'acqua (1 g/mL) e che i
volumi siano additivi.
A) Dopo aver disciolto 86,4 g di H2SO4 (densit 1,85 g/mL) in 233,6 g di acqua si ottiene una soluzione di densit
1,198 g/mL. Calcolare la molarit, la molalit, la frazione molare, la percentuale in peso C(p/p), la concentrazione in
g/L , la percentuale in volume C(v/v) e la normalit relativa ad una reazione in cui l'acido impegna entrambi gli ioni
H+.
calcoliamo la molarit M
WH 2SO 4 86,4g
n Pm 98g / mol
M= = = = 3,30 mol/l
V Wsoluz (0,0864 + 0,2336)Kg
d 1,198Kg / l
calcoliamo la molalit
WH2SO4 86,4g
n Pm 98g / mol
m= = = = 3.77mol / Kg
Wsolv Wsolv 0,2336Kg
Calcoliamo la frazione molare
WH2SO4 86,4
n H2SO4 Pm 98
c= = = = 0,064
n tot n H2O + n H 2SO4 233.6 86,4
+
18 98
Calcoliamo la percentuale in peso
Wsoluto 86,4
C( p / p ) = 100 = 100 = 27%
Wsoluz 86,4 + 233,6
B) Calcolare la molarit e la molalit di una soluzione di acido nitrico contenente il 37,23% (p/p) di acido, sapendo
che la sua densit pari a 1,19 g/mL
100 g di soluzione contengono 37,23 g di acido nitrico e 62,77 g di acqua. 100g di di soluzione corrispondono ad un volume
in litri
Wsoluz 0,100Kg
Vsoluz = = = 0,084l
d soluz 1,19Kg / l
37,23 g di acido nitrico corrispondono a
WHNO3 37,23g
n HNO3 = = = 0,59moli
Pm HNO3 63g / mol
Calcoliamo ora la molarit
n soluto 0,59
M= = = 7,0mol / l
Vsoluz 0,084
Calcoliamo infine la molalit
n soluto 0,59
m= = = 9,4mol / Kg
Wsolv 0,06277
C) Calcolare quanti millilitri di acido solforico concentrato al 98% (p/p) di densit 1,84 g/mL devono essere
adoperati per preparare 300 mL di soluzione 2 M.
di cui il 98% acido solforico 1,84 x 0,98 = 1,8 g di acido solforico per mL di soluzione al 98%
58,8g
= 32,67ml
1,8g / ml
Dovremmo perci aggiungere ai 32,67 mL di acido solforico al 98% 267,33 mL di acqua per ottenere 300 mL di soluzione
2 M.
C) Avendo a disposizione una soluzione A, 3 M in NaOH ed una soluzione B, 0,2 M in NaOH, calcolare in che
proporzione necessario miscelare le due soluzioni per ottenere una soluzione 0,5 M.
Supponiamo di voler preparare 1 litro di soluzione 0,5 M miscelando V A litri di soluzione 3 M con VB litri di soluzione 0,2
M. Poich le incognite sono due (VA e VB), sar necessario scrivere un sistema di due equazioni nelle due incognite.
La prima equazione esprime il fatto che la somma dei due volumi miscelati deve essere pari ad un litro.
VA + VB = 1
La seconda che il numero di moli proveniente dalla soluzione A (nA) e presenti nel volume VA sommate al numero di moli
provenienti dalla soluzione B (nB) e presenti nel volume VB deve essere pari a 0,5.
