Sei sulla pagina 1di 23

Teoria Cinetica dei gas

La teoria cinetica (dal greco KINETIKOS = MOVIMENTO) dei gas rappresenta una delle teorie fisiche di maggior successo: essa ha infatti previsto, in un periodo in cui l'atomicit della materia era ancora considerata con una certa diffidenza, l'esistenza delle molecole.

Le tappe fondamentali dellinterpretazione cinetica del calore 1738


Daniel Bernoulli(1700-1782) : spiegazione della legge di Boyle col modello cinetico (pressione di un gas come risultato degli urti delle molecole sulle pareti del contenitore) (ignorata per il prevalere del modello statico proposto da Newton) Robert Brown : scoperta del moto browniano Ma solo un secolo dopo si riusc a capire che tale una conseguenza degli urti delle molecole dell'acqua contro le particelle in sospensione

1827

1848

J.R.Joule(1818-1889) : equivalenza tra calore ed energia meccanica abbandono definitivo della teoria del calorico. Scopre la relazione che lega la pressione con il numero, la velocit e la massa dei costituenti molecolari di un gas perfetto R.Clausius :sulla natura di quel particolare moto che chiamiamo calore [fondamenti della moderna teoria cinetica] J.C.Maxwell - Ludwig Boltzmann : sviluppo dettagliato della teoria matematica [Meccanica statistica]
2

1856 1861

La teoria cinetica classica costituisce lultimo trionfo della meccanica newtoniana nella descrizione dei fenomeni naturali: anche i fenomeni microscopici possono essere affrontati e spiegati sulla base delle leggi di Newton e dei principi di conservazione

Alcune sue previsioni non sono per in accordo con i dati sperimentali: solo lo sviluppo della meccanica quantistica ha potuto fornire una descrizione pienamente soddisfacente dei fenomeni su scala atomica
3

Il modello meccanico di un gas


La teoria cinetica rappresenta un modello, cio uno strumento di ragionamento e di calcolo formato da un insieme di ipotesi semplificative che aiutano a raffigurare un sistema fisico. Il modello meccanico fondato sulle seguenti ipotesi:
Le molecole sono assimilabili a sfere rigide Il loro numero cos elevato da essere statisticamente significativo Le loro dimensioni sono trascurabili rispetto alla distanza media fra esse; in altri termini il volume complessivo delle molecole trascurabile rispetto al volume totale occupato dal gas Lurto delle molecole con le pareti del contenitore elastico (si conserva lenergia cinetica) Tutte le molecole sono di ugual massa il moto delle molecole non ha direzioni privilegiate (tutte le direzioni sono ugualmente probabili) e infine: * le molecole non si urtano fra loro Labbandono di questultima ipotesi porta ad un sostanziale raffinamento del modello
4

Applichiamo al modello le leggi di Newton:

F = m a

v F= m t

p F= t

(la risultante delle forze applicate ad un corpo uguale alla variazione al secondo della sua quantit di moto) L Si pensi ad 1 sola pallina di massa m in moto con velocit v entro una scatola cubica di lato L

v
L L

Nellurto contro la parete di destra, perpendicolare allasse X, essa subisce una variazione della quantit di moto:

p = p f pi = mv x ( mv x ) = 2mv x
vx v -vx v forza agente sulla parete in 1 urto: forza agente sulla particella in 1 urto:

y x

2mv x Fx = t

Fx =

( 3 principio della dinamica)

2mv x t
5

Lintervallo di tempo tra due urti consecutivi :

t =

2L vx

L
La forza esercitata in media da 1 particella dunque:

La pressione sulla faccia (di area S=L2) della scatola (di volume V=L3) :

2 2mv x mv x Fx = = 2L L vx

2 2 Fx Fx mv x mv x P= = 2 = 3 = S V L L

La pressione esercitata dall'insieme delle molecole sulla parete della scatola sar data da:

P=

mv V

2 x

Ragionando in modo analogo per gli urti contro le pareti perpendicolari agli assi y e z otteniamo: 2 2 y z

P=

mv

P=

mv

dove la pressione P la stessa, perch, data la simmetria del sistema e la distribuzione del tutto casuale delle velocit delle molecole, ogni direzione ugualmente probabile. Sommando tra loro le tre pressioni P troviamo:

3P =

m( v

2 x

+v +v
2 y

2 z

V
2 2 2 v 2 = vx + vy + vz

Poich le molecole hanno la stessa massa e che:

Possiamo scrivere:

m P= 3V

(1)
7

Introduciamo il valor medio dei quadrati delle velocit molecolari, definito dal rapporto:
2 qm

v2 N

vqm =

v N

Utilizzando la vqm la (1) diventa:

Nm 2 P= vqm 3V

velocit quadratica media

E quindi:

