Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
OSSIGENO
OSSIDO ACIDO
OSSIDO BASICO o ANIDRIDE
H 2O
IDROSSIDO OSSIACIDO
o BASE o ACIDO
Si scrive: prima il Me poi il gruppo ossidrilico (OH), Si scrive: prima l’H, poi il NonMe, infine l’O
che ha n° ox -1, cioè (OH)1- Per ottenere la formula bruta di un ossiacido si
Metodo per ottenere la formula bruta di un fa reagire l’ossido acido (o anidride) con l’H2O:
idrossido: Mex+ + (OH)1- = Me (OH)X per es.: SO2 + H2O = H2SO3
Si legge: Si legge:
- nella IUPAC ... idrossido di Me - nella IUPAC acido ...osso...ico (n° ox in n° romano)
- nella notazione di Stock: dove ... indicano il dove ... è la radice
idrossido di Me (n° di ox in numero romano) n° degli ossigeni del non metallo
- nella tradizionale: - nella tradizionale, dipende dal n° ox del NonMe
> se il Me ha un solo n° ox idrossido di Me se è +1 o +2 acido ipo...oso
> se il Me ha due n° ox se è +3 o +4 acido ...oso
idrossido ...oso (per il valore del n° ox più basso) se è +5 o +6 acido ...ico
idrossido ....ico (per il valore del n° ox più alto) se è +7 acido per...ico
dove ... è la radice del metallo dove ... è la radice del non metallo
Gmr 1
METALLI (Me) NON METALLI (NonMe)
.
IDROGENO
IDRURI
COVALENTI
IDRURI .
METALLICI IMP.: gli idruri covalenti si formano con i
NonMe del IV e V gruppo.
Eccezione nella scala di elettronegatività:
si scrive: prima il NonMe poi l’H
IMP.: sono gli unici composti dove l’H ha n° ox -1, Il metodo per ottenere la formula bruta è:
cioè H1-. NonMex- + H1+ = NonMe Hx
Si scrive: prima il Me poi l’H. Si legge: idruro di NonMe oppure con nomi
Il metodo per ottenere la formula bruta è: Mex+ + H1- = MeHx d’uso:
Si legge nella tradizionale: CH4 è l’idruro di carbonio o metano
> se il Me ha un solo n° ox : idruro di Me NH3 è l’idruro di azoto o ammoniaca
> se il Me ha due n° ox : PH3 è l’idruro di fosforo o fosfina
idruro...oso (per il valore di n° ox più basso) AsH3 è l’idruro di arsenico o arsina
idruro....ico (per il valore di n° ox più alto)
dove ... è la radice del metallo
IDRACIDI
o ACIDI
Gmr 2
Sali
I sali sono composti che, formalmente, si ottengono da uno ione metallico
(ione Me), con carica positiva, e un residuo acido, con carica negativa.
N.B. Il residuo acido è un acido a cui sono stati tolti uno o più idrogeni. Per esempio, l’acido
solforico (H2SO4) si può avere: (HSO4)1- cioè lo ione bisolfato oppure (SO4)2- cioè lo ione
solfato. Quindi la carica negativa dipende dal numero degli ioni H+ sottratti.
IMP Se il sale non contiene né ioni H+ né ioni OH- si ha un Sale neutro. Se contiene ancora
ioni H+ si ha un Sale acido. Se contiene ioni OH- si ha un Sale basico.
Il nome di un Sale neutro è deducibile dal nome del radicale dell’acido da cui deriva per
sottrazione totale degli ioni H+ (residuo acido) seguito dal nome del metallo (ione metallico).
ESEMPI
Ione Metallico Acido Formula Residuo acido Ione Nome del Sale Formula del
dell’acido Sale
Ione Sodio (Na1+) Ipocloroso HClO Ione ipoclorito (ClO)1- Ipoclorito di Sodio NaClO
Ione Sodio (Na1+) Cloroso HClO2 Ione clorito (ClO2)1- Clorito di Sodio NaClO2
Ione Sodio (Na1+) Clorico HClO3 Ione clorato (ClO3)1- Clorato di Sodio NaClO3
Ione Sodio (Na1+) Perclorico HClO4 Ione perclorato (ClO4)1- Perclorato di Sodio NaClO4
Ione Sodio (Na1+) Cloridrico HCl Ione cloruro Cl1- Cloruro di Sodio NaCl
Ione Calcio (Ca2+) Cloridrico HCl Ione cloruro Cl1- Cloruro di Calcio CaCl2
Ione Zinco ( Zn2+) Solforoso H2SO3 Ione solfito (SO3)2- Solfito di Zinco ZnSO3
Ione Zinco ( Zn2+) Solforico H2SO4 Ione solfato (SO4)2- Solfato di Zinco ZnSO4
Ione Zinco ( Zn2+) Solfidrico H 2S Ione solfuro S2- Solfuro di Zinco ZnS
Ione Potassio (K1+) Fosforico H3PO4 Ione fosfato (PO4)3- Fosfato di Potassio K3PO4
Ione Magnesio(Mg2+) Fosforico H3PO4 Ione fosfato (PO4)3- Fosfato di Magnesio Mg3(PO4)2
Ione Calcio (Ca2+) Nitroso HNO2 Ione nitrito (NO2)1- Nitrito di Calcio Ca (NO2)2
Ione Sodio (Na1+) Nitrico HNO3 Ione nitrato (NO3)1- Nitrato di Sodio Na NO3
Gmr 3
Esempi di Reazioni con cui si ottengono Sali
Zn + 2 HCl → ZnCl2 + H2
Zinco Acido cloridrico Cloruro di zinco Idrogeno
CaO + 2 HCl → CaCl2 + H 2O
Ossido di calcio Acido cloridrico Cloruro di calcio Acqua
NaOH + HCl → NaCl + H 2O
Idrossido di sodio Acido cloridrico Cloruro di sodio Acqua
2 Na + 2 HClO → 2 NaClO + H2
Sodio Acido ipocloroso Ipoclorito di sodio Idrogeno
Al2O3 + 3 H2SO4 → Al 2(SO4)3 + 3 H 2O
Ossido di alluminio Acido solforico Solfato di alluminio Acqua
3 Ca(OH)2 + 2 H3PO4 → Ca3(PO4)2 + 6 H 2O
Idrossido di calcio Acido fosforico Fosfato di calcio Acqua
Zn + CoCl2 → ZnCl2 + Co
Zinco Cloruro di cobalto Cloruro di zinco Cobalto
BaCl2 + Na2SO4 → BaSO4 + 2 NaCl
Cloruro di bario Solfato di sodio Solfato di bario Cloruro di sodio
CaO + CO2 → CaCO3
Ossido di calcio Anidride carbonica Carbonato di calcio
o
biossido di carbonio
Ba(OH)2 + CO2 → BaCO3 + H2O
Idrossido di bario Anidride carbonica Carbonato di bario Acqua
o
biossido di carbonio
Gmr 4