nA + nB = 0,5
ricordando che M = n/V possiamo riscrivere la seconda equazione in funzione dei volumi incogniti
e sostituendo alle molarit (Ma e VA) i rispettivi valori, si ottiene il seguente sistema
V A + VB = 1
3V A + 0,2VB = 0,5
Problemi da risolvere
3. Quanti grammi di Idrossido di Bario sono presenti 1,55 litri di una soluzione 2.10-1 M.
4. Quanti grammi di soluto sono presenti in 52,5 mL di una soluzione 0,75 M di Acido Nitrico.
5. Quanti grammi di soluto sono necessari per preparare 1 litro di soluzione 0,2 M di nitrato piomboso?
6. Quanti grammi di cloruro di calcio devono essere aggiunti in 300 mL di acqua per ottenere una soluzione 2,46 m?
7. Qual la molarit di 1,5 L di soluzione contenente 100 g di NaCl?
8. Calcolare la molalit di una soluzione contenente 0,65 moli di glucosio (C6H12O6) in 250 g di acqua.
9. Quanti mL di una soluzione 2.10-2 M posso ottenere con 6,2 g di fosfato di calcio ? E con 21,7 g dello stesso sale ?
10. Quanti grammi di cloruro di bario sono presenti in 3,4 L di soluzione 3.10-1 M? E in una stessa quantit di soluzione 3.10-
1 m?
11. Quanti grammi di BaCl.2H2O devono essere utilizzati per ottenere 50 g di una soluzione 5,77*10-1 M di BaCl2.
12. Calcolare la massa di Al2(SO4)3.18H2O necessaria per ottenere 100 mL di una soluzione acquosa di concentrazione 40
g/L di Al3+.
13. Si diluiscono 4 mL di una soluzione di acido solforico con acqua e si aggiunge un eccesso di BaCl2 in modo che tutto
l'acido solforico precipiti sotto forma di BaSO4. Se precipitano 4,08 g di solfato di bario, qual'era la concentrazione della
soluzione acida iniziale?
14. Qual la molarit di una soluzione che contiene 20 g di zucchero (C 12H22O11) sciolto in 125 g di H2O?
15. Qual la molarit di un distillato a 40 alcoolici (concentrazione dell'alcool etilico CH3CH2OH 40% v/v) sapendo che la
densit dell'alcool etilico 0,8 g/cm3.
16. Calcolare la molarit e la molalit di una soluzione di acido solforico di densit 1,2 g/cm3 di concentrazione 27% (p/p).
17. Di quanto deve essere diluita una soluzione di nitrato di argento avente concentrazione 40 g/L per ottenere una
concentrazione pari a 16 g/L ?
18.Che volume di una soluzione di acido solforico concentrato avente densit 1,84 g/cm3 e contenente il 98% (p/p) di H2SO4
deve essere utilizzato e diluito per ottenere 100 mL di soluzione al 20% (p/p), con densit 1,14 g/cm3 ?
19. Quanti mL di una soluzione di acido solforico al 98% (p/p), di densit 1,84 g/cm3 devono essere adoperati per preparare
1 litro di soluzione 1 N ?
20. Quanti grammi di CrCl3.6H2O sono necessari per preparare 200 mL di una soluzione con [Cr3+] = 20 g/L ?
21. Quanti mL di una soluzione CaCl2 con concentrazione 40 g/L sono necessari per reagire con 0,642 g di Na2CO3.
Calcolare inoltre la molarit della soluzione di NaCl ottenuta.
22. Quanti grammi di CaCl2 devono essere aggiunti a 300 mL di acqua per formare una soluzione 2,46 molale ?
23. Calcolare la molalit di una soluzione contenente 57,5 mL di alcool etilico (CH3CH2OH - densit 0,8 g/cm3) in 600 mL di
benzene (C6H6 - densit 0,9 g/cm3).
24. Una soluzione di acido perclorico presenta una concentrazione del 35% (p/p) ed una densit di 1,25 g/cm3. Calcolarne la
molarit e la molalit.
25. Calcolare il volume di HCl concentrato al 38% (p/p) di densit 1,19 g/cm 3 necessario a preparare 18 litri di soluzione
2.10-2 N.
26. Determinare la massa di KMnO4 necessaria a preparare 80 mL di una soluzione 1,25.10-1 N con il permanganato che si
riduce a ione Mn2+.
27. Disponendo di due soluzioni di HCl a concentrazione 12 N e 3 N, calcolare in che proporzione devono essere miscelate
per ottenere 1 L di soluzione di HCl 6 N.