1 2 PV = Nmvqm 3

Legge di CLAUSIUS
8

Energia cinetica e temperatura Sia

1 Ec = mv 2 l'energia cinetica di una molecola 2


L'energia cinetica totale dell'insieme delle molecole

tot c

1 1 2 2 = m v = Nm vqm 2 2

Dividendo l'energia cinetica totale per il numero N di molecole otteniamo l'energia cinetica media di traslazione delle singole molecole del gas:

1 2 Ec = mvqm 2
9

E quindi la legge di Clausius pu essere riscritta:

1 2 1 2 2 2 PV = Nmvqm = N mvqm = N Ec 3 3 2 3
il prodotto pressione x volume di un gas proporzionale allenergia cinetica media delle molecole

10

Teoria Cinetica (ipotesi teorica)

Equazione di stato dei gas (risultato sperimentale)

2 PV = N E c 3

PV = nRT

2 N E = nRT c 3
3 n 3 R Ec = RT = T 2N 2 NA N tot di molecole NA = n di moli
11

La temperatura assoluta risulta dunque essere proporzionale alla sola energia cinetica media del moto molecolare:

3 E c = kT 2
avendo definito con k la costante di Boltzmann (costante universale):
R 8,31 J K 1 mol 1 23 1 k= = = 1 , 38 10 J K N AV 6,02 10 23 mol 1

Acquista un significato chiaro la nozione di temperatura assoluta !


12

La temperatura l'indice macroscopico del moto di agitazione termica molecolare.

3 Ec = kT 2
per T = 0 K

Ec = 0

Cio allo zero assoluto cessa qualsiasi moto molecolare! In realt in queste condizioni le leggi di Newton non danno una descrizione adeguata del moto di una molecola, bisogna ricorrere alle teorie della fisica quantistica
13

Calcolo delle velocit molecolari A che velocit si muove, in media, una molecola di Ossigeno ( O2 ) a temperatura ambiente ? (T=27 C = 300 K)

3 E c = kT 2
Velocit quadratica media (radice quadrata della media dei quadrati delle velocit)

1 3 2 mv = kT 2 2

vqm =

3kT m

massa di una molecola

per lOssigeno :

O2

P.M .(kg ) 32 10 3 kg mol 1 26 = = 5 , 3 10 kg 23 1 N AV 6 10 mol

vO

=
2

3 1,38 10 23 300 485 m/s 26 5,3 10


14

e una molecola dIdrogeno ( H2 ) ?

vqm =

3kT m

In generale il rapporto tra le velocit quadratiche medie delle molecole di due gas deve essere:

v1qm

v2 qm

m2 m1

(a parit di temperatura lenergia cinetica media la stessa, ma la velocit media inversamente proporzionale alla radice quadrata della massa molecolare)

H2

1 16 mO 2

H2

= 4 vO 2000 m/s
2

15

L'equazione dei gas perfetti ci dice che a parit di V la pressione p dipende da T e da N, e non dalla natura del gas. Ma dalla teoria cinetica si ricava che per N e V fissati p dipende da mv2 Dalla relazione
v1qm v2 qm = m2 m1

si deduce che a parit di temperatura pi piccola la massa delle molecole pi grande la loro velocit media. Come risultato la pressione sulle pareti del recipiente lo stessa
16

La verifica sperimentale dell'ultima equazione, per diversi valori della temperatura, rappresenta dunque un test per la bont dei risultati del modello cinetico, assicura che l'energia cinetica media delle molecole di un gas, e con essa la pressione, dipendono solo dalla temperatura e non dalla natura del gas.

17

ENERGIA INTERNA
Per un gas ideale monoatomico, lenergia cinetica lunica forma di energia disponibile

3 U = Ec = kNT 2

Energia media per N molecole e

R k= NA 3 U m = nRT 2
poich

N NA = n

Energia media per n moli


18

Teoria Cinetica: conclusioni

Usando la meccanica Newtoniana abbiamo dimostrato


La relazione tra p, V e T; La relazione tra temperatura ed energia cinetica Lenergia interna di un gas monoatomico

19

Distribuzione di Velocita

Sinora abbiano preso in considerazione solamente la velocita media delle molecole di un gas Le molecole pero avranno una distribuzione di velocita, e quindi di energia cinetica. Cio le velocit possibili delle molecole hanno moduli che vanno da zero a valori molto elevati.

Maxwell (1831-1879), nel 1859, ricav per primo la funzione di distribuzione delle velocita molecolari di un gas

20

Una funzione di distribuzione F(x), fornisce la frazione di oggetti che hanno la proprieta x Supponiamo che la funzione qui sotto rappresenti la distribuzione del peso, in kilogrammi, della popolazione italiana.

Allora l'area colorata la frazione di popolazione con un peso compreso tra 50 e 70 Kg

21

Distribuzione delle Velocit Molecolari


Aumentando la temperatura, il massimo si sposta verso destra

3RT = M

1/ 2

22

Distribuzione delle Velocit Molecolari


Aumentando la massa, il massimo si sposta verso sinistra

3RT = M

1/ 2

23

Potrebbero piacerti anche