28. Determinare il volume di una soluzione di acido nitrico diluito al 19% (p/p) con densit 1,11 g/cm 3 che pu essere
preparato diluendo con acqua 50 mL di una soluzione dello stesso acido concentrata al 69,8% (p/p) avente densit 1,42
g/cm3. Calcolare inoltre la molarit e la molalit della soluzione diluita e di quella concentrata.
29.Quale dovrebbe essere la molarit di una soluzione di K4Fe(CN)6 affinch 40 mL di questa soluzione possano dissolvere
150 mg di Zn per formare K2Zn3[Fe(CN)6]2.
Risposte
1. a) 147 g di H2SO4
b) 122 g di NaClO4
c) 0,85 g AgBr
2. a) [H2S] M = 2,18 m = 2,36 c = 0,04
b) [KCN] M = 0,1 m = 0,13 c = 0,003
c) [Cl2O7] M = 0,19 m = 0,2 c = 0,0036
3. 53,1 g di Ba(OH)2
4. 2,44 g di HNO3
5. 66,24 g
6. 81,9 g
7. 1,14 M
8. 2,6 m
9. 1000 mL 3500 mL
10. 212,16 g 199,7 g
11. 7 g di BaCl2 su 43 g di acqua
12. 49,37 g
13. 4,37 M
14. 0,4 M
15. 6,96 M
16. 3,3 M 3,77 m
17. del 150% (1,5 L di acqua per ogni litro di soluzione iniziale)
18. 12,64 mL, corrispondenti a 23,265 g di soluzione al 98 %
19. 27,17 mL
20. 20,5 g
21. 16,8 mL 0,7 M
22. 82 g
23. 1,85 m
24. 4,35 M 5,36 m
25. 29 mL
26. 0,316 g
27. 2/3 di soluzione 3N + 1/3 di soluzione 12 N
28. 236 mL Mdil = 3,35 Mconc = 15,7 mdil = 3,72 mconc = 36,7
29. 3,82*10 M-2
30. coefficienti stechiometrici (1,6,14 - 2,8,3,7) 6,06 g 15,7 g
31. 646 mL
32. coefficienti stechiometrici (2,10,8 - 6,2,5,8) 15,9 g
33. 5,1 eq 132,6 g
34. 800 mL 0,5 N + 200 mL 2 N
35. 3 N
A) Il benzene puro congela a 5,45 C e la sua Kcr = 4,88 C Kg mol-1. Determinare la formula bruta del selenio,
sapendo che dopo averne sciolto 0,796 g in 90,5 g di benzene la soluzione presenta un abbassamento crioscopico
di 0,068C.
Wsoluto
nsoluto Pm
Dtcr = K cr m = K cr = K cr
Wsoluz Wsoluz
da cui
K crWsoluto 4,88 0,796
Pm = = = 631,212
Wsoluz Dtcr 0,0905 0,068
Poich ogni atomo di selenio pesa 78,96 u ed ogni molecola pesa 631,212 u, in ogni molecola vi sono
631,212
= 8 atomi
78,96
Problemi da risolvere
1. Se 85 g di zucchero (saccarosio C12H22O11) sono sciolti in 392 g di acqua quali saranno il punto di congelamento
(Kcracqua= 1,86 C kg mol-1) e il punto di ebollizione (Kebacqua= 0,513 C kg mol-1) della soluzione risultante?
2. Calcolare il punto di congelamento e di ebollizione delle seguenti soluzioni in cui tutti i soluti sono elettroliti forti
(Kebacqua= 0,513 C kg mol-1) (Kcracqua= 1,86 C kg mol-1):
a) 21,6 g di NiSO4 in 100 g di H2O
b) 100 g di Perclorato di Magnesio in 200 g di H2O
3. Calcolare il peso molare dei seguenti soluti non elettroliti, sapendo che:
a) 6,7 g di soluto in 983 g di acqua abbassano il punto di congelamento a - 0,43C
b) 42 g di soluto in 189 g di acqua portano il punto di ebollizione a 100,